• Non ci sono risultati.

Facoltà di Scienze Politiche. presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Scienze Politiche. presentazione"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze Politiche presentazione

La Facoltà di Scienze Politiche presenta un’offerta formativa totalmente rinnovata che la rende più razionale ed efficiente pur mantenendo i propri elementi distintivi di qualità. I nostri corsi sono volti a fornire una preparazione culturale e professionale (economica, giuridica, sociale, storica) basata sulla multidisciplinarietà dei percorsi formativi che permette al laureato di comprendere, interpretare e orientare i processi della nostra società complessa e multidimensionale. Tale caratteristica, unita all’uso delle tecnologie informatiche, all’apprendimento delle lingue straniere, alla frequenza di tirocini e stage presso enti ed aziende, permette al laureato di rispondere positivamente alle crescenti esigenze di un mondo del lavoro caratterizzato dal continuo cambiamento e da una crescente competitività. L’organizzazione della didattica è da sempre uno dei punti di forza della Facoltà, con una particolare attenzione alla calendarizzazione annuale delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, esami, lauree), alle informazioni dettagliate sui programmi dei corsi, all’utilizzo esteso delle comunicazioni sul sito web. Scienze Politiche si distingue per la qualità dei servizi agli studenti (la biblioteca, l’aula di informatica, i laboratori di lingua, l’ufficio orientamento) e per l’organizzazione di iniziative che accompagnano lo studente sin dal momento dell’iscrizione (ogni anno l’Open Day di accoglienza delle matricole) e poi lungo tutto il suo percorso formativo. La buona organizzazione unita alla partecipazione attiva da parte di tutte le componenti (studenti, docenti, personale tecnico amministrativo) ha permesso alla Facoltà di Scienze Politiche di acquisire in questi anni dei risultati lusinghieri in termini di incremento degli iscritti e dei laureati e di riduzione degli studenti fuori corso. Questi ottimi risultati sono confermati dall’indagine nazionale AlmaLaurea che evidenzia sia la grande soddisfazione degli studenti sia i buoni risultati in termini di occupazione dei nostri laureati.

sede

viale S. Ignazio, 78 09123 Cagliari sito web: http://spol.unica.it/

e-mail: [email protected]

Preside: Prof. ssa Paola Piras segreteria di Presidenza

tel. 070 675 3779 - 3734 - 3735 fax 070 670410

segreteria studenti

via Nicolodi, 106 09123 Cagliari

tel. 070 675 3989 - 3975 fax 070 6753950 orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

nei mesi di luglio e agosto: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00

tutor di orientamento dott.ssa Agata Carta

viale S. Ignazio, 78 09123 Cagliari tel. 070 6753715

e-mail: [email protected] orari e informazioni : http://spol.unica.it/

(2)

orientamento matricole:

dal 28 luglio al 26 settembre 2008 il tutor di orientamento è disponibile previo appuntamento telefonico o via mail il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00

management didattico dott. Riccardo Pinna (Facoltà) viale S. Ignazio, 78 09123 Cagliari tel. 070 6753758

e-mail: [email protected]

dott.ssa Alessia Farci ( Amministrazione e Organizzazione – corso telematico ) viale S. Ignazio, 78 09123 Cagliari

tel. 070 6753670

e-mail: [email protected]

tutor studenti disabili dott. ssa Antonella Rivano

Viale Sant’Ignazio , 13 – 09123 Cagliari Presso il Dipartimento di Botanica Tel. 070 675 3541/2

e-mail: [email protected] orario: http://spol.unica.it/

prova di verifica della preparazione iniziale:

corsi ad accesso libero

classe L- 16 - Laurea in Amministrazione e Organizzazione ( Telematico ): 15.09.2008 classe L- 16 - Laurea in Amministrazione e Organizzazione: 15.09.2008

classe L- 33 - Laurea in Economia e Politiche Europee: 15.09.2008 classe L- 36 - Laurea in Scienze Politiche : 15.09.2008

classe LM- 52 - Laurea Magistrale in Governance e Sistema Globale: 15.09.2008 classe LM- 63 - Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione: 15.09.2008 indicazioni su http://spol.unica.it/spol/

corsi ad accesso programmato

classe L- 39 - Laurea in Servizio Sociale: 10.09.2008 – bando di selezione su www.unica.it classe LM- 87 - Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali: 12.09.2008 – bando di selezione su www.unica.it

(3)

elenco corsi Lauree triennali

Laurea in Amministrazione e Organizzazione ( Telematico )

classe L- 16 – classe della lauree in scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione Laurea in Amministrazione e Organizzazione

classe L- 16 – classe della lauree in scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione Laurea in Economia e Politiche Europee

classe L- 33 – classe delle lauree in scienze economiche Laurea in Scienze Politiche

classe L- 36 – classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Laurea in Servizio Sociale

classe L- 39 – classe delle lauree in servizio sociale Lauree magistrali

Laurea Magistrale in Governance e Sistema Globale

classe LM- 52 – classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione

classe LM- 63 – classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali classe LM- 87 – classe delle lauree magistrali in servizio sociale e politiche sociali

(4)

Laurea in Amministrazione e Organizzazione ( Telematico )

classe L-16 – classe delle lauree in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione ( Corso interateneo con l’Università di Sassari )

sede: Cagliari accesso: libero

modalità didattica: teledidattica

titolo per l’ammissione: diploma di istruzione di secondo grado o altro titolo riconosciuto idoneo conoscenze richieste per l’accesso: conoscenze acquisibili in tutte le scuole medie superiori riconosciute

accesso ai corsi di laurea magistrale: la laurea trova la sua naturale prosecuzione nella laurea magistrale Scienze dell’Amministrazione (classe LM-63)

durata del corso: 3 anni crediti complessivi: 180 CFU obiettivi formativi specifici

Il corso si contraddistingue per il carattere multidisciplinare che consente una buona flessibilità e l'acquisizione di competenze spendibili in diversi ambiti professionali. Pertanto il corso formerà una figura professionale di tecnico dell'Amministrazione e dell'Organizzazione qualificata al fine di soddisfare le nuove esigenze sia delle amministrazioni pubbliche che degli enti privati.

Il percorso formativo prevede l'acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline giuspubblicistiche, giusprivatistiche, statistico-economico, storiche, politico-sociali e nelle discipline linguistiche. Gli insegnamenti che caratterizzano il corso riguardano: lo studio delle discipline giuridiche dell'amministrazione, in particolare l'apprendimento delle più moderne concezioni di efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa, del sistema di regolamentazione del contratto e del rapporto di lavoro, del diritto costituzionale delle autonomie territoriali; lo studio delle discipline economico-aziendali volte alla conoscenza delle caratteristiche e delle funzioni delle entità aziendali, della pianificazione ed il controllo delle aziende pubbliche, degli strumenti della politica macroeconomica moderna; lo studio delle discipline socio-politologiche non solo con riferimento alla sociologia di base, ma anche al pensiero organizzativo, al funzionamento delle burocrazie pubbliche e all'analisi empirica della politica. Nell'offerta formativa del corso è previsto anche lo studio del diritto internazionale e la conoscenza dell'informatica.

Il corso è erogato per via telematica e si rivolge a quei soggetti che per motivi di tempo, di salute o di residenza non possono accedere ai corsi tradizionali, e in particolar modo a coloro che operano nel campo della amministrazione pubblica e, più in generale, nel campo della produzione di servizi di pubblica utilità, che intendono crescere professionalmente e svolgere funzioni di elevata responsabilità.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

Il laureato in Amministrazione e Organizzazione è una figura professionale capace di soddisfare le esigenze delle amministrazioni pubbliche e private nelle società contemporanee.

In particolare il laureato in Amministrazione e Organizzazione:

- è culturalmente consapevole della dimensione partecipativa della attività amministrativa ed è capace di lavorare in gruppo e in rete; di comunicare efficacemente, di realizzare collaborazioni e promuovere sinergie;

- sa sfruttare le opportunità connesse all'inserimento dei livelli territoriali di amministrazione nel processo di integrazione europea e in altri processi di cooperazione internazionale ed ha una mentalità aperta allo scambio di esperienze, al confronto e alla mutuazione di pratiche;

(5)

- è consapevole delle esigenze del proprio territorio, sia quelle tradizionali, sia quelle legate ai fenomeni migratori e vi guarda con una mentalità orientata alla trasformazione dei bisogni in risorse e delle marginalità in opportunità;

- è in grado di impostare i problemi legati alla gestione delle risorse umane ed economiche;

- sa avvalersi degli strumenti di valutazione;

- sa gestire le politiche di pari opportunità e non discriminazione.

Queste attitudini sono spendibili anche in impieghi presso imprese private, gestori di pubblici servizi, organizzazioni di volontariato, società di consulenza, centri di ricerca pubblici e privati, associazioni di categoria, organizzazioni non-governative internazionali.

La figura professionale può trovar impiego anche nelle categorie delle professioni nell'ambito delle scienze umane, sociali e gestionali o di quelle che operano nell'ambito dei problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro.

Piano di Studi a.a. 2008/2009

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

1° anno

Economia politica Paci 10 Diritto privato Toriello 10

Informatica Aymerich 10 Economia aziendale Bucellato-

Spano 10 Lingua Inglese Giordano 10 Sociologia generale Mandich 10

2° anno

Diritto amministrativo Duni 10 Politica economica Lodde 10 Istituzioni di diritto pubblico Cecchetti 10

Sociologia

dell'organizzazione Zurru 10

Statistica Garau 10 Scienza Politica Ragionieri-

Tebaldi 10 3° anno

Scienza dell'amministrazione Venturino 10 Diritto costituzionale delle

autonomie territoriali Pajno 5

Diritto del lavoro Bano 5

Sociologia dell'ambiente e

del territorio Mazzette-

Tidore 5 Organizzazione e controllo

aziendale Asquer 5 A scelta dello studente 15

Storia delle istituzioni politiche de dell'amministrazione

pubblica Soddu 5

Diritto internazionale Biagioni 5

Prova finale

5

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

(6)

Laurea in Amministrazione e Organizzazione

classe L- 16 – classe delle lauree in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (Corso di Laurea interfacoltà con Giurisprudenza ed Economia)

sede: Cagliari, Nuoro accesso: libero

titolo per l’ammissione: diploma di istruzione di secondo grado o altro titolo riconosciuto idoneo conoscenze richieste per l’accesso: nozioni di base negli ambiti giuridico-sociale e quantitativo accesso ai corsi di laurea magistrale: il corso trova la sua naturale prosecuzione nella laurea magistrale in Scienze dell’Amministrazione ( classe LM-63 )

durata del corso: 3 anni crediti complessivi: 180 CFU

obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione risponde alle specifiche esigenze che, nella società contemporanea, riguardano il funzionamento e l'efficienza delle organizzazioni complesse che operano nel campo dell' amministrazione pubblica e, più in generale, nella produzione di servizi di pubblica utilità. Formerà, infatti, una figura professionale di tecnico dell'Amministrazione e dell'Organizzazione qualificata al fine di soddisfare le nuove esigenze sia delle Amministrazioni in cambiamento che degli enti privati.

Nel modo nuovo di fare "amministrazione" sono necessarie competenze diverse: giuridiche, economiche e gestionali, statistiche, sociologiche, storico-politologiche, linguistiche e informatiche.

Il corso progettato prevede un curriculum formativo nel quale diverse discipline si integrano a formare una professionalità che dovrà trovare in un nuovo approccio al modo di fare organizzazione e amministrazione il suo punto di arrivo: ragionare per progetti e per obiettivi.

Il percorso formativo, accanto alle tradizionali lezioni teoriche frontali, integrate da esercitazioni affiancate da tutori, prevede lezioni pratiche svolte da rappresentanti del mondo delle imprese o delle amministrazioni pubbliche, laboratori tematici. L'offerta formativa del corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione prevede, inoltre, incontri seminariali con rappresentanti dell'Accademia nazionale e internazionale, del mondo imprenditoriale e delle parti sociali per stimolare approfondimenti e riflessioni anche dall'approccio interdisciplinare. Gli studenti sono incoraggiati a frequentare tirocini formativi presso amministrazioni e/o imprese per acquisire competenze da innestare sull'apprendimento teorico che si riveleranno utili per il lavoro e la professione.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

Il nostro laureato è una figura professionale capace di concepire la politica sociale come forza dinamizzante, che attiva tutti i membri della società e opera come un fattore produttivo per l'economia: e', pertanto, capace di soddisfare le esigenze della pubblica amministrazione nelle società contemporanee. Le conoscenze acquisite sono spendibili anche in impieghi presso imprese private, gestori di pubblici servizi, organizzazioni di volontariato, società di consulenza, centri di ricerca pubblici e privati, associazioni di categoria, organizzazioni non-governative internazionali.

Il corso prepara inoltre alle professioni di tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione, tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza, impiegati nelle categorie delle professioni nell'ambito delle scienze umane, sociali e gestionali o di quelle che operano nell'ambito dei problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro.

(7)

Piano di Studi a.a. 2008/2009

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

1° anno

Diritto privato Ugas 10 Economia politica Schivardi 10 Istituzioni di diritto

pubblico Niccolai 10 Sociologia generale Mongili 10 Statistica sociale Porcu 10 Storia della pubblica

amministrazione Cardia 10 2° anno

Politica economica Strazzera 5 Diritto dell'UE Piroddi 10 Sistemi giuridici

comparati Mancaleoni 5

Sociologia

dell'organizzazione Zurru -

Bottazzi 10 Laboratorio di

informatica giuridica Duni 5

Scienza

dell’amministrazione Di Quirico 10 Diritto delle

amministrazioni

pubbliche Piras 10

A scelta dello studente 5 3° anno

Economia aziendale Reginato 10 Diritto dell'ambiente e

beni culturali Piras 5

Diritto delle pari opportunità e non discriminazione

Niccolai 5 Lingua inglese 1 Giordano 10

Amministrazione

multilivello Pubusa 5 Diritto del lavoro e concertazione sindacale

Loy 10

A scelta dello studente 10 Prova finale 5

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

(8)

Laurea in Economia e Politiche Europee

classe L-33 – classe delle lauree in scienze economiche accesso: libero

titolo per l’ammissione: diploma di istruzione di secondo grado o altro titolo riconosciuto idoneo conoscenze richieste per l’accesso: è fortemente auspicabile una buona preparazione generale e nelle materie logico-matematiche (livello di scuola secondaria).

accesso ai corsi di laurea magistrale: la laurea trova la sua naturale prosecuzione nella laurea magistrale in Scienze Economiche (classe LM-56)

durata del corso: 3 anni crediti complessivi: 180 CFU obiettivi formativi specifici

Il CdL in EPE mira a formare economisti di livello junior in grado di operare nel nuovo contesto dell'Unione Europea, sempre più caratterizzato dalla interazione tra diversi livelli di governo, locale, regionale, nazionale e comunitario, che condiziona in modo significativo ed è a sua volta fortemente influenzato dall'insieme delle attività economiche che si svolgono sia a livello microeconomico (imprese, famiglie, consumatori) che a livello macroeconomico (rilevanza delle politiche fiscali e delle politiche monetarie). Obiettivo del corso è far sì che i laureati acquisiscano una adeguata conoscenza dell'economia reale nel contesto internazionale (con particolare riferimento all'Unione Europea) attraverso lo studio delle teorie economiche, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali. Nell'insieme il corso di laurea si caratterizza per la sua interdisciplinarietà, lo studio delle discipline economiche e quantitative proprie della classe è accompagnato da quello di materie storiche e sociologiche con lo scopo di integrare e arricchire l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni economici. Dopo aver acquisito le conoscenze di base grazie agli insegnamenti previsti al primo anno, argomenti come unione monetaria, commercio tra paesi, organizzazione delle imprese, innovazione, mercati del lavoro, regimi di fiscalità saranno oggetto degli insegnamenti degli anni successivi. L'economia dell'ambiente rappresenterà un ulteriore aspetto dell'analisi a livello territoriale in considerazione della crescente rilevanza che le tematiche ambientali hanno assunto in merito alla sostenibilità economica di lungo periodo.

Un ruolo importante è rivestito dallo studio delle due lingue europee (inglese e un'altra lingua a scelta tra Francese, Spagnolo o Tedesco), delle discipline quantitative e dai laboratori, che sin dal primo anno del corso permetteranno agli studenti di unire la teoria alla pratica cimentandosi con l’analisi di dati relativi a fenomeni economici.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

Il raggiungimento degli obiettivi specifici del corso permette di delineare la figura dell'economista applicato che opera prevalentemente nel contesto istituzionale europeo, con competenze specifiche sullo sviluppo economico locale e sulla sostenibilità ambientale. I laureati potranno trovare impiego nei ruoli operativi di imprese private, in società di consulenza, nei centri di ricerca pubblici e privati, nelle associazioni di categoria, nelle organizzazioni non-governative internazionali, nelle amministrazioni pubbliche a livello locale, nazionale e dell'Unione Europea; il profilo professionale del laureato Epe è adeguato per le amministrazioni che devono implementare politiche economiche e di sviluppo, seguirne l'evoluzione attraverso le fasi di monitoraggio, valutare gli effetti e promuovere l'animazione economica e/o la progettazione per i piani comunitari. La formazione offerta dal corso di laurea è altamente flessibile da permettere ai laureati di completare e approfondire la loro preparazione, attraverso la frequenza di master di primo livello (il master MAPE rappresenta l'ideale prosecuzione per un laureato nel CdL EPE che voglia acquisire professionalità avanzate nel campo della progettazione europea e delle politiche di sviluppo

(9)

europee), oppure con finalità di tipo formativo avanzato con l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze Economiche. Il corso prepara inoltre alle professioni di specialisti in scienze sociali, specialisti in scienze economiche, ricercatori e tecnici laureati, tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione.

Piano di Studi a.a. 2008/2009

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

1° anno

Economia politica Paci 10 Economia politica 2 Di Liberto -

Schivardi 10

Informatica Paci 5

Nozioni giuridiche

fondamentali Ugas -

Sanna 10 Lingua inglese 1 Giordano 10

Statistica Porcu 10

Matematica per

l’economia Zuddas 10

2° anno

Econometria Marrocu 10 Economia internazionale

europea Del Gatto 5

Economia aziendale Reginato 10 Economia pubblica Strazzera 10 Seconda lingua europea* 10 Diritto dell'ambiente Sanna 5

Economia applicata Usai - Lodde 10

3° anno

Economia aziendale 2 Reginato 5 Politica dell'ambiente Sistu 5 Diritto dell'UE 1 Piroddi 5 Politica economica

europea Sassu 10

Storia dell'integrazione

europea Scarano 5

Sociologia dell'ambiente e

del territorio Meloni 5 A scelta dello studente 5

A scelta dello studente 10 Prova finale 5

* Seconda lingua europea a scelta fra: - Lingua Francese 1 - ( Scafidi ) 10 Cfu - Lingua Spagnola 1 - ( Cadelano )10 Cfu - Lingua Tedesca 1 - (Pinna ) 10 Cfu

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

(10)

Laurea in Scienze Politiche

classe L- 36 – classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali accesso: libero

titolo per l’ammissione: diploma di istruzione di secondo grado o altro titolo riconosciuto idoneo conoscenze richieste per l’accesso:possesso di nozioni di base in ambito storico-politico, sociale e quantitativo (in particolare, analisi statistica dei dati).

accesso ai corsi di laurea magistrale: la laurea trova la sua naturale prosecuzione nella laurea magistrale Governance e Sistema Globale (classe LM-52)

durata del corso: 3 anni crediti complessivi: 180 CFU obiettivi formativi specifici

Il laureato sarà in possesso di conoscenze caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, atte a gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle società moderne, a programmare e realizzare strategie operative complesse. Il percorso didattico consegna al laureato una pluralità di strumenti conoscitivi, una duttilità mentale e una capacità di adattamento fondamentali nel mondo del lavoro. Tali capacità sono completate attraverso il rilievo impresso alle lingue straniere, la promozione di attività seminariali e la possibilità di compiere parte degli studi all’estero con le esperienze nell’ambito della mobilità internazionale.

Orientamento in Studi Storico-Politici

L'orientamento intende offrire allo studente le conoscenze e le competenze metodologiche proprie di una formazione interdisciplinare, prevalentemente incentrata sui settori giuridico-istituzionale, storico e della scienza politica. Il percorso formativo privilegia le materie che valorizzano maggiormente gli elementi politologici, storico-politico e politico-economico e giuridico.

Orientamento in Relazioni Internazionali

L'orientamento Relazioni Internazionali intende formare un laureato in grado di inserirsi negli ambiti lavorativi delle organizzazioni che operano in campo internazionale. Pertanto il percorso formativo specifico dello studente viene costruito privilegiando quelle materie che sviluppano maggiormente l'elemento internazionale dal punto di vista storico-politologico, economico e giuridico .

Orientamento in Scienze Sociali

L'orientamento in Scienze Sociali intende approfondire gli strumenti teorici e metodologici delle discipline sociali: il percorso formativo specifico dello studente privilegia le materie che sviluppano maggiormente l'analisi delle moderne società complesse nel campo dei processi politici, dei processi economici e del mercato del lavoro, dei processi comunicativi.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

La formazione prevista permette al laureato di accedere con mansioni di medio livello ad una vasta gamma di professioni e di carriere in diversi ambiti, conformemente all'orientamento prescelto. In particolare, i laureati nell'Orientamento Relazioni internazionali potranno accedere a professioni impiegatizie e giornalistiche in organismi ed imprese a vocazione internazionale, servizi di relazioni con l'esterno e uffici stampa, organizzazioni internazionali governative e non governative, imprese ed organizzazioni private che operino su scala internazionale. I laureati nell'Orientamento Studi Storico-Politici potranno accedere ad impieghi nell'amministrazione pubblica centrale o decentrata, con compiti e responsabilità nel settore della programmazione, della gestione e della valutazione delle politiche pubbliche; nelle imprese e presso altri enti pubblici, privati e del terzo settore, quali banche, assicurazioni, associazioni e società cooperative, con compiti e responsabilità nel settore dell'organizzazione del personale e dei servizi; infine, nel settore della cultura e della

(11)

comunicazione (nei giornali, nelle televisioni, negli uffici per le pubbliche relazioni, nelle agenzie pubblicitarie). I laureati nell'Orientamento Scienze Sociali costituiranno il naturale bacino di riferimento per le organizzazioni della società civile correlate al volontariato e al non profit,

associazioni di categoria, servizi collegati alla stampa specialmente in relazione a tematiche politiche e sociali, nel settore della ricerca sociale e di mercato.

Piano di Studi a.a. 2008/2009

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

1° anno Storia contemporanea Novelli -

Selis

10 Sociologia Mandich - Mogili

10

Economia politica Usai -Lodde

- Del Gatto 10 Statistica Tedesco - 10 Istituzioni di diritto

pubblico

Ancora-

Deffenu 10 Lingua inglese 1 Giordano- Lander 10

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

Al secondo anno lo studente deve scegliere fra uno degli orientamenti proposti

orientamento studi storico-politici 2° anno

Scienza politica Venturino 10 Storia moderna Merlin 10 Diritto privato Ugas 10

Storia delle istituzioni

politiche Cardia 10

Seconda lingua europea* 10 Storia delle dottrine

politiche Corrias 10

3° anno Istituzioni economiche

in età moderna Ortu 5 Politica economica

Cerina -

Sassu 10 Sistema politico italiano Venturino 5 Storia del pensiero

politico contemporaneo Castelli 5

Geografia politica Sistu 5 Demografia Busonera 5

A scelta dello studente 15 Diritto amministrativo Pubusa 5

Prova finale 5

* Seconda lingua europea a scelta fra: - Lingua Francese 1 - ( Scafidi ) 10 Cfu - Lingua Spagnola 1 - ( Cadelano )10 Cfu - Lingua Tedesca 1 - (Pinna ) 10 Cfu

(12)

orientamento relazioni internazionali 2° anno

Venturino 10 Storia moderna Ortu 5 Scienza politica

Geografia economica

regionale Iorio 5

Storia delle relazioni

internazionali Borzoni 10 Politica economica Sassu 5 Storia delle dottrine

politiche Corrias 10

Seconda lingua Straniera** 10

A scelta dello studente 5 3° anno

Diritto internazionale Biagioni 10 Storia e istituzioni

dell'Africa*** Carcangiu 10

Politica internazionale

dell’area mediterranea Saiu 5 Storia e istituzioni dell'Asia***

Bottazzi -

Baldussi 10

Diritto dell'Unione

Europea Piroddi 5 Storia dei paesi

dell'Islam*** Manduchi 10

A scelta dello studente 10 Economia internazionale

europea Del Gatto 5

Prova finale 5

**Seconda lingua straniera: una lingua a scelta tra le seguenti:

- Lingua Araba 1 - 10 cfu – ( Melis ) - Lingua Cinese 1 - 10 cfu ( Bottazzi )

- Lingua Francese 1 - 10 cfu - Scafidi - Lingua Spagnola 1 - 10 cfu - ( Cadelano ) - Lingua Tedesca 1 - 10 cfu ( Pinna )

*** Due insegnamenti a scelta fra i tre indicati per un totale di 20 cfu.

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

(13)

orientamento scienze sociali 2° anno

Scienza politica Venturino 10 Economia applicata Paci -Balia 10 Statistica sociale Porcu 5 Sociologia politica Esu 10 Sociologia della

comunicazione Mandich 5 Metodologia della

ricerca Cois -

Bottazzi . 10 Seconda lingua europea* 10

3° anno Diritto del lavoro Dessì 10

Geografia dello sviluppo Sistu 5 Sociologia del territorio Meloni 10 Demografia Busonera 5

A scelta dello studente 15 Sociologia dell'economia

e del lavoro

Bottazzi -

Pruna 10

Prova finale 5

* Seconda lingua europea a scelta fra: - Lingua Francese 1 - ( Scafidi ) 10 Cfu - Lingua Spagnola 1 - ( Cadelano )10 Cfu - Lingua Tedesca 1 - (Pinna ) 10 Cfu

(14)

Laurea in Servizio Sociale

classe L-39 – classe delle lauree in servizio sociale (Corso interfacoltà con Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione )

accesso: previa selezione posti disponibili: n.50

data di selezione: 10.09.2008 (h.16.00)

iscrizione alla selezione: 25.08. 2008 ( h.12.00 )

titolo per l’ammissione: diploma di istruzione di secondo grado o altro titolo riconosciuto idoneo conoscenze richieste per l’accesso: adeguata preparazione, a livello di scuola secondaria,

conseguita nelle materie storico-sociali.

accesso ai corsi di laurea magistrale: la laurea trova la sua naturale prosecuzione nella laurea magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali ( classe LM-87 ) durata del corso: 3 anni

crediti complessivi: 180 CFU E’ previsto l’obbligo di frequenza obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea ha l'obiettivo di creare un profilo professionale innovativo che sia in grado di affrontare le nuove sfide che si pongono a chi voglia operare nel campo dei servizi sociali. In particolare il laureato in servizio sociale dovrà operare nell'ottica della promozione dei diritti di cittadinanza, della coesione e inclusione sociale delle persone e delle famiglie, delle pari opportunità, attraverso la realizzazione di azioni di prevenzione, riduzione ed eliminazione delle condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia. Il laureato deve possedere una buona cultura interdisciplinare che lo metta in grado di capire la complessità della realtà contemporanea: la formazione di base comprende un ampio spettro di discipline: sociologia e politiche sociali, diritto pubblico, Storia dei sistemi di welfare, Antropologia delle relazioni interetniche, Psicologia e fondamenti di statistica ed economia. Data la forte vocazione professionale di questo corso, i laureati dovranno sviluppare una serie di competenze teorico-pratiche e metodologiche utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi. Gli obiettivi formativi del corso saranno realizzati attraverso una forte integrazione della teoria e della pratica.

Le lezioni frontali saranno sempre accompagnate dalla presentazione di casi pratici e di simulazioni che coinvolgano gli studenti in attività di problem solving e da laboratori tematici. In questa direzione una parte rilevante del percorso formativo sarà dedicata al tirocinio da svolgersi per un periodo di 450 ore (18 cfu) presso enti qualificati nei quali sia presente il servizio sociale. Verrà incentivata la possibilità anche attraverso il Programma Erasmus di svolgere il tirocinio (e parte del proprio percorso formativo) in altri paesi in modo da acquisire esperienza di metodologie di intervento e buone pratiche a livello europeo.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

I laureati della classe opereranno con autonomia tecnico funzionale e di giudizio,nelle diverse fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone , famiglie , gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio. Potranno inoltre svolgere attività didattico formative e concorrere all'organizzazione e alla programmazione dei servizi sociali. I laureati in servizio sociale possono svolgere la loro attività professionale presso amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese che operano nel campo delle politiche e dei servizi sociali. In particolare troveranno impiego in comunità infantili, istituzioni mediche e psichiatriche, presidi medici ed ospedalieri, servizi sociali comunali, comunità per

(15)

anziani, Ministero della Giustizia. Il corso prepara alle professioni di assistenti sociali ed assimilati tecnici della assistenza e della previdenza sociale.

Piano di Studi a.a. 2008/2009

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

1° anno Sociologia generale (concetti,

teorie e metodi )

Zurru-

Cuzzocrea 10 Psicologia sociale Mura 10

Storia dei sistemi di welfare Pira 5 Politiche sociali Zedda 5

Istituzioni di diritto pubblico Coinu 10 Antropologia delle

relazioni interculturali Putzolu 5 Teoria e storia del servizio

sociale Palomba 5 Metodi e tecniche del

servizio sociale 1 Demartis 10 2° anno

Metodi statistici ed economici 10

Sociologia della famiglia, infanzia e

genere 10

Psicologia dello sviluppo 6 Diritto privato e di famiglia 10

Cultura e istituzioni

dell’Islam 5

Lingua Inglese 1 9

Metodi e tecniche del

servizio sociale 2 10

3° anno Organizzazione del servizio

sociale 5 A scelta dello studente 12

Diritto penale 5 Tirocinio 18

Psicologia del lavoro 5

Elementi di igiene e psichiatria 10

Prova finale 5

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

(16)

Laurea Magistrale in Governance e Sistema Globale

classe LM-52– classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali accesso: libero

titolo per l’ammissione: per essere ammessi al corso è necessario il diploma di laurea o titolo straniero equipollente. Il corso costituisce la prosecuzione naturale degli studi della classe L-36; per i laureati provenienti da altre classi l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari definiti nel Regolamento Didattico del corso di studi.

durata del corso: 2 anni crediti complessivi: 120 CFU obiettivi formativi specifici

Il corso mira a fornire una solida preparazione negli ambiti spaziali e concettuali della Governance e nelle dimensioni storiche, politiche, sociali, economiche e giuridiche del Sistema globale.

L’Orientamento Studi Internazionali e Diplomatici si propone la formazione di un profilo professionale qualificato nell'ambito dei molteplici aspetti delle relazioni internazionali e dei processi decisionali in politica estera, in particolare per quanto riguarda le complesse situazioni legate alla transizione dal bipolarismo al sistema globale. A tal fine, oltre agli di insegnamenti comuni, sono previste diverse discipline proprie dei settori disciplinari di vocazione internazionalistica. L’Orientamento Studi Politico-Internazionali dell'Africa e dell'Asia intende perfezionare le conoscenze relative ai fenomeni politici, istituzionali, economici, sociali e culturali dell'Africa e dell'Asia, di formare figure professionali in grado di operare in un contesto multiculturale, a fronte di una crescente presenza socio-economica e culturale degli Stati e delle società dell'Asia e dell'Africa in ambito globale. L’Orientamento Scienze della Politica privilegia l'esame dei rapporti fra i diversi livelli in cui si articola il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, in particolare l'area europea. Gli insegnamenti offrono una panoramica sulle istituzioni politiche di livello nazionale, sui comportamenti degli attori politici rilevanti per il processo decisionale, quali i partiti politici, i gruppi di pressione ed i movimenti collettivi.

L’Orientamento Società e Processi Globali intende formare un profilo professionale in grado di studiare ed affrontare i problemi legati alla complessità dei sistemi sociali locali e nazionali con particolare attenzione al contesto economico e socio-politico internazionale. Particolare attenzione verrà data all'acquisizione di competenze fondamentali nella progettazione, accompagnamento e monitoraggio delle policies. L'acquisizione di queste capacità sarà inoltre rafforzata nei seminari, laboratori tematici e stages formativi.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

Le competenze acquisite nella laurea magistrale in Governance e Sistema Globale costituiscono una valida preparazione per partecipare ai concorsi per le carriere diplomatica e consolare, per accedere a istituzioni universitarie e di ricerca, organismi, istituzioni e organizzazioni internazionali governative e non governative, aziende, enti e imprese che a vario titolo e a livello pubblico o privato operino in ambito internazionale, uffici di relazioni internazionali e/o cooperazione decentrata degli enti pubblici locali. Il corso prepara inoltre alle professioni di specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie, specialisti in scienze sociali, ricercatori e tecnici laureati, altri specialisti dell'educazione e della formazione.

(17)

Piano di Studi a.a. 2008/2009

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

orientamento studi internazionali e diplomatici 4° anno

Economia e diritto del sistema

globale Biagioni-

Lodde 10 Storia moderna e

contemporanea Merlin-Selis 10

Storia e sociologia del sistema

globale Bottazzi-

Novelli 10 Storia della politica

estera degli Stati Uniti Saiu 5

Lingua Inglese 2 Jottini 10 Politica e diplomazia

delle risorse Saiu 5

Seconda lingua straniera* 10

5° anno Storia e diritto delle

organizzazioni internazionali Biagioni -

Saiu 10 Storia e politica dell’UE Scarano- Di Quirico 10

Diritto dell’UE Piroddi 5

Economia internazionale Usai 5 Prova finale 20

A scelta dello studente 10

*Seconda lingua straniera a scelta fra: - Lingua Araba 2 -(Abi Aad) - Lingua Cinese 2– ( Onnis )- Lingua Francese 2 – (Scafidi ) - Lingua Spagnola 2 – (Cadelano )- Lingua Tedesca 2 – (Pinna ).

(18)

orientamento studi politico-internazionali dell'Africa e dell'Asia 4° anno

Economia e diritto del sistema globale

Biagioni-

Lodde 10 Storia e istituzioni dei

Paesi Africani Carcangiu 10 Baldussi-

Storia e sociologia del sistema globale

Bottazzi-

Novelli 10 Storia e istituzioni dei

Paesi Afro-Asiatici Bottazzi 10 Lingua Inglese 2 Jottini 10 Seconda lingua straniera* 10

5° anno Analitica storica dei luoghi Ortu 5 Storia e istituzioni dell’Islam

contemporaneo Manduchi 5

Storia e istituzioni del Mediterraneo Orientale

e Vicino Oriente Melis 5 Geografia del territorio ed

economia delle risorse naturali Iorio-

Strazzera 10 Storia e istituzioni delle

regioni centro asiatiche Baldussi 5

A scelta dello studente 10

Prova finale 20

*Seconda lingua straniera a scelta fra: - Lingua Araba 2 -(Abi Aad) - Lingua Cinese 2– ( Onnis )- Lingua Francese 2 – (Scafidi ) - Lingua Spagnola 2 – (Cadelano )- Lingua Tedesca 2 – (Pinna ).

orientamento scienze della politica 4° anno

Economia e diritto del sistema globale

Biagioni-

Lodde 10 Storia del pensiero

politico dei diritti umani Castelli-

Corrias 10 Storia e sociologia del sistema

globale Bottazzi-

Novelli 10 Seconda lingua europea** 10

Lingua Inglese 2 Jottini 10 A scelta dello studente 10

5° anno

Metodologie per la valutazione Porcu 5 Storia delle istituzioni

parlamentari Cardia 5

Sistemi politici comparati Venturino 10 Storia della pubblica

amministrazione Cardia 5

Diritto costituzionale Niccolai-

Deffenu 10 Sociologia politica Esu 5

Prova finale 20

** Seconda lingua europea a scelta fra: Lingua Francese 2 – (Scafidi ) Lingua Spagnola 2 – (Cadelano )- Lingua Tedesca 2 – (Pinna ).

(19)

orientamento società e processi globali 4° anno

Economia e diritto del sistema globale

Biagioni-

Lodde 10

Metodologia della ricerca sociale

Mandich-

Esu 10 Storia e sociologia del sistema

globale

Bottazzi-

Novelli 10 Analisi dei processi

migratori Gentileschi-

Zurru 10 Lingua Inglese 2 Jottini 10 Seconda lingua europea** 10

5° anno

Metodologie per la valutazione Porcu 5 Analisi delle politiche

pubbliche Di Quirico 5

Diritto del lavoro Loy 5

Sociologia dell'ambiente e del

territorio Meloni 5

Società, informazione, tecnologia

Mandich

Mongili 10

A scelta dello studente 10 Prova finale 20

** Seconda lingua europea a scelta fra: Lingua Francese 2 – (Scafidi ) Lingua Spagnola 2 – (Cadelano )- Lingua Tedesca 2 – (Pinna ).

(20)

Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione

classe LM-63– classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni (Corso interfacoltà con Economia e Giurisprudenza)

accesso: libero

titolo per l’ammissione: per essere ammessi al corso è necessario il diploma di laurea o titolo straniero equipollente. Il corso costituisce la prosecuzione naturale degli studi della classe L.16; per i laureati provenienti da altre classi l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari definiti nel Regolamento Didattico del corso di studi, che prevede l’accesso diretto per le classi di laurea L-14, L-16, L-18 e L-36.

durata del corso: 2 anni crediti complessivi: 120 CFU obiettivi formativi specifici

Il corso mira a formare una figura professionale di alto profilo, capace di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, efficacia ed economicità delle amministrazioni complesse.

L'interdisciplinarietà del percorso garantisce l'acquisizione della professionalità necessaria per livelli di elevata responsabilità nell'elaborazione e implementazione delle politiche d'intervento pubblico nelle strutture di governo di organismi nazionali, comunitari e internazionali. Il percorso prevede un curriculum formativo altamente professionalizzante nel quale le diverse discipline si integrano a formare una figura che troverà il suo punto di arrivo in un nuovo approccio al modo di fare amministrazione: ragionare consapevolmente e con autonomia di giudizio per progetti e per obiettivi; conoscere, utilizzare e valutare modelli e metodi funzionali alla valutazione dei servizi resi dalle amministrazioni e dalle imprese; essere parte attiva nel processo di cambiamento in atto nell'amministrazione interna e comunitaria e nel mondo dell'impresa sapendo coniugare le istanze sociali con le esigenze del mercato e della concorrenza. Saranno previste, accanto alle tradizionali lezioni teoriche frontali, esercitazioni affiancate da tutori, lezioni pratiche svolte da rappresentanti del mondo delle imprese o delle amministrazioni pubbliche; laboratori tematici, con attività da svolgersi in piccoli gruppi per trasferire non solo i contenuti, ma anche le metodologie e la concreta capacità di gestire e risolvere i problemi con la simulazione delle procedure in aula. In particolare, oltre agli insegnamenti curriculari, gli studenti potranno individuare ulteriori insegnamenti con i quali acquisire i CFU liberi a seconda del profilo professionale privilegiato costruendo percorsi mirati Sempre in funzione di un'adeguata professionalizzazione gli studenti sono incentivati ad acquisire almeno una parte dei CFU liberi attraverso la frequenza di tirocini formativi presso enti da individuarsi in collaborazione con i tutori a seconda del percorso formativo privilegiato.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

Il corso intende formare una professionalità consapevole dei cambiamenti in atto nella società e nell'amministrazione, capace di utilizzare le nuove tecnologie, che vede il suo sbocco occupazionale naturale sia nei ruoli funzionali delle amministrazioni statali e degli enti pubblici territoriali, che degli alti gradi dei comparti amministrativi dello stato. Grazie all'impronta fortemente interdisciplinare e all'approccio manageriale del percorso formativo, coerente con il nuovo modo di fare amministrazione e impresa, la figura è spendibile, con funzioni di elevata responsabilità e compiti gestionali e di controllo, anche presso le associazioni, le istituzioni e fondazioni private, le imprese; nonché nelle strutture di governo degli organismi nazionali, comunitari e internazionali, quale risorsa preziosa ai fini della valutazione delle politiche degli investimenti e della gestione; del controllo e dell'implementazione delle politiche di intervento pubblico. Il corso prepara inoltre alle professioni di specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione, specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private, specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro, specialisti nei rapporti con il mercato, esperti legali in imprese o enti pubblici, ricercatori e tecnici laureati.

(21)

Piano di Studi a.a. 2008/2009

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

4° anno Servizi pubblici e tutela del

consumatore Piras -

Mancaleoni 10 Analisi delle politiche

pubbliche Di Quirico 5

Economia del diritto Pigliaru 5 Nuovi procedimenti e

responsabilità pubbliche Ancora -

Duni 10 Legislazione del lavoro Loy 5

Modelli e metodi per la

valutazione dei servizi Porcu 10

Organizzazione, programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche

DGuardo-

Reginato 10

5° anno

Lingua inglese 2 10 Innovazione e

amministrazione digitale

Duni-

Mongili 10 Concorrenza nell'UE e aiuti di

stato Piroddi 10 Demografia Busonera 5

A scelta dello studente 10 Prova finale 20

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

(22)

Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

classe LM-87– classe delle lauree magistrali servizio sociale e politiche sociali (Corso interfacoltà con Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione)

accesso: previa selezione posti disponibili: n. 50

data di selezione: 12/09/2008 (h. 11.00) iscrizione alla selezione: 25/08/2008 (h. 12.00)

titolo per l’ammissione:l’accesso al corso di laurea è possibile ai laureati nella classe di laurea triennale in Servizio Sociale; per i laureati provenienti da altre classi l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari definiti nel Regolamento Didattico del corso di studi.

durata del corso: 2 anni crediti complessivi: 120 CFU

obiettivi formativi specifici

Il corso intende formare un profilo professionale di esperto che sia in grado di programmare le politiche sociali e di organizzare i servizi sociali in particolar modo negli enti pubblici (ai vari livelli territoriali e nei vari ambiti) ma anche nel settore privato. Il laureato sarà in grado di programmare e gestire i servizi sociali in un'ottica di universalismo selettivo, solidarietà sociale ed istituzionale secondo il principio di leale collaborazione tra le amministrazioni competenti; utilizzando la concertazione istituzionale e sociale, il modello dell'integrazione delle politiche e degli interventi sociali con le altre politiche, il principio della sussidiarietà, la non discriminazione e i diritti di cittadinanza. Il percorso si svolgerà attraverso una forte integrazione della teoria e della pratica. Per questo nei diversi insegnamenti saranno previste delle esercitazioni pratiche, organizzati laboratori tematici finalizzati a permettere agli studenti di acquisire la capacità di comprensione applicata, di sviluppare autonomia di giudizio, abilità organizzative (lavoro di gruppo) secondo un approccio professionale al loro lavoro, nonché competenze adeguate per sostenere argomentazioni e risolvere problemi legati agli programmazione sociale e socio-sanitaria ed, infine, abilità comunicative nell'esporre le soluzioni e i risultati ottenuti. Una parte del percorso formativo sarà dedicata al tirocinio da svolgersi per un periodo di 250 ore (10 cfu) presso enti ed amministrazioni pubbliche, imprese ed enti privati e/o di privato sociale che si occupino della gestione, della programmazione o di valutazioni dei servizi sociali nonché presso studi professionali di servizio sociale, o enti di ricerca sulle politiche di welfare. Verrà incentivata la possibilità anche attraverso il Programma Erasmus di svolgere il tirocinio (e parte del proprio percorso formativo) in altri paesi in modo da acquisire esperienza di metodologie di intervento e buone pratiche a livello europeo.

ambiti occupazionali previsti per i laureati

I laureati nei corsi di laurea magistrale delle classe potranno esercitare funzioni di organizzazione, gestione e consulenza a persone, organizzazioni ed istituzioni nel campo delle politiche e dei servizi sociali; tali funzioni potranno riguardare le dinamiche relazionali, la gestione di risorse umane, l'organizzazione delle risorse e delle strutture e la gestione economica di enti, servizi ed organizzazioni, nonché la progettazione delle politiche sociali. I laureati potranno esercitare attività professionale, anche autonoma, nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico- formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali. Il corso prepara alle professioni di specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione, specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro, formatori ed esperti nella progettazione formativa e curriculare.

(23)

Piano di Studi a.a. 2008/2009

Insegnamenti Docente Crediti Insegnamenti Docente Crediti

1° semestre 2° semestre

4° anno

Diritto amministrativo e dell’UE Ancora-

Tatti 10

Modelli e metodi per la valutazione e la

programmazione Tedesco 10 Economia dello stato sociale Pelligra –

Fadda 10 Analisi delle politiche

pubbliche Di Quirico 5

Strumenti per la ricerca sociale Cois 5 Psicologia sociale e del

lavoro Cabras-

Mondo 10

Lingua Inglese 2 Wolley 5 Sistemi di welfare Pruna 5

5° anno

Legislazione del lavoro 5 A scelta dello studente 10 Programmazione e

organizzazione dei servizi

sociali 10

Tirocinio

10

Programmazione e organizzazione dei servizi

sanitari 10 Prova finale 15

N.B.: Per effetto della Riforma introdotta dal D.M. 270/04 verrà attivato il primo anno del Corso di Laurea

(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Al momento della presentazione della domanda in Segreteria lo studente deve aver superato tutti gli esami e gli accertamenti previsti dal piano degli studi per il corso di laurea

3 corsi di laurea magistrale (biennali) Scienze attuariali e nanziarie Scienze statistiche. Statistical methods and applications (in inglese) 1 corso di laurea

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

[r]

SESSIONE DI LAUREA DELL’ 11 LUGLIO 2016 - ORE 9.00.. AULA “MAGNA”- DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - VIA

Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni a Milano e Brescia (classe LM-88, Sociologia e ricerca sociale) Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e

Possono altresì accedere i laureati e laureandi in altre classi di Laurea triennale, Laurea quadriennale, magistrale o specialistica, titolo di studio conseguito