• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II AOU FEDERICO II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II AOU FEDERICO II"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICOII AOU FEDERICOII

(2)
(3)

Indice

• Introduzione

. . . .

5

• Il direttore

. . . .

7

• Lo staff

. . . .

8

• La segreteria e amministrazione

. . . .

9

• Gli Ambulatori

. . . .

10

• Il Day Hospital

. . . .

11

• L’organizzazione dell'assistenza

. . . .

12

• La degenza

. . . .

14

• La giornata in reparto

. . . .

15

• Le sale operatorie

. . . .

16

• Informazioni generali e indicazioni

. . . .

18

• I programmi clinici

. . . .

19

• La scuola di specializzazione

. . . .

24

• Il dottorato di ricerca

. . . .

25

• Collaborazioni e scambi culturali

. . . .

26

• Attività umanitarie e solidarietà

. . . .

27

• Contatti

. . . .

28

• Dove siamo

. . . .

29

(4)
(5)
(6)

6 Introduzione

La Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e della relativa Azienda Ospedaliera vanta una lunga e prestigiosa tradizione clinico-scientifica.

Istituita nel 1979 dal Prof. Costantino Giardino, ha da sempre avuto come obiettivo principale il trattamen- to della patologia del distretto oro-cervico-facciale.

Oggi rappresenta una struttura d'eccellenza dal punto di vista chirurgico, una realtà all'avanguardia grazie agli

elevati standard di qualità dell'assistenza, alle moltepli- ci professionalità e all'utilizzo di tecnologie di ultima generazione.

La struttura del Reparto è in continuo sviluppo: si lavora per rendere gli ambienti confortevoli e sicuri, per migliorare la cosiddetta quality of care, per agevo- lare il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti.

Contestualmente esiste un' intensa attività di didatti- ca e di ricerca che vede la periodica partecipazione di Chirurghi Maxillo-Facciali italiani e stranieri, che visi- tano la struttura per seminari e corsi di aggiorna- mento.

(7)

Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo Facciale

Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Università Federico II di Napoli

Responsabile dell'Area Funzionale di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Docente di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II, svolge la sua attività didattica presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e presso numerose scuole di Specializzazione.

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca pres- so l'Università Federico II di Napoli e presso l'Università di Messina.

Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale e in Chirurgia Plastica

Co-editor della Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale

Membro del Reviewing Committee dell'International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery.

Examiner nella commissione per l' European Board of Oral-Maxillofacial Surgery.

Segretario della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale.

I risultati delle ricerche eseguite sono stati oggetto di oltre 250 pubblicazioni su importanti riviste scientifiche nazionali ed interna- zionali o sono stati esposti a convegni nazionali ed internazionali.

Ha organizzato e coordinato numerose linee di ricerca finanziate con fondi Ministeriali, regionali e dipartimentali.

Ha collaborato all'organizzazione di numerose manifestazioni scientifiche.

Ha partecipato a Congressi Nazionali ed Internazionali della specialità e di specialità affini.

Socio di numerose Società scientifiche.

L'attività clinica è sempre stata focalizzata sulla Chirurgia Maxillo-Facciale con particolare riguardo alla chirurgia oncologica oro- maxillo-facciale.

Il Direttore

Luigi Califano Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale califano@unina.it tel. 081 7462083

(8)

8

Prof. Luigi Califano Professore Ordinario Direttore della Cattedra,

Area Funzionale e Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale

e-mail: califano@unina.it;Tel. 081.7462083; Fax 081.5453491 Prof. Giovanni Lavorgna

Professore Associato Responsabile Area Funzionale

Day Hospital di Chirurgia Maxillo-Facciale e-mail: lavorgna@unina.it;Tel. 081.7462077

Prof. Germano Savastano Professore Associato

e-mail: savastan@unina.it;Tel. 081.7462079 Dott. Francesco Papa

Ricercatore

e-mail: frapapacasa@libero.it;Tel. 081.7462076 Dott. Antonio Cortese

Ricercatore

e-mail: cortese@unina.it;Tel. 081.7462180 Dott. Giancarlo Cangiano Dirigente Medico

Tel. 081.7462081

Dott. Raffaele Cangiano Dirigente Medico

Tel. 081.7462081

Dott. Antonio Russo Dirigente Medico di I livello Tel. 081.7462081

Dott.Antonio Casella Dirigente Medico a contratto

e-mail: ant.casella@libero.it;Tel. 081.7462077 Dott. Marco Friscia

Professore a contratto Specialista ambulatoriale

e-mail: marcofriscia@yahoo.it Tel. 081.7462075 Dott. Pasquale Piombino

Professore a contratto Specialista ambulatoriale

e-mail: piombino@unina.it Tel. 081.7462075 Dott. Giovanni dell'Aversana

Dottorando di ricerca Università di Napoli Federico II Specialista ambulatoriale

e-mail: g.aversana@cmfna.com Dott. Antonio Romano

Dottorando di ricerca Università di Sassari Specialista ambulatoriale

e-mail: tonio.rom@tiscali.it

Lo Staff Medico

(9)

Segreteria e Amministrazione

La segreteria del Dipartimento si trova al piano terra dell'edificio 14 ed è aperta tutti i giorni dal Lunedì al Sabato (orario 8:00 alle 14:00).

Contatti

Tel 081.7462083 Fax 081.5453491

segreteria@chirurgiamaxillofacciale.unina.it

Amministrazione e Accettazione Ricoveri Gli uffici si trovano al piano terra dell'edificio 14 e sono aperti dal Lunedì al Sabato (orario 8:00 alle ore 14:00).

I pazienti possono richiedere la fotocopia della car- tella clinica solo ad avvenuta dimissione i giorni dis- pari dalle 9:00 alle 12:00.

Responsabili

Dott. Giuseppe Mele Tel 081.7462074 Sig.Antonio Leone Tel 081.7462086

(10)

10

Ambulatori

Leattività ambulatorialisi svolgono al piano terra dell'Edificio 14.

I pazienti vengono indirizzati verso i diversi Ambulatori Specialistici:

* Ambulatorio per le "prime visite" e controlli

* Ambulatorio Patologia dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (A.T.M.)

* Ambulatorio D.H. (Day Hospital) In particolare sono attivi:

* Un ambulatorio di chirurgia delle malformazioni cranio facciali

* Un ambulatorio di chirurgia ortognatica

* Un ambulatorio di chirurgia oncologica

Le attività ambulatoriali si svolgono tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì sia mattina che pomeriggio.

Per effettuare la visita

Prenotazione al C.U.P. (Centro Unico di Prenotazione) Numero Verde 800 166 682.

Coordinatrice Ambulatori : Sig.ra Anna Balsamo Tel 081.7462085 Visite di Controllo

Presso gli ambulatori vengono eseguiti anche i controlli sia dei pazienti operati (follow-up), sia dei pazienti che sono già stati visitati e che necessitano di una nuova consulenza.

Per l'accesso alle strutture ambulatoriali è necessario esibire:

* La richiesta del medico di famiglia

* La richiesta del pediatra di base Costo delle prestazioni

Le prestazioni ambulatoriali comportano il pagamento di un ticket (esclusi i casi di esenzione). Se non viene esibita la richiesta del medico di famiglia è necessario effet- tuare il pagamento della prestazione come stabilito dal SSN.

(11)

IL Responsabile dell' Area Funzionale day Hospital di Chirurgia Maxillo-Facciale è il prof. Giovanni Lavorgna.

Coordinatrice

Sig.ra Anna Balsamo Tel 081.7462085

L'attività Chirurgica erogata in regime di day hospital riguarda patologie oro-maxillo-facciali quali neoformazioni cistiche, precancerosi del cavo orale e patologia orale.

Dopo l'intervento il Paziente viene trattenuto per i controlli prima della dimissione che avviene nel gior- no stesso della prestazione.

Il personale Paramedico Sig.ra Carmela Andreozzi

Day hospital

(12)

12

In relazione al numero di posti letto a disposizione, ci proponiamo, nell'ottica di una completa e definitiva informatizzazione della Struttura,di ottenere una sani- tà senza documentazione cartacea (paper-less hospi- tal) attraverso:

• miglioramento della qualità della gestio- ne dell'attività assistenziale con il rispetto del programma aziendale mediante la conferma del tasso di ricoveri annuali; l'incremento del numero delle pre-

stazioni, con la riduzione dei tempi di degenza, per una più rapida e sicura gestione del Paziente; riduzione della spesa farmaceutica per un efficace ed efficiente impiego delle risorse

• ottimizzazione dell'utilizzo della sala operatoria che garantisce un incremento del nume- ro di interventi

• miglioramento delle condizioni assisten- ziali e aumento del comfort del degente, con riduzione delle complicanze e infezioni legate alla degenza e all'intervento chirurgico e con proficua ottimizzazione del rapporto tra sanitari, pazienti e familiari.

Organizzazione dell’assistenza

(13)

La pre-ospedalizzazione permette al Paziente, in anticipo rispetto alla data di ricovero programmata, di disporre di una completa cartella clinica.

Il Paziente viene sottoposto ai vari accertamenti clinici e strumentali necessari, prima dell'intervento e effettua, inoltre, il pre-deposito del proprio sangue qualora ve ne fosse la necessità, da utilizzare durante e dopo l'interven- to chirurgico (auto-trasfusione).

Questo servizio garantisce un'elevata sicurezza del Paziente e riduce al minimo i giorni di degenza con effet- to positivo anche sulla spesa sanitaria.

Organizzazione dell’assistenza

(14)

14

Il Responsabile dell' Area Funzionale di Chirurgia Maxillo- Facciale è il Prof. Luigi Califano.

Coordinatrice:Sig.ra Mariarosaria Landi Tel 081.7462175 Il ricoveropresso il Reparto Degenza (Ricovero Ordinario) è garantito a chiunque ne abbia necessità e secondo la lista d'attesa, che è subordinata all'esecuzione di una prima visita da effettuarsi presso gli ambulatori.

A seguito della valutazione specialistica, eseguita dai medici strutturati dell'Unità Operativa, il Paziente viene eventualmen- te indirizzato ad ulteriori accertamenti o indagini diagnostiche, al fine di un più corretto inquadramento clinico. Qualora sus- sista una indicazione chirurgica verrà indicata la modalità di ricovero e l'inserimento nelle relative liste d'attesa.

Al momento del ricoveroil Paziente viene accolto dal- l'equipe medica e dalla coordinatrice la quale provvederà a svolgere l'iter burocratico per formalizzare il ricovero.

Il Paziente deve consegnare agli operatori tutta la documenta- zione clinica in suo possesso comunicando tutti i farmaci even- tualmente assunti e le relativa posologie.

Cosa non deve mancare in valigia

• Pigiama • Pantofole • Asciugamani • Accessori per la toilette

Degenza

(15)

La mattina Sveglia h 6:00

• Rilevazione della temperatura, somministrazione delle terapia ed esecuzione degli esami ematochimici previsti.

• Servizio doccia per pazienti autosufficienti.

• Rifacimento letto e cambio biancheria ove necessario.

Colazione h 7:45-8:00 Visita medica h 8:10-9:30

Il giro medico viene effettuato in presenza del Direttore e/o del diri- gente medico che coordina il reparto, i quali, con il supporto del per- sonale medico provvederà a sincerarsi della condizione di salute del Paziente informandolo sull' eventuali correzioni della terapia e ulte- riori indagini diagnostiche da eseguire. Il Paziente potrà riferire i suoi disturbi e avere risposte circa la sua condizione di salute.

Pranzo h 13:00-14:00

I pazienti hanno a disposizione una sala pranzo ove poter consumare i pasti che in alternativa, in caso di difficoltà alla deambulazione, pos- sono essere consumati in sala degenza.

Pomeriggio Visite ai pazienti

Le visite sono consentite nel seguente orario

• Tutti i giorni dalle h 14:00 h 16:00

Al di fuori di tali orari l'accesso al reparto sarà consentito solo previa autorizzazione da parte della Direzione dell'Unità Operativa.

Cena h 18:00-19:00

• Rilevazione della temperatura e somministrazione della terapia

• Visita medica e medicazioni Notte

La notte sono presenti due infermieri e, per le necessità cliniche, un

La giornata in Reparto

(16)

16

Le sale operatorie dispongono delle più moderne attrezzature: monitor e strumentario all'avanguardia, telecamere per endoscopia digitale,microscopi opera- tori di ultima generazione, comandi elettronici che consentono all'equipe medica di lavorare al meglio sfruttando le più avanzate tecnologie.

Il carattere innovativo del servizio, consiste nella capa- cità di rendere disponibili in tempo reale le immagini di alta qualità, e le informazioni del caso trattato attra-

verso la rete intranet ospedaliera ma anche e soprattutto agli utenti che si collegano tramite Internet. Questo sistema consente inoltre di avere un consulto intraoperatorio con gli esperti in materia.

Le sale operatorie, inoltre, sono in connessione Audio-video in tempo reale con l'auletta didattica

"prof. Costantino Giardino" per lo svolgimento delle attività di tutoring.

Di cosa sono dotate:

• Microscopi operatori

• Apparecchiature complete per endoscopia

• Video

• Rete LAN in collegamento intranet e internet

Le sale operatorie

(17)

Il blocco operatorio, situato al primo piano della struttura (ed.14), dispone di due sale operatorie, dotate delle più moderne attrezzature, per interventi in anestesia generale e locale,d'elezione e d'urgenza e per interventi in regime di Day- Surgery. L'attività si esplica attraverso la diagnosi e il tratta- mento chirurgico delle malattie del distretto cranio-maxillo- facciale e orale come:

• tumori del cavo orale,dei mascellari,delle orbite,delle ghian- dole salivari;

• patologia neoplastica e non del collo;

• patologie malformative: labiopalatoschisi, cranio-facio-steno- si, schisi facciale, malformazioni orbitarie, etc.;

• patologie dismorfiche con gravi alterazioni dell'occlusione per eccesso o difetto dei mascellari;

• traumatologia: fratture dei mascellari, delle orbite, del com- plesso fronto-naso-etmoido-orbitario;

• atrofie dei mascellari;

• patologie dell'articolazione temporo-mandibolare

Le sale operatorie

Il Personale Paramedico Sig. Gennaro Esposito Sig.Angelo Laurenza Sig. Salvatore Sequino Sig.ra Giovanna Sales Sig.ra Carmela Tortora Sig.ra Maria Zazzaro Coordinatrice:

Sig.ra Annamaria Sannino Tel 081.7464250 - 2179

(18)

18

Informazioni generali e raccomandazioni

Raccomandazioni

• Possono fare visita familiari e amici durante gli orari stabiliti per un massimo di due persone per volta.

• Evitare di affollare le stanze e parlare ad alta voce nel rispetto della privacy.

• Per i pazienti minori è consentita la presenza anche di notte di un genitore o tutore.

• Per ogni pazienti adulto è consentita la presenza di un parente il giorno dell'intervento limitatamente all' immediato post-operatorio.

• I pazienti che per qualsiasi motivo si allontanano dal reparto devono sempre avvertire il personale in servizio.

• E' consentito l'uso di televisione e radio in stanza di degenza

secondo le indicazioni fornite dal personale.

• Limitare l'uso dei cellulari nel rispetto della quiete comune

• Si ricorda che è severamente vietato fumare.

Informazioni varie e servizi

• Per problemi relativi all'assistenza alberghiera durante la degenza rivolgersi alla coordinatrice.

• Le informazioni sanitarie vengono fornite dal personale medico solo alle persone autorizzate dal Paziente stesso ai sensi della legge 675/96 sulla privacy.

• Alla dimissione verrà consegnata al Paziente la lettera di dimissio- ni contenete tutte le informazioni relative alla degenza .

• E' garantita l'assistenza religiosa secondo il proprio credo a tutti i pazienti che ne necessitano.

• I pazienti di fede Cattolica posso partecipare alla SS Messa presso la cappella sita al piano terra.

Auguriamo a tutti i nostri ospiti un sereno e tranquillo periodo di ricovero fiduciosi che le nostre cure possano restituire una pronta guarigione

(19)

I programmi clinici

Al Reparto afferiscono numerosi traumi cranio facciali di diversa entità provenienti anche da Ospedali periferici regionali e non, che vengono trattati in regime di urgen- za o meno a seconda della gravità del caso.

Al fine di ripristinare la funzione masticatoria e la corret- ta estetica del volto, le fratture vengono ridotte e stabi- lizzate mediante l'uso di tecniche di fissazione rigida in titanio.

Vengono altresì utilizzate tecniche di chirurgia ricostrut- tiva ed estetica per la correzione di esiti da traumi (rino- plastiche post traumatiche, protesi in materiale biocom- patibile, innesti con osso del Paziente o di banca da dona- tore, chirurgia ricostruttiva microvascolare).

TRAUMATOLOGIA

(20)

20

I programmi clinici

L’equipe chirurgica collabora attivamente con i colleghi Odontoiatri del territorio prestando particolare attenzio- ne nella cura dei pazienti affetti da atrofia dei mascellari mediante interventi di osteoplastica additiva con innesti di osso autologo prelevato da teca cranica, da cresta iliaca o da altre sedi e osso di banca. Nei pazienti edentuli la chi- rurgia pre-implantare permette di ottenere una quantità di osso sufficiente per l'inserimento degli impianti osteointe- grati e, con la successiva riabilitazione, permette di ridare il sorriso e una funzione ottimale.

La correzione chirurgica di una malposizione dei mascellari e delle corrispondenti arcate dentarie è solo l'ultimo gradino di un iter diagnostico-terapeuti- co che prevede la collaborazione di più specialisti.

Dopo una corretta diagnosi ed un preciso piano di trattamento ortodontico-chirurgico, il Paziente viene sottoposto, in sala operatoria, ad osteotomie dei mascellari al fine di correggere le deformità.

CHIRURGIA PRE-PROTESICA ED IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA

CHIRURGIA

ORTOGNATICA

(21)

I programmi clinici

CHIRURGIA DELLE MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI

L’estremo cefalico ha una complessa embriogenesi e mol- teplici sono i processi la cui alterazione può portare alla comparsa di malformazioni congenite.

La chirurgia delle malformazioni congenite prevede tec- niche e procedure chirurgiche estremamente complesse per l'età dei piccoli pazienti e i risvolti psico-sociali ad esse connesse.

Lo sviluppo di queste tecniche chirurgiche ha permesso negli ultimi anni un notevole aumento degli interventi con una riduzione del tasso di evasione dalla Regione verso centri specialistici siti nelle altre regioni e all'estero.

È previsto inoltre un approccio alla patologia malformati- va di tipo multidisciplinare con la presenza e l'intervento costante di figure professionali quali pediatri, otorinola- ringoiatri, genetisti, ortodontisti, odontoiatri pedodonti- sti, foniatri, logopedisti e psicologi clinici.

(22)

22

La Chirurgia Oncologica Maxillo-Facciale si occupa del trattamento delle patologie neoplastiche sia beni- gne che maligne localizzate a livello delle: Ghiandole salivari maggiori e minori, Cavo Orale e Basicranio.

L'Oncologia rappresenta la maggiore sfida per la nostra disciplina tenendo conto sia delle implicazioni Psicofisiche che tali Patologie possono avere sui pazienti sia delle difficoltà tecniche che i chirurghi devono affrontare. Grazie alla Ricerca si sono fatti

progressi enormi in questi ultimi anni rendendo possibile il trattamento di neoplasie maligne che solo pochi anni fa era impossibile curare. Il nostro reparto figura fra le eccellenze nella cura delle Patologie di interesse Oncologico proprio grazie alla ricerca e allo studio delle tecniche chirurgi- che più efficaci, alla collaborazione con specialisti in Diagnostica per immagi- ni, Radioterapia, Oncologia, garantendo un approccio multidisciplinare che è necessario per il corretto trattamento e la gestione del Paziente oncologico.

In particolare, oggi, nel Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'AOU Federico II siamo in grado, con l'ausilio delle tecniche di Chirurgia Ricostruttiva più raffinate, di effettuare interventi di Chirurgia Oncologica garantendo un'adeguata ricostruzione delle aree sacrificate durante le pro- cedure chirurgiche di asportazione delle lesioni neoplastiche.

I programmi clinici

CHIRURGIA

ONCOLOGICA

(23)

La Chirurgia Ricostruttiva Maxillo-Facciale si occupa del ripristino morfologico e funzionale di organi o aree che sono stati compromessi a causa di traumi, malformazioni o tumori. La maggior parte di queste procedure ricostruttive viene messa in opera durante o dopo interventi Oncologici permettendo conte- stualmente la ricostruzione del difetto, garantendo la copertura di aree prive di tegumento cutaneo, muco- so e ricostruendo strutture importanti a fini morfolo-

gici e funzionali quali la mandibola, la lingua, la piramide nasale ecc. Dopo la demolizione conseguente all'asportazione di una lesione tumorale, la rico- struzione dei difetti chirurgici maggiori avviene mediante l'utilizzo di lembi liberi microvascolari.

Le tecniche microchirurgiche consentono la trasposizione di unità ossee/tis- sutali semplici e complesse da un distretto anatomico a un altro, grazie alla possibilità di ripristinarne, mediante l'utilizzo del microscopio operatorio, le connessioni vascolari o vascolo-nervose.

I programmi clinici CHIRURGIA

RICOSTRUTTIVA

(24)

24

Scuola di Specializzazione

La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale risponde alle norme generali delle Scuole di Specializzazione dell'area medico-chirurgica. La Scuola ha lo scopo di formare giovani medici specialisti nel settore professionale della chirurgia maxillo-facciale. Obiettivo della Scuola è quello di far acquisire la conoscenza prati- ca e teorica necessaria alla diagnosi e al trattamento medico e chirurgico delle patologie maxillo-facciali e di competenza multidisciplinare anche in collaborazione

con altri specialisti. Concorrono al funzionamento della Scuola le strutture della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II.

La Scuola rilascia il titolo di Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale, dopo un corso della durata di 5 anni, a cui sono ammessi esclusivamente laureati in Medicina e Chirurgia selezionati mediante concorso pubblico nazionale.

Gli elevati standard formativi e didattici della Scuola insieme ai continui scam- bi culturali con altre Scuole nazionali ed Internazionali hanno permesso negli ultimi anni di giungere a risultati di eccellenza nell'ambito della disciplina.

(25)

Il Dottorato di Ricerca è il più alto grado di istruzio- ne previsto nell'ordinamento accademico italiano ed è volto all'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare attività di Ricerca di alta qualificazione pres- so Università, enti pubblici e soggetti privati. La quali- fica accademica di dottore di ricerca, spettante a chi ha conseguito un dottorato, consente di intraprende- re la carriera accademica.

L'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca si ottiene mediante concorso, bandito autonomamente dalle singole Università.Al termine di ogni anno si viene ammessi all'anno successivo previa relazione favorevole del docente tutor, che segue il progetto di ricerca, e il corso si conclude generalmente con una dissertazio- ne nota come "tesi di dottorato".

Attualmente presso la Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale sono presenti dottorandi provenienti dai seguenti corsi di dottorato:

• Malformazioni cranio-facciali

• Scienze biomediche indirizzo odontostomatologia preventiva

• Scienze odontostomatologiche

• Chirurgia sperimentale ricostruttiva

Dottorato di Ricerca

(26)

Collaborazione e scambi culturali

L’Area Funzionale e la Cattedra di Chirurgia Maxillo- Facciale hanno rapporti di collaborazione con numero- si centri diAlta Specializzazione,nell'ambito della nostra branca,ma anche nell'ambito delle altre discipline medi- co-chirurgiche, a livello nazionale e internazionale.

Sono stati intrapresi programmi di collaborazione con numerose sedi Universitarie e Ospedaliere con la par- tecipazione di docenti a seminari e corsi di aggiorna- mento.

Milano, Roma, Bologna, Verona, Brescia, Messina, Chieti, Catanzaro, Parma, Strasburgo (Francia), Stoccarda (Germania), Graz (Austria), Philadelphia (USA), Liverpool (Inghilterra), Madrid (Spagna), Lisbona (Portogallo), Zurigo (Svizzera), Londra (Inghilterra), Khulna (Bangladesh), Nakuru (Kenya), Bangkok (Tailandia), Hong Kong (Cina), Calcutta (India), Gangtok (India), Cairo (Egitto).

(27)

Alcuni Collaboratori sono impegnati attivamente in progetti umanitari portando la nostra esperienza chirurgica in paesi in via di sviluppo al fine di:

Correggere con interventi di chirurgia ricostruttiva le gravi malformazioni cranio-facciali, come il

"labbro leporino", la palatoschisi, gli esiti di ustioni e traumi.

Formare medici e personale sanitario dei Paesi dove si svolgono le missioni. Lo scopo è di garantire alle strutture sanitarie del luogo i mezzi, la formazione e l'autonomia necessari a

proseguire l'opera avviata dai medici italiani.

La chirurgia maxillo-facciale federiciana è da sempre presente in questo ambito partecipando direttamente alle attività di fondazioni internazionali quali Operation Smile (www.operationsmile.it) e Rotary International (www.rotary.org).

A.NE.MA. onlus (www.anema.it) è un’associazione per la ricerca in neurochirurgia e chirurgia maxil- lofacciale. Ha un duplice scopo: promuovere la ricerca e l’innovazione nelle attività d’avanguardia in ambito sanitario e civile; formare i giovani seriamente impe-

gnati in tali discipline, per valorizzarne le capacità e premiarne i risultati.

Attività umanitarie e solidarietà

(28)

28

Contatti

Centralino: telefonico dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Tel. 081.7461111

Portineria: edificio 14 Tel 081.7462369

Amministrazione ed Accettazione Ricoveri

Gli uffici si trovano al piano terra dell'edificio 14 e sono aperti dalle ore 8,00 alle ore 14,00 Tel 081.7462082

Segreteria: Gli uffici si trovano al piano terra dell'edificio 14 e sono aperti dalle ore 8,00 alle ore14,00 Tel 081.7462083 Fax 081.5453491

Reparto di degenza

Si trova al 1° piano dell'edificio 14

Coordinatrice: Sig.ra Mariarosaria Landi Tel 081.7462175 Medicheria: Tel 081.7462177

Sala Operatoria

Coordinatrice: Sig.ra Annamaria Sannino Tel 081.7464250 - 2179

Ambulatori

Coordinatrice: Sig.ra Anna Balsamo Tel 081.7462085

Day-Hospital

Coordinatrice: Sig.ra Anna Balsamo Tel 081.7462491

Farmacia:

Sig.ra Rosalia Garofano Tel 081.7462370 www.chirurgiamaxillofacciale.unina.it

Informazioni e aggiornamenti sono pubblicati periodicamente sul sito

(29)

Dove siamo...

Le nostre strutture assistenziali e didattiche sono situa- te presso l'edificio 14 dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II in Via S. Pansini 5 Napoli.

Dall'Autostrada direzione Tangenziale di Napoli usci- ta 7 Zona Ospedaliera

Dalla Metropolitana Linea 1 fermata Policlinico È possibile raggiungerci con tutti i mezzi di trasporto pubblico da qualsiasi parte della città

Nei pressi dell’Azienda sono presenti parcheggi custoditi.

(30)

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,