Curriculum Vitae Domenico Suppa (6 marzo 1966)
email: [email protected] 1: Formazione
Post-laurea Dottorato di Ricerca
Scienze Economiche - Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Economiche, via Cintia Monte S. Angelo, 80126 Napoli. Titolo della tesi: “L’efficienza nella Fornitura dei Servizi Idrici in Italia”. Rela- tore: prof. Carlo Panico. Tutor: prof. Sergio Destefanis, prof. Francesca Stroffolini. Settore disciplinare (SECS-P/01).
Summer School
2012 “Issues and Methods for the Evaluation of Public Policies”, REPOS Project (Reti Politiche Pubbliche e Sviluppo) - Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Scienze Economiche - Via Cintia Monte S. Angelo, 80126 Napoli.
Summer School
2011 (maggio-luglio): “Economics of Food Safety, Competitiveness and Applied Mi- croeconometrics” – University of Naples “Federico II” - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Gestione ex Centro per la Formazione in Eco- nomia e Politica dello Sviluppo Rurale - Via Università, 96 – 80055 Portici (NA). Corsi intensivi : Industrial Organization (Christian Rojas), Non Market Valuation (Gianni Cicia), Introduction to Statistics and Econometrics (Luigi Cembalo), Applied Microeconometrics (Gary Thompson).
Corsi seguiti ed esami superati durante il dottorato
Esame di ammissione al dottorato superato con borsa. Master in Concorrenza, Economia della valutazione e della Regolamentazione (CER) e del Master in Economics and Finance (MEF) dell’University of Naples “Federico II” - De- partment of Economics - Via Cintia Monte S. Angelo 80126 Napoli: Statistics (Michele La Rocca), Mathematics for economics and finance (Achille Basile), Game Theory (Marco Pagnozzi), Microeconomics (Salvatore Piccolo). Inoltre, nell’ambito del MEF, frequenza del corso di Macroeconomics (Tullio Jappelli).
Assegno di ricerca Unicampania 2019- 2022
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania "L. Van- vitelli", Dipartimento di Giurisprudenza. Titolo della ricerca: "Le disugua- glianze e politiche per la loro rimozione". Programma Valere 2019, settore scientifico-disciplinare SECS/P01. Tutor: Francesco Schettino.
Laurea Scienze Politiche (110, con lode) - Università di Napoli “Federico II”, Fa- coltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Teoria Economica ed Appli- cazioni, via L. Rodinò, 22 - 80138 Napoli. Titolo della tesi: “Gli approcci del ’Surplus’ e del ’Circuito Monetario’: sviluppi recenti e proposte di integrazione”. Relatore: Marco Musella. (Almeno 10 esami dell’area economica superati con alta votazione, la maggior parte con lode).
Referee Journal of Open Innovation: Technology, Market, and Complexity (2199-8531), Sustainability (2071-1050), International Journal of Environmental Research and Public Health (el. 1660-4601, pr. 1661-7827), Economies (2227-7099), Resources (2079-9276), Mathematics (2227-7390).
Posizione Assegnista di ricerca - Economia politica (SECS/P01) - Università della Campania “L. Vanvitelli” - Dip. di Giurisprudenza.
2: Attività didattica
Dal 2014 Docente a contratto di Economia Politica (SECS-P/01), Politica Economi- ca (SECS-P/02), Economia Industriale (SECS-P/07) e Statistica economica (SECS-S/03) presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento.
Dal 2014 Docente a contratto di “Soluzioni classiche dei giochi non cooperativi” al Ma- ster di I livello “Studi economici avanzati”, Università “Giustino Fortunato” di Benevento.
A.A. 2019/2020 Didattica integrativa di Microeconomia e complementi di microeconomia (Fa- coltà di Economia e commercio, Dipartimento di Economia, Università di Napoli “Federico II”).
A.A. 2018/2019 Didattica integrativa di Microeconomia e complementi di microeconomia (Fa- coltà di Economia e commercio, Dipartimento di Economia, Università di Napoli “Federico II”). 29 aprile 2019, seminario: Evoluzione della teoria dei giochi e giochi evolutivi, (Corso di Storia del Pensiero economico, Dip. di Giurisprudenza, Università di Napoli “Federico II”).
A.A. 2017/2018 Didattica integrativa di Microeconomia e complementi di microeconomia (Fa- coltà di Economia e commercio, Dipartimento di Economia, Università di Napoli “Federico II”).
A.A. 2016/2017 Didattica integrativa di Microeconomia e complementi di microeconomia (Fa- coltà di Economia e commercio, Dipartimento di Economia, Università di Napoli “Federico II”).
A.A. 2015/2016 Didattica integrativa di Microeconomia e complementi di microeconomia (Fa- coltà di Economia e commercio, Dipartimento di Economia, Università di Napoli “Federico II”).
A.A. 2015/2016 Didattica integrativa di Economia politica (Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli).
A.A. 2015/2016 Didattica integrativa di Fondamenti di Economia (Facoltà di Economia dell’Università del Sannio).
2015 Incarico di docenza della metodologia per lo sviluppo di “modelli macroecono- mici basati su agenti” presso l’Università di Oldenburg nell’ambito di un ciclo di workshop con gli studenti del PhD in Economics.
Maggio 2014 Lezioni di Economia del Lavoro presso l’Università del Sannio di Beneven- to, Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Via delle Puglie 82, Benevento.
Gennaio-Febbraio
2014 Didattica integrativa in Economia Politica (SECS-P/01). Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, S. Maria Capua Vetere (CE).
Aprile 2013 Lezioni di Economia del Lavoro presso l’Università del Sannio di Beneven- to, Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Via delle Puglie 82, Benevento.
Aprile-Luglio 2012 Didattica integrativa in Economia Politica (SECS-P/01), Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, S. Maria Capua Vetere (CE).
Maggio 2011 Seminari e lezioni in Scienze delle Finanze (SECS-P/03) presso l’Universi- tà degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza, Via dei Caniana 2, Bergamo.
Aprile 2010 Lezioni di Economia del Lavoro presso l’Università del Sannio di Beneven- to, Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Via delle Puglie 82, Benevento.
Dal 2010 Membro della commissione d’esame di Economia Politica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Facoltà di Giurisprudenza, S.
Maria Capua Vetere (CE).
3: Principali interessi di ricerca
Disuguglianze ed efficienza. Regolamentazione. Benchmarking. Teoria monetaria.
Modelli basati su agenti.
4: Partecipazione a progetti di ricerca
2020 Vincitore del concorso pubblico per un cotratto di collaborazione occasiona- le presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “L.Vanvitelli” riguardante: “elaborazione di dati statistici relativi alla composizione di genere delle amministrazioni comunali”. Prot. n. 70459 del 22/05/2020 - Repertorio: DDEecon N. 23/2020. (Responsabile: prof.ssa A. L.
Baraldi).
2019 Vincitore del concorso pubblico per un assegno di ricerca di durata triennale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Cam- pania “L.Vanvitelli”, titolo della ricerca: “Le disuguaglianze e politiche per la loro rimozione”. Bando D. R. n. 907 del 4 ottobre 2019. (Tutor: prof. Francesco Schettino).
2015-2016 Vincitore della procedura per la selezione per la collaborazione, da espletarsi presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università de- gli Studi di Napoli “Federico II”, al progetto di ricerca avente ad oggetto la
“valutazione dell’efficienza nell’insegnamento presso la scuola primaria italiana con riferimento a caratteristiche individuali, familiari, scolastiche e territoriali”
(coordinatore della ricerca: prof. Ornella Wanda Maietta).
2014/15 Ricercatore a contratto presso “Transnational Research at ZenTra” - Universities of Bremen and Oldenburg (Germany) per la validazione e lo sviluppo di modelli basati su agenti (ABMs) nel campo economico-finanziario (tools: FLAME, R, Matlab/Octave). Coordinatore della ricerca prof. Michael Trautwein.
2014-2015 Programma FARO (Finanziamenti per l’Avvio di Ricerche Originali) “Trasfor- mazione del sistema dei partiti, forma di governo, teoria delle reti” diretto da S.
Staiano, Università di Napoli “Federico II”, Facoltà di Giurisprudenza.
2011 PRIN: “L’acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”, Coordinatore Scientifico: Prof. Sandro Staiano (Università di Napoli “Federico II”).
2010 Attività di ricerca per il progetto “Finanziarizzazione e cambiamento degli assetti proprietari delle public utilites”. Dipartimento di Scienze Economiche dell’Uni- versità degli Studi di Bergamo, Via Dei Caniana, 2 – 24127 Bergamo. Con contratto di collaborazione.
2009 Ricerca in Law and Economics: “L’espropriazione per pubblico interesse e la
tutela del diritto di proprietà” - Seconda Università di Napoli, Facoltà di Giu-
risprudenza. Via Mazzocchi 5, Santa Maria Capua Vetere. Con contratto di
collaborazione.
1-2 ott 2020 The phenomenon of migration, theories and empirical evidences. 17th Annual STOREP (Online) international Conference - “The power of economic ideas”, (con S. D’Acunto e F. Schettino).
8 giu 2020 Spesa sanitaria, disuguaglianze ed emergenza sanitaria (un’indagine pre- liminare). Conference: “Crisi economica e crisi sanitaria: le prospet- tive del debito in ambito europeo”, RICDP (www.ricdp.org) e CRED (www.ricercademocrazia.org), Lunedì 8 Giugno 2020.
24 ott 2019 Sui fondamenti epistemologici delle regole della disciplina fiscale in Europa.
Conference: “Le aporie dell’integrazione europea. Tra universalismo umanitario e sovranismo”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 24 - 25 October 2019 (con S. D’Acunto).
18 ott 2019 The phenomenon of migration, theories and empirical evidences. Internatio- nal conference: “Welfare e mercato: un’analisi sociale-economica e giuridica”, Università Telematica Giustino Fortunato and Università Cattolica della “San- tísima Concepción” del Cile, Benevento, 18 - 19 October 2019 (con S. D’Acunto e F. Schettino).
29 sett 2017 Productivity growth and shadow prices of human capital in agriculture. Eviden- ce from European FADN regions, The XV European Association of Agricultural Economists (EAAE) Congress: Towards Sustainable Agri-Food Systems: Ba- lancing between Markets and Society, Parma, August 29th - September 1st 2017 (con O. W. Maietta e B. De Devitiis).
2016 Ciclo di seminari “Diritto ed Economia”: Fra tradizione e nuove esigenze di tutela della persona e del mercato. Lavori presentati: (30 maggio) Decisio- ni d’impresa aspetti teorici ed applicativi (con Flora Cortese), (6 settembre) Interesse generale, diritti soggettivi e questioni bio-giuridiche, (28 Settembre) Mercato del lavoro, Policy ed Equilibrio Macroeconomico. Università degli Stu- di “Giustino Fortunato” Telematica di Benevento, viale Raffaele Delcogliano, 12, 82100 Benevento.
18 dic 2015 Convegno nazionale PRIN: “L’acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”, Coordinatore Scientifico: Prof. Sandro Staiano. Titolo dell’intervento: Economia, policy ed evidenze empiriche nella gestione delle risorse idriche. Una valutazione d’impatto della riforma del set- tore idrico italiano. Università di Napoli “Federico II”. (in collaborazione con R. Patalano).
20-21 giu 2015 International Conference: “Workshop on the Econometrics and Statistics of Efficiency Analysis: Recent Developments and Perspectives”, Università del Salento, LECCEWEPA2015. Titolo dell’intervento “The efficiency of water supply in Italy”.
19 dic 2014 Conference: “Benevento e L’Arco di Traiano (114 d. c. - 2014)”, Universi- tà Giustino Fortunato, Titolo: “L’Arco di Traiano, una risorsa strategica per Benevento”.
2 - 4 dic 2010 International Conference: “Sraffa’s Production of Commodities by Means of Commodities 1960- 2010”, 2 nd - 4 th December 2010, Università Roma Tre, Facoltà di Economia, Titolo: “Accumulation regime, income distribution and economic crisis” (con E. Brancaccio e A. Stirati).
31 maggio - 1
giugno 2010 VII STOREP Conference of Trento: “The shifting boundaries between public and private in economics”, special session “La Teoria Monetaria Della Produ- zione: Nuove Prospettive di Ricerca”: titolo della presentazione “Estensione di uno schema di teoria monetaria della produzione” scritto con E. Brancaccio e pubblicato come “The Monetary Theory of Social Reproduction: An Expanded Scheme”.
10 Luglio 2009 Titolo: “L’analisi economica dell’esproprio: la valutazione della sussistenza del requisito della «pubblica utilità»” (con S. D’Acunto), Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, S. Maria Capua Vetere.
6: Altre attività Febbraio-
giugno 2019
Partecipazione al gruppo di lavoro per la predisposizione del “Parere del Co- mitato delle Regioni sulla strategia Europea di Lungo Termine per la riduzio- ne dele emissioni clima-alteranti”, approvato all’unanimità dal Comitato delle Regioni in data 27 giugno 2019.
Gennaio
2010 Segretariato del convegno: “The Global Crisis, Contributions To The Critique Of Economic Theory and Policy”, 26-27 gennaio 2010 - Università di Siena, Facoltà di Economia. Sito web: http://www.theglobalcrisis.info.
2001-2006 Consulente al controllo di gestione, ufficio analisi dei costi, dell’Azienda AUSL di Cesena (realizzazione, tra l’altro, del tariffario dell’intramenia e del software per la sua gestione).
2005 Collaborazione co.co.co con docenti SDA-Bocconi (dot.Solutions Srl) per at- tività di consulenza nella contabilità e nel controllo di gestione delle Aziende sanitarie.
2000/2001 Studio: Teorie e politiche di sviluppo. Il ruolo delle istituzioni internazionali:
ONU, Banca Mondiale e FMI nella cooperazione per lo sviluppo.
1999/2000 Studio: “Disagi socio-ambientali e disadattamento sociale nei giovani”, (Teorie sociologiche e disagio sociale; verifica statistica di ipotesi sulle relazioni tra psicologia, ambiente e comportamento).
1998/1999 “La Riforma del Trasporto Pubblico Locale. Teoria e Problematiche. L’espe- rienza della CAREMAR”, (analisi teorica e dei dati statistici con riferimento al traffico servito dall’azienda negli ultimi 30 anni).
dal 1997 Insegnamento privato in materie economiche (Microeconomia, Macroeconomia, Economia Industriale, Statistica, etc.) per la preparazione di concorsi ed esami universitari in diverse facoltà.
dal 1999 Membro alla “Red Internacional de Cátedras, Instituciones y Personalidades sobre el Estudio de la Deuda Pública (RICDP)”.
dal 2020 Membro dell’Associazione italiana per la storia dell’economia politica
(STOREP).
7: Altre experties
Informatica Sviluppo di ABMs (tool FLAME), software statistico R, linguaggi di program- mazione C, HTML, VBA, S. O. GNU/Linux, programmi quali LibreOffice, OpenOffice e MSOffice, LATEX, Gretl, Octave, Maxima e sviluppo di algo- ritmi. Ideazione, sviluppo ed implementazione del software WRegres (scritto in linguaggio C per sistemi operativi MS Windows) finalizzato, tra l’altro, alle seguenti tipologie di analisi statistica: correlazione, correlazione incrocia- ta, regressione, funzione di autocorrelazione totale, analisi spettrale, punteggi di efficienza su frontiere FDH e conteggio delle DMUs dominanti e domina- te (misure di efficienza ottenute mediante l’implementazione di un algoritmo originale).
Lingue Buona conoscenza della lingua inglese.
Collaborazioni e
supervisioni
In vari studi di Macroeconomia e Microeconomia e nella redazione di numerose tesi di laurea e di dottorato. Ad es.:
A.A. 2013/14 Relatore della tesi di laurea magistrale in Economia politica dal titolo “I li- miti della politica economica e il partenariato pubblico-privato”, candidata Elisabetta Caterino, Università “G. Fortunato”.
A.A. 2013/14 Relatore della tesi di laurea magistrale in Economia politica dal titolo “La pro- duzione vitivinicola irpina ed italiana e le implicazioni di politica economica”, candidata Maria Carmen De Sisto, Università “G. Fortunato”.
A.A. 2017/18 Relatore della tesi di laurea magistrale in Economia politica dal titolo “Cina ed India: due potenze economiche a confronto”, candidato Guccione Valerio, Università “G. Fortunato”.
A.A. 2018/19 Relatore della tesi di laurea magistrale in Economia industriale dal titolo “La discriminazione del credito bancario a livello nazionale”, candidata Giovanna Zangari, Università “G. Fortunato”.
A.A. 2018/19 Relatore della tesi di laurea magistrale in Economia industriale dal titolo “Inno- vazione tecnologica ed evoluzione del trasporto privato su gomma”, candidato Tiberio Zompa, Università “G. Fortunato”.
A.A. 2019/20 Relatore della tesi di laurea triennale in Politica economica dal titolo “Universal Basic Income: fantascienza o realtà”, candidato Eliseo Patrevita, Università “G.
Fortunato”.
. . .
(18) 2020 � Human Capital and Rural Development Policy: Evidence from European FADN Re- gions, Bio-based and Applied Economics (2280-6172), (con B. De Devitiis, S. Destefanis e W. Maietta). Published Online: 2020-07-20. DOI: 10.13128/bae-8888.
(17) 2020 � Il posto delle criptovalute nella storia dei sistemi monetari, in Ramiro Chimuris - José Menezes - Daniel Libreros (a cura di), “Las deudas abiertas de América Latina”, p.
349-372, La Cittaà del Sole, Napoli. (Con S. D’Acunto). ISBN: 978-88-8292-494-2.
(16) 2019 � Un «Social standard sui movimenti internazionali di capitale», Il Ponte n. 2, marzo- aprile 2019, p. 114-118 - (Con E. Brancaccio). ISSN: 0032-423X.
(15) 2019 � Anti-Blanchard: a comparative technique for macroeconomics, in Moneta, A., Gabelli- ni, T., Gasperin, S., (2019, a cura di). Economic Crisis and Economic Thought: Al- ternative Theoretical Perspectives on the Economic Crisis. Routledge, London. (Con E. Brancaccio). ISBN: 978-1-138-66537-8.
(14) 2018 � The ’Solvency Rule’ of the Central Banker in a Monetary Scheme of Reproduction, Bulletin of Political Economy, 12:1-2 (2018): 77-98 - (Con E. Brancaccio). ISSN:
0973-5747.
(13) 2018 � Labour flexibility policies and unemployment, in Comite, U., Oliva, N., (2018, a cura di), “Public and Private management, a multidisciplinary approach“, Virtus Interpress.
ISBN: 978-617-7309-00-9.
(12) 2018 � Crisi della regolazione neo-liberista ed esplosione dei debiti sovrani: il caso dell’Unione europea. DPER online n. 2/2018 - http://www.edizioniesi.it/dperonline/ (Con S.
D’Acunto). ISSN 2421-0528.
(11) 2018 � Appendix I: Labour flexibility and unemployment in Brancaccio E. with Califano A.
“Anti-Blanchard Macroeconomics, A Comparative Approach”, Elgar. ISBN: 978-1- 78811-899-6. pp. 17.
(10) 2017 � Economia, policy ed evidenze nella gestione delle risorse idriche, in AA.VV. “L’acqua:
risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”, a cura di S. Staiano. Jovene, Napoli. (Con R. Patalano). ISBN 978-88-243-2518-9.
(9) 2017 � Interesse generale, diritti soggettivi e questioni biogiuridiche: il ruolo dell’analisi eco- nomica. In AA. VV. “Diritto ed Economia, fra tradizione e nuove esigenze di tutela della persona e del mercato”, a cura di S. De Marco e A. Guasco, Giappichelli, Napoli.
ISBN 978-88-921-1216-2.
(8) 2015 � Starting from the Expo. Le Economie della Regione Veneto. Business&Research - Monti&Taft, Cultura contemporanea e Sviluppo (a cura di, con Alfonso Casalini, Marco Bernabé, Maria Grazia Battista e Francesca Quadrelli).
Il sottoscritto ha partecipato alla redazione del volume “Starting From The Expo”, supervisionando l’analisi economico-produttiva della regione. Lo studio ha evidenziato importanti margini di sviluppo per numerosi settori produttivi regionali, così come è stato illustrato durante un confronto diretto con i rappresentanti della Regione Veneto.
Inoltre, il volume è stato presentato in occasione di Veneto Expo ad Aprile 2015, con la prefazione del Governatore Zaia.
(7) 2014 � Un’analisi economica del partito personale in Italia. In AA.VV. “Nella rete dei partiti:
trasformazione politica, forma di governo, network analysis” a cura di S. Staiano., Jovene, Napoli. (Con R. Patalano). ISBN 978-88-243-2349-9.
(6) 2014 � Inequality in Italy: causes and effects on growth. ARETHUSE - Scientific Journal of Economics and Business Management, Issue 1/2 2014, p. 37-48. (Con M. Gallegati).
ISBN 978-88-7488-785-9, ISSN: 2282-8443. doi: 10.15651/arethuse.
(5) 2012 � Taylor Rule and Solvency Rule in a Monetary Scheme of Reproduction. In “New Research Perspectives in the Monetary Theory of Production”, ed. by Lucarelli S.
and Passarella M., Bergamo University Press, 2012. (Con E. Brancaccio). ISBN 978-88-6642-075-0. (Giugno 2014. Book Reviews. Journal of Economic Literature 52:2).
(4) 2012 � Il test OCSE su flessibilità del lavoro e disoccupazione. In Brancaccio E. (2012), “Anti- Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia”, Franco Angeli, Milano, 2012 (nuova edizione 2020). ISBN 978-88-568-4792-5.
(3) 2011 � L’interesse Generale: una prospettiva di analisi economica. In AA. VV. (2011), “La tutela delle situazioni soggettive nel diritto italiano, europeo e comparato”, a cura di G.
Clemente di San Luca, Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli, Editoriale Scientifica, Napoli. ISBN 978-88-6342-299-3.
(2) 2009 � Estensione di uno schema di teoria monetaria della riproduzione sociale. In Brancaccio E. (2009), “Contributi alla critica della teoria economica”, Quaderno DASES n. 20.
(Con E. Brancaccio).
(1) 1999 � Osservazioni sulle relazioni tra ’rischio’, varianza ed avversione al rischio. In Bran- caccio E. (1999), “Aree depresse ed incertezza sistemica, effetti perversi sulle relazioni contrattuali e ostacoli ai processi di internalizzazione”, Working Papers CNR - ISFSE, n. 10 , pp. 26-29.
9: Forthcoming
(1) 2020 � A Disciplina Fiscal na Eeuropa da “Regra do 3%” ao output gap, (con S. D’Acunto).