Comune di Portici
“GiovInArt” - Un percorso giovanile attraverso l’arte, l’innovazione e l’artigianato
AVVISO DI ATTIVAZIONE DEL FONDO COMUNALE PER LA CREAZIONE DI IMPRESE GIOVANILI
RIAPERTURA TERMINI
Il Comune di Portici, nell’ambito dell’attuazione della prima annualità del Piano Locale Giovani, ha attivato un fondo comunale per la creazione di imprese giovanili. Il fondo ha l’obiettivo di dare un contributo in danaro per lo start up (spese notarili, commercialista; etc) oppure per l’acquisto di beni strumentali sempre connessi con l’attività dell’impresa (es. acquisto PC, strumenti musicali; etc).
Attività finanziabili
Il fondo è rivolto a giovani che intendono avviare un’attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone o di cooperative o che l’hanno avviata nel corso del 2008. Sono pertanto ESCLUSE le ditte individuali, le società di capitali, le società di fatto e le società aventi un unico socio e le società già esistenti al 31/12/2005.
Le iniziative ammissibili possono riguardare tutti i settori di attività. Il contributo complessivo per ciascuna iniziativa non può superare i 6.000,00 Euro (IVA inclusa).
Per questa annualità sono finanziabili le prime due domande di contributo della graduatoria finale.
Requisiti formali per accedere al fondo
I soggetti interessati a partecipare al programma devono possedere i seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 anni e 36 anni non compiuti per la maggioranza dei soci;
- residenza nel territorio del Comune di Portici per la maggioranza dei soci;
- sede della società nel territorio del comune di Portici (nel caso di società già esistenti) Modalità di partecipazione
Le domande di ammissione alla selezione (redatte secondo l’apposito modulo scaricabile dal sito Internet - www.comune.portici.na.it - o dal sito del Centro Servizi Giovani www.csg-portici.it o ritirabile presso: Ufficio Politiche Sociali, via Salute, 45, - U.R.P. Comune di Portici, traversa Melloni, - Centro Servizi Giovani, Villa Savonarola) dovranno pervenire, a mezzo posta o a mano, entro e non oltre le ore 13.00 del 23 MAGGIO 2008 (non fa fede il timbro postale) presso il Comune di Portici – ufficio Protocollo Generale, via Campitelli, e dovranno riportare sulla busta l’indicazione “PIANO LOCALE GIOVANI - AVVISO DI ATTIVAZIONE DEL FONDO COMUNALE PER LA CREAZIONE DI IMPRESE GIOVANILI ”. Le domande pervenute oltre il termine sopra indicato saranno considerate inammissibili.
Le domande dovranno essere corredate di:
- curriculum vitae di tutti i soci
- copia di un valido documento di riconoscimento
- autodichiarazione di possesso dei requisiti redatta secondo l’apposito allegato e rilasciata da ciascun socio o, nel caso di società già costituita, dal rappresentante legale
- business plan dell’iniziativa redatto secondo il modello allegato
Tutte le informazioni nonché le graduatorie delle domande ammesse ai contributi saranno affisse presso la sede dell’Informagiovani e sui siti internet summenzionati.
Iter di valutazione delle domande
Successivamente al termine di presentazione delle domande, si procederà alla selezione delle candidature secondo le seguenti fasi:
- la verifica formale della domanda presentata, volta ad accertare la sussistenza dei requisiti summenzionati;
- la verifica di merito dell’idea imprenditoriale e della fattibilità tecnico-economica dell'iniziativa. A tal fine verrà appositamente costituita una commissione di esperti che valuterà le domande che hanno superato la fase formale attraverso l’analisi del business plan ed un colloquio di approfondimento.
I soggetti ammessi ai contributi dovranno stipulare con il Comune un apposito contratto, che è l’atto formale che regolamenta i rapporti e i reciproci obblighi tra il Comune ed i beneficiari.
Nel caso di società non ancora costituite i beneficiari del contributo dovranno costituirla prima di sottoscrivere apposito contratto con il Comune in quanto esso sarà stipulato dalla società neocostituita.
Tutela della privacy
I dati personali dei quali gli uffici e servizi comunali o loro incaricati entrano in possesso a seguito dell’applicazione e gestione del presente bando verranno trattati nel rispetto del D.Lgs.
30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Portici,lì 17 ___________ 2008
Il Dirigente Politiche Sociali
ALLEGATO: Modello di domanda
Al Comune di Portici
……….
Oggetto: domanda di ammissione ai contributi del fondo comunale per lo start up d’impresa
Il / la sottoscritto/a _____ _________ nato/a il _________
a _____ Prov. _____, residente in Prov. __________
Via / Loc. ________________________________ n. _ C.F. _________
(da compilare in caso di società già esistenti)
in qualità di rappresentante legale della ……… avente sede in Portici alla via ……… e P.IVA ………...
in seguito alla presa visione dell’Avviso pubblico per l’attivazione di un fondo comunale per lo start up d’impresa
Dichiara
(in caso di società non ancora costituite) - essere in possesso il seguente titolo di studio conseguito nell’a.s. presso l’Istituto .
(in caso di società già esistenti)
- la società ha sede legale nel territorio del Comune di Portici - la società è stata costituita successivamente al 31.12.2005
- la maggioranza dei soci ha età compresa tra i 18 ed i 36 anni non compiuti
Allega:
- Curriculum Vitae;
- Copia di un documento valido di riconoscimento;
- Business plan
(in caso di società già esistenti)
- Statuto della società/cooperativa (solo in caso di società costituite) - Certificato camerale (solo in caso di società costituite)
- curriculum vitae di tutti i soci
Presta consenso al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Portici,
Firma
COMPOSIZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE
n. nome cognome stato di non
occupazione dal
Comune di residenza al 1/1/2000
Comune di residenza negli
ultimi 6 mesi
quota di capitale sociale
quota di partecipazione (in percentuale)
Possesso requisiti
Si No
Si No
Si No
Si No
totale 100%
ATTENZIONE: perché la domanda di ammissione possa essere valutata è assolutamente indispensabile completare le dichiarazioni riportate in allegato (allegato 1-2-3).
La mancata redazione comporterà la sospensione di ogni ulteriore attività di valutazione di merito sull’iniziativa.
Presentazione dell’idea
Illustrare, rispettando gli spazi indicati, l’oggetto dell’iniziativa proposta e riportare sinteticamente gli elementi essenziali che contraddistinguono l’attività (ad esempio dove si pensa di localizzare l’iniziativa e il perché della scelta, a chi si rivolge...).
LE TIPOLOGIE DI CLIENTI
Indicare a quali gruppi di clienti si pensa di vendere i propri prodotti/servizi, descrivendo la tipologia di soggetti che li compongono, le esigenze che esprimono e quanto sono numerosi.
Stimare il numero di clienti di ogni gruppo che si pensa di conquistare.
Gruppi di clienti descrizione delle caratteristiche che li contraddistinguono
bisogni da soddisfare che esprimono
numerosità del gruppo riferita all’area geografica di interesse
n. di clienti appartenenti al gruppo che si pensa di
conquistare
1
2
3
Indicare il motivo per cui si è scelto di rivolgersi proprio a tali gruppi di clienti.
L’AREA GEOGRAFICA DI RIFERIMENTO
Indicare l’area in cui si intendono vendere i propri prodotti/servizi, specificando, ove possibile, il numero di abitanti.
Selezionare area di interesse
tipologia specificare le aree coperte
Quartiere (se rilevante) Comune (1 o più comuni) Provincia (1 o più province) Regione (1 o più regioni) Italia
Estero
Altro (specificare)
Indicare le motivazioni alla base delle scelte effettuate.
I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELL’INIZIATIVA PROPOSTA
Elencare i punti di forza e di debolezza della propria iniziativa spiegando il motivo per cui si ritengono tali e in che modo possono costituire un vantaggio competitivo o un handicap nei confronti dei concorrenti.
Punti di forza Punti di debolezza
1 1
2 2
3 3
4 4
I CONCORRENTI
Analizzare le caratteristiche e i punti di forza e che contraddistinguono i prodotti/servizi dei concorrenti, che operano nell’area geografica selezionata, indicando gli aspetti che li rendono più temibili per il successo della propria iniziativa. Elencare in ordine di importanza.
concorrenti n. addetti caratteristiche e punti di forza dei prodotti/servizi
offerti perché sono considerati temibili
1 2 3
LE MINACCE E LE OPPORTUNITÀ
Descrivi quali sono i fattori che possono, rispettivamente, pregiudicare o favorire il successo dell’iniziativa proposta.
Fattori di rischio Perché possono costituire un pericolo
1
2
3
Fattori favorevoli Perché possono favorire l’iniziativa
1
2
3
I prodotti/servizi
Indicare i prodotti/servizi che si pensa di offrire, specificando a quale gruppo di clienti ciascun tipo di prodotto/servizio è destinato.
gruppo di clienti
prodotto/servizio descrizione
gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3
1
2
3
4
5
IL PREZZO DI VENDITA DEI PRODOTTI/SERVIZI
Indicare il prezzo (IVA esclusa) a cui si pensa di vendere i propri prodotti/servizi, specificando il prezzo medio praticato dai concorrenti su prodotti analoghi.
prodotto/servizio unità di
misura
prezzo unitario di vendita IVA esclusa
(euro)
prezzo medio unitario dei tuoi concorrenti IVA esclusa
(euro) 1
2 3 4 5
Indicare il criterio utilizzato per la determinazione del prezzo di vendita dei propri prodotti/servizi.
I CANALI DI VENDITA DEI PRODOTTI/SERVIZI
Indicare come si pensa di commercializzare i propri prodotti/servizi – direttamente o indirettamente.
Se indirettamente specificare le modalità che si intendono utilizzare, indicando quali modalità di vendita sono abbinate ad ogni gruppo di clienti.
Direttamente Indirettamente
Se indirettamente specificare le modalità:
Agenti di vendita E-commerce Distributori Altro
IL PROCESSO DI PRODUZIONE/EROGAZIONE
Descrivere il processo che viene seguito per la produzione/erogazione dei prodotti/servizi proposti, suddividendolo in fasi. Indicare inoltre quali sono le fasi del processo che incidono di più sulla qualità dei prodotti/servizi.
LE MATERIE PRIME E I SERVIZI
Indicare le materie prime e i servizi necessari per la produzione/erogazione dei prodotti/servizi offerti.
Descrizione materie prime/servizi unità di misura
quantità per il primo anno (a)
costo unitario IVA esclusa
(euro) (b)
costo annuo (a x b) Materie prime
1 2 3 4 5
Totale materie prime Servizi
1 2 3 4 5
Totale servizi
Indicare le principali problematiche legate all’acquisto delle materie prime e dei servizi e dove sono localizzati i fornitori.
MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CONTRIBUTO
Illustrare i beni/servizi che verranno acquistati prioritariamente ricorrendo al contributo del fondo
quantità
acquisti descrizione tecnica funzionalità all’interno del ciclo
produttivo o di erogazione del servizio
% di spesa coperta dal contributo
a) Attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti
b) Consulenze o servizi professionali
c) Ristrutturazioni di immobili
Organizzazione della compagine imprenditoriale
Indicare, tenendo conto del supporto che daranno le risorse umane previste, come si intende ripartire le diverse attività funzionali alla gestione dell’iniziativa tra i soci che compongono la compagine.
attività di produzione/erogazione
attività
commerciale/promozionale attività amministrativa Nome e cognome socio
Descrizione della mansione
Tempo dedicato (%)
Descrizione della mansione
Tempo dedicato (%)
Descrizione della mansione
Tempo dedicato (%)
Totale impiego tempo per socio
1 100%
2 100%
3 100%