• Non ci sono risultati.

SOMMARIO. Quale etica per la bioetica?» 26 Qualità o sacralità della vita e concetto di persona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO. Quale etica per la bioetica?» 26 Qualità o sacralità della vita e concetto di persona"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

INTRODUZIONE pag. 11

Molte religioni e molte morali » 12 II problema del pluralismo etico » 14

Qualità della vita o sacralità della vita e il

contributo delle religioni » 17

Capitolo I

L A NASCITA DELLA BIOETICA » 23

Quale etica per la bioetica ? » 26 Qualità o sacralità della vita e concetto di per-

sona umana » 28 II carattere procedurale della bioetica » 29 II fenomeno dell'individualismo etico » 31 Rapporto tra etica e ricerca scientifica » 32

Capitolo II

LA BIOETICA LAICA » 34

Che cos'è la bioetica laica? » 34 La bioetica anglosassone » 35 H.T. Hengelhardt e la fecondazione ar-

tificiale » 37 // punto di partenza: l'idea di persona

umana » 37 // concetto di natura » 39

(2)

La sperimentazione sugli embrioni e la

fecondazione in vitro P

a

g- 42 Una considerazione critica: la struttura

del ragionamento morale » 49

Capitolo III

LA BIOETICA DI ISPIRAZIONE CATTOLICA

II personalismo in bioetica La difesa della vita fisica

II principio terapeutico o della totalità II principio di libertà e responsabilità II principio di socialità

II principio di sussidiarietà

I principali documenti del Magistero cattolico

Humanae vitae

Dichiarazione sull 'aborto procurato La sterilizzazione negli ospedali cattolici Dichiarazione su alcune questioni di eti-

ca sessuale

Dichiarazione sull 'eutanasia Donum vitae

Veritatis splendor

Carta del personale della sanità Evangelium vitae

Altri documenti di rilievo

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

» 52 54 55 56 56 56 57

58 58 59 60 60 61 62 63 64 64 65

Capitolo IV

BIOETICA E PROTESTANTESIMO » 66

II principio di responsabilità » 66

// ruolo delle Chiese » 67

Le posizioni delle Chiese e la bioetica » 68

Etica, scienza e tecnologia » 70

La dignità dell'uomo » 71

(3)

La persona umana e la vita biologica Pag- Lo status dell 'embrione

Contraccezione e pianificazione familiare Aborto

Eutanasia

Etica e legislazione civile

Capitolo V

BIOETICA E DOTTRINA MORALE EBRAICA

Le fonti della religione ebraica Etica medica ed Ebraismo

La specificità della medicina ebraica II ruolo della halacha

La concezione unitaria dell 'uomo: il cor- po e la mente

II primato della vita La speranza di vita II ruolo del medico

» »

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

» 73 74 75 77 78

80 80 81 82 83 83 84 85 87

Capitolo VI

BIOETICA E ISLAM » 90

L'attenzione dell'Isiam alla biomedicina » 91 Le fonti della legge islamica » 92

/ principi della sharia e della legge ca-

nonica islamica » 93 II ruolo della ijtihad in relazione ai pro-

blemi sollevati dalla bioetica » 95

Concetti necessari » 95 II concetto di persona umana nell Isiam » 96

// concetto di morte cerebrale » 97 La posizione della dottrina morale mu-

sulmana sulle principali questioni

bioetiche » 97

Procreazione artificiale » 97 Carta di identità genetica » 99

(4)

Diagnosi prenatale pag. 99 Ingegneria genetica, terapia genica » 100 Trapianti di organi umani » 101 Accanimento terapeutico ed eutanasia » 102 Tavola riassuntiva » 103

Capitolo VII

BIOETICA E BUDDHISMO » 105

La concezione buddhista della vita » 105 La dimensione etica del Buddhismo » 107 Gli elementi centrali del pensiero buddhista » 108 // ruolo dell 'altruismo e della compassio-

ne nell'etica buddhista » 109 La posizione del Buddhismo di fronte

ai problemi legati alle biotecnologie » 109 Indicazioni specifiche sui temi bioetici » 111

Capitolo Vili

CASI DI BIOETICA COMMENTATI ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI RELIGIOSI: ABORTO, FECONDAZIO- NE ARTIFICIALE, DIAGNOSI PREIMPIANTO E CLO-

NAZIONE » 113

» 113

>> 1 1 3

» 1 1 4

» 1 1 4

» 1 1 6

» 1 1 7

» 1 1 9

» 1 2 1

>> 123

» 124

» 126 Aborto

Caso 1

Fecondazione artificiale Caso

Caso Caso Caso Caso Caso Caso Caso

1

2

3

4

5

6

7

8

(5)

Caso 9 pag. 127 Caso 10 » 129 C l o n a z i o n e » 130 Caso 1 » 130

Capìtolo IX

CASI DI BIOETICA COMMENTATI ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI RELIGIOSI: SPERIMENTAZIONE SUL-

L'UOMO E INGEGNERIA GENETICA » 1 3 3

Sperimentazione sull'uomo » 133

Caso 1 » 133 Caso 2 » 135 Caso 3 » 136 Caso 4 » 137 Caso 5 » 138 I n g e g n e r i a g e n e t i c a » 139 Caso 1 « 1 3 9 Caso 2 » 142

Capitolo X

CASI DI BIOETICA COMMENTATI ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI RELIGIOSI: EUTANASIA, ACCANI- MENTO TERAPEUTICO, TRAPIANTO, DIRITTO ALLA

PRIVACY » 145 E u t a n a s i a » 145 Caso 1 » 145 Caso 2 » 147 A c c a n i m e n t o t e r a p e u t i c o » 149 Caso 1 » 149 Caso 2 » 150 T r a p i a n t o » 151 Caso 1 » 151 Caso 2 » 154

(6)

Diritto alla privacy » 155

Caso 1 » 155 Caso 2 » 157

Appendice

CONVENZIONE DI OVIEDO

(1997) » 161

Riferimenti

Documenti correlati

In Java, le stringhe sono oggetti, istanze della classe String : una String rappresenta uno specifico valore, ed è quindi un oggetto non modificabile. In Java una String non è

 favorire nuove ipotesi di lavoro e la convergenza tra operatori e team differenti con la crescita dell’identità aziendale. Tutto ciò ha riflessi positivi sull’innovazione

E' una letteratura “colta”, matura, perchè ha dietro di sé una lunga storia culturale a partire dall'antichità latina.... Continuità tra letteratura latina e

Le caratteristiche strutturali si ricavano da fonti di stato ossia rilevazioni effettuate con riferimento ad un preciso istante temporale, quali possono essere i

La  clearance  renale  di  una  sostanza  (Cs)  è  definita  come  il  volume  (virtuale)  di  plasma  che,  nel  suo  passaggio  attraverso  il  rene, 

La  clearance  renale  di  una  sostanza  (Cs)  è  definita  come  il  volume  (virtuale)  di  plasma  che,  nel  suo  passaggio  attraverso  il  rene, 

[r]

– ovvero, l'esperimento “prendo a caso un file di m bytes dal disco fisso” ha una entropia inferiore ad 8m (come sarebbe se il file fosse generato in modo completamente casuale).