• Non ci sono risultati.

Verifiche degli apprendimenti Le verifiche avranno spesso carattere informale e consisteranno soprattutto nell’osservazione dei modi di operare durante le attività

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifiche degli apprendimenti Le verifiche avranno spesso carattere informale e consisteranno soprattutto nell’osservazione dei modi di operare durante le attività"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola: PRIMARIA DI BASILIANO Classe: PRIMA

Disciplina: SCIENZE

Insegnante: DI PADUA MARIA Anno Scolastico: 2020/2021

Programmazione didattica

Traguardi di competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti Attività Osservare se stessi

e gli altri riconoscendo i sensi e le

sensazioni come strumenti per relazionarsi con il mondo

Individuare tra gli oggetti e/o i

fenomeni elementari somiglianze e differenze Riconoscere le principali

caratteristiche ed i modi di vivere di organismi vegetali ed animali

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria

esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà qualità e

riconoscerne funzioni e modi d’uso

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente Riconoscere le diversità dei viventi

Le caratteristiche dei materiali utilizzati I 5 sensi

Esseri viventi e non viventi

Il ciclo vitale di un vegetale

Comportamento di animali e piante durante le stagioni dell’anno

Strategie di adattamento di piante, animali e esseri umani

Semplici esperimenti

attraverso l’uso dei sensi

Discriminazione tra viventi e non viventi, prime classificazioni e utilizzo diagrammi e tabelle

Osservazione e descrizione di piante

Semplici

classificazioni di animali

Realizzazione di cartelloni

(2)

Metodologia

Si farà uso del metodo della ricerca. Si cercherà di sviluppare e di stimolare negli alunni l’abitudine a porsi domande e il gusto della scoperta come motivazione all’osservazione e alla riflessione.

I contenuti saranno proposti sottoforma di gioco.

Verifiche degli apprendimenti

Le verifiche avranno spesso carattere informale e consisteranno soprattutto nell’osservazione dei modi di operare durante le attività.

Verranno proposte semplici prove per verificare l’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche.

Riferimenti

Documenti correlati

7) Il presente elaborato normalmente non riporta fori di dimensioni inferiori a 300x300mm. Tipologia e posizione sono indicate esclusivamente negli elaborati del

Fornire all’allievo la lettura ad alta voce del testo, degli esercizi, anche durante le verifiche Evitare di far ricopiare testi: fornire supporti (slides,

2. Il rapporto di trasmissione i è definito come rapporto tra la velocità di rotazione della ruota motrice e la velocità di rotazione della ruota condotta. Il rapporto di ingranaggio

[r]

• riducendo l’energia riflessa dalle pareti di confine.. In funzione del diverso comportamento acustico al variare della frequenza i materiali fonoassorbenti sono in

Il potere fonoisolante “R” del pannello a cui è associato un coefficiente di trasmissione t risulta:. Wo t

Quando un’onda sonora colpisce l’ingresso del risuonatore, se le dimensioni della cavità sono abbastanza piccole rispetto al valore della lunghezza d’onda e se

• cioè che la potenza trasmessa dall’ambiente 1 contenente la sorgente sonora (I 1 St) sia pari alla potenza sonora assorbita dalle pareti presenti nell’ambiente 2.. Indice