• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI -Cesano Maderno (MB)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indirizzo: □ LICEO SCIENTIFICO

□ LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate

□LICEO TECNICO

■ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: …INFORMATICA…. PROF:.P. VETRUGNO

ANNO SCOLASTICO: 2013/14

Classe:…IV C

ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI

Num Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI Durata in ore

1 L’azienda nel web 18

2 Progettare e costruire siti web 30

3 Sicurezza informatica 18

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Totale delle ore di attività

66

data di presentazione: …05/11/2013…

Firma ………..

(2)

EVENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

EVENTUALI PERCORSI INTERDISCIPLINARI (indicare tipologia dei percorsie materie coinvolte)

(3)

MODULO/UNITÀ

DIDATTICA

L’azienda nel web

PREREQUISITI Concetti di base su hardware, software e sistema operativo.

MODALITÀ DI VERIFICA

Per il controllo in itinere del processo di apprendimento si utilizzeranno principalmente verifiche scritte, nonché l'osservazione del comportamento assunto durante l'attività didattica svolta sia in classe sia in laboratorio. Saranno utilizzate anche discussioni informali e guidate.

Alla valutazione finale concorreranno il percorso di apprendimento effettuato, l'acquisizione dei contenuti e le abilità maturate, il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, la partecipazione al lavoro scolastico e l'impegno profuso.

Le verifiche saranno effettuate mediante prove strutturate, semistrutturate e aperte.

Le valutazioni saranno attribuite su scala decimale completa.

TEMPI In parallelo agli altri moduli nel corso mesi diSettembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI

MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE

• agire nel sistema informativo dell’azienda conoscendone in termini funzionali le parti ed i protocolli utilizzati

• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci

• Implementare una rete locale e utilizzare le sue potenzialità per i fabbisogni aziendali

• Individuare procedure telematiche che supportano l’organizzazione di un’azienda

• Reti di compurter

• Tecniche per la trasmissione dei dati

• Servizi di rete a supporto dell’azienda

• E-commerce e telelavoro

• Classificazione delle reti e sottoreti

• Indirizzi IP, classi di indirizzi IP e

subnetmask

• E-government e servizi finanziari

• Cloudcomputing

Lezioni frontali esplicative

Momenti collettivi d’aula in forma discorsiva

Ricerche guidate

Lavori individuali e di gruppo sul computer

Libro di testo

Laboratorio di informatica Appunti integrativi

*segnalareeventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il

documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente

modulo/unità didattica.

(4)

MODULO/UNITÀ

DIDATTICA

Progettare e costruire siti web

PREREQUISITI Conoscere i principali formati con cui vengono rappresentati e organizzati i dati in un elaboratore, conoscere gli obiettivi e le funzionalità di una base di dati

MODALITÀ DI VERIFICA

Si richiede la produzione in autonomia e responsabilità di un microprogetto riguardante la messa a puntodi un sito aziendale di commercio elettronico.

La valutazione è principalmente sul processo, ossia viene valutato come agiscono gli allievi durante il lavoro:

puntualità, impegno, creatività, collaboratività, capacità di risolvere problemi, ecc. Questo tipo di valutazione avviene prevalentemente attraverso l’osservazione del docente e viene operata sul prodotto finale. E’ una dimensione evolutiva che si sviluppa in tempi medio/lunghi. Inoltre, a differenza della semplice valutazione delle abilità, si cerca di rendere trasparente cosa sa l’allievo, cosa sa fare, con che grado di autonomia e responsabilità, come utilizza conoscenze e abilità in quali contesti e condizioni.

La prova, che può contenere una parte facoltativa per l’eccellenza, si svolge in un numero congruo di ore e può essere distribuita in giornate diverse.

TEMPI In parallelo agli altri moduli nel corso mesi diSettembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI

MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare e nella vita professionale

• definire la struttura di un sito

• realizzareipermedia a supporto della

comunicazione aziendale integrando e

contestualizzando oggetti selezionati da più fonti

• realizzare pagine web

• creare pagine web collegate pertestualmente

• utilizzare i principali tag HTML

• installare e utilizzare software gestionali per simulare un e-store

• amministrare il sito aziendale

• Struttura di un sito web e tecniche di

costruzione

• Web server e

architettura per il web

• Gestione DBMySql

• Compiti del server web

• CMS: gestione

contenuti, menu, utenti, prodotti, categorie, impostazioni di

sicurezza e modalità di pagamento, plugin, estensioni, componenti

• FTP

• Costrutti base HTML, CSS

• Formati multimediali

Si mobilita la capacità di problemsolving, di riflessione e l’esperienza attiva dell’allievo L’allievo acquisisce informazioni dalla rete, a fa scelte appropriate, svolge un progetto possibilmente in autonomia seguendo i percorsi tracciati dal docente ed esercita la comprensione – produzione di testi, ragionamento, argomentazione, giustificazione delle scelte,

correttezza del linguaggio; efficacia comunicativa; convenienza,ecc.

Si prevede generalmente un’attività di brainstorming iniziale che può essere anche portata alla fine come fase di ricostruzione comune del percorso.

*segnalareeventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il

documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente

modulo/unità didattica.

(5)

MODULO/UNITÀ

DIDATTICA

Sicurezza informatica

PREREQUISITI Concetti di base su hardware, software e sistema operativo Conoscenze di base relative al funzionamento delle reti MODALITÀ DI VERIFICA

Per il controllo in itinere del processo di apprendimento si utilizzeranno principalmente verifiche scritte, nonché l'osservazione del comportamento assunto durante l'attività didattica svolta sia in classe sia in laboratorio. Saranno utilizzate anche discussioni informali e guidate.

Alla valutazione finale concorreranno il percorso di apprendimento effettuato, l'acquisizione dei contenuti e le abilità maturate, il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, la partecipazione al lavoro scolastico e l'impegno profuso.

Le verifiche saranno effettuate mediante prove strutturate, semistrutturate e aperte.

Le valutazioni saranno attribuite su scala decimale completa.

TEMPI MarzoAprile Maggio Giugno

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI

MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare e nella vita professionale

• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio

• Spiegare le problematiche legate alla sicurezza del patrimonio informativo aziendale e le tecniche di identificazione e sicurezza nelle reti

• Obiettivi di sicurezza

• Tecniche base di cifratura e decifratura

• Crittografia simmetrica e asimmetrica

• Protocollo SSL

• Firma digitale

• Ruolo della

CertificationAuthority e certificati digitali

• Smartcard e certificati digitali

• Disponibilità dei dati:

tipi di backup normale, incrementale,

differenziale, giornaliero, copia

• La legislazione sulla protezione dei dati: dati sensibili; raccolta occulta dei dati (cookies e data log)

Lezioni frontali esplicative

Momenti collettivi d’aula in forma discorsiva

Ricerche guidate

Lavori individuali e di gruppo sul computer

Libro di testo

Laboratorio di informatica Appunti integrativi

*segnalareeventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il

documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente

modulo/unità didattica.

(6)

SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE

DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI ……INFORMATICA…….

MODULO/UNITA’ DIDATTICA S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

L’azienda nel web X X X X X X

Progettare e costruire siti web X X X X X X

Sicurezza informatica X X X X

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivi tre diverse malattie cerebrali che hai conosciuto nel corso di queste unità didattiche (fare attenzione alla correttezza dell’ortografia)... Cervello frontale Lobo parietale

16/03/2021 Lezione sincrona: Verifiche orali recupero insufficienza Commedia: Graniello, Nidiaci, Salvadori, Terenzani.. 18/03/2021 lezione sincrona: verifica di Recupero

Illustrare le funzioni l’anatomia e la fisiologia degli apparati del corpo umano.. Riconoscere le norme per mantenere lo stato

Fornire all’allievo la lettura ad alta voce del testo, degli esercizi, anche durante le verifiche Evitare di far ricopiare testi: fornire supporti (slides,

COSÌ IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE Art. Al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una

Con decreto 11.05.2018, i Ministeri del lavoro e dell’Interno hanno previ- sto la fruizione di sgravi contributivi per le cooperative sociali che assu- mano a

“Nella determinazione della sanzione amministra- tiva pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle

Osserva in modo completo e consapevole gli elementi della realtà, comprende ed utilizza in modo personale i linguaggi specifici. Conosce ed applica con creatività e