• Non ci sono risultati.

SOMMARIO. Quale etica per la bioetica?» 26 Qualità o sacralità della vita e concetto di persona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO. Quale etica per la bioetica?» 26 Qualità o sacralità della vita e concetto di persona"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

INTRODUZIONE pag. 11

Molte religioni e molte morali » 12 II problema del pluralismo etico » 14

Qualità della vita o sacralità della vita e il

contributo delle religioni » 17

Capitolo I

L A NASCITA DELLA BIOETICA » 23

Quale etica per la bioetica ? » 26 Qualità o sacralità della vita e concetto di per-

sona umana » 28 II carattere procedurale della bioetica » 29 II fenomeno dell'individualismo etico » 31 Rapporto tra etica e ricerca scientifica » 32

Capitolo II

LA BIOETICA LAICA » 34

Che cos'è la bioetica laica? » 34 La bioetica anglosassone » 35 H.T. Hengelhardt e la fecondazione ar-

tificiale » 37 // punto di partenza: l'idea di persona

umana » 37 // concetto di natura » 39

(2)

La sperimentazione sugli embrioni e la

fecondazione in vitro P

a

g- 42 Una considerazione critica: la struttura

del ragionamento morale » 49

Capitolo III

LA BIOETICA DI ISPIRAZIONE CATTOLICA

II personalismo in bioetica La difesa della vita fisica

II principio terapeutico o della totalità II principio di libertà e responsabilità II principio di socialità

II principio di sussidiarietà

I principali documenti del Magistero cattolico

Humanae vitae

Dichiarazione sull 'aborto procurato La sterilizzazione negli ospedali cattolici Dichiarazione su alcune questioni di eti-

ca sessuale

Dichiarazione sull 'eutanasia Donum vitae

Veritatis splendor

Carta del personale della sanità Evangelium vitae

Altri documenti di rilievo

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

» 52 54 55 56 56 56 57

58 58 59 60 60 61 62 63 64 64 65

Capitolo IV

BIOETICA E PROTESTANTESIMO » 66

II principio di responsabilità » 66

// ruolo delle Chiese » 67

Le posizioni delle Chiese e la bioetica » 68

Etica, scienza e tecnologia » 70

La dignità dell'uomo » 71

(3)

La persona umana e la vita biologica Pag- Lo status dell 'embrione

Contraccezione e pianificazione familiare Aborto

Eutanasia

Etica e legislazione civile

Capitolo V

BIOETICA E DOTTRINA MORALE EBRAICA

Le fonti della religione ebraica Etica medica ed Ebraismo

La specificità della medicina ebraica II ruolo della halacha

La concezione unitaria dell 'uomo: il cor- po e la mente

II primato della vita La speranza di vita II ruolo del medico

» »

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

» 73 74 75 77 78

80 80 81 82 83 83 84 85 87

Capitolo VI

BIOETICA E ISLAM » 90

L'attenzione dell'Isiam alla biomedicina » 91 Le fonti della legge islamica » 92

/ principi della sharia e della legge ca-

nonica islamica » 93 II ruolo della ijtihad in relazione ai pro-

blemi sollevati dalla bioetica » 95

Concetti necessari » 95 II concetto di persona umana nell Isiam » 96

// concetto di morte cerebrale » 97 La posizione della dottrina morale mu-

sulmana sulle principali questioni

bioetiche » 97

Procreazione artificiale » 97 Carta di identità genetica » 99

(4)

Diagnosi prenatale pag. 99 Ingegneria genetica, terapia genica » 100 Trapianti di organi umani » 101 Accanimento terapeutico ed eutanasia » 102 Tavola riassuntiva » 103

Capitolo VII

BIOETICA E BUDDHISMO » 105

La concezione buddhista della vita » 105 La dimensione etica del Buddhismo » 107 Gli elementi centrali del pensiero buddhista » 108 // ruolo dell 'altruismo e della compassio-

ne nell'etica buddhista » 109 La posizione del Buddhismo di fronte

ai problemi legati alle biotecnologie » 109 Indicazioni specifiche sui temi bioetici » 111

Capitolo Vili

CASI DI BIOETICA COMMENTATI ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI RELIGIOSI: ABORTO, FECONDAZIO- NE ARTIFICIALE, DIAGNOSI PREIMPIANTO E CLO-

NAZIONE » 113

» 113

>> 1 1 3

» 1 1 4

» 1 1 4

» 1 1 6

» 1 1 7

» 1 1 9

» 1 2 1

>> 123

» 124

» 126 Aborto

Caso 1

Fecondazione artificiale Caso

Caso Caso Caso Caso Caso Caso Caso

1

2

3

4

5

6

7

8

(5)

Caso 9 pag. 127 Caso 10 » 129 C l o n a z i o n e » 130 Caso 1 » 130

Capìtolo IX

CASI DI BIOETICA COMMENTATI ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI RELIGIOSI: SPERIMENTAZIONE SUL-

L'UOMO E INGEGNERIA GENETICA » 1 3 3

Sperimentazione sull'uomo » 133

Caso 1 » 133 Caso 2 » 135 Caso 3 » 136 Caso 4 » 137 Caso 5 » 138 I n g e g n e r i a g e n e t i c a » 139 Caso 1 « 1 3 9 Caso 2 » 142

Capitolo X

CASI DI BIOETICA COMMENTATI ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI RELIGIOSI: EUTANASIA, ACCANI- MENTO TERAPEUTICO, TRAPIANTO, DIRITTO ALLA

PRIVACY » 145 E u t a n a s i a » 145 Caso 1 » 145 Caso 2 » 147 A c c a n i m e n t o t e r a p e u t i c o » 149 Caso 1 » 149 Caso 2 » 150 T r a p i a n t o » 151 Caso 1 » 151 Caso 2 » 154

(6)

Diritto alla privacy » 155

Caso 1 » 155 Caso 2 » 157

Appendice

CONVENZIONE DI OVIEDO

(1997) » 161

Riferimenti

Documenti correlati

 favorire nuove ipotesi di lavoro e la convergenza tra operatori e team differenti con la crescita dell’identità aziendale. Tutto ciò ha riflessi positivi sull’innovazione

E' una letteratura “colta”, matura, perchè ha dietro di sé una lunga storia culturale a partire dall'antichità latina.... Continuità tra letteratura latina e

Le caratteristiche strutturali si ricavano da fonti di stato ossia rilevazioni effettuate con riferimento ad un preciso istante temporale, quali possono essere i

La  clearance  renale  di  una  sostanza  (Cs)  è  definita  come  il  volume  (virtuale)  di  plasma  che,  nel  suo  passaggio  attraverso  il  rene, 

La  clearance  renale  di  una  sostanza  (Cs)  è  definita  come  il  volume  (virtuale)  di  plasma  che,  nel  suo  passaggio  attraverso  il  rene, 

[r]

– ovvero, l'esperimento “prendo a caso un file di m bytes dal disco fisso” ha una entropia inferiore ad 8m (come sarebbe se il file fosse generato in modo completamente casuale).

In Java, le stringhe sono oggetti, istanze della classe String : una String rappresenta uno specifico valore, ed è quindi un oggetto non modificabile. In Java una String non è