• Non ci sono risultati.

Il progetto Cluster Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il progetto Cluster Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Il progetto Cluster Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche

CITTÀ, RETI, EFFICIENZA ENERGETICA

CAGLIARI, 10 APRILE 2015

a cura di Luca Contini

(2)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   2  

Il progetto cluster Energie rinnovabili

Si sviluppa intorno alle competenze e alle dotazioni tecnologiche della

Piattaforma Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche, messe a sistema e confrontate con le proposte dei partecipanti al cluster attraverso un processo partecipativo, per la realizzazione di sotto-progetti di innovazione.

Chi può aderire: imprese, organismi di ricerca e altri enti con sede operativa in Sardegna.

Costi: a carico del P.O. FESR Sardegna 2007-2013, Linea di attività 6.1.1.a La conclusione è prevista per dicembre 2015.

(3)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   3  

Gli enti aderenti

A oggi hanno aderito al progetto cluster 35 organizzazioni, di cui:

-  22 imprese

-  10 organismi di ricerca -  3 enti pubblici locali

L’adesione al progetto è possibile in qualsiasi momento.

L’obiettivo di medio termine è che il cluster prosegua le attività oltre il 31 dicembre 2015, per esempio attraverso la partecipazione congiunta a bandi europei.

(4)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   4  

Le fasi del progetto

Fase 1 - Informazione e prima raccolta di adesioni

Raccolta prime manifestazioni di interesse, informazione e sensibilizzazione, per favorire l’adesione al progetto dei soggetti potenzialmente interessati.

Fase 2 - Progettazione partecipata (novembre 2014 – gennaio 2015)

Definizione contenuti dei sotto-progetti con un processo di progettazione partecipata, individuazione dei primi raggruppamenti di soggetti aderenti.

Fase 3 - Realizzazione dei sotto-progetti (gennaio 2015 – novembre 2015)

Attività di ricerca e sperimentazione. Previsti momenti di presentazione dei risultati, e di raccolta di ulteriori indicazioni e richieste.

Fase 4 - Diffusione dei risultati e programmazione del follow-up (novembre – dicembre 2015)

(5)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   5  

Il progetto cluster Energie rinnovabili: i sottoprogetti

Area 1 - Sistemi energetici integrati e innovativi

Progetto 1.1. Analisi delle potenzialità tecnico-economiche relative all’implementazione di micro reti energetiche integrate

Progetto 1.2. Materiali per lo stoccaggio e la generazione elettrochimica Area 2 - Sistemi innovativi di conversione energetica delle biomasse Progetto 2.1. Microalghe

Progetto 2.2. Digestione anaerobica Progetto 2.3. Pirolisi

(6)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   6  

La Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche

Il progetto di un centro regionale di competenza sulle fonti di energia rinnovabile nasce ad aprile 2007, nell’ambito della Misura 3.13 del POR 2000-2006.

A giugno 2010 Sardegna Ricerche apre la sede di Macchiareddu, a 100 metri dal Centro Servizi del CACIP.

Oggi lavorano nella sede di Macchiareddu circa 20 persone, tra ricercatori e personale di supporto, organizzati in:

- 3 laboratori

- lo Sportello Energia

- una sezione Materiali ed efficienza energetica.

(7)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   7  

I laboratori

- Laboratorio Energetica elettrica

- Laboratorio Biocombustibili e biomasse

-  Laboratorio Tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da FER

I laboratori sono disponibili per l’accesso di soggetti esterni, per lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione.

A oggi 32 accessi da parte di soggetti esterni, di cui:

•  22 di imprese

•  7 di dipartimenti universitari

•  3 di centri di ricerca

(8)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   8  

Lo Sportello Energia

Offre servizi di consulenza (audit, check – up, risoluzione problemi di tipo energetico, studi di pre-fattibilità, ecc…), organizza eventi di animazione, seminari di approfondimento, corsi di formazione, pubblica notizie e

comunicazioni su temi quali:

• Impianti e tecnologie per la produzione di energia elettrica e termica

• Normativa di riferimento, procedure autorizzative, sistemi di incentivazione

• Smart grid

• Mobilità sostenibile

• Fiscalità energetica e mercati dell’energia

(9)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   9  

Programma Microincentivi per check-up energetici nelle imprese

Aperto fino al 30 aprile 2015, prevede per le imprese l’opportunità di acquisire sul mercato servizi consulenziali di importo economico ridotto per la realizzazione di un check-up energetico, che deve:

- permettere alle imprese richiedenti di dotarsi di uno strumento utile per razionalizzare i propri consumi energetici e ridurre i relativi costi;

- avere una durata non superiore a 3 mesi a partire dalla data di comunicazione del provvedimento di ammissione all’incentivo.

(10)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   10  

Massimali e intensità dell’aiuto

Il bando è gestito secondo la modalità a sportello, fino a esaurimento fondi.

L’impresa potrà beneficiare di un contributo a fondo perduto, finalizzato alla copertura dell’80% del costo della consulenza, fino ad un importo massimo di 4.000 euro.

La soglia massima di 4.000 euro di contributo si applica anche in caso di costi di consulenza superiori ai 5.000 euro.

Le agevolazioni sono concesse in conformità a quanto previsto dalla direttiva

«de minimis».

(11)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   11  

Per accedere al programma Microincentivi

Sono ammissibili tutte le imprese con sede operativa in Sardegna, purché in attività da almeno 24 mesi, appartenenti a qualsiasi settore produttivo esclusi pesca, acquacoltura, produzione primaria.

La presentazione delle domande si articola in due fasi:

FASE 1. Compilazione telematica utilizzando gli appositi servizi online (sul sito www.sardegnaricerche.it)

FASE 2. Invio della documentazione emessa dalla procedura telematica:

entro 15 giorni dalla domanda telematica, con la documentazione integrativa specificata nel bando.

(12)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   12  

Altri progetti in corso

• Supporto tecnico–scientifico (in collaborazione con UniCA), per la realizzazione di 2 impianti sperimentali di solare termodinamico

• Smart Mobility, per l’analisi e la valutazione delle potenzialità economiche e tecniche della mobilità sostenibile

• Cluster Materiali, una serie di iniziative per la promozione dell’innovazione nel campo dei materiali tradizionali e innovativi, bioedilizia e edilizia sostenibile

• Supporto per la realizzazione del Progetto Smart City – Comuni in Classe A

(13)

Il  proge)o  Cluster  Energie  rinnovabili  di  Sardegna  Ricerche   13  

Per informazioni

Progetto Cluster Energie rinnovabili, Sportello Energia, Programma Microincentivi: Mauro Frau, Petra Perreca, Michela Sergi, Carlo Usai, [email protected]

Sezione Materiali: Marina Masala, [email protected]

Sardegna Ricerche, Settore Valorizzazione della Ricerca Luca Contini, [email protected]

(14)

Grazie per l’attenzione

CITTÀ, RETI, EFFICIENZA ENERGETICA

CAGLIARI, 10 APRILE 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

IL LABORATORIO FOTOVOLTAICO DEL CLUSTER TECNOLOGICO ENERGIE RINNOVABILI Luca Contini Sala conferenze CIS- Viale Bonaria, Cagliari 18 aprile 2008.3. IL CLUSTER TECNOLOGICO

Testing Indoor: Camera climatica, Simulatore solare Testing Outdoor: Strumentazione per la certificazione di conformità di impianti PV. di conformità di

Le pale del mozzo modificano l’energia cinetica del vento in energia

Va tenuto conto inoltre che la potenza termica resa dalla pompa di calore dipende dalla temperatura a cui la stessa assorbe calore..

• Emanuela Colombo, Delegata del Rettore per la Cooperazione, Politecnico di Milano Ruolo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nello sviluppo locale. • Vincenzo

A tale scopo è necessario che tutti i soggetti coinvolti nella “filiera” della comunicazione si pongano come obiettivo condiviso quello di promuovere il valore aggiunto

Il materiale più utilizzato è di certo l’acciaio, verniciato o galvanizzato per evitare i problemi legati alla corrosione: è sicuramente il materiale più adatto, sotto il punto di