• Non ci sono risultati.

GONZAGA F R A N C E S C O. Istituto Statale di Istruzione Superiore LICEI TECNICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GONZAGA F R A N C E S C O. Istituto Statale di Istruzione Superiore LICEI TECNICI"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

Castiglione delle Stiviere

F R A N C E S C O

GONZAGA

LICEI

TECNICI

Via F.lli Lodrini, 32 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) Centralino: 0376.638018 Email: [email protected] PEC: [email protected] Sito scolastico: www.francescogonzaga.edu.it

(2)
(3)

OFFERTA FORMATIVA

SUCCESSO FORMATIVO Attività di accoglienza Sostegno

Recupero Potenziamento Orientamento Consulenza psicologica EDUCAZIONE CIVICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA Educazione alla salute

Educazione alla legalità Volontariato

Educazione ad una coscienza europea AMPLIAMENTO CURRICOLARE Percorsi di approfondimento disciplinare Percorsi di ampliamento:

Cinema Arte Teatro Fotografia Poesia LABORATORI Musicale Teatrale Lettura Nuove tecnologie Gruppo sportivo SERVIZI

Patente informatica ECDL Certificazioni linguistiche Soggiorno studio allʼestero Scambi culturali Stage aziendali Stage universitari Mercatino dei libri usati

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo Scientifico

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Turismo

Amministrazione, Finanza e Marketing

Sistemi Informativi Aziendali Liceo Classico

(4)

APPUNTI

(5)

GRECO INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA * FISICA

SCIENZE **

STORIA DELL'ARTE SC. MOTORIE

EDUCAZIONE CIVICA ***

3 - 2 - 2 1 RELIG./ALTERNATIVA 1

3 - 3 2

2 1 1

3 - 3 3 2 2 2 2 2 1 1

3 3 - 3 3 2 2 2 2 2 1 1

3 3 - 3 3 2 2 2 2 2 1 1

II III IV V

MATERIE

3 3 - -

4 4 4

5 4

4 5 4

3 4 4

4 4 LATINO

ITALIANO

3 - - - I MATERIA

CLASSE

AMMINISTRAZIONE

Istituti

Il percorso del “Liceo Classico” è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umani- stica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.

Favorisce lʼacquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di rielabo- rare una visione critica della realtà. Guida lo stu- dente ad approfondire ed a sviluppare le cono- scenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie.

* Con Informatica al primo biennio.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

*** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori.

TOTALE ORE 27 27 31 31 31

CLASSICO

LICEO

(6)

APPUNTI

(7)

GRECO INGLESE*

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA**

FISICA SCIENZE***

STORIA DELL'ARTE SC. MOTORIE

EDUCAZIONE CIVICA****

3 - 2 - 2 1 RELIG./ALTERNATIVA 1

4 - 3 2

2 1 1

4 - 3 2 2 2 2 2 2 1 1

3 4 - 3 2 2 2 2 2 2 1 1

3 4 - 3 2 2 2 2 2 2 1 1

II III IV V

MATERIE

4 3 - -

4 4 4

5 4

4 5 4

3 4 4

4 4 LATINO

ITALIANO

3 - - - I MATERIA

CLASSE

AMMINISTRAZIONE

Istituti

Il Liceo Classico con Potenziamento Linguistico promuove e sviluppa negli studenti la competen- za comunicativa e di interazione orale nella lin- gua inglese e contribuisce alla preparazione del- le Certificazioni Linguistiche Europee.

L’offerta formativa prevede l’introduzione, nel biennio, di un’ora settimanale di Conversazione con docente madrelingua; a partire dal terzo anno il Potenziamento propone una stretta colla- borazione con le Università di Lingue, strutturan- dosi in percorsi di approfondimento con docenti universitari, affiancati da ore di tirocinio e/o stage presso facoltà di Lingue Straniere.

Per tutto il quinquennio il docente di Conversa- zione collabora all’organizzazione degli scambi culturali all’estero e partecipa ad altre iniziative di potenziamento dell’offerta formativa della lingua straniera.

TOTALE ORE 28 28 32 32 32

potenziamento

LINGUISTICO

CLASSICO

LICEO

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con docente Madre- lingua.

** Con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

****L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori.

(8)

APPUNTI

(9)

GRECO INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA*

FISICA SCIENZE**

STORIA DELL'ARTE SC. MOTORIE

EDUCAZIONE CIVICA***

4 - 2 - 2 1 RELIG./ALTERNATIVA 1

3 - 4 2

2 1 1

3 - 3 3 2 3 2 2 2 1 1

3 3 - 3 3 2 2 3 2 2 1 1

3 3 - 3 3 2 2 3 2 2 1 1

II III IV V

MATERIE

3 3 - -

4 4 4

5 4

4 5 4

3 4 4

4 4 LATINO

ITALIANO

3 - - - I MATERIA

CLASSE

AMMINISTRAZIONE

Istituti

Il Liceo Classico con Potenziamento delle Mate- rie Scientifiche affina gli strumenti necessari alla comprensione dei fondamenti del metodo scienti- fico e delle sue applicazioni, in particolare nel campo biologico e medico, mirando a colmare il divario di conoscenze e competenze utili per l’accesso degli studenti alle facoltà universitarie scientifiche e tecnologiche. L’offerta formativa prevede l’introduzione, nel biennio, di un’ora set- timanale di potenziamento sia dell’ambito logico- matematico sia dei fondamenti dell'informatica e delle sue applicazioni; il triennio propone una stretta collaborazione, tanto nella fase progettua- le quanto durante la formazione in itinere, fra do- centi delle discipline scientifiche curricolari ed esperti esterni dell’indirizzo Biomedico. Tale indi- rizzo di studi prevede nel triennio anche Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento presso facoltà universitarie e strutture sanitarie.

TOTALE ORE 28 28 32 32 32

potenziamento

MATERIE SCIENTIFICHE

* Con Informatica al primo biennio.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

*** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori.

CLASSICO

LICEO

(10)

APPUNTI

(11)

GRECO INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA*

FISICA SCIENZE**

STORIA DELL'ARTE SC. MOTORIE

EDUCAZIONE CIVICA***

3 - 2 1 2 1 RELIG./ALTERNATIVA 1

3 - 3 2

2 1 1

3 - 3 3 2 2 2 3 2 1 1

3 3 - 3 3 2 2 2 3 2 1 1

3 3 - 3 3 2 2 2 3 2 1 1

II III IV V

MATERIE

3 3 - -

4 4 4

5 4

4 5 4

3 4 4

4 4 LATINO

ITALIANO

3 - - 1 I MATERIA

CLASSE

AMMINISTRAZIONE

Il Liceo Classico con Potenziamento in Beni Cultu- rali (Materie Storico-Artistiche) amplia e approfon- disce la conoscenza del nostro ricchissimo patri- monio archeologico, artistico e museale, promuo- vendo negli studenti la consapevolezza della sua importanza anche in vista di futuri sbocchi lavora- tivi. L’offerta formativa prevede l’introduzione, nel biennio, di un’ora settimanale di Storia dell’Arte, finalizzata allo studio di contenuti specifici (Museo- logia, Tutela del Patrimonio Culturale, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte) e ad attività laboratoriali. A partire dal terzo anno il Potenziamento propone una sempre più stretta collaborazione tra scuola, enti locali e istituzioni.

Le attività formative prevedono sia interventi di esperti del settore e visite guidate a siti archeolo- gici, musei e città d’arte sia stage presso le facoltà universitarie delle Scienze dei Beni Culturali.

TOTALE ORE 28 28 32 32 32

* Con Informatica al primo biennio.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

*** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori.

CLASSICO

LICEO

potenziamento

BENI CULTURALI

(12)

APPUNTI

(13)

Istituti

INGLESE* FRANCESE* TEDESCO*

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA**

FISICA SCIENZE***

STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE

- 3 - 2 - 2 EDUCAZIONE CIVICA**** 1 1

4 3 - -

- 2 1 1

4 4 - 2 2 2 2 2 2 2 1 1

4 4 4 - 2 2 2 2 2 2 2 1 1

4 4 4 - 2 2 2 2 2 2 2 1 1

II III IV V

MATERIE

4 4 3

- 4 5

2 4

5 2 4

4 - 4

- 4 LATINO

ITALIANO

4

3 2 I MATERIA

CLASSE

- -

Istituti

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppa- re le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padro- nanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità stori- ca e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di stu- dio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi- mento comuni, acquisiranno nella lingua ingle- se strutture, modalità e competenze comunica- tive corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e nelle altre due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti alme- no al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; sapranno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali.

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con docente Madre- lingua.

** Con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

**** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal secondo anno del secon- do biennio è previsto l’insegnamento in una diversa lingua straniera di una disciplina non linguistica.

LICEO

LINGUISTICO

TOTALE ORE 30 30 31 31 31

RELIG./ALTERNATIVA

(14)

APPUNTI

(15)

Istituti

INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA SCIENZE UMANE * DIRITTO ed ECONOMIA MATEMATICA **

FISICA SCIENZE ***

STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE RELIG./ALTERNATIVA

2 3 - - 2

2 EDUCAZIONE CIVICA**** 1 1

3 - 2 -

- 2 1 1

- 2 3 5 - 2 2 2 2 2 1 1

3 - 2 3 5 - 2 2 2 2 2 1 1

3 - 2 3 5 - 2 2 2 2 2 1 1

II III IV V

MATERIE

3 - -

2 4 3

3 4

3 3 4

3 2 4

2 4 LATINO

ITALIANO

-

3 2 I MATERIA

CLASSE

4 4

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia.

** Con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

**** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lingua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori.

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è in- dirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppa- re le conoscenze, le abilità e le competenze ne- cessarie per cogliere la complessità e la speci- ficità dei processi formativi. Assicura la padro- nanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, avranno acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze uma- ne, mediante gli apporti specifici e interdiscipli- nari della cultura pedagogica, psicologica e so- cio-antropologica; possederanno gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevo- le e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla

“media education".

LICEO delle SCIENZE UMANE

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

(16)

APPUNTI

(17)

INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA*

FISICA SCIENZE**

DISEGNO E ST./ARTE SCIENZE MOTORIE RELIG./ALTERNATIVA EDUCAZIONE CIVICA***

2 2 2 2 1 1

3 - 2 2

1 1

- 2 3 4 3 3 2 2 1 1

3 - 2 3 4 3 3 2 2 1 1

3 - 2 3 4 3 3 2 2 1 1

II III IV V

MATERIE

3 - - 5

3 4 3

3 4

3 3 4

3 3 4

3 4 LATINO

ITALIANO

- 5 2 2 I MATERIE

CLASSE

Istituti

* Con Informatica al primo biennio.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

*** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori.

Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradi- zione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matemati- ca, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le co- noscenze e le abilità e a maturare le competen- ze necessarie per seguire lo sviluppo della ri- cerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche at- traverso la pratica laboratoriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di stu- dio, sapranno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la ri- soluzione di problemi; raggiungeranno una co- noscenza sicura dei contenuti fondamentali del- le scienze fisiche e naturali, dei linguaggi speci- fici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.

LICEO

SCIENTIFICO

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

(18)

APPUNTI

(19)

STORIA E GEOGRAFIA STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZE *

DISEGNO E ST. d/ARTE SCIENZE MOTORIE EDUCAZIONE CIVICA**

RELIG./ALTERNATIVA 2 3 2 2 1 1

- 5 2 2

1 1

2 2 4 2 3 5 2 2 1 1

- 2 2 4 2 3 5 2 2 1 1

- 2 2 4 2 3 5 2 2 1 1

II III IV V

MATERIE

- - 5 2

3 4 3

3 4

3 3 4

- 3 4

3 4 INGLESE

ITALIANO

- 2 4 2 I MATERIA

CLASSE

Istituti

opz. SCIENZE APPLICATE

Il percorso Scienze Applicate fornisce allo stu- dente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecno- logica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, in- formatiche e alle loro applicazioni.

Gli studenti, a conclusione del percorso di stu- dio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi- mento comuni, avranno appreso concetti, prin- cipi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elabo- rato l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure speri- mentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; utilizzato gli strumenti in- formatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuato la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori.

LICEO

SCIENTIFICO

TOTALE ORE 27 28 30 30 30

(20)

APPUNTI

(21)

TEDESCO FRANCESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA FISICA CHIMICA INFORMATICA

ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO ed ECONOMIA DIR. e LEG. TURISTICA

DISC. TURISTICHE AZ.

GEOGR. TURISTICA ARTE E TERRITORIO SCIENZE MOTORIE EDUCAZIONE CIVICA**

RELIG./ALTERNATIVA 2

- 2 2 2 - SCIENZE INTEGRATE* 2 - - - 2 1 1

- 3 - 2

2 - 2 - - - 2 1 1

3 2 - 3 - - - - - 3 - 4 2 2 2 1 1

3 3 2 - 3 - - - - - 3 - 4 2 2 2

3 3 2 - 3 - - - - - 3 - 4 2 2 2

II III IV V

MATERIE

- 2 3 4

3 4 3

3 4

3 3 4

3 3 4

3 4 INGLESE

ITALIANO

1 1

1 1

2 4 2 2 I MATERIA

CLASSE

Istituto

TECNICO

Indirizzo TURISMO

Settore Economico

Il diplomato nel “Turismo” ha competenze speci- fiche nel comparto delle imprese del settore turi- stico e competenze generali nel campo dei ma- crofenomeni economici nazionali ed internazio- nali, della normativa civilistica e fiscale, dei si- stemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesag- gistico ed ambientale. Integra le competenze del- l'ambito professionale specifico con quelle lingui- stiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all'inno- vazione, sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa turistica inserita nel con- testo internazionale.

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

È previsto l’insegnamento in lingua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli inse- gnamenti obbligatori nell'ultimo anno del percorso di studi.

* Biologia, Scienze della Terra.

** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

(22)

APPUNTI

(23)

STORIA TEDESCO

MATEMATICA

DIRITTO ed ECONOMIA FISICA

SCIENZE INTEGRATE*

CHIMICA GEOGRAFIA INFORMATICA

ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO

SCIENZE MOTORIE EDUCAZIONE CIVICA**

RELIG./ALTERNATIVA 2

- 3 2 2 - ECONOMIA POLITICA - 2 1 1

2 2 - 3

2 - - 2 1 1

2 3 - - - - - 2 6 3 3 2 1 1

3 2 3 - - - - - 2 7 3 2 2 1 1

3 2 3 - - - - - - 8 3 3 2 1 1

II III IV V

MATERIE

2 4 2 2

3 4 3

3 4

3 3 4

3 3 4

3 4 INGLESE

ITALIANO

4 2 2 2 I MATERIA

CLASSE

Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed in- ternazionali, della normativa civilistica e fisca- le, dei sistemi e processi aziendali (organizza- zione, pianificazione, programmazione, ammi- nistrazione, finanza e controllo), degli strumen- ti di marketing, dei prodotti assicurativo-finan- ziari e dell’economia sociale. Integra le com- petenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all'innovazione, sia al migliora- mento organizzativo e tecnologico dell'impre- sa inserita nel contesto internazionale.

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Settore Economico

Istituto

TECNICO

Indirizzo

AMMINISTRAZIONE

FINANZA E MARKETING

* Biologia, Scienze della Terra.

** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori.

(24)

APPUNTI

(25)

Istituti

TEDESCO STORIA MATEMATICA

DIRITTO ed ECONOMIA SCIENZE INTEGRATE*

FISICA CHIMICA GEOGRAFIA INFORMATICA**

ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO

SCIENZE MOTORIE EDUCAZIONE CIVICA***

RELIG./ALTERNATIVA 2

- 3 2 2 - ECONOMIA POLITICA - 2 1 1

2 2 - 3

2 - - 2 1 1

2 3 - - - - - 4 4 3 3 2 1 1

- 2 3 - - - - - 5 7 3 2 2 1 1

- 2 3 - - - - - 5 7 2 3 2 1 1

II III IV V

MATERIE

2 4 2

3 4 3

3 4

3 3 4

3 3 4

3 4 INGLESE

ITALIANO

4

2 2 I MATERIA

CLASSE

2 2

* Biologia, Scienze della Terra.

** È prevista nel triennio, per tre ore settimanali, la compresenza con l’insegnante tecnico pratico per l’attività di laboratorio.

*** L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non incide sul monte ore totale.

È previsto, nell'ultimo anno del percorso di studi, l’insegnamento in lin- gua inglese di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle at- tività e degli insegnamenti obbligatori

.

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

L'articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”

può essere scelta dagli studenti al momento del- l'iscrizione alla classe terza, dopo aver svolto il primo biennio dell'indirizzo “Amministrazione fi- nanza e marketing”. Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della gestione del si- stema informativo aziendale, sia alla valutazio- ne, alla scelta, e all'adattamento di software ap- plicativi. Tali attività sono tese a migliorare l'effi- cienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al si- stema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in Rete ed alla sicurezza infor- matica.

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Articolazione Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Settore Economico

Istituto

TECNICO

(26)

LA SCUOLA CHIEDE ALLE FAMIGLIE

Euro 110,00 annuali per le classi prime

Euro 120,00 per le classi successive un contributo volontario di

fornire agli studenti unʼadeguata copertura assicura- tiva;

garantire alle Famiglie la più trasparente e tempesti- va informazione sui voti e le assenze degli studenti, tramite il sistema di registro elettronico;

dotare ciascun alunno dei materiali di uso comune necessari allʼattività didattica (tessera per fotocopie, fogli di protocollo), oltre che dei documenti che lo accompagnano nella vita scolastica (pagella, libretto delle assenze);

aggiornare le dotazioni tecnologiche indispensabili per innovare la didattica;

arricchire lʼofferta formativa, tenendo conto della specificità dei diversi indirizzi di studio.

allo scopo di:

TUTTI GLI INDIRIZZI ASSICURANO

Preparazione di base completa

Accesso a tutte le facoltà universitarie

Specializzazione post-diploma

Accesso al mondo del lavoro

Riferimenti

Documenti correlati

Ingegneria, in particolare Ingegneria Gestionale Corsi di laurea delle facoltà di Economia. mondo

✓ Saper cogliere il ruolo della scienza e della tecnologia nella società attuale e dell’importanza del loro impatto sulla vita sociale e dei singoli, avendo come

Per gli alunni che nello scrutinio finale non fossero ammessi alla classe successiva, resta valido il versamento delle tasse scolastiche e del contributo per la

Le ore di videolezione sono state ridotte rispetto alle sei quotidiane per evitare ai ragazzi un’eccessiva esposizione allo schermo e anche perché in alcuni casi si

✓ Controlla il rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla privacy e sul divieto di fumo nei locali e nelle pertinenze della scuola;.. ✓ Cura i rapporti con gli enti locali

PRESO ATTO delle risultanze dei documenti contabili: giornale di cassa, registro partitario delle entrate in conto competenza, registro partitario delle spese in conto

- nella valutazione delle esigenze di famiglia (per il trasferimento a domanda e d’ufficio) è necessario che queste sussistano alla data della presentazione

Indirizzo: Via Aldo Moro, 6 - 56021 Cascina (PI) Tel 050701903-04 Fax 050711040 e-mail:[email protected] [email protected]