• Non ci sono risultati.

Pagina 1 di Filanda Euforia e cifre da urlo per i primi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pagina 1 di Filanda Euforia e cifre da urlo per i primi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Filanda Euforia e cifre da urlo per i primi Euforia e cifre da urlo per i primi Euforia e cifre da urlo per i primi Euforia e cifre da urlo per i primi 3 mesi del centro

3 mesi del centro 3 mesi del centro 3 mesi del centro

Gli addetti ai lavori sono entusiasti: il progetto è un successo Gli addetti ai lavori sono entusiasti: il progetto è un successo Gli addetti ai lavori sono entusiasti: il progetto è un successo Gli addetti ai lavori sono entusiasti: il progetto è un successo

Cultura

Il grande successo del weekend di inaugurazione di metà settembre, con 5.000 persone circa in un due giorni, lo aveva in quale modo

preannunciato. Il modello rivoluzionario del centro culturale La Filanda di Mendrisio piace e coinvolge. I dati riguardanti i primi tre mesi di apertura parlano però di un successo che va oltre le più rosee aspettative e speranze. In totale sono stati contati – ha spiegato ieri nel corso di una conferenza stampa il capodicastero Museo e cultura di Mendrisio Paolo Danielli – circa 35.000 ingressi. La media di presenze al giorno è di 384 persone, con picchi concomitanti con le

manifestazioni principali che hanno coinvolto la città e la struttura, su tutte il mercatino di Natale della scorsa domenica che ha portato a La Filanda circa 1.300 persone». Danielli non ha nascosto il suo

entusiasmo: «Avrei firmato per un andamento come questo». La

(2)

Filanda ha infatti innescato anche delle dinamiche inattese, come quella che vede spesso e volentieri bambini e anziani giocare insieme a scacchi o a carte nella zona bar o quella che porta numerosi

studenti soprattutto del liceo a studiare all’interno della struttura. «Non è solo l’affluenza a renderci felici e inorgoglirci, ma la qualità delle presenze e dei contenuti che si riversano qui. In questi tre mesi abbiamo sentito un affetto enorme da parte della popolazione. Le iniziative organizzate tra queste mura sono circa 40 alla settimana».

Il successo si riflette anche nelle statistiche della biblioteca cantonale presente nella struttura, snocciolate ieri dal direttore del Sistema bibliotecario ticinese Stefano Vassere. Il dato più significativo riguarda le nuove iscrizioni al sistema: «Se prima, con la biblioteca all’interno del liceo facevamo una cinquantina di tessere l’anno, ora con la nuova biblioteca abbiamo emesso 600 tessere in 3 mesi». I libri prestati in questo periodo sono 8.000, «prima erano 20.000 circa

all’anno». Gli utenti attivi, ossia che fanno almeno un prestito in 12 mesi, sono già 1.300-1.400, con la vecchia biblioteca erano 1.200. «Queste cifre, se confermate sull’arco di un anno, si avvicinano solo a quelle della biblioteca di Locarno – ha concluso Vassere –. Siamo davvero molto soddisfatti di questa partecipazione attiva, massiccia e quasi affettuosa della popolazione».

I risvolti emozionali del modello di «cultura tra la gente» promosso da La Filanda sono stati sottolineati anche da Carlo Croci, presidente dell’associazione La Filanda: «Questa è la mia prima conferenza stampa a Mendrisio dopo le dimissioni dalla carica di sindaco. Oggi sono un po’ emozionato, all’ideazione del progetto de La Filanda in passato ho dedicato molto, ora mi guardo attorno e sono

meravigliato da quanto successo qui». Croci ha poi presentato i primi tre sponsor istituzionali trovati grazie all’aiuto dell’associazione che presiede, il cui scopo principale è proprio di reperire sostenitori del progetto, «anche se magari in futuro promuoveremo pure eventi». Si tratta del Caffè Chicco d’oro, di Coop Cultura e della Raiffeisen

Mendrisio e Valle di Muggio. Tutti e tre hanno hanno già garantito il loro sostegno almeno per tre anni. «In un momento di successo del virtuale – ha commentato il presidente della direzione della banca Raiffeisen Mendrisio e Valle di Muggio Massimo Dotti – è bello vedere che una comunità reale come quella della Filanda ha successo». L.T.L.T.L.T.L.T.

Tutte le cifre (da urlo) dei primi 3 mesi de La Filanda

19.12.2018 http://epaper.cdt.ch/epaper/viewer.aspx?publication=CDT&date=19_12_2018&tpuid=...

(3)

Municipio di Mendrisio ed enti coinvolti hanno stilato un primo bilancio dell’attività del rivoluzionario centro culturale

L.T.

(4)

19.12.2018 http://epaper.cdt.ch/epaper/viewer.aspx?publication=CDT&date=19_12_2018&tpuid=...

(5)

LE CIFRE LE CIFRE LE CIFRE LE CIFRE

LE ENTRATE LE ENTRATE LE ENTRATE LE ENTRATE

Le entrate totali nei primi 90 giorni sono state circa 35.000. La media è di 384 ingressi al giorno.

LE TESSERE DELLA BIBLIOTECA LE TESSERE DELLA BIBLIOTECA LE TESSERE DELLA BIBLIOTECA LE TESSERE DELLA BIBLIOTECA

Le nuove tessere emesse sono 600. La vecchia biblioteca emetteva circa 50 tessere all’anno.

I PRESTITI I PRESTITI I PRESTITI I PRESTITI

I prestiti registrati in 3 mesi sono 8.000. La media annuale della vecchia biblioteca era di 20.000.

GLI EVENTI GLI EVENTI GLI EVENTI GLI EVENTI

Ogni settimana La Filanda ospita circa 40 eventi, organizzati dai filanderi (i volontari che garantiscono l’apertura della struttura) o da esterni.

IL FUTURO IL FUTURO IL FUTURO IL FUTURO

Il prossimo obiettivo è di completare il secondo piano, ha spiegato Danielli, così da avere spazi più ampi da dedicare ad eventi ed associazioni locali.

Riferimenti

Documenti correlati

X/5656 del 03 ottobre 2016 ha approvato lo schema del suddetto “Protocollo di collaborazione” con ANCI Lombardia, ARPA Lombardia e gli Enti Locali” riportante le misure temporanee

 a partire dalle ore 12.30 e sino alle ore 17:30 di tutte le seconde domeniche del mese di novembre degli anni 2017/2020 (quindi i giorni 12 novembre 2017, 11 novembre 2018,

 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 4 marzo 2020, avente ad oggetto: “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.. 6, recante

RICHIAMATO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 11 marzo 2020, in particolare l’art. 1 comma 6 “Fermo restando quanto disposto dall’articolo 1, comma 1, lettera

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica

L’accesso sarà consentito soltanto alle persone che devono provvedere alla firma dei relativi atti DI CONFERMARE sino al 3/12/2020 l’utilizzo esclusivo della procedura online per

Precisato che la limitazione del funzionamento degli apparecchi in oggetto dalle ore 12.30 alle ore 14.30 e dalle ore 23.00 alle ore 10.00 ha come obiettivo la riduzione dei

Valutato di garantire, dal 12 al 25 marzo 2020, il pieno svolgimento delle sole attività e dei soli servizi ritenuti indifferibili da rendere in presenza, come elencato