Diritto civile Corso P-Z
Lezione 7
Come si legge una sentenza
Prof. Giovanni Pascuzzi
www.giovannipascuzzi.eu
Perché è importante leggere la giurisprudenza?
• La giurisprudenza è ‘fonte del diritto’ (rinvio)
• Leggere le sentenze aiuta a capire:
• Come si costruisce un caso giuridico
• Come si risolve un caso giuridico
• Come si ‘ragiona di diritto’
• Non esiste ‘buona scrittura’ senza ‘buona lettura’
www.giovannipascuzzi.eu
Contenuti di una sentenza:
art. 132 cod. proc. civ.
• 132. Contenuto della sentenza. — La sentenza è pronunciata in nome del popolo italiano e reca l'intestazione «Repubblica Italiana».
• Essa deve contenere:
• 1) l'indicazione del giudice che l'ha pronunciata;
• 2) l'indicazione delle parti e dei loro difensori;
• 3) le conclusioni del pubblico ministero e quelle delle parti;
• 4) la concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione (cost.
111; att. p.c. 118) (1);
• [4) la concisa esposizione dello svolgimento del processo e dei motivi in fatto e in diritto della decisione (cost. 111; att. p.c. 118); (vecchio testo)]
• 5) il dispositivo, la data della deliberazione e la sottoscrizione del giudice.
• (1) Numero così sostituito dall'art. 4517, l. 18 giugno 2009, n. 69. Per espressa previsione dell'art. 581-2, l. cit.: «Fatto salvo quanto previsto dai commi successivi, le disposizioni della presente legge che modificano il codice di procedura civile e le disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile si applicano ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore (avvenuta il 4 luglio 2009). || 2. Ai giudizi pendenti in primo grado alla data di entrata in vigore della presente legge si applicano gli artt. 132, 345 e 616 del codice di procedura civile e l'art. 118 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, come modificati dalla presente legge».
Come leggere una sentenza
• Costituzione, art. 111
• Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati
www.giovannipascuzzi.eu
www.giovannipascuzzi.eu
www.giovannipascuzzi.eu
Domande per verificare la comprensione della sentenza
• Qual è la tesi dell’attore (o dell’appellante o del ricorrente in Cassazione)?
• L’attore, quali circostanze, documenti e mezzi di prova allega a sostegno della propria tesi?
• Qual è la tesi del convenuto (o dell’appellato o del controricorrente in Cassazione)?
• Il convenuto, quali circostanze, documenti e mezzi di prova allega a sostegno della propria tesi?
Domande per verificare la comprensione della sentenza
• Nel testo della sentenza, da dove si ricavano la tesi dell’attore e la tesi del convenuto?
• Come può essere definito il problema giuridico affrontato nella sentenza?
• Che tipo di problema è?
• Quale è la materia (contratto, proprietà, etc,)?
www.giovannipascuzzi.eu
Domande per verificare la comprensione della sentenza
• Quali sono gli elementi del problema?
• Il problema appartiene ad una fattispecie tipica?
• Il problema ha varianti particolari rispetto alla fattispecie tipica?
• Quali sono gli interessi in conflitto?
Domande per verificare la comprensione della sentenza
• Come risolve il giudice il conflitto?
• Fa proprie tesi prospettate dalle parti o motiva in modo autonomo?
• Quali sono gli obiter dicta?
• Qual è la ratio decidendi?
www.giovannipascuzzi.eu