Regole Casistica paraciclismo
Aggiornato al
13.01.22
PARACICLISMO
Categorie Tesserati
Rif. art. 1.0 ed art. 3.5 NA: alle manifestazioni agonistiche di paraciclismo possono partecipare esclusivamente Atleti che rientrano nelle categorie H, T, C, B attribuite mediante visita di classificazione e risultante dalla Master list. Ai fini dell'ammissione in gara gli Atleti possono essere muniti di:
1. tessera agonistica FCI/UCI paralimpica (H, T, C, B) + classificazione funzionale
2. tessera agonistica FCI/UCI non paralimpica (Master, Elite, U23, Juniores, ecc.) + classificazione funzionale Rif. art. 1.1. NA - Categorie Open: le categorie Open sono categorie promozionali, individuate nella master list con gli acronimi HO e TO, previste per le sole specialità Handbike e Triciclo, ammesse a partecipare in competizioni agonistiche riservate alle categorie H e/o T. Gli Atleti possono avere le seguenti tessere:
1. tessera FCI/UCI paralimpica: MHO, MTO, WHO o WTO 2. tessera FCI/UCI agonistica non paralimpica: Master,
Elite, U23, Juniores, Allievi, Esordienti
NON sono ammessi Atleti con tessere FCI/UCI non agonistiche, come i cicloturisti o ciclismo per tutti, né Atleti in possesso di tessere di Enti di promozione sportiva.
Quindi, in una gara agonistica approvata dal settore paralimpico, potrà essere ammesso a partecipare nella categoria open un atleta con tessera FCI/UCI agonistica non paralimpica già presente in master list con la relativa classificazione HO o TO, ovvero assente dalla master list perché in attesa di classificazione.
L'Atleta, anche se classificato come open, HO o TO, potrà mantenere la tessera di categoria non paralimpica in quanto non è obbligatorio il rilascio di apposita tessera paralimpica.
Rif. art. 1.4 NA - Tandem
I piloti dei Tandem hanno l'obbligo di avere una licenza agonistica rilasciata da una Federazione Nazionale riconosciuta dall'UCI quindi NON sono ammessi Atleti con tessera rilasciata da Enti di promozione sportiva né tessere diverse da quella di atleta.
L'equipaggio del Tandem composto da Pilota ed Atleta deve essere dello stesso sesso. NON possono essere ammessi equipaggi misti uomo/donna.
Tesseramenti particolari
Gli Atleti con tessera PRPA (promozionale paraciclismo) potevano partecipare esclusivamente ad eventi promozionali approvati dal settore paraciclismo come
"Manifestazioni Promozionali" disciplinate, fino ad agosto 2021, nella sezione 5 delle NA di settore e quindi NON potevano prendere parte a manifestazioni agonistiche paralimpiche (art. 1.17 NA 2021 V2). Da agosto 2021 l'attività promozionale non è più prevista nelle NA.
La tessera ASDIS (assistente disabili) è nata per essere rilasciata solo allo staff. I possessori NON sono atleti e NON possono prendere parte a competizioni agonistiche, nemmeno come piloti di tandem. Gli stessi possono essere ammessi ad assistere gli atleti paralimpici delle sole categorie H1 e T1 ed esclusivamente durante le gare a cronometro, al fine di prevenire situazioni di pericolo per l'atleta. Non sono ammessi in gare di gruppo. Per assistenza si intende il solo supporto vocale con indicazione della manovre da compiere. Gli assistenti possono seguire gli atleti anche in bicicletta con l'obbligo di restare dietro di loro senza mai affiancarli né tantomeno precederli; non possono fare assistenza meccanica né rifornimento. É ammesso un solo assistente per atleta.
Iscrizione
Termine iscrizioni gare paralimpiche ciclocross: non essendo previsto nelle NA alcun termine per le iscrizioni, la società di appartenenza dell'atleta dovrà tener conto del tempo limite fissato nel programma di gara.
Sostituzione pilota tandem: il pilota di un tandem iscritto in una gara, che non possa prendervi parte a causa di incidente o malattia, può essere sostituito con altro pilota regolarmente iscritto nel rispetto del tempo limite delle 24 ore prima della partenza della gara (art. 16.3.007 UCI)
Ammissione in gara - Master list
Ogni Atleta che intenda prendere parte ad una competizione paralimpica ha l'obbligo, nella prima occasione utile, di sottoporsi a visita di classificazione funzionale che attribuirà allo stesso la categoria di appartenenza, secondo i parametri stabiliti dall'UCI.
La master list, sia quella FCI che quella UCI, è il documento ufficiale che raccoglie i dati degli atleti classificati e la loro categoria:
• Solo le visite di classificazione indette periodicamente
da FCI o UCI sono idonee ad
attribuire/modificare/escludere la categoria paralimpica. Tale compito è riservato ai classificatori
ufficiali ed a nessun altro. La Giuria non ha alcuna competenza in materia, non può entrare nel merito e deve attenersi esclusivamente a quanto riportato in master list ovvero nel certificato provvisorio rilasciato dai classificatori al termine delle visite di classificazione eseguite nel corso di una competizione.
• In caso di discordanza di categoria tra la master list e la tessera prevale la categoria inserita in master list. È opportuno ricordare all'atleta di far aggiornare la tessera.
• Assenza dalla master list - conseguenze:
Se al primo tesseramento in categoria paralimpica e, quindi, con indicazione sulla tessera della categoria presunta, l'Atleta può prendere parte a tutte le gare, tranne i Campionati Italiani.
l'Atleta privo di classificazione ufficiale NON può partecipare ai Campionati Italiani. Può prendere parte ai Campionati Regionali se a ciò autorizzato dal singolo CR (art. 11.1 NA)
Occorre accertare la ragione dell'assenza dalla master list perché, nell'ipotesi in cui l'Atleta non sia classificato per colpevole assenza alla visita di classificazione a cui era convocato, la Giuria dovrà applicare, all'Atleta iscritto e partente, la sanzione
prevista dall'art. 61 PUIS parte A ossia la messa fuori competizione e demandare al GSN l'applicazione della ulteriore sanzione della sospensione dall'attività fino alla regolarizzazione della posizione. È quindi necessario compiere una verifica preventiva con la STN, tramite la CNGG, su tutti quegli atleti non presenti in master list per escludere che gli stessi siano stati sospesi dall'attività per questo specifico motivo e, se sospesi, non abbiano successivamente regolarizzato la loro posizione.
Visite di classificazione
• É buona norma che il Presidente di Giuria di una gara paralimpica abbia copia del verbale redatto dai classificatori al termine della sessione di classificazione fissata in concomitanza della competizione.
Il verbale va conservato dal PdG ed inviato in copia informatica al GSN, unitamente ai documenti per l'omologazione, in quanto documento ufficiale di conferma/cambio/esclusione categoria e riscontro degli assenti alla visita. In base a quanto in esso certificato la Giuria ha il dovere di aggiornare gli elenchi
partenti e le classifiche della gara e potrà applicare la sanzione prevista dall'art. 61 del PUIS parte A.
• se la Commissione di Classificazione esige che un atleta si presenti ad un esame di osservazione durante la competizione, l’atleta parteciperà alla competizione nella categoria sportiva attribuitagli dalla Commissione di Classificazione dopo la conclusione degli aspetti iniziali della sessione di valutazione.
• Se la categoria sportiva o lo stato di classe sportiva cambiano dopo la gara di osservazione, questi hanno effetto immediato e quindi:
l’atleta può essere reintrodotto nei risultati e nella classifica della sua nuova classe sportiva solo per le prove individuali cronometrate (arg. art. 16.18.012 UCI) e se la corsa ha avuto luogo nella stessa sessione, nelle stesse condizioni e sulla medesima distanza.
Nelle gare su strada di gruppo l'Atleta non può essere reintrodotto nella classifica della sua nuova categoria e va escluso dall'ordine di arrivo specificando, nel comunicato di giuria, che l'esclusione è stata determinata dal cambio di categoria a seguito di classificazione
della modifica delle classifiche deve essere dato atto nel comunicato di giuria in recepimento del verbale dei classificatori.
GARE SU STRADA
NB: in gare nazionali/regionali si applica il regolamento FCI ed il regolamento UCI (art. 6.2//6.3NA)
Ordine di incolonnamento delle categorie alla partenza nelle gare di gruppo: l’ordine di incolonnamento dovrà essere stabilito, dalla direzione di gara, sulla base di valutazioni tecniche e di sicurezza anche in funzione delle caratteristiche del percorso. A tal fine, a titolo informativo, si segnala che potrebbe essere più conveniente incolonnare per prima la categoria più veloce poi quella meno veloce (avendo presente che non sempre, per es., la H5 è più veloce della H4); quella col maggior numero di iscritti; tutte le categorie maschili ed, a seguire, le femminili. Nell'ambito di ciascuna categoria occorre chiamare in prima fila i titolari di maglie di campione del mondo, europeo, italiano. (rif.
Reg.UCI art. 16.7.004).
Le operazioni di partenza -appello, foglio firma, controllo abbigliamento e materiali- devono essere spedite ma ordinate, quindi è opportuno che ci siano più componenti della Giuria che si suddividono tali compiti. Sta prendendo piede, a livello internazionale, la preparazione degli atleti a
"spina di pesce" sui lati della strada 50/100 metri prima della linea di partenza per consentire il celere passaggio dell'Atleta chiamato, la firma del foglio di partenza, il controllo materiali ed, infine, l'incolonnamento finale.
Rif. art. 13.16 NA e art. 16.7.004 UCI "partenze separate":
per partenze separate si intendono quelle che sono distanziate di almeno 2 minuti l'una dall'altra.
Distanziamenti inferiori ai 2 minuti (30"/1'), qualora previsti dalla direzione gara, NON danno luogo, ai fini sportivi, a partenze separate e quindi gli atleti appartenenti ai vari gruppi avranno la possibilità di sfruttare la scia l'uno dell'altro.
Nei circuiti inferiori a 4 km è obbligatoria la previsione di più gare da parte della direzione corsa eventualmente
adottando la misura aggiuntiva dello scaglionamento delle partenze per categoria secondo l'art. 13.1.3 NA.
Rif. art. 13.16 NA "divieto di scia": la condotta dei concorrenti nel caso di divieto di scia nelle gare su strada di gruppo deve uniformarsi a quello previsto per le gare a cronometro previste dall'art. 7.4 delle NA e dagli articoli da 2.4.017 a 2.4.020 UCI. Pertanto:
• è vietato al corridore porsi nella scia di altro corridore da cui devono intercorrere almeno 25 metri;
• il sorpasso di un corridore più lento va effettuato sul lato opposto della strada ad una distanza di almeno due metri;
• i corridori non possono aiutarsi l'un l'altro
• SANZIONE:
in gara su strada sulla distanza: squalifica - (art. 16.7.005 UCI) e quindi espulsione immediata o esclusione dall'ordine di arrivo
in gara su strada a tempo (60 minuti + 1 giro) per scia prolungata: 1^ infrazione ammonizione; 2^ infrazione penalizzazione di 1 minuto (art. 59 PUIS parte A)
Rif. art. 6.2.7 NA - Gare a tempo - suono della campana:
La campana che segnala l'ultimo giro deve essere suonata sul leader della gara al suo passaggio sulla linea del
traguardo dopo che sia stata superata l'ora di gara. NON può essere suonata prima dei 60 minuti.
Rif. art. 6.2.7 NA - Gare a tempo - distanze di gara:
Le gare a tempo sono di 60'+1 giro per tutte le categorie comprese le giovanili. Se viene disposta dalla direzione gara una riduzione per ragioni di sicurezza, tale riduzione vale per tutte le categorie.
MATERIALI
Triciclo: il triciclo è un mezzo a tre ruote che prevede i classici tre punti di appoggio da parte dell'atleta: le mani sul manubrio, la seduta sulla sella ed i piedi sui pedali. Le due ruote posteriori sono mosse da un sistema composto da pedali e catena. Non è, quindi, ammissibile in gara il seguente mezzo (vedi foto) in quanto, pur prevedendo i tre punti di appoggio classici, sostituisce i pedali con delle staffe fisse e monta un sistema di propulsione azionato dalle mani anziché dai piedi. Il sistema composto da manovelle e catena imprime movimento alla ruota anteriore anziché alle posteriori. Si tratta, oltretutto, di mezzo artigianale (prototipo) e non commerciabile.
Casco: la colorazione del casco è obbligatoria nelle gare su strada ma NON nelle gare a cronometro e su pista.
Barra di sicurezza: non è obbligatoria nelle gare a cronometro.
Gare su pista. Uso di bicicletta da strada con rapporto bloccato: l'uso di nastro adesivo sulle leve del cambio non elide la possibilità di modificare i rapporti e quindi è vietato
TABELLA UCI
Nelle gare paralimpiche strada del calendario internazionale, compresi i campionati italiani, si applica la tabella punizioni della parte 2 del regolamento UCI e NON la tabella della parte 12 del medesimo regolamento UCI.