• Non ci sono risultati.

Bur n. 38 del 26/04/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bur n. 38 del 26/04/2016"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bur n. 38 del 26/04/2016

(Codice interno: 320550) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 434 del 07 aprile 2016

Legge 29 novembre 1990, n. 380 - Aggiornamento della terza fase del programma degli interventi per la realizzazione del sistema idroviario padano - veneto, finanziati ai sensi dell'art. 4, comma 176, tabella 1 della legge 27.12.2003, n. 350 (L.F. 2004) originariamente approvata con DGR n. 1541 del 03.11.2015.

[Trasporti e viabilità]

Note per la trasparenza:

Rimodulazione dei finanziamenti assegnati riguardanti il miglioramento e potenziamento della navigabilità del sistema idroviario padano - veneto.

L'Assessore Elisa De Berti riferisce quanto segue.

Con Legge 29 novembre 1990, n. 380, al fine di promuovere il riequilibrio fra le varie modalità di trasporto da perseguire valorizzando l'utilizzo della navigazione interna, il sistema idroviario padano - veneto, è stato definito di "preminente interesse nazionale".

Con Decreto Ministeriale n. DEM/1-62 in data 25 maggio 2005, della Direzione Generale per le Infrastrutture della Navigazione Marittima e Interna, è stato assunto l'impegno di € 6.242.000,00 a favore della Regione del Veneto per gli anni finanziari dal 2005 al 2019 e pertanto sono state assegnate risorse alla Regione del Veneto per complessivi € 93.630.000,00 che a seguito della contrazione del prestito con oneri a carico dello Stato, sono stati ridotti a € 71.949.537,75.

In attuazione dell'art. 69 della L.R. 2.2.1999 n. 7, alla realizzazione delle opere provvede la Sistemi Territoriali SpA con Sede Legale e Uffici Amministrativi in Piazza G. Zanellato, 5 - 35131 Padova (PD), che agisce per conto della Regione del Veneto in forza della D.G.R. n. 2231 del 09.08.2005 successivamente integrata e modificata dalle DD.GG.RR. n. 663 del 14.03.2006, n. 1827 del 19.06.2007, n. 2476 del 19.10.2010, n. 1217 del 16.07.2013.

La Giunta Regionale, con DD.GG.RR. n. 2527 del 07.08.2006, n. 3845 del 04.12.2007, n. 1371 del 06.06.2008, n. 3578 del 25.11.2008, n. 460 del 02.03.2010, n. 2316 del 29.12.2011, n. 1476 del 12.08.2013, n. 1590 del 09.09.2014, n. 774 del 14.05.2015 n. 1541 del 03.11.2015, ha dato seguito alla pianificazione e successivo aggiornamento degli interventi per la realizzazione del sistema idroviario padano - veneto, finanziati ai sensi dell' art. 4, comma 176, tabella 1 della legge 27.12.2003, n. 350 (L.F. 2004).

Tra gli interventi finanziati con i provvedimenti di cui sopra, rientrano quelli lungo l'Idrovia Litoranea Veneta riguardanti la realizzazione di un primo stralcio funzionale finalizzato alla ricalibratura e sistemazione dell'alveo, all'adeguamento e messa in ripristino delle arginature e di manufatti, ivi incluso il progetto di straordinaria manutenzione del ponte denominato "Spano" in comune di Jesolo sul canale "Cavetta".

Si evidenzia che la Litoranea Veneta si estende dalla laguna Veneta, in parallelo alla costa del Golfo di Venezia, sino alla foce del fiume Isonzo, per circa 127 km, 68,5 dei quali in Regione Veneto e 58,5 in Regione Friuli Venezia Giulia. Essa è costituita da una moltitudine di canali per lo più naturali e attraversa zone di terraferma e zone lagunari.

L'intervento in argomento ha visto un impegno di spesa complessivo, derivante dalla somme dei singoli importi di cui alle deliberazioni sopraindicate, pari a circa € 32 mln, dei quali circa € 26 mln assegnati, da ultimo, dalla DGR 1541 del 03.11.2015, che si propone di aggiornare con il presente provvedimento.

Nel corso dell'anno 2015, infatti, l'intervento di cui sopra è stato portato a compimento e la Sistemi Territoriali S.p.A. ha comunicato che vi saranno economie per oltre € 3 mln sul complessivo delle somme destinate alla "Litoranea Veneta", proponendo al contempo la realizzazione di un secondo stralcio di interventi nella medesima idrovia.

A tal proposito, la Società ha segnalato che la frequente apertura dei quattro ponti mobili esistenti in comune di Jesolo (di attraversamento dei canali navigabili), genera una grave congestione del traffico veicolare diretto alle spiagge della nota località balneare. Per i gestori dei ponti mobili, infatti, risulta complesso contemperare le esigenze del traffico stradale con

(2)

quelle di fruizione dell'intera rete di navigazione litoranea.

Al fine di individuare e analizzare le possibili soluzioni a tale problematica, gli uffici della Sezione Mobilità in accordo con la Sistemi Territoriali S.p.A. hanno sviluppato un'ipotesi progettuale finalizzata al ripristino della piena funzionalità del manufatto denominato "Conca di Intestadura", conca di navigazione posta lungo la linea di confine tra i comuni di Musile di Piave e San Donà di Piave, all'incile della Piave Vecchia, corso d'acqua che mette in collegamento il Piave con il Taglio del Sile.

In tal modo sarà possibile alleggerire il traffico di attraversamento dei natanti in comune di Jesolo, in quanto le unità di navigazione potrebbero procedere, ad esempio, in "andata" (da Venezia) attraverso i fiumi Piave Vecchia e Piave, mentre nel tratto di "ritorno", attraversano il canale "Cavetta", in comune di Jesolo (VE).

Sulla base dei sopralluoghi e delle verifiche documentali svolte dalla Sistemi Territoriali S.p.A., sono state individuate le attività da realizzare riguardanti, in particolar modo, la manutenzione straordinaria delle porte vinciane esistenti e l'adeguamento impiantistico degli apparati e quadri elettrici, con predisposizione dell'impianto di telecontrollo e tele-gestione da remoto (come avviene per le altre conche del sistema), il tutto per un costo di intervento stimato in circa € 1.000.000,00.

In merito a tale possibilità di finanziamento l'Area Infrastrutture con nota prot.n. 433872 in data 27.10.2015, ha chiesto un nulla osta al Ministero delle Infrastrutture - Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne, competente in materia, che in data 24.02.2016 ha assentito alla richiesta.

Oltre all'intervento sulla conca di "Intestadura", a seguito di una verifica coordinata con le amministrazioni del "Veneto Orientale" è emerso che, al fine di potenziare ulteriormente la fruibilità della rete di navigazione interna, risulta necessario intervenire con ulteriori lavori di tipo "puntuale". Occorre specificare che tra gli interventi indicati, sono realizzabili solo quelli insistenti lungo la "Litoranea Veneta". I lavori proposti, situati nei territori dei comuni di Quarto d'Altino, Eraclea, Jesolo, Musile di Piave, Caorle e San Michele al Tagliamento, riguardano in particolar modo, il dragaggio e consolidamento spondale di tratti di canali, la manutenzione straordinaria e potenziamento di briccole, gruppi di ormeggio, scivoli e pontili di legno, il tutto per un costo di intervento stimato dalla società Sistemi Territoriali in circa € 2.000.000,00. Tali interventi saranno oggetto di specifica progettazione esecutiva.

In considerazione di quanto sopra esposto, preso atto che gli interventi sopra citati (per un importo complessivo stimato di € 3.000.000) sono volti alla valorizzazione e potenziamento del sistema idroviario padano - veneto, si propone di approvare l'aggiornamento della pianificazione già adottata con D.G.R. n. 1541 del 03.11.2015 e di assegnare a Sistemi Territoriali S.p.A.

il finanziamento richiesto, secondo il seguente quadro economico:

a) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Ripristino e messa in sicurezza dei moli foranei dell'uscita a mare del Po di Levante" (intervento ultimato). Importo invariato.

€ 2.480.000,00 b) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Adeguamento idraulico-strutturale del

sostegno della conca di Canda (intervento ultimato). Importo invariato.

€ 3.430.000,00 c) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Studi e progettazioni.

Progettazione definitiva del nuovo insediamento portuale di Porto Levante previa valutazione di compatibilità ambientale nel quadro di una valutazione comparata della portualità fluvio - marittima veneta integrata da una valutazione dell'impatto socio - economico (€ 631.601,14 - intervento ultimato); importo invariato.

Studio e successiva progettazione esecutiva di interventi di adeguamento strutturale alla V classe europea dell'Idrovia (€ 445.613,29 - intervento ultimato); importo invariato.

Studio per lo sviluppo dell'operatività del sistema RIS River Information Services nel sistema idroviario dell'Italia del Nord (€ 1.111.991,69 - intervento ultimato). importo invariato.

"Studio per la valorizzazione e l'interconnessione del Sistema Nazionale RIS River Information Service" - II° fase importo (€ 512.400,00 - intervento in fase di realizzazione).

importo invariato.

€ 2.701.606,12

d) Miglioramento delle condizioni di navigabilità dell' Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante, dell' Idrovia Po - Brondolo ivi compreso il Canale di Valle, al fine di provvedere alla ricalibratura e sistemazione dell'alveo e messa in ripristino e sicurezza delle arginature e dei manufatti, che risultano particolarmente in sofferenza. (Interventi in corso di progettazione ed esecuzione); importo invariato.

€ 16.842.369,53

e) Interventi lungo l'Idrovia Litoranea Veneta:

Realizzazione di un primo stralcio funzionale al fine di provvedere alla ricalibratura e sistemazione dell'alveo, adeguamento e messa in ripristino delle arginature e di

€ 26.228.869,75

(3)

manufatti ivi incluso il progetto di straordinaria manutenzione del ponte denominato

"Spano" sul canale Cavetta. Importo finale € 23.228.869,75 (intervento ultimato) Realizzazione di un secondo stralcio al fine di potenziare ulteriormente la fruibilità della Litoranea Veneta ivi compreso il ripristino della piena funzionalità del manufatto denominato "Conca di Intestadura" tra i comuni di Musile di Piave e San Donà di Piave, per un importo presunto di € 3.000.000,00. (voce inserita con il presente provvedimento)

f) Idrovia Po - Brondolo e Idrovia Fissero - Tartaro - Canal - Bianco - Po di Levante.

Ripristini spondali e rialzo ponti ferroviari in Comune Rosolina e di Arquà (Interventi in corso di progettazione). Importo invariato.

€ 13.578.000,00

g) Idrovia Po - Brondolo e Idrovia Fissero - Tartaro - Canal - Bianco - Po di Levante.

Ammodernamento ed automatizzazione conche di navigazione (Intervento ultimato). Importo invariato.

€ 2.570.000,00

h) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Interventi di consolidamento ed adeguamento statico del ponte denominato della "Bettola" sulla SS. 495 (Intervento ultimato).

Importo invariato.

€ 172.456,60

i) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante e Idrovia Po - Brondolo. Lavori eseguiti con procedura di somma urgenza ai sensi dell'art. 176 del DPR 05.10.2010 n. 207 riguardanti la sostituzione ed installazione di nuovi gruppi di ormeggio ai fini del potenziamento della navigazione e dell'aumento degli standard di sicurezza in corrispondenza del ponte di Zelo in comune di Giacciano con Baruchella (RO) (Intervento ultimato). Importo invariato.

€ 115.147,05

j) Idrovia Po - Brondolo. Lavori complementari relativi alla realizzazione della conca di

navigazione di "Brondolo Nuova" con adeguamento agli standards della classe V CEMT. Dragaggi e sistemazione dell'accesso alla conca (Interventi in corso di esecuzione). Importo invariato.

€ 1.920.000,00

k) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante.

Progettazione e realizzazione del bacino di evoluzione per l' inversione di rotta delle navi in ingresso al porto di Porto Levante rientrante nel più ampio progetto relativo alla realizzazione del nuovo porto di Porto Levante (Interventi in corso di esecuzione). Importo invariato.

€ 1.811.088,70

l) "365 Po River System - Preliminary Project to improve navigation from Cremona Port to the Adriatic Sea" (Regolazione del Fiume Po e Sistemazione a Corrente Libera da Cremona al Delta) - Studi ed interventi per lo sviluppo della navigazione nel nord Italia.(Interventi in corso di esecuzione).

Importo invariato.

€ 100.000,00

Totale complessivo € 71.949.537,75 Si evidenzia che gli interventi di cui sopra trovano copertura finanziaria mediante utilizzo delle risorse a valere sul capitolo n.

100881 denominato "Interventi per il risanamento ed il potenziamento del sistema idroviario padano - veneto (art.11, L 30/11/1998 n. 413 - art. 4 c. 176 L. 27/12/2003 n. 350)".

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la DGR n. 1541 del 03.11.2015;

VISTO l'art. 2 co. 2 lett. o) della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012.

delibera

1. di considerare le premesse parte integrante del presente provvedimento;

2. di approvare l'aggiornamento della pianificazione degli interventi per la realizzazione del sistema idroviario padano - veneto, finanziati ai sensi dell' art. 4, comma 176, tabella 1 della legge 27.12.2003, n. 350 (L.F. 2004), originariamente disposta dalla DGR n. 1541 del 03.11.2015, secondo il seguente nuovo riparto:

(4)

a) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Ripristino e messa in sicurezza dei moli foranei dell'uscita a mare del Po di Levante" (intervento ultimato).

€ 2.480.000,00 b) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Adeguamento idraulico-strutturale del

sostegno della conca di Canda (intervento ultimato).

€ 3.430.000,00 c) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Studi e progettazioni.

Progettazione definitiva del nuovo insediamento portuale di Porto Levante previa valutazione di compatibilità ambientale nel quadro di una valutazione comparata della portualità fluvio - marittima veneta integrata da una valutazione dell'impatto socio - economico (€ 631.601,14 - intervento ultimato);

Studio e successiva progettazione esecutiva di interventi di adeguamento strutturale alla V classe europea dell'Idrovia (€ 445.613,29 - intervento ultimato);

Studio per lo sviluppo dell'operatività del sistema RIS River Information Services nel sistema idroviario dell'Italia del Nord (€ 1.111.991,69 - intervento ultimato).

"Studio per la valorizzazione e l'interconnessione del Sistema Nazionale RIS River Information Service" - II° fase importo (€ 512.400,00 - intervento in fase di realizzazione).

€ 2.701.606,12

d) Miglioramento delle condizioni di navigabilità dell' Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante, dell' Idrovia Po - Brondolo ivi compreso il Canale di Valle, al fine di provvedere alla ricalibratura e sistemazione dell'alveo e messa in ripristino e sicurezza delle arginature e dei manufatti, che risultano particolarmente in sofferenza. (Interventi in corso di progettazione ed esecuzione).

€ 16.842.369,53

e) Interventi lungo l'Idrovia Litoranea Veneta:

Realizzazione di un primo stralcio funzionale al fine di provvedere alla ricalibratura e sistemazione dell'alveo, adeguamento e messa in ripristino delle arginature e di manufatti ivi incluso il progetto di straordinaria manutenzione del ponte denominato "Spano" sul canale Cavetta. (Importo € 23.228.869,75 - intervento ultimato);

Realizzazione di un secondo stralcio al fine di potenziare ulteriormente la fruibilità della Litoranea Veneta ivi compreso il ripristino della piena funzionalità del manufatto

denominato "Conca di Intestadura" tra i comuni di Musile di Piave e San Donà di Piave, per un importo presunto di € 3.000.000,00. (voce inserita con il presente provvedimento).

€ 26.228.869,75

f) Idrovia Po - Brondolo e Idrovia Fissero - Tartaro - Canal - Bianco - Po di Levante. Ripristini spondali e rialzo ponti ferroviari in Comune Rosolina e di Arquà (Interventi in corso di

progettazione).

€ 13.578.000,00

g) Idrovia Po - Brondolo e Idrovia Fissero - Tartaro - Canal - Bianco - Po di Levante.

Ammodernamento ed automatizzazione conche di navigazione (Intervento ultimato).

€ 2.570.000,00 h) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante. Interventi di consolidamento ed

adeguamento statico del ponte denominato della "Bettola" sulla SS. 495 (Intervento ultimato)

€ 172.456,60 i) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante e Idrovia Po - Brondolo. Lavori eseguiti

con procedura di somma urgenza ai sensi dell'art. 176 del DPR 05.10.2010 n. 207 riguardanti la sostituzione ed installazione di nuovi gruppi di ormeggio ai fini del potenziamento della navigazione e dell'aumento degli standard di sicurezza in corrispondenza del ponte di Zelo in comune di Giacciano con Baruchella (RO) (Intervento ultimato).

€ 115.147,05

j) Idrovia Po - Brondolo. Lavori complementari relativi alla realizzazione della conca di

navigazione di "Brondolo Nuova" con adeguamento agli standards della classe V CEMT. Dragaggi e sistemazione dell'accesso alla conca. (Interventi in corso di esecuzione).

€ 1.920.000,00

k) Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po di Levante.

Progettazione e realizzazione del bacino di evoluzione per l' inversione di rotta delle navi in ingresso al porto di Porto Levante rientrante nel più ampio progetto relativo alla realizzazione del nuovo porto di Porto Levante (Interventi in corso di esecuzione).

€ 1.811.088,70

l) "365 Po River System - Preliminary Project to improve navigation from Cremona Port to the Adriatic Sea" (Regolazione del Fiume Po e Sistemazione a Corrente Libera da Cremona al Delta) - Studi ed interventi per lo sviluppo della navigazione nel nord Italia. (Interventi in corso di esecuzione)

€ 100.000,00

Totale complessivo € 71.949.537,75

3. di dare atto la progettazione ed esecuzione degli interventi risulta a cura della Sistemi Territoriali S.p.A. con Sede Legale e Uffici Amministrativi in Piazza G. Zanellato, 5 - 35131 Padova (PD), che agisce per conto della Regione del Veneto in forza della D.G.R. n. 2231 del 09.08.2005 successivamente integrata e modificata dalle DD.GG.RR. n. 663 del 14.03.2006, n. 1827

(5)

del 19.06.2007, n. 2476 del 19.10.2010, n. 1217 del 16.07.2013;

4. di determinare in € 3.000.000,00 l'importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Dirigente della Sezione Mobilità, nel rispetto del principio della competenza finanziaria, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo del bilancio n. 100881 denominato "Interventi per il risanamento ed il potenziamento del sistema idroviario padano - veneto (art.11, L 30/11/1998 n. 413 - art. 4 c. 176 L. 27/12/2003 n. 350)";

5. di dare atto che la spesa di cui si prevede l'impegno con il presente atto non rientra nelle tipologie soggette a limitazioni ai sensi della LR 1/2011;

6. di incaricare la Sezione Mobilitàdell'esecuzione del presente atto;

7. di disporre la pubblicazione della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

Riferimenti

Documenti correlati

19) Presidente della Provincia di Verona;.. 20) Silvia Marcazzan, nata a Tregnago (VR) il 13/05/1984, quale rappresentante delle associazioni espressione delle attività produttive

4.2.1.- Secondo il ricorrente, la norma dispone «un'aprioristica ed indiscriminata» sospensione del rilascio dei titoli minerari che impedisce per un lasso di tempo non

È Vietato la comunicazione a terzi o la riproduzione senza il permesso scritto della suddetta.. La società tutela i propri diritti a rigore

VISTA la Determinazione del Direttore n.113 del 03/08/2021 di Liquidazione e pagamento fattura (I SAL) alla ditta Intelecom Systems Srl, il servizio di fibra e VOIP, per una

di autorizzare il Direttore del Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro - Autorità di Gestione del POR FSE 2014/2020, per le motivazioni esposte in premessa, ad assumere ogni

244 (Legge finanziaria per l'esercizio 2008) stabilisce che "le attività di gestione, comprese quelle di manutenzione ordinaria e straordinaria, del raccordo autostradale

Si demanda a successivi atti del Dirigente regionale competente la liquidazione alle Aziende Sanitarie degli ulteriori assegni di studio destinati agli operatori aventi diritto

Dipendenti di ruolo idonei, in forza presso la Divisione Superficie - Manutenzione Infrastrutture e Impianti di Superficie, in possesso dei requisiti di