• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo Via Casal Bianco"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “ Via Casal Bianco

PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

CLASSE SEZ

COORDINATORE

Alunni n° Maschi Femmine

Ripetenti Altre culture Diversamente abili

Discipline Insegnanti

Lettere

Storia e Geografia Sc. Matematiche Lingua inglese Lingua spagnola Tecnologia

Arte ed Immagine Musica

Scienze motorie Religione cattolica Sostegno

SITUAZIONE DI PARTENZA

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

LIVELLO DELLA CLASSE

RITMO DI LAVORO

CLIMA RELAZIONALE

vivace alto sostenuto collaborativo

tranquilla medio alto regolare buono

collaborativa medio incostante a volte conflittuale

problematica basso lento problematico

demotivata poco rispettosa delle regole

(2)

MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LE FASCE DI LIVELLO

• Prove di ingresso

• griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti

• rilevazioni elaborate d’intesa con la scuola elementare

• informazioni fornite dalla scuola elementare

• informazioni fornite dai genitori

Suddivisione della classe in gruppi secondo abilità, conoscenze, impegno e metodo di studio

Abilità , conoscenze , impegno , metodo di studio Numero alunni

INTERVENTI

1 Abilità sicure,conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare ,metodo di studio e di lavoro produttivo ( 9-10).

Alunni:

n. Valorizzazione

2 Conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente , impegno buono, metodo di studio e di lavoro da affinare (7-8)

Alunni:

n. Potenziamento

3 Conoscenze ed abilità sufficienti , necessitano a volte di chiarimenti; impegno sufficiente, metodo da migliorare(6).

Alunni:

n. Consolidamento

4 Conoscenze e abilità appena sufficienti , impegno discontinuo, difficoltà nel metodo di studio (5).

Alunni:

n. Rinforzo

5 Conoscenze frammentarie ed abilità carenti , metodo di lavoro da acquisire (4).

Alunni:

n. Recupero

(3)

Problematiche rilevate nella situazione di partenza

Cognome e nome Problematiche

Possibili problematiche rilevate: gravi lacune nella preparazione di base, comportamento e relazione, difficoltà linguistiche (alunni stranieri), diversamente abile (PEI), scarsa motivazione, motivi di salute.

OBIETTIVI FORMATIVI

Identità Conoscenza di sé

Essere in grado di prendere coscienza e consapevolezza di sè, del proprio corpo.

Essere in grado di gestire le proprie emozioni, di comunicarle agli altri anche per ricevere aiuto

Essere in grado di riflettere sulle proprie esperienze in modo costruttivo e trarne insegnamenti.

Relazione con gli altri

Essere in grado di relazionarsi ed interagire con compagni ed adulti in modo pacato, consapevole e rispettoso delle regole

Essere in grado di ascoltare le ragioni degli altri Essere collaborativi con gli altri

Essere in grado di rispettare l’ambiente di vita e lavoro

Orientamento

Essere in grado di interagire con l’ambiente e di collaborare con la scuola e la famiglia per operare scelte future

Essere in grado di individuare e sviluppare le potenzialità della propria personalità anche con la guida degli educatori

Strumenti culturali

Rafforzare l’educazione linguistica intesa come acquisizione degli elementi necessari per la comunicazione, la comprensione della realtà e l’apprendimento dei contenuti disciplinari Sviluppare le abilità di studio (capacità di ascolto,di attenzione, di concentrazione,di espressione,di rielaborazione, di cooperazione nei lavori di gruppo)

Acquisire gradualmente un metodo di lavoro organico e corretto, comportandosi in modo coerente alle richieste e eseguendo il proprio lavoro nei tempi stabiliti

Conoscere strumenti che utilizzano codici e linguaggi misti/diversi ( internet, fotografia, cinema) per esprimersi e comunicare

Padroneggiare i concetti principali delle varie discipline

(4)

Imparare a rispettare culture diverse attraverso la conoscenza e il confronto

Convivenza civile

Essere consapevole di avere diritti ma anche doveri per lo sviluppo e la realizzazione della convivenza civile e di una futura cittadinanza attiva

Conoscere e saper leggere la realtà circostante (famiglia, scuola, quartiere) per una partecipazione responsabile)

METODOLOGIE

Saranno riconducibili alle seguenti impostazioni metodologiche fondamentali:

Area Linguistica

Area Linguaggi espressivi

Area Scientifico- Tecnologica metodologia dell’esperienza sperimentale

induttivo deduttivo Metodologia della comunicazione verbale

per immagine gestuale

Ritmo musicale Metodologia della

problematizzazione

Ricerca individuale

Ricerca di gruppo

DIDATTICA MEZZI E STRUMENTI

didattica orientativa Libri di testo

didattica multimediale Testi didattici di supporto

didattica interculturale Stampa specialistica

didattica del compito reale(problem solving)

Quotidiani e settimanali

didattica lineare Schede predisposte dall’insegnante

didattica individualizzata Drammatizzazione

didattica laboratoriale Cinematografia

Biblioteca

Attraverso Computer

lezione frontale Uscite sul territorio

discussione guidata Viaggi di istruzione

lavoro individuale e di gruppo Giochi

brain storming Sussidi audiovisivi

Esperimenti

(5)

VERIFICA E VALUTAZIONE Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno.

Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe.

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

• Componimenti

• Relazioni

• Sintesi

• Questionari aperti

• Questionari a scelta multipla

• Questionari a domande chiuse

• Testi da completare

• Esercizi

• Soluzione problemi

• Altro………

…….

• Relazione su attività svolte

• Interrogazioni

• Interventi

• Discussione su argomenti

• di studio

• Ascolto

• Dialogo

• Prove grafico cromatiche

• Prove strumentali e vocali

• test motori

• Altro…………

CRITERI DI MISURAZIONE DELLA VERIFICA

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE VALUTAZIONI ALLE FAMIGLIE

• Livello di partenza competenze raggiunte

• Evoluzione del processo di apprendimento

• Competenze raggiunte

• Metodo di lavoro

• Partecipazione,interesse, organizzazione

• Livello globale di maturazione raggiunta

• Altro……….

Colloqui individuali

Comunicazioni sul diario

Invio delle verifiche con firme

Invio risultati con firme

Colloqui collettivi

VIAGGI DI ISTRUZIONE

DURATA GIORNI

LUOGHI DA VISITARE PERIODO Docenti

accompagnatori

(6)

………..

………..

………..

………..

………..

………..

………..

………..

………..

………..

VISITE DIDATTICHE

Visite a musei mostre e convegni luogo periodo accompagnatore

Visite a luoghi di particolare interesse

luogo periodo accompagnatore

Uscite naturalistiche luogo periodo accompagnatore

Sì lascia aperta la partecipazione a seconda delle opportunità che si presenteranno nel corso dell’anno.

ADESIONE AI PROGETTI DEL POF

L’ampliamento dell’offerta formativa si articolerà attraverso la partecipazione ai progetti previsti dall’ Istituto.

Alcune attività verranno svolte durante l’orario curriculare e altre durante l’orario extracurricolare I progetti ai quali si aderisce sono i seguenti:

Area progettuale Docente/docenti Docente di sostegno Tempi

(7)

ATTIVITA’ DI RECUPERO POTENZIAMENTO E SOSTEGNO Sono previste le seguenti attività di

mediante Docenti interessati

RECUPERO Lavori differenziati

Attività per gruppi di livello Attività all’interno del curricolo Attività pomeridiane

POTENZIAMENTO Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavoro di gruppo

SOSTEGNO Per l’alunno diversamente abile

Per l’alunno diversamente abile e per altri con problemi di

apprendimento ATTIVITÀ DI

ORIENTAMENTO

Attività finalizzate alla conoscenza di sè

Compilazione di questionari psico- attitudinali

Distribuzione di materiale informativo

Incontri con docenti di scuola superiore

Visite guidate ad alcuni istituti di Istruzione

Superiore

Data

Il Consiglio di Classe

Riferimenti

Documenti correlati

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e

- I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale

della tipologia testuale (narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, epico, poetico, teatrale, espressivo).. - della tipologia testuale (narrativi,

x la terminologia e i concetti di base relativi alle reti di comunicazione in generale ed alla rete Internet in particolare,. x i servizi di rete

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,