• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

D’Ambrosio Gerardina

Indirizzo

GENOVA ITALIA

Nazionalità

Italiana

Data e luogo di nascita

06/10/1973 NOCERA INFERIORE (SA)

ISTRUZIONEEFORMAZIONE

1992

Diploma di Analista Contabile conseguito presso l Istituto Professionale per il Commercio di Cava dei Tirreni (SA)

1995

Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso l’Università di Napoli;

1997

Diploma di Ostetrica conseguito presso l'Università di Napoli;

2012

Master Universitario di I livello in Managment e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie

2019

Laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche, conseguita presso Università degli Studi Di Genova

C

ORSI

,

CONGRESSI

,

CONVEGNIE SEMINARI

 corsi di formazione obbligatoria, come previsto dalla vigente normativa;

 corso BLS, a partire dal 19/4/2000;

BLSD presso U.O. Formazione ed Aggiornamento dell’Azienda Ospedale San Martino il 14 maggio 2002 e negli anni successivi, corsi tenuti dagli istruttori dall’Italian resuscitation council, come richiesto dall’attuale normativa;

(2)

1.

Istruzione operativa per la richiesta di sangue ed emocomponenti”, rilasciato dall'OEI Genova 25/02 - 1/02/2012;

2.

cardiotocografia fetale: dalla classificazione alla condotta clinica, Genova 29/06/2016;

3.

“Acquaticità in gravidanza tenutosi ad Abano Terme nei giorni 26, 27 e 28 febbraio 2009 per un totale di 21 ore con Piera Maghella, associazione MIPA;

4.

“Acquaticità per bambini 0 – 12 mesi tenutosi ad Abano Terme nei giorni 16 e 17 maggio 2009, associazione MIPA;

5.

L’Isterectomia: un intervento sempre necessario? Dal punto di vista del ginecologo….e della donna. Genova, 1/02/2013

6.

GRANDANGOLO 2017 IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA 1a edizione Camogli (GE), 30 novembre – 1 dicembre 2017;

7. "GESTIONE DEL PAZIENTE NEL DECORSO POST OPERATORIO E DELLE EVENTUALI URGENZE CORRELATE", evento organizzato dall'O.E.I di Genova 16/12/2008

8. Corretta movimentazione dei carichi presso A.O. Ospedale San Martino il 19/12/2002;

9. VII convegno regionale GINECOLOGI LIGURI DEL TERRITORIO

"PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLA PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE"; tenutosi a Genova il 15 dicembre 2003;

10. Aggiornamento ANIARTI sul tema: Assistenza Infermieristica ed Area critica-Assistenza infermieristica in corso di Nutrizione Artificiale, tenutosi a Napoli il 4 Maggio 1996;

11. Aggiornamento sul tema Oncologia e Nursing tenutosi a Napoli in varie sessioni nei mesi Aprile-Novembre 1996, evento organizzato dalla II Università degli Studi di Napoli;

12. Aggiornamento sul tema Verso una scienza del benessere, tenutosi a Napoli, in varie sessioni, nei mesi di Ottobre-Novembre 1993, organizzato da Associazione Mogli medici italiana;

13. La Tubercolosi : Una Patologia Attuale, tenutosi a Napoli il 24/11/1994, organizzato dalla facoltà di medicina e chirurgia della Seconda Università di Napoli;

14. Cardiologia e Nursing, tenutosi a Napoli nei giorni 26 e 27 Aprile 1996, organizzato dalla facoltà di medicina e chirurgia della seconda università degli studi di Napoli;

15. Diabete e Gravidanza, tenutosi a Napoli il 24 maggio 1997, organizzato dall'istituto di clinica ostetrica e ginecologica della II Università degli studi di Napoli;

16. Corso di formazione teorico pratico per l'uso dei respiratori volumetrici, tenutosi a Napoli il 15 marzo e il 7 giugno 1997;

17. Incontri seminariali sul tema: I Trapianti D’Organo tenutosi a Napoli, in varie sessioni, nei mesi di marzo-maggio 1996, organizzato dalla scuola per Infermieri Professionali “G.Tesauro” della II Università degli studi di Napoli;

18. Profilassi e Terapia delle malattie sessualmente Trasmesse, tenutosi a

Napoli il 5 Aprile 1997, organizzato dalla II Università degli studi di

Napoli Scuola di Ostetricia;

(3)

19. Il cancro della Mammella, tenutosi a Napoli il 22 Maggio 1997, organizzato dall'ASL Napoli 5;

20. Fisiopatologia della riproduzione, tenutosi a Napoli il 24 giugno 1996, organizzato dalla II Università degli studi di Napoli Scuola di Ostetricia e Ginecologia;

21. sicurezza in anestesia: chirurgia urologia analgesia nel parto, tenutosi a Napoli il 3 dicembre 1994, organizzato dall'Università degli studi di Napoli facoltà di medicina e chirurgia Istituto di anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva;

22. Il paziente Urologico: il ruolo dell’Infermiere, tenutosi a Napoli il 13 dicembre 1996;

23. Aggiornamento in tema di sanità pubblica, tenutosi a Napoli il 21 Maggio 1994, organizzato da A.I.U.R.O;

24. La donazione e il trapianto dorgano, tenutosi a Napoli il 15 e il 16 aprile 1994, organizzato dalla II Università degli studi di Napoli Scuola per Infermieri professionali “G.Tesauro”;

25. Problematiche diagnostiche in Ostetricia e Ginecologia, tenutosi a Napoli il 31 maggio e il 1 giugno 1996, organizzato da ASL CE 2,

26. partecipazione alla riunione di studio finalizzata alla formazione sul nuovo certificato di Assistenza al Parto, tenutosi a Napoli il 25 Marzo 1997, organizzata dall'università degli studi di Napoli Federico II, istituto di igiene e medicina preventiva;

27. Lesioni fetali in corso di parto spontaneo, tenutosi a Napoli il 16 novembre 1996, organizzato da Forum nazionale permanente di ginecologia forense;

28. il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile E.O Galliera 12/06/2004

29. Di aver partecipato al corso di aggiornamento per ostetriche

"L'assistenza ostetrica in Italia, attualità e prospettive" tenutosi a Napoli il 16-17-18 giugno 1994, organizzato dalla II Università degli Studi di Napoli;

30. Di aver partecipato al Simposio sul tema "La peste: eziopatogenesi, clinica e terapia" tenutosi a Napoli il 5 ottobre 1994;

31. Di aver partecipato al corso politematico di aggiornamento per Infermieri Professionali tenutosi a Napoli il 9-16-23 marzo 1995, organizzato dalla II Università degli Studi di Napoli;

32. Di aver partecipato al 10° congresso nazionale della Societ Italiana di Colposcopia e patologia Vaginale, tenutosi a Napoli il 10 e l'11 novembre 1995, organizzato da SICPCV;

33. Di aver partecipato al VII congresso nazionale della societ di Emaferesi tenutosi a Napoli il 16 e 19 maggio 1995, organizzato dalla società italiana di Emaferesi;

34. Di aver partecipato al Convegno Nazionale "l'assistenza socio- sanitaria all'anziano- l'osservatorio geriatrico della Campania", tenutosi a Napoli l'11 e il 12 aprile 1994;

35. Di aver partecipato alla riunione primaverile della societ Campano- Calabro -Lucana di ginecologia e ostetricia sul tema "AIDS: problemi in un reparto di Ostetricia Ginecologia e Neonatologia", tenutosi a Napoli il 23 gignosi precoce nella patologia del tratto genitale inferiore, tenutosi a Genova il 15 dicembre 2003

36. di aver partecipato al VII convegno organizzato da GI.L.T sul tema:

Prevenzione e diagnosi precoce del tratto genitale inferiore”

37. Le ecografie di primo livello; ecografia transfontanellare (corso

(4)

teorico-pratico di ecografia neonatale) O.E.I 30/10/2012

38. L’allattamento materno 29-30/11 e 1/12/2006 Azienda Ospedaliera Universitaria “San Martino”

E

SPERIENZAPROFESSIONALE

 dal 1/10/2016 e a tutt’oggi dipendente di ASL 3 Genovese con la qualifica di operatore sanitario profilo professionale ostetrica;

dal 1/10/2003 al 30/9/2016 dipendente a tempo indeterminato con la qualifica di operatore sanitario profilo professionale Ostetrica presso l’Ospedale evangelico internazionale ;

dal 1/02/2000 al 19/12/2001 dipendente a tempo indeterminato, con la qualifica di operatore sanitario, profilo professionale

Infermiere presso ASL 3 Genovese spdc c/o OSPEDALE SAN MARTINO;

dal 20/12/2001 al 30/04/2003 dipendente a tempo indeterminato, con la qualifica di operatore sanitario, profilo professionale

Infermiere presso l’Ospedale San Martino D. I.M.I.;

 dal 1/05/2003 al 30/09/2003 dipendente a tempo determinato con la qualifica di operatore sanitario profilo professionale Ostetrica presso l’Ente Ospedaliero Galliera

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL3 Genovese, via Bertani 4, Genova

• Tipo di azienda o settore

sanitaria

• Tipo di impiego

professione sanitaria - ostetrica

• Principali mansioni e responsabilità

 Promozione della salute della mamma e del bambino;

 Accoglienza, valutazione della documentazione clinica;

 valutazione delle condizioni cliniche e individuazione della patologia;

 gestione in autonomia del periodo prodromico, assistenza al travaglio e parto fisiologici;

 gestione, supporto e counselling durante puerperio e allattamento;

 organizzazione, gestione e conduzione deicorsi di accompagnamento alla nascita;

 Organizzazione e conduzione degli incontri di accompagnamento alla nascita;

P

UBBLICAZIONI

ERELAZIONIACONVEGNI

(5)

Relatrice all’evento formativo: “Nascere nel 2008”; organizzato dall'Ospedale Evangelico Internazionale;

 relatrice all’Audit Clinico: Analisi e Miglioramento della Procedura Aziendale per l’Ottimizzazione delle Prestazioni Erogate dalla S.C.

Ostetricia e Ginecologia nella Gestione della Gravidanza Fisiologica e della Gravidanza Protratta;

 relazione: “il sogno infranto” presentata all’audit, organizzato dall’ospedale evangelico internazionale, dedicato al sostegno ai genitori al manifestarsi della morte pre e perinatale

C

APACITÀECOMPETENZE PERSONALI

Grazie alla pluriennale esperienza, in ambito ostetrico, ho sviluppato ottime capacità e competenze relazionali che mi consentono di prendere in carico la gravida al momento del ricovero; entrare in empatia con le donne che assisto, riuscendo a guidarle e a sostenerle durante questa fase della loro vita ,

offrendo loro la possibilità di vivere il parto in maniera consapevole, rendendole partecipi nelle varie fasi del travaglio al fine di

garantirgli una esperienza emotivamente positiva.

C

OMPETENZELINGUISTICHE

INGLESE

• Capacità di lettura

buono

• Capacità di scrittura

buono

• Capacità di espressione orale

sufficiente

C

APACITÀECOMPETENZE RELAZIONALI .

Buone capacità di lavorare in equipe e buona capacità nel creare un clima di squadra, promozione di lavoro multidiciplinare

Buone capacità di ascolto e di comunicazione

Acquisite negli anni di lavoro a stretto contatto con l’utente e con altri professionisti

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE .

Ottime capacità e competenze organizzative trasversali acquisite grazie al percorso formativo.

Di aver fatto parte della segreteria organizzativa del corso di formazione teorico pratico per l'uso dei respiratori volumetrci per professionisti infermieri tenutosi a Napoli il 17 marzo e il 7 giugno 1997, organizzato dalla scuola per I.P.e scuola di ostetricia della II università degli studi di Napoli;

Di aver fatto parte della segreteria organizzativa del 1p convegno regionale

"Profilassi e terapia delle malattie sessualmente trasmesse", tenutosi a Napoli il 05 aprile 1997, organizzato dalla scuola per I.P. E scuola ostetrica della II Università degli studi di Napoli;

C

APACITÀECOMPETENZE TECNICHE

COMPETENZEDIBASEDIINFORMATICAPACCHETTO OFFICE

CONSULTAZIONEDELLEBANCHEDATIDIMAGGIOREINTERESSEPROFESSIONALE CAPACITADIRAPIDOAPPRENDIMENTOCIRCALUTILIZZODINUOVETECNOLOGIEO PROGRAMMI

A

LTRECAPACITÀECOMPETENZE

C

APACITÀDIGESTIONEDELTRAVAGLIOEPARTOINACQUA

LAFORMAZIONEMAGISTRALE

,

MIHACONSENTITODIACQUISIRELACONOSCENZADISTRUMENTIPER LARICERCADELLE

EBN,

LASTRUTTURAZIONEEVALIDAZIONE

DINUOVISTRUMENTIDIANALISIPERIL MIGLIORAMENTOCONTINUODELLAQUALITA

ASSISTENZIALE

U

LTERIORIESPERIENZE 2012

(6)

tirocinio del master per le funzioni di coordinamento svolto presso ospedale evangelico internazionale nell’ambito dell’organizzazione e gestione delle risorse umane;

dal 24/10/2012 al 16/12/2012 mansioni di coordinamento del reparto di ostetricia presso Ospedale Evangelico Internazionale

2018

tirocinio I laurea magistrale svolto presso Policlinico S. Martino, ambito:

applicazione ed implementazione della nuova cartella infermieristica informatizzata Trakcare

2019

tirocinio II anno CLM svolto presso DISSAL nell’ambito della traduzione e validazione di uno strumento per la valutazione dell’aderenza alle best practice dell’attività ostetrica nell’ambito della gravidanza fisiologica, revisione delle cartelle cliniche e individuazione delle strategie per il MCQ.

P

ATENTEOPATENTI

Patente B

U

LTERIORIINFORMAZIONI

Capacità di ricerca qualitativa e quantitativa e valutazione della qualità di LG attraverso l’applicazione di strumenti di valutazione (es GIMBE) con capacità di valutazione per l’adattamento e l’implemetazione della linea guida al contesto lavorativo

I

NTERESSIDIRICERCA

INTERESSI PRINCIPALI:

Nursing sensitive outcome (NSO): rappresentati dagli esiti sensibili alla quantità e qualità dell’assistenza strettamente legati alle pratiche assistenziali e allo skill-mix e si traducono in impatti rilevabili con l’impiego di indicatori internazionali led midwifery care: sotteso alla individuazione di modelli assistenziali per la gravidanza a basso rischio osetrico (BRO) e strumenti per la valutazione

dell’outcome; ricerca nell’ambito della quale si è sviluppata la mia tesi di Laurea Magistrale

La sottoscritta, Gerardina D’Ambrosio, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/200, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, attesta, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del citato D.P.R. 445/2000, che quanto dichiarato nel presente curriculum formativo e professionale corrisponde a verità

Genova, 13 gennaio 2021

firma

Gerardina D’Ambrosio

Riferimenti

Documenti correlati

L’ultimo incontro è dedicato all’approfondimento delle modalità di gestione endodontica dei denti decidui e dei denti permanenti ad apice immaturo; terapie queste che richiedono

Le vastissime applicazioni cliniche: l’impossibile diventa possibile Ampia presentazione di casi per tutte le indicazioni cliniche PARTE PRATICA: Inserimento e disinserimento di

La valutazione ecografica delle alterazioni delle strutture del collo, tiroide, paratiroidi, linfonodi, ghiandole salivari richiede una conoscenza della pa- tologia del distretto

 tributaristi (depositari delle scritture contabili).. La comunicazione del valore dell’indice di Liquidità e dell’indice Alfa deve essere relativa ad un periodo di

Il Corso è strutturato in modo identico in entrambe le date (Giugno e Luglio) e si compone di un unico appuntamento di tre giorni, viene proposto a Giugno e a Luglio per

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne e intervenendo al dialogo educativo in modo pertinente ed appropriato - Sa collocare nel tempo i

Tarantino (Scuola di Pagani, SA) 8.45 Tecnica d’esame e anatomia: fegato, colecisti e vie biliari [con parte video-live]M. Villani (Scuola

Obiettivo formativo - Conoscere le potenzialità dell’ecografia toracica per la diagnosi differenziale delle principali sindromi patologiche polmonari -The Blue protocol: flow