• Non ci sono risultati.

Le strategie e le politiche di sostenibilità ambientale di AdSP del Mar Ligure Occidentale. 29 gennaio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le strategie e le politiche di sostenibilità ambientale di AdSP del Mar Ligure Occidentale. 29 gennaio 2021"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Le strategie e le

politiche di sostenibilità ambientale di AdSP del Mar Ligure Occidentale

29 gennaio 2021

(2)

LA POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

MIGLIORAMENTO AMBIENTALE ED ENERGETICO

ADSP HA INTRAPRESO UN PERCORSO VIRTUOSO CON L’ADOZIONE DEL NUOVO DOCUMENTO ENERGETICO AMBIENTALE DI SISTEMA POTUALE DEASP (DECRETO N. 7 DEL 9.1.2020)

CONCETTO DI SISTEMA PORTUALE

CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT

FOTOGRAFIA STATO REALE DELLE EMISSIONI

VISIONE STRATEGICA: PORTO DEL FUTURO DI MATRICE GREEN

Sistema Portuale sostenibile, resiliente ed a basse emissioni, che declina i propri obiettivi di competitività e di crescita dei traffici secondo un paradigma di responsabilità sociale e di miglioramento della qualità della vita sia

dell’area portuale che della comunità urbana in cui si inserisce.

OBIETTIVO GENERALE

Gestione ed utilizzo efficiente delle risorse naturali ed umane, garantendo un sistema di trasporto più rispettoso dell’ambiente, sicuro ed efficiente e contribuendo in maniera significativa alla mitigazione ed adattamento ai

cambiamenti climatici.

(3)

LE MISURE E GLI INTERVENTI DEL DEASP

INTERVENTI e MISURE volte a:

GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA’ DI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI (COLD IRONING, GNL … )

MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI, MEZZI, IMPIANTI E PROCESSI

INCREMENTARE LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

AMBITO INTERVENTO

Riduzione delle emissioni dei natanti Produzione di energia da fonti rinnovabili Efficienza energetica in edilizia

(sistema edificio-impianto)

Efficienza sistemi illuminazione spazi esterni Impianti di cogenerazione/trigenerazione Infrastrutture energetiche

Misure

PERCORSO PARTECIPATO

ADSP intende sostenere tale programma strategico con la partecipazione di tutti i soggetti interessati: operatori portuali, armatori, Istituzioni, cittadini, comitati, centri di ricerca, imprese …. Per un percorso di decarbonizzazione

che contribuisca a creare valore sul territorio, sia in termini di sviluppo competitivo che di qualità della vita

(4)

I TAVOLI DI LAVORO

PRINCIPALI TAVOLI DI LAVORO

DIFENSORE CIVICO

COMUNE, REGIONE

COMITATI

CAPITANERIA DI PORTO

ARMATORI

UNIVERSITÀ

ARPAL

ADSP È DA ANNI IMPEGNATA SULLE

PRINCIPALI PROBLEMATICHE AMBIENTALI

RUMORE

EMISSIONI

MONITORAGGI AMBIENTALI

MITIGAZIONE PAESAGGISTICA

TEMATICHE ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE

MONITORAGGIO APPLICAZIONE DIRETTIVA CARBURANTI ATTRAVERSO UNA SINERGIA CON CAPITANERIA

CONDIVISIONE DI OBIETTIVI E AZIONI CON ARMATORI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI TRAGHETTI E CROCIERE

STUDIO E RICERCA CARBURANTI ALTERNATIVI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE MISURE DI SICUREZZA

MITIGAZIONE DEL RUMORE PORTUALE E MITIGAZIONE PAESAGGISTICA DELLE ATTIVITÀ PORTUALI

AZIONI PREMIANTI PER GLI OPERATORI CHE ATTUANO RISPARMIO ENERGETICO

ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE CON ENTI PER MONITORAGGI AMBIENTALI (TORBIDITÀ, RUMORI…)

(5)

I PROGETTI EUROPEI IN CORSO PROGETTO «Rumble»

PROGETTO «GNL Facile»

MONITORAGGIO ACUSTICO DELLE ATTIVITÀ PORTUALI ATTUALMENTE IL MONITORAGGIO INTERESSA LE AREE PORTUALI DI GENOVA PRA’

PREVISTA DOTAZIONE DI UN SERBATOIO CRIOGENICO MOBILE DI GNL DA LOCALIZZARE IN AREA PORTUALE PER IL RIFORNIMENTO DELL’AUTOTRASPORTO PESANTE CHE INTERESSA LA VIABILITA’ PORTUALE

(6)

I PROGETTI EUROPEI IN CORSO

SVILUPPO DI UN PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI PORTUALI BASATO SU UN MODELLO DIECONOMIA CIRCOLARE

PROGETTO «ImpattiNO»

(7)

PROGETTI GREEN

LE DUNE DI GENOVA PRA’

MITIGAZIONE ACUSTICA

MITIGAZIONE PAESAGGISTICA

REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO ATTRAVERSO LA RIMODELLAZIONE DEGLI ATTUALI CUMULI CON LA REALIZZAZIONE DI PIAZZE A DIVERSA DESTINAZIONE DI USO IN ADERENZA ALLA PASSEGGIATA ESISTENTE

OBIETTIVI

(8)

PROGETTI GREEN

ELETTRIFICAZIONE DELLE BANCHINE / impianti già realizzati

RIMORCHIATORI RIUNITI GENOVA PRA’

(In esercizio dal 2010) STABILIMENTO FINCANTIERI SESTRI PONENTE (In esercizio dal 2015)

RIPARAZIONI NAVALI (In esercizio dal 2018)

MITIGAZIONE ACUSTICA

RIDUZIONE EMISSIONI

OBIETTIVI

(9)

PROGETTI GREEN

ELETTRIFICAZIONE DELLE BANCHINE / Impianti in corso di realizzazione

BANCHINA PSA PRA’

(Ultimazione prevista: 1° semestre 2021) IMPORTO LAVORI € 12 milioni

TERMINAL TRAGHETTI E CROCIERE GENOVA (Avvio delle fasi di aggiudicazione dei lavori)

IMPORTO LAVORI € 20 milioni

MITIGAZIONE ACUSTICA

RIDUZIONE EMISSIONI

OBIETTIVI

(10)

NUOVA DIGA FORANEA: GESTIONE IMPATTI AMBIENTALI

AUMENTO TRAFFICI PARTE MARE

■ COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

■ ELETTRIFICAZIONE BANCHINE

■ MONITORAGGIO APPLICAZIONE DIRETTIVE SULLE EMISSIONI

AUMENTO TRAFFICI PARTE TERRA

■ INCREMENTO TRAFFICI SU FERRO

■ COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

■ OPERE DI MITIGAZIONE ACUSTICA E PAESAGGISTICA

■ AREE DI STAZIONAMENTO DEDICATE LONTANO DALLE AREE FORTEMENTE URBANIZZATE

OPERATIVITA’ PORTUALE

■ INCREMENTO TRAFFICI SU FERRO

■ COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

■ OPERE DI MITIGAZIONE ACUSTICA

■ ELETTRIFICAZIONE GRU E MEZZI OPERATIVI DI PIAZZALE

■ SOSTITUZIONE CICALINI TRADIZIONALI CON CICALINI CON FREQUENZA RUMORE BIANCO

(11)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE.

WWW.PORTSOFGENOA.COM

Riferimenti

Documenti correlati

7 E’ stato ritenuto che la categoria di servizi portuali, che originariamente era atta a comprendere attività di minore rilievo, è stata successivamente utilizzata, porto per porto,

In questa fase, si è ritenuto significativo uno scostamento di almeno ± 1.5 dB(A) rispetto alla media cumulata dei L Aeq,TR diurni / notturni (su un periodo di osservazione omogeneo

La realizzazione degli interventi sul personale (sezione 6.2 del PRA) risulta in ritardo rispetto alle scadenze previste dal PRA, in quanto, dopo l’adozione del “Piano

E' stato infine adottato il Piano di assistenza tecnica alla Cabina di Regia che prevede, tra le altre funzioni, la creazione di un sistema di rilevazione per il monitoraggio

Unità Operativa Territoriale di Certificazione Verifica e Ricerca (UOT) – INAIL Genova. ore 10:30 - 11:00

Se la dispersione assoluta è lo scarto quadratico medio e la media è la media aritmetica, allora la dispersione relativa è detta coefficiente di variazione o coefficiente

del 4 ottobre (annotato dal Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri al n. Marco Bucci a Commissario Straordinario per la ricostruzione ai sensi

1 del 28/2/2020 a firma del Commissario Straordinario rubricato “Approvazione dell’aggiornamento al Programma straordinario di investimenti urgenti per la ripresa e lo