• Non ci sono risultati.

Diritto civile Corso P-Z. Lezione 7 Come si legge una sentenza. Prof. Giovanni Pascuzzi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto civile Corso P-Z. Lezione 7 Come si legge una sentenza. Prof. Giovanni Pascuzzi."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Diritto civile Corso P-Z

Lezione 7

Come si legge una sentenza

Prof. Giovanni Pascuzzi

www.giovannipascuzzi.eu

(2)

Perché è importante leggere la giurisprudenza?

• La giurisprudenza è ‘fonte del diritto’ (rinvio)

• Leggere le sentenze aiuta a capire:

Come si costruisce un caso giuridico

Come si risolve un caso giuridico

Come si ‘ragiona di diritto’

• Non esiste ‘buona scrittura’ senza ‘buona lettura’

(3)

www.giovannipascuzzi.eu

(4)

Contenuti di una sentenza:

art. 132 cod. proc. civ.

132. Contenuto della sentenza. — La sentenza è pronunciata in nome del popolo italiano e reca l'intestazione «Repubblica Italiana».

Essa deve contenere:

1) l'indicazione del giudice che l'ha pronunciata;

2) l'indicazione delle parti e dei loro difensori;

3) le conclusioni del pubblico ministero e quelle delle parti;

4) la concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione (cost.

111; att. p.c. 118) (1);

[4) la concisa esposizione dello svolgimento del processo e dei motivi in fatto e in diritto della decisione (cost. 111; att. p.c. 118); (vecchio testo)]

5) il dispositivo, la data della deliberazione e la sottoscrizione del giudice.

(1) Numero così sostituito dall'art. 4517, l. 18 giugno 2009, n. 69. Per espressa previsione dell'art. 581-2, l. cit.: «Fatto salvo quanto previsto dai commi successivi, le disposizioni della presente legge che modificano il codice di procedura civile e le disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile si applicano ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore (avvenuta il 4 luglio 2009). || 2. Ai giudizi pendenti in primo grado alla data di entrata in vigore della presente legge si applicano gli artt. 132, 345 e 616 del codice di procedura civile e l'art. 118 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, come modificati dalla presente legge».

(5)

Come leggere una sentenza

• Costituzione, art. 111

• Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati

www.giovannipascuzzi.eu

(6)
(7)

www.giovannipascuzzi.eu

(8)
(9)

www.giovannipascuzzi.eu

(10)

Domande per verificare la comprensione della sentenza

• Qual è la tesi dell’attore (o dell’appellante o del ricorrente in Cassazione)?

• L’attore, quali circostanze, documenti e mezzi di prova allega a sostegno della propria tesi?

• Qual è la tesi del convenuto (o dell’appellato o del controricorrente in Cassazione)?

• Il convenuto, quali circostanze, documenti e mezzi di prova allega a sostegno della propria tesi?

(11)

Domande per verificare la comprensione della sentenza

• Nel testo della sentenza, da dove si ricavano la tesi dell’attore e la tesi del convenuto?

• Come può essere definito il problema giuridico affrontato nella sentenza?

• Che tipo di problema è?

• Quale è la materia (contratto, proprietà, etc,)?

www.giovannipascuzzi.eu

(12)

Domande per verificare la comprensione della sentenza

• Quali sono gli elementi del problema?

• Il problema appartiene ad una fattispecie tipica?

• Il problema ha varianti particolari rispetto alla fattispecie tipica?

• Quali sono gli interessi in conflitto?

(13)

Domande per verificare la comprensione della sentenza

• Come risolve il giudice il conflitto?

• Fa proprie tesi prospettate dalle parti o motiva in modo autonomo?

• Quali sono gli obiter dicta?

• Qual è la ratio decidendi?

www.giovannipascuzzi.eu

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze

• Tesi A) La revoca della proposta produce effetto comunque se emessa prima della conclusione del contratto (ovvero prima che il proponente ha notizia dell’accettazione)... • Tesi

o) il domicilio, completo del codice di avviamento postale, che il candidato elegge per l’invio delle comunicazioni relative al concorso; si precisa che il

17. A decorrere dall’anno 2013 le modalità di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica delle singole regioni, esclusa la componente sanitaria, delle province autonome

Il candidato dipendente di UNIFI, in relazione alla presente candidatura, deve aver acquisito la preventiva dichiarazione di consenso ovvero copia protocollata della relativa

Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l'altro può a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del

trasferiscono diritti reali, il perimento della cosa per una causa non imputabile all'alienante non libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione, ancorché la

Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente. Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati