• Non ci sono risultati.

Riscaldatori da quadro W

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riscaldatori da quadro W"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SЕRIE

7H

Riscaldatori da quadro 25 - 50 - 100 - 150 -

250 - 400 W

Essicatoi

Gru

Apparecchi per uso stradale, gallerie Macchine stampaggio plastica Sistema automatico di lavaggio auto Quadri di comando, distribuzione

Quadri di

controllo

Ventilazione

forzata

(2)
(3)

II-2022, www.findernet.com

3

G

SERIE

SERIE 7H 7H

Riscaldatori da quadro 25 - 50 - 100 - 150 W

Riscaldatori da quadro Tipo 7H.51.0.230.0025

- Potenza di riscaldamento 25 W Tipo 7H.51.0.230.0050

- Potenza di riscaldamento 50 W

Tensione di alimentazione (110…230)V AC/DC

Safe touch

Sistema riscaldante con PTC autoregolante

Montaggio con clip su barra 35 mm (EN 60715) 7H.51.0025/0050

Morsetti a vite

7H.51.0.230.0025 7H.51.0.230.0050

Potenza di riscaldamento 25 W

Tensione di alimentazione (110…230)V AC/DC

Safe touch

Potenza di riscaldamento 50 W

Tensione di alimentazione (110…230)V AC/DC

Safe touch

* Ad una temperatura ambiente di 20 °C

** Eccetto sopra la griglia di protezione Per i disegni d’ingombro vedere pagina 7 Caratteristiche di riscaldamento

Potenza di riscaldamento * W 25 50

Riscaldatore Sistema riscaldante con PTC autoregolante

Temperatura della superficie** °C ≤ 100 ≤ 100

Copertura In plastica secondo UL94 – V0, nera

Caratteristiche dell’alimentazione

Tensione di alimentazione (UN) V AC (50/60 Hz)/DC 110…230 110…230

Assorbimento nominale A 0.13 0.20

Campo di funzionamento V AC/DC 88…253 88…253

Caratteristiche generali

Radiatore Profilo in alluminio

Collegamento elettrico Terminali a vite

Posizionamento Verticale

Temperatura ambiente °C –45…+50 –45…+50

Grado di protezione IP 20 IP 20

Omologazioni (a seconda dei tipi)

(4)

ww.findernet.com

G

Riscaldatori da quadro 25 - 50 - 100 - 150 W

7H

Riscaldatori da quadro Tipo 7H.51.0.230.0100

- Potenza di riscaldamento 100 W Tipo 7H.51.0.230.0150

- Potenza di riscaldamento 150 W

Tensione di alimentazione (110…230)V AC/DC

Safe touch

Sistema riscaldante con PTC autoregolante

Montaggio con clip su barra 35 mm (EN 60715) 7H.51.0100/0150

Morsetti a vite

7H.51.0.230.0100 7H.51.0.230.0150

Potenza di riscaldamento 100 W

Tensione di alimentazione (110…230)V AC/DC

Safe touch

Potenza di riscaldamento 150 W

Tensione di alimentazione (110…230)V AC/DC

Safe touch

* Ad una temperatura ambiente di 20 °C

** Eccetto sopra la griglia di protezione Per i disegni d’ingombro vedere pagina 7 Caratteristiche di riscaldamento

Potenza di riscaldamento * W 100 150

Riscaldatore Sistema riscaldante con PTC autoregolante

Temperatura della superficie** °C ≤ 80 ≤ 80

Copertura In plastica secondo UL94 – V0, nera

Caratteristiche dell’alimentazione

Tensione di alimentazione (UN) V AC (50/60 Hz)/DC 110…230 110…230

Assorbimento nominale A 0.45 0.70

Campo di funzionamento V AC/DC 88…253 88…253

Caratteristiche tecniche

Radiatore Profilo in alluminio

Collegamento elettrico Terminali a vite

Posizionamento Verticale

Temperatura ambiente °C –45…+50 –45…+50

Grado di protezione IP 20 IP 20

(5)

II-2022, www.findernet.com

5

G

SERIE

SERIE 7H 7H

Riscaldatori da quadro 250 - 400 W

Riscaldatori da quadro ventilati Tipo 7H.51.8.xxx.0250

- Potenza di riscaldamento 250 W Tipo 7H.51.8.xxx.0400

- Potenza di riscaldamento 400 W

Tensione di alimentazione 120 o 230 V AC

Safe touch

Sistema riscaldante con PTC autoregolante

Collegamenti rapidi

Montaggio con clip su barra 35 mm (EN 60715) 7H.51.0250/0400

Terminali Push-in

7H.51.8.xxx.0250 7H.51.8.xxx.0400

Potenza di riscaldamento 250 W

Tensione di alimentazione 120 o 230 V AC

Riscaldamento ventilato

Potenza di riscaldamento 400 W

Tensione di alimentazione 120 o 230 V AC

Riscaldamento ventilato

* Ad una temperatura ambiente di 20 °C

** Eccetto sopra la griglia di protezione Per i disegni d’ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche di riscaldamento

Potenza di riscaldamento * W 250 400

Riscaldatore Sistema riscaldante con PTC autoregolante

Temperatura della superficie** °C ≤ 30 ≤ 30

Portata d'aria m3/h 30

Ventola - Vita elettrica a 25°C h 50 000 50 000

Copertura In plastica secondo UL94 – V0, nera

Caratteristiche dell’alimentazione

Tensione di alimentazione (UN) V AC (50/60 Hz) 120 230 120 230

Assorbimento nominale A 2 1 3 1.7

Campo di funzionamento V AC 98…132 184…253 98…132 184…253

Caratteristiche tecniche

Radiatore Profilo in alluminio

Collegamento elettrico Terminali a molla

Posizionamento Verticale

Temperatura ambiente °C -40…+50 -40…+50

Grado di protezione IP 20 IP 20

Omologazioni (a seconda dei tipi)

(6)

ww.findernet.com

G

Riscaldatori da quadro

7H

Codificazione

Esempio: Serie 7H, Riscaldatori da quadro, potenza di riscaldamento 50 W, 110…230 V AC/DC.

7 H . 5 1 . 0 . 2 3 0 . 0 0 5 0

Serie

Tipo

51 = Riscaldatori da quadro Safe touch

Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC

8 = AC (50/60 Hz) solo per le versioni ventilate

Tensione di alimentazione 230 = 110…230 V

120 = 120 V solo per le versioni ventilate 230 = 230 V solo per le versioni ventilate

Potenza di riscaldamento 0025 = 25 W

0050 = 50 W 0100 = 100 W 0150 = 150 W 0250 = 250 W 0400 = 400 W

Caratteristiche generali

Isolamento 7H.51.0…025/050/100/150 7H.51.8…250/400

Tensione nominale del sistema di alimentazione V AC 120/240 240

Tensione nominale di isolamento V AC 250

Grado di inquinamento 3

Isolamento terminali di alimentazione

Rigidità dielettrica tra L/N e clip metallica sull'involucro V AC (3s) 2500

Categoria di sovratensione II

Tensione di tenuta ad impulso (1.2/50)µs kV 2.5

Terminali filo rigido filo flessibile

Dimensioni max. cavo (morsetti push-in) mm2 2 x 1.5 2 x 1.5

AWG 2 x 16 2 x 16

Dimensioni max. cavo (morsetti a vite) mm2 1 x 2.5 1 x 1.5

AWG 1 x 12 1 x 16

Coppia di serraggio Nm 0.5

Schemi di collegamento

Versione con riscaldamento ventilato

1 = L (Riscaldatore) 2 = N

3 = L (Ventola)

F = aM 10 A @120 V AC aM 6.3 A @230 V AC

7T.81.0.000.240x NOTA: La morsettiera sdoppiata permette even-

tualmente all’installatore, in base alle esigenze della specifica situazione, di alimentare separatamente l’elemento scaldante (a valle di un termostato) e la ventola (in modo continuativo); in tal caso la vita utile del prodotto sarà significativamente ridotta, a causa della permanente alimentazione della ventola.

N F

(7)

II-2022, www.findernet.com

7

G

SERIE

SERIE 7H 7H

Riscaldatori da quadro

Schemi di collegamento

Versione senza riscaldamento ventilato

Versione AC VersioneDC

NOTE DI SICUREZZA

Per ragioni di sicurezza ed efficienza i riscaldatori devono essere montati nel seguente modo:

1. ad una distanza di minimo 100 mm da componenti posti sopra e sotto e di minimo 60 mm per gli stessi posti lateralmente la resistenza 2. verticalmente (con i cavi sotto il riscaldatore) nella parte inferiore dell’armadio

3. non a contatto con superfici facilmente infiammabili 4. in ambienti non aggressivi

ATTENZIONE

Non coprire la resistenza.

La superficie del riscaldatore 7H.51 rimane molto calda per almeno 15-20 minuti dopo la disattivazione del quadro elettrico.

Durante il funzionamento e la manutenzione, evitare il contatto.

Attenzione: rischio di ustioni.

Disegni d'ingombro

Tipo 7H.51.0025 Morsetti a vite

Tipo 7H.51.0050 Morsetti a vite N

F

(8)

ww.findernet.com

G

Riscaldatori da quadro

7H

Disegni d'ingombro

Tipo 7H.51.0100 Morsetti a vite

Tipo 7H.51.0150 Morsetti a vite

Tipi 7H.51.0250 / 0400 Terminali Push-in

Riferimenti

Documenti correlati

In data 19 gennaio 2018 la sede di Novara segnalava la necessità di installare entro il 20 febbraio un nuovo quadro elettrico con tre prese elettriche per consentire

M a sono anche quelle squisitam ente pedagogiche ed educative percepite da don Bosco: le libertà della classe giovanile; l ’“am pia libertà di saltare, correre,

 TSR: Sistema da applicare al riduttore della pompa mono-vite, per prevenire l’entrata del cemento dovuto dalla contro-pressione durante il pompaggio in verticale..

Alcuni prelati in sala hanno anche riferito che Parolin è giunto in Vaticano “tranquillo” per i compiti che dovrà assumere nel suo delicato ruolo e “preparato” grazie alla

 L’impresa esecutrice concorda con la committenza e con il coordinatore degli operai, le misure di prevenzione volte alla riduzione dei rischi

In questo WHITE PAPER l’obiettivo è fornire un metodo per determinare l’incognita non ancora trattata e presente nella formula di calcolo delle dissipazioni termiche

19(“Risoluzione del Contratto”). Il Fornitore si obbliga a eseguire i lavori oggetto del Contratto secondo i livelli stabiliti nel Capitolato. Il Fornitore si impegna

NELLA CINTURA URBANA SI REGISTRANO CRESCITE SIGNIFICATIVE, NELLE ZONE PIÙ A SUD GLI INCREMENTI SONO MOLTO PIÙ CONTENUTI.. ZONA OVEST