Bali, Komodo, Lembongan
dal 03 al 28 agosto 2019
GIORNO 1
3 Agosto – Partenza da Milano Malpensa
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa
GIORNO 2
4 Agosto – Arrivo a Denpasar
Arrivo all’aeroporto di Denpasar, incontro con l’autista e trasferimento verso l’Impiana Private Villas Seminyak.
Tempo libero per visitare il luogo.
Questa struttura si trova a 12 minuti a piedi dalla spiaggia. Situata proprio nel cuore di Seminyak, in mezzo a boutique e ristoranti, l’Impiana Private Villas Seminyak vanta un'architettura balinese tradizionale con i caratteristici tetti di paglia ed è dotato di una piscina privata e di un'area salotto. L’Impiana Private Villas Seminyak dista solo 1,5 km dalla Spiaggia di Seminyak, circa 2,5 km dalla Spiaggia di Legian, 4,8 km dalla famosa e vivace spiaggia di Kuta e 6,3 km dall'Aeroporto Internazionale di Denpasar a Bali. Tutte le ville sono munite di giardini tropicali, comodi letti, cucina, zona pranzo, TV a schermo piatto, lettore DVD e stereo con docking station per iPod. Inoltre in ogni camera da letto è presente un bagno interno con doccia e servizi gratuiti. Caratterizzato da uno stile unico, il centro benessere Prana offre massaggi, trattamenti per il viso, una sala yoga e un cortile all'aperto con vasche ad immersione con acqua calda e fredda, mentre il negozio di souvenir vende articoli di artigianato provenienti da Bali e da altre parti dell'Asia. Il ristorante Prana propone un menù salutare e potrete richiedere il servizio in camera, con piatti indonesiani, asiatici e occidentali.
GIORNO 3 → 15
5 → 17 Agosto – Bali, Impiana Private Villas Seminyak
Tempo libero per potervi rilassare e godere delle meraviglie del luogo.
Durante questo periodo si alterneranno giornate di tempo libero con altre impegnate per delle bellissime escursioni che di seguito riportiamo.
Tour n.1 - White Water Rafting – Dalle 8 alle 15
E’ una delle attività più popolari a Bali, richiede poca fatica ed è divertente. Non solo, navigare sui gommoni lungo i torrenti dell’isola permette di scoprire un paesaggio meraviglioso lontano da strade, auto e traffico.
• Il rafting a Bali è considerato facile, la maggior parte delle rapide sono classificate di classe 1 e 2, solo qualcuna è di grado 3. Nel periodo delle piogge quando i fiumi hanno una maggior portata d’acqua a volte si arriva al grado 4.
• E’ un rafting per tutti o quasi, le compagnie accettano anche i bambini a partire dai 7 anni. Considera solo che per raggiungere il punto di imbarco dovrai risalire la collina e poi, una volta terminato il percorso, ci sono lunghe e ripide scalinate, a volte scivolose. I gommoni che vengono utilizzati ospitano 4 o 5 persone più la guida.
• Prima di imbarcarsi c’è un briefing, con spiegazioni in inglese. Il comando boom boom (quando il gommone urta le rocce o le sponde) significa che devi tenerti con tutte le forze se non vuoi essere sbalzato nel fiume. Duck è urlato invece quando si passa sotto i ponti di bambù o rami di alberi sporgenti bassi sul fiume, chinati rapidamente e cerca di rannicchiarti all’interno del gommone.
• Abbigliamento: costume da bagno, maglietta, scarpe da ginnastica/sandali, crema solare. Caschi e life jackets sono provvisti dalla compagnia che organizza il rafting.
Al termine del percorso ci si può fare la doccia e cambiarsi di abito (vengono forniti asciugamani, tu portati ovviamente un ricambio completo). Di solito è incluso il pranzo.
• GoPro e similari fissati sul casco sono ammessi. Tutto il resto, incluso i documenti, verranno inseriti in speciali borse impermeabili fornite dalla compagnia che organizza il rafting. Di norma ci sono fotografi che scattano foto dei gommoni lungo il fiume. Si potranno acquistare le fotografie una volta terminato il tuo tour.
Tour n.2 - Trekking al Gunung Batur Vulcano - dalle 2 alle 12
• Stai andando in montagna, per la gita sono necessari scarponcini, pantaloni lunghi ed una giacca per il vento/freddo. Il tutto va messo in uno zaino prima partire da casa.
• In quota spesso c’è vento e le temperature sono ben più basse che sulle spiagge della costa. All’alba si possono aggirarsi tra gli 8°-15° sul Monte Batur e tra i 5°-10°
sulla vetta dell’Agung.
• Le guide, le torce per la marcia notturna e i rinfreschi/drinks vengono forniti dall’organizzatore delle escursioni che provvede anche al trasporto dal tuo albergo all’inizio del trekking e viceversa.
Il Monte è alto 1.717 metri sul livello del mare, è una delle montagne sacre di Bali ed uno dei due vulcani attivi dell’isola, il più facile e meno faticoso da raggiungere. L’accesso è possibile se non vi sono fenomeni vulcanici in corso.
• La salita al Monte Batur non è difficile né particolarmente lunga, ma considera che dovrai camminare per oltre 4 ore, di cui più di 2 ore in costante salita. L’inizio del sentiero è a quota 1.050 metri circa e per raggiungere la più alta delle 3 vette del Batur occorre superare un dislivello di quasi 700 metri.
• Si parte dal tuo albergo tra l’una e mezza (se alloggi su una delle spiagge) e le due e mezza di notte (da Ubud), a quest’ora non c’è traffico ma occorre comunque tra 1½ e 2 ore di minibus per raggiungere il punto di partenza del trekking.
• Si inizia a camminare intorno alle quattro del mattino assistiti obbligatoriamente da una delle guide del Monte Batur (Association of Mount Batur Trekking Guides).
Occorreranno circa tra le 2 ore e le 2 ore e mezza di salita per raggiungere il bordo del cratere sommitale.
• Cerca di raggiungere il cratere in tempo per l’alba, anche per aumentare le chances di beneficiare di belle vedute prima che si formano le nubi.
• La prima vetta che si raggiunge è la East Top (anche conosciuta come Congratulation Point) che non è la più alta. Da qui occorre proseguire lungo il bordo del cratere per oltre mezzo chilometro per raggiungere il punto più alto del Batur a 1.716 mslm. Di solito in questo tratto ci si ferma per la colazione, le guide cucinano generalmente delle uova sfruttando il vapore caldo emesso dalle fenditure del terreno… sono inclusi anche i drinks.
• Intorno alle 8 si ridiscende verso lo Jati Temple, punto di conclusione del trekking. La discesa è più veloce, in poco più di 1 ora si conclude.
• Sulla via del ritorno di solito viene fatta una sosta in una piantagione di caffé e per l’ora di pranzo si è nuovamente di fronte all’entrata del proprio albergo.
Tour n.3 - Ubud il cuore di Bali - tutto il giorno
La cittadina di Ubud, sulle colline di Bali, è considerata il centro dell’artigianato locale. Il paesaggio circostante, caratterizzato dalla foresta tropicale e dalle risaie a terrazzate costellate di templi e santuari indù, è tra i più famosi di Bali. Tra i luoghi sacri antichi si ricordano il tempio di Tirta Empul, la Goa Gajah (Grotta dell'elefante), con decorazioni elaborate, e il Gunung Kawi, con i templi scavati nella roccia. Un viaggio a Bali non può prescindere da una tappa a Ubud. Tappa tra l’altro che potrebbe (e dovrebbe) protrarsi a lungo visto che a Ubud e nelle zone immediatamente vicine ci sono davvero un sacco di cose da fare e vedere per apprezzare e comprendere la vera Bali (che non troverete nel sud dell’isola). Ubud è inoltre un’ottima base per escursioni in giornata nella zona orientale e meridionale dell’isola e anche per la visita alla zona dei laghi e dei vulcani. Se volete conoscere la vera Bali, quindi, non potete non passare da qui.
Ubud è facilmente percorribile e visitabile a piedi; è infatti una cittadina piccola che si snoda sostanzialmente intorno a tre vie: Raya Ubud Road, Monkey Forest Road e Hanoman Road. Cosa merita di essere visto? Cosa c’è da fare a Ubud? Ecco i miei suggerimenti.
1- Palazzo reale e templi
A mio parere una visita a Ubud non può che cominciare da qui. Il Palazzo Reale – tuttora residenza del sovrano di Ubud che si trova all’angolo tra Raya Ubud Road e Suweta Road. Entriamo per la prima volta in un edificio balinese. Il complesso ha un’architettura relativamente sobria ma interessante. Ammirate con calma le statue del cortile
esterno: questo posto è l’ideale per familiarizzare con l’architettura balinese. Il palazzo reale è adiacente a due templi: il Puri Saren Agung e il Pura Marajan Agung, il tempio privato della famiglia reale.
A poca distanza si trova anche il Pura Desa Ubud, il tempio principale della città (spesso però chiuso), e il Pura Taman Saraswati, un bellissimo tempio dedicato alla dea della saggezza e delle arti; l’ingresso è fiancheggiato da due vasche ammantate di fiori di loto:
impossibile non essere presi dall’ispirazione di scattare una fotografia. Dopo una visita al tempio potrete fermarvi a bere o mangiare qualcosa al Cafè Lotus: i suoi tavoli danno proprio sulle vasche del tempio e si respira un’atmosfera rilassatissima.
Come forse avrete intuito “Pura” in balinese significa “Tempio”. In ogni villaggio o città balinese ci sono tre tipi di templi: il Pura Desa (il tempio del villaggio, dedicato a Brahma), il Pura Pusa (il tempio del centro, dedicato a Vishnu) e il Pura Dalam (il tempio dei morti, in onore di Shiva). Contando che a Bali ci sono oltre 20.000 templi, è molto probabile che durante il vostro soggiorno ne vedrete diversi, quindi prendere un pò di dimestichezza con questi termini è un must.
2 – Gallerie e musei d’arte
Ubud è il cuore artistico di Bali: la città ha numerose gallerie d’arte e musei. Se volete sapere di più sulla storia e sull’arte balinese, una visita al museo Puri Lukisan è più che dovuta. In tre padiglioni di mostre permanenti (più uno di mostre temporanee) è raccolto il meglio delle scuole artistiche balinesi. Troverete opere antiche ed esempi di pittura
classica balinese ma anche opere realizzate da artisti occidentali che negli anni ’30 del XX secolo diedero un grosso impulso alla fioritura dell’arte balinese (come Walter Spies).
Una tappa obbligata è anche il Neka Art Museum, una galleria creata dal collezionista e mercante d’arte Suteja Neka, dove si possono ammirare diversi stili pittorici e anche fotografie in bianco e nero della Bali degli anni ’30 e ’40 e l’Agung Rai Museum of Art, che include anche uno spazio espositivo con opere di Spies. A Ubud troverete gallerie d’arte ovunque. Se state pensando di comprarvi un quadro in tipico stile balinese…siete nel posto giusto ma ricordatevi che si usa contrattare!
3 – Massaggi e spa
Ubud è piena di spa e centri benessere: non potete sottrarvi al piacere di un massaggio tipico balinese (sappiate comunque che il massaggio balinese non è molto rilassante; la digitopressione la fa da padrona). Molti hotel e resort di lusso hanno una propria spa, ma in genere è possibile comunque accedervi anche se non si è clienti. Il top a Ubud è sicuramente il Bali Botanica Day Spa. Troppo fuori dalla città? Non è un problema: vi vengono a prendere. In centro a Ubud meritano assolutamente anche il Nur Salon e il Kayma.
Tour n.4 - Pura Tanah Lot: il tempio dei templi - ½ giornata + cena
Pura Tanah Lot, sulla costa ovest di Bali, è probabilmente il tempio più famoso efotografato dell’isola, ed è dedicato alla divinità del mare. Tanah Lot significa terra (Tanah) e mare (Lot), un nome più che appropriato se si considera la sua posizione spettacolare sulla cima di un’imponente scoglio affacciato sul mare.
I miti e le saghe legate a questo luogo sacro sono affascinanti quasi quanto il tempio stesso. Dopo che il sacerdote santo Danghyang Nirarta vi trascorse una notte, la popolazione di Bali decise di costruire il tempio di Tanah Lot proprio in questo luogo.
Si racconta che esisteva un ponte che collegava il tempio alla terraferma che venne distrutto dal mare impetuoso. Un’altra curiosità interessante è che sotto al Tanah Lot esiste una grotta con una sorgente magica. È curioso infatti come l’acqua della fonte sia dolce nonostante il tempio sia circondato dall’acqua salata dell’oceano.
Gli appassionati di fotografia che vogliono stupire amici e parenti si innamoreranno di Tanah Lot. Diverse angolazioni offrono viste mozzafiato del tempio, rendendola una destinazione davvero fotogenica. In base alla posizione del sole, la luce è perfetta per scattare meravigliose fotografie.
Tanah Lot è a 40 minuti di auto da Kuta e Ubud; entrambi sono un perfetto punto di partenza per una visita al tempio al mattino presto, il momento in cui questo luogo sprigiona al meglio la sua atmosfera mistica. Con la bassa marea, il maestoso tempio induista si può raggiungere facilmente attraversando la spiaggia a piedi, mentre con l'alta marea è raggiungibile esclusivamente in barca. Chi non ama alzarsi presto può visitare il tempio al tramonto, ma si prepari a trovarlo affollato.
Tour n.5 – Uluwatu Jimbaran – Dall’ora di pranzo a dopo cena
Visita del piccolo ma famoso tempio di Uluwatu, costruito sulla scogliera a strapiombo sull’oceano. Il tempio di Uluwatu, dedicato alle divinità marine, è senz’altro uno dei più belli di Bali. Qui si respira un’atmosfera sacra, tanto che ai turisti è consegnata una fascia da indossare intorno alla vita come segno di purificazione e di rispetto. L’architettura dell’edificio è molto bella ma ciò che caratterizza questo luogo è il paesaggio. Per raggiungere l’altare più importante si attraversa, in compagnia di vivaci e impertinenti scimmie, la lussureggiante foresta, per poi ritrovarsi a ridosso dell’altissima scogliera, su cui è arroccato il tempio. Qui, a strapiombo sull’infinito oceano Indiano, si gode di un panorama mozzafiato, avvolti da un senso di pace e tranquillità.
Si potrà ammirare il tramonto ed in seguito gustare una sontuosa cena a base di frutti di mare sulla spiaggia di Jimbaran, mentre si assiste alla tipica danza balinese Kecak, conosciuta anche come Danza del Fuoco. Si tratta di una danza senza accompagnamento strumentale, cadenzata dal solo canto; essa trae origine da un rituale pre-induista usato contro la peste, in seguito riadattato negli anni ’30.
Alla danza Kecak prendono parte prevalentemente uomini, vestiti con un panno a scacchi bianchi e neri in vita e un fiore rosso all’orecchio, che interpretano la storia del rapimento di Dewi Sinta, moglie di Rama, da parte del Re di Lanka Ravana. Dopo la cena trasferimento in hotel.
GIORNO 16
18 Agosto - Denpasar → Labuan Bajo
[Colazione inclusa]
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto di Bali (Denpasar) per imbarcarsi sul volo per Labuan Bajo (50 minuti circa). Da qui la nostra guida ci accompagnerà in hotel.
Labuanbajo, una piccola città abitata da pescatori, si trova all'estremità occidentale di Flores. La città funge da punto di partenza per il viaggio a Komodo. Il pranzo sarà servito presso il ristorante locale. Nel pomeriggio visiterete la grotta di Batu Cermin, a 5 km dalla città di Labuanbajo. La grotta è grande 75X5 m. e contiene stalattiti e stalagmiti. Procederete verso Puncak Waringin per vedere il bellissimo tramonto.
Rientro in hotel per cena e sistemazione.
GIORNO 17
19 Agosto – Labuanbajo, giornata intera a Komodo tour o Rinca
Dopo la prima colazione alle 06:00 del mattino, crociera per l'isola di Komodo per circa 3 ore, su una barca di legno locale che passa diverse piccole isole. All'arrivo nell'Isola di Komodo, camminate per circa 2 km fino a Banugulung per vedere le attività del gigantesco Monitor Lizard "Komodo Dragon" che fu scientificamente descritto nel 1912 come
VARANUS KOMODOENSIS, lungo fino a 3m e che arriva a pesare 150 kg. Il numero totale di queste lucertole è stimato dai 3500 ai 5000 esemplari a Komodo, Padar e Rinca Island. Ritornerete poi alla base e avrete l'opportunità di nuotare o fare snorkeling sulle spiagge di sabbia bianca di Pantai Merah. Questa località è anche considerata il posto migliore per la vita sottomarina e per i coralli (attrezzatura per lo snorkeling non fornita).
Il pranzo verrà servito a bordo.
GIORNO 18
20 Agosto - Labuanbajo – Programma gratuito o Diving opzionale
Colazione in hotel e, a seguire, tour facoltativo per visitare l'isola di Bidara, l'isola di Sabolo o l'isola di Tatawa in cui sarà possibile fare snorkeling, immersioni o semplicemente per nuotare sulla chiara spiaggia di sabbia bianca.
GIORNO 19
21 agosto – Labuambajo, Denpasar, Lembogan
Colazione in hotel Trasferimento all'aeroporto di Tambolaka per il volo verso Denpasar - Bali. Arrivo a Bali, trasferimento al porto di Sanur per prendere la barca per Lembongan.
GIORNO 21 - 22
22 e 23 Agosto – Lembongan, The Tamarind Beach
Questa struttura si trova a 5 minuti a piedi dalla spiaggia. Splendidamente posizionato sul lungomare di Grand Bay, il Tamarind Beach Hotel & Yacht Club offre una prima colazione all'americana servita gratuitamente tutti i giorni, un grazioso giardino e 2 ristoranti.
Piacevolmente decorate, le ampie camere e suite del Tamarind Beach Hotel & Yacht Club presentano una terrazza con vista mare, la connessione WiFi gratuita e una TV a schermo piatto.
Affacciato sulla spiaggia, il ristorante Palapa propone specialità della cucina italiana e piatti a base di pesce, mentre il Pirate e il Beach Bar vi attendono con una selezione di bevande e spuntini.
Su richiesta il complesso fornisce anche il servizio massaggi.
GIORNO 23
24 agosto – Lembongan → Ubud
Dopo la colazione trasferimento in barca a Sanur e prosecuzione per Ubud.
GIORNO 24 - 25
25 e 26 Agosto – Ubud, Alaya Resort
Situato a 7 minuti in auto dal Blanco Museum, nel cuore di Ubud, centro culturale di Bali, e circondato dalle risaie, l'Alaya Resort offre una piscina all'aperto e un centro fitness. Tutte le sistemazioni sono decorate in stile balinese contemporaneo e dotate di TV a schermo piatto, terrazza privata affacciata sulla vegetazione e bagno privato con opere d'arte, pavimenti in marmo e servizi completi. L'Alaya Resort Ubud dista 200 metri dalla Foresta delle Scimmie e 700 metri dal Mercato di Ubud. Inoltre avrete a disposizione il WiFi gratuito, una reception aperta 24 ore su 24, i servizi di deposito bagagli e noleggio di auto e biciclette, e massaggi rilassanti presso il centro benessere DaLa Spa.
GIORNO 26
27 Agosto – Ubud → Milano Malpensa
Rientro all’aeroporto di Milano Malpensa