MANU ALE TECNICO Contenitore metallico per videoregistratori digitali
090010698
AVVERTENZE
PER L’INSTALLATORE:
Attenersi scrupolosamente alle norme operanti sulla realizzazione di impianti elettrici e sistemi di sicurezza, oltre che alle prescrizioni del costruttore riportate nella manualistica a corredo dei prodotti.
Fornire all’utilizzatore tutte le indicazioni sull’uso e sulle limitazioni del sistema installato, specificando che esistono norme specifiche e diversi livelli di prestazioni di sicurezza che devono essere commisurati alle esigenze dell’utilizzatore.
Far prendere visione all’utilizzatore delle avvertenze riportate in questo documento.
PER L’UTILIZZATORE:
Verificare periodicamente e scrupolosamente la funzionalità dell’impianto accertandosi della correttezza dell’esecuzione delle manovre di inserimento e disinserimento.
Curare la manutenzione periodica dell’impianto affidandola a personale specializzato in possesso dei requisiti prescritti dalle norme vigenti.
Provvedere a richiedere al proprio installatore la verifica dell’adeguatezza dell’impianto al mutare delle condizioni operative (es.
variazioni delle aree da proteggere per estensione, cambiamento delle metodiche di accesso ecc...).
---
Questo dispositivo è stato progettato, costruito e collaudato con la massima cura, adottando procedure di controllo in conformità alle normative vigenti. La piena rispondenza delle caratteristiche funzionali è conseguita solo nel caso di un suo utilizzo esclusivamente limitato alla funzione per la quale è stato realizzato, e cioè:
Contenitore metallico per videoregistratori digitali
Qualunque utilizzo al di fuori di questo ambito non è previsto e quindi non è possibile garantire la sua corretta operatività.
I processi produttivi sono sorvegliati attentamente per prevenire difettosità e malfunzionamenti; purtuttavia la componentistica adottata è soggetta a guasti in percentuali estremamente modeste, come d’altra parte avviene per ogni manufatto elettronico o meccanico. Vista la destinazione di questo articolo (protezione di beni e persone) invitiamo l’utilizzatore a commisurare il livello di protezione offerto dal sistema all’effettiva situazione di rischio (valutando la possibilità che detto sistema si trovi ad operare in modalità degradata a causa di situazioni di guasti od altro), ricordando che esistono norme precise per la progettazione e la realizzazione degli impianti destinati a questo tipo di applicazioni.
Richiamiamo l’attenzione dell’utilizzatore (conduttore dell’impianto) sulla necessità di provvedere regolarmente ad una manutenzione periodica del sistema almeno secondo quanto previsto dalle norme in vigore oltre che ad effettuare, con frequenza adeguata alla condizione di rischio, verifiche sulla corretta funzionalità del sistema stesso segnatamente alla centrale, sensori, avvisatori acustici, combinatore/i telefonico/i ed ogni altro dispositivo collegato. Al termine del periodico controllo l’utilizzatore deve informare tempestivamente l’installatore sulla funzionalità riscontrata.
La progettazione, l’installazione e la manutenzione di sistemi incorporanti questo prodotto sono riservate a personale in possesso dei requisiti e delle conoscenze necessarie ad operare in condizioni sicure ai fini della prevenzione infortunistica. E’
indispensabile che la loro installazione sia effettuata in ottemperanza alle norme vigenti. Le parti interne di alcune apparecchiature sono collegate alla rete elettrica e quindi sussiste il rischio di folgorazione nel caso in cui si effettuino operazioni di manutenzione al loro interno prima di aver disconnesso l’alimentazione primaria e di emergenza. Alcuni prodotti incorporano batterie ricaricabili o meno per l’alimentazione di emergenza. Errori nel loro collegamento possono causare danni al prodotto, danni a cose e pericolo per l’incolumità dell’operatore (scoppio ed incendio).
Timbro della ditta installatrice:
1. GENERALITA’
Il contenitore mod. CMDVRPT è stato realizzato per proteggere la parte più importante di un sistema di videoregistrazione digitale, in particolar modo è stato progettato per la nuova serie di videoregistratori e-Vision serie VG600 e apparati com- patibili.
Per favorire la circolazione dell’aria al suo interno sono presenti delle ampie feritoie ed una potente ventola posta lateral- mente.
Il contenitore deve essere fissato ad una superficie piana che può essere anche verticale, la ventola laterale deve essere rivolta verso l’alto, in caso di necessità è possibile spostarla sul fianco opposto.
Il contenitore deve essere posizionato ad una distanza di almeno 10 centimetri perimetrali da altri apparati o mobili vicini per consentire il corretto scambio d’aria.
2. CARATTERISTICHE GENERALI
Apertura sportello: protetta da chiave meccanica.
Protezioni contenitore: microinterruttori (0,5A@50Vdc) con piattina bifilare per protezione contro la rimozione e l’aper- tura del contenitore da collegare al circuito antimanomissione della centrale antintrusione even- tualmente presente nel sito.
Protezione con sensore inerziale SI3 che deve essere fissato a cura dell’installatore.
Peso: 10 Kg circa.
Temperatura di
funzionamento: -10°C : 40°C, classe II, applicazioni tecniche da interno.
Dotazione: manuale tecnico, chiave meccanica, SI3 con documentazione e viti di fissaggio, microinterruttori contro l’apertura dello sportello e la rimozione del contenitore.
3. VISTA DEL CONTENITORE
Vista del contenitore, tra parentesi le misure massime interne per il posizionamenti degli apparati.
555mm 580mm
165mm
(510mm) (480mm)
(145mm)
Vista interna con coperchio sfilato.
Legenda:
A = Ventola di raffreddamento.
A’ = Posizione alternativa della ventola di raffreddamento utilizzata dall’installatore in base al posizionamento in verticale del contenitore con il DVR. La ventola deve essere spostata e fissata con il flusso dell’aria verso l’esterno.
B = Eventuale ciabatta per alimentazione delle apparecchiature interne del contenitore (non fornita).
C - D = Punti di fissaggio del sensore inerziale SI3 da utilizzare a cura dell’installatore.
E = Morsettiera di ingresso rete con terminazione di terra e gommino di protezione del cavo.
F = Il contenitore è dotato di piedini di fissaggio a muro e per posizionamento sul tavolo. In questo caso i quattro piedini vengono forniti separati da incastrare negli appositi fori all’occorrenza.
A
A’
F
B C
D
E
4. POSIZIONAMENTO DEL SENSORE INERZIALE SI3
A - Avvitare dall’esterno verso l’interno le due viti da 3MA x 10 B - Fissare saldamente i due dadi da 3MA.
Nota: nel caso di posizionamento in verticale del contenitore, il sensore SI3 deve essere fissato dalla stessa parte della ventola per consentire il posizionamento laterale del DVR.
5. SPOSTAMENTO DI POSIZIONE DELLA VENTOLA DI DEFLUSSO DELL’ARIA
Nel caso sia necessario spostare la ventola agire secondo le figure seguenti:
Rimuovere le viti e dadi di fissaggio della griglia e della ventola
interna. Rimuovere le viti e dadi di fissaggio del tappo di chiusura
e rimuoverlo.
Fissare la ventola nella posizione opposta alla precedente avendo cura di controllare il verso di uscita dell’aria, corrisponde generalmente all lato etichetta.
Fissare esternamente la griglia di protezione.
Riposizionare il tappo di chiusura nella posizione opposta
alla precedente fissandolo con le viti e dadi corrispondenti.
6. FISSAGGIO E POSIZIONAMENTO PIEDINI
Vista dei piedini inferiori con asola per il fissaggio facilitato a muro.
512mm
492mm
I piedini con asola di fissaggio sono indicati nella posizione di ba- se.
Per fissare il contenitore ruotato di 180° è necessario spostare ruo- tandoli i quattro piedini con asola nella posizione a lato.
I quattro piedini per fissaggio a ta- volo vengono forniti in un sacchet- to e devono essere applicati dall’installatore.
Il singolo piedino dovrà essere in- serito completamente nel foro e successivamente si dovrà spinge- re fino alla fine il piolino centrale di blocco.
7. INGRESSO DEI CAVI
Vista del retro del contenitore con le pre-forature per l’ingresso dei cavi di collegamento.
Per l’ingresso dei cavi di rete 230Vac sono da utilizzare tassativamente una delle due pre-forature laterali in base al posi- zionamento del contenitore.
8. MORSETTIERA INGRESSO RETE
- Il contenitore è dotato di una morsettiera per il collegamento del cavo di alimentazione a 230Vac.
- Procedere con i collegamenti in totale assenza di tensione.
- Il cavo potrà essere inserito anche nel foro a lato della morsettiera bucando il gommino di protezione.
- Fissare il cavo utilizzando la fascetta in dotazione e visibile in figura.
- Collegare il cavo di terra ad un efficiente impianto di terra.
- Alla morsettiera può essere collegata una ciabatta con interruttore e prese in numero adeguato alle appa- recchiature da inserire nel contenitore. La ciabatta non è in dotazione.
- Utilizzare le asole indicate per fascettare i cavi di collegamento.
- Collegare il microinterruttore di protezione tamper posto sul fondo del contenitore al circuito di tamper della centrale antintrusione.
- Collegare il microinterruttore di protezione del portello frontale ad un opportuno circuito di segnalazione
gestito dalla centrale.
- Collegare il cavo del sensore SI3 circuito di tamper della centrale antintrusione prendendo spunto
dall’esempio seguente:
9. CHIUSURA DEL COPERCHIO
Il coperchio superiore dovrà essere chiuso infilando la lama di aggancio della parte posteriore e la piega frontale ad incastro nelle due pareti laterali come nella figura seguente.
La figura mostra la posizione del microinterruttore di rilevazione dell’apertura del portello frontale.
10. VISTA DEL DVR IN POSIZIONE
Vista frontale con DVR nel contenitore posizionato in orizzontale.
ATTENZIONE: Nel posizionare il contenitore è necessario prevedere una distanza di rispetto di almeno 10 centimetri da ostacoli laterali per consentire un libero ingresso e deflusso dell’aria dal contenitore.
Evitare assolutamente che dalle feritoie superiori possa entrare sporcizia.
Pulire regolarmente l’interno del contenitore, la ventola e la griglia di protezione.
Possibili fissaggi in verticale del contenitore:
Nota: Il DVR deve essere posizionato sul lato reso libero da ventola e sensore SI3, questi dovranno essere posizionati sul lato superiore.
11. AVVERTENZA PER I CABLAGGI INTERNI
Evitare accuratamente che cavi non fascettati si posizionino sopra la ventola di espulsione dell’aria quando questa è in movimento, essi potrebbero entrare tra le pale, esserne danneggiati e bloccarne la rotazione.
LATO MURO
12. AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO
Il prodotto mod. CMDVRPT deve essere smaltito in accordo con le vigenti disposizioni comunali e conferito in una discarica autorizzata per lo smaltimento di prodotti elettronici; in caso di necessità è necessario chiedere informazioni al proprio uf- ficio comunale per la N.U.
Il materiale utilizzato è altamente nocivo ed inquinante se disperso nell’ambiente.
13. INDICE
1. GENERALITA’ . . . .7
2. CARATTERISTICHE GENERALI . . . .7
3. VISTA DEL CONTENITORE . . . .7
4. POSIZIONAMENTO DEL SENSORE INERZIALE SI3 . . . .9
5. SPOSTAMENTO DI POSIZIONE DELLA VENTOLA DI DEFLUSSO DELL’ARIA . . . .9
6. FISSAGGIO E POSIZIONAMENTO PIEDINI . . . .10
7. INGRESSO DEI CAVI . . . .11
8. MORSETTIERA INGRESSO RETE . . . .11
9. CHIUSURA DEL COPERCHIO . . . .13
10. VISTA DEL DVR IN POSIZIONE . . . .13
11. AVVERTENZA PER I CABLAGGI INTERNI . . . .14
12. AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO . . . .15
13. INDICE . . . .15