1
LAUREA IN ARCHITETTURA
- ABILITAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE ED ISCRIZIONE ALL'ALBO PROFESSIONALE ARCHITETTI - ABILITAZIONE ALLE FUNZIONI DI COORDINATORE
DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL DLGS 494/96 E SMI - ESPERIENZA DECENNALE QUALE DATORE DI
LAVORO AI SENSI DEL DLGS 626/94 E SMI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Attività di libera professione in proprio ed associato nel campo della progettazione architettonica ed urbanistica con committenza sia privata che pubblica. Affermazioni in Concorsi di Architettura locali, nazionali ed europei. - Attività di Libera Professione
- Responsabile area tecnica - VIII q.f. - COMUNE DI SAREZZO
- Capoufficio - Esperto servizi tecnici presso il Dipartimento Lavori Pubblici - Settore Progettazione e D.L. Fabbricati (Edilizia Scolastica) - VIII q.f. - AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRESCIA
- Dirigente a tempo determinato dell'Area Tecnica - Gestione del Territorio - COMUNE DI SAREZZO
- Dirigente a tempo indeterminato dell'Area Tecnica - Gestione del Territorio, Agricoltura e Ambiente - COMUNITA' MONTANA VALLE TROMPIA
Lingua Livello Parlato Livello Scritto INFORMAZIONI PERSONALI
Nome VERONESI FABRIZIO Data di nascita 12/11/1960
Qualifica I Fascia
Amministrazione COMUNITA' MONTANA VALLE TROMPIA Incarico attuale Dirigente - Area Tecnica - Gestione del territorio Numero telefonico
dell’ufficio 0308337404 Fax dell’ufficio 0308337452
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)
Inglese Scolastico Scolastico
- Utilizzo quotidiano degli applicativi Office di Windows.
Esperienza decennale di CAD
- Partecipazione a decine di convegni e corsi di aggiornamento professionali per la pubblica amministrazione.
- Docenza al “Corso propedeutico all’esame di Stato di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore”
organizzato dall’Ordine degli Architetti di Brescia; Docenza al corso di formazione “Legislazione ambientale:
normativa, applicazione e casi di studio” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Brescia e ARPA Lombardia;
Docenza al Seminario di aggiornamento sul Paesaggio INARSIND sul tema: “Gli interventi di mitigazione e compensazioni ambientali” – Sede Ordine Architetti di Brescia.
- Partecipazione a numerosi seminari e convegni in qualità di relatore, tra i quali, da ultimi: Relatore al Convegno Nazionale organizzato dal C.N.R. di Firenze P.A.:
digitalizzare per semplificare sul tema: “Esperienza digitale: lo Sportello Telematico della Valle Trompia”, presso Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – CNR Firenze; Relatore al master ”Politiche e progetti per lo sviluppo locale sostenibile” dell’Academy OCSE per Giovani Amministratori locali del Trentino, Terzolas (TN); Relatore al Convegno “La cultura come risorsa per la rigenerazione delle aree interne e rurali”, nell’ambito di ArtLab Bari-Matera, Camera di Commercio di Matera; Relatore al Master di Domus Academy in Urban Vision and Architectural Design “Visions of Rebecco”;
Relatore al convegno di presentazione delle “Linee guida alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio architettonico montano rurale della Valle Trompia”
organizzato dall’Università di Brescia – DICATAM. Relatore al Convegno: “Ri-abitare le valli alpine”, Patrocinato da UNCEM, Italia Nostra, Lega Ambiente, Forte di Fenestrelle (Torino) 19 settembre 2020
- In Comunità Montana progetta, realizza e conduce numerose “gestioni associate” di servizi comunali basati su una forte componente di digitalizzazione ed applicazione dell’informatica alla gestione del territorio: il Polo Catastale di Valletrompia, il Geoportale di Valletrompia, lo Sportello Telematico Unificato per le pratiche SUAP ed Edilizia, la gestione del Reticolo Idrico Minore, la Centrale Unica di Committenza. Questi servizi, oltre a generare economie funzionali e occasione di efficientamento alle pubbliche amministrazioni aderenti (attualmente oltre 40) hanno anche prodotto nuove opportunità di lavoro per numerosi giovani del territorio.
3
- Negli ultimi anni della sua professione l’architetto Veronesi è stato sempre più impegnato nella gestione di politiche di sviluppo a livello territoriale (Contratto di Fiume Mella, Piano di Sviluppo Locale, Strategia Aree Interne, Progetto ValliResilienti di AttivAree) e nel coordinamento attuativo di infrastrutture sovracomunali, come il Corridoio Ciclo
Culturale di Valle Trompia, il Raccordo autostradale di Valle Trompia, l’ Acquedotto comprensoriale, il Depuratore dei reflui civili della Valle, tutte opere di grande interesse pubblico, attese da anni, i cui cantieri sono ormai alle porte.
- Opere o saggi pubblicati:
1988 Casabella n. 548/1988: Concorso Nazionale per la progettazione del Centro Sportivo Culturale del Comune di Botticino (BS).
Città & Dintorni n. 9/1988: Concorso Nazionale per la progettazione del Centro Sportivo Culturale del Comune di Botticino (BS).
1989 Città & Dintorni n. 16/1989: Recupero del Cascinale Vanzago (33 alloggi) nel comune di Paratico (BS).
Atlante Bresciano n. 21/1989: Recupero del Cascinale Vanzago (33 alloggi) nel comune di Paratico (BS).
Edilizia Popolare n. 206-7/1989: Recupero del Cascinale Vanzago (33 alloggi) nel comune di Paratico (BS).
1990 Città & Dintorni n. 21-2/199: Centro Sociale per Anziani del Comune di Roncadelle.
Casaoggi n. 190/1990: Recupero del Cascinale Vanzago (33 alloggi) nel comune di Paratico (BS).
1991 Città & Dintorni n. 25 /1991: Programma Integrato di Recupero del comune di Castelmella (BS).
1992 Almanacco Electa dell'Architettura Italiana 1991, Electa 1992: Centro Sociale per Anziani del Comune di Roncadelle.
L'industria delle costruzioni, Rivista tecnica dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili, n. 254/1992:
Centro Sociale per Anziani del Comune di Roncadelle.
1999 Bollettino Collegio Costruttori Edili della Provincia di Brescia, 7, 1999: Ampliamento dell’Istituto Professionale Statale Industria ed Artigianato del Comune di Rovato.
2000 Atlante Bresciano, n. 62, 2000: Restauro e trasformazione del Palazzo Bailo nel Comune di Sarezzo in Biblioteca Comunale.
Biblioteche Oggi, n.7, 2000: Restauro e trasformazione del Palazzo Bailo nel Comune di Sarezzo in Biblioteca Comunale.
2001 Rassegna Nuove Artchitetture Bresciane, Grafo, maggio 2001: Restauro e trasformazione del Palazzo Bailo nel Comune di Sarezzo in Biblioteca Comunale.
2002 Atlante Bresciano, n.72, 2002: Restauro della Fucina ex Sanzogni e suoi spazi annessi, oggi Museo dei Magli del Comune di Sarezzo.
in Carlo Simoni, La via del ferro e delle miniere in Valtrompia, Grafo, 2002: Restauro della Fucina ex Sanzogni e suoi spazi annessi, oggi Museo dei Magli del Comune di Sarezzo.
2004 Festival dell'Architettura di Parma, 2004:
Riqualificazione del Comparto ex Enel di Zanano: nuova palestra comunale e centro civico Aldo Moro.
Menzione d'onore al premio “Arches”: Riqualificazione del Comparto ex Enel di Zanano: nuova palestra comunale e centro civico Aldo Moro.
D'architettura, 24 / 2004: Riqualificazione del Comparto ex Enel di Zanano: nuova palestra comunale e centro civico Aldo Moro.
2005 Metalocus, 16 / 2005: Riqualificazione del Comparto ex Enel di Zanano: nuova palestra comunale e centro civico Aldo Moro.
2006 Il Giornale della Valtrompia, n.6, 2006: Opere di Riqualificazione funzionale della Scuola Elementare di via Montessori, Comune di Sarezzo.
2007 Atlante Bresciano, n.90, 2007: Piano di Recupero delle Calchere di Crocevia in Comune di Sarezzo.
Domus, aprile 2007: Riqualificazione del Comparto ex Enel di Zanano: nuova palestra comunale e centro civico Aldo Moro.
D'architettura, 34 / 2007: Arredo artistico di tre rotatorie viarie sulla ex ss 347 in Comune di Sarezzo.
2008 Pubblicazione del saggio “Il recupero delle Calchere di Sarezzo. Un esempio significativo di confronto tra pubblico e privato” in Aa.Vv., Le Calchere di Sarezzo, a cura di Carlo Simoni, Mauro Rizzinelli Real Estate, 2008
5
Pubblicazione del saggio “Architettura, Urbanistica,
Pubblica Amministrazione” in Disseminazioni riflessive.
Saperi, professioni, cittadinanze, a cura di G. Comboni, A.
Mazzoni, G. Molinari, Mimesis Edizioni.
2014 Co-redattore del testo “Protezione Civile 2.0 – Social media nella comunicazione del rischio d’emergenza:
esperienze e buone pratiche” in Protezione Civile anno 4 n. 14
2015 Redattore dell’articolo “ Bene ecologico da tutelare” in Atlante Bresciano, n.122, 2015
2016 Pubblicazione del saggio “Nella Valle Trompia” in Paesaggi agrari ed architetture rurali, a cura di Dezio Paoletti e Antonio Fappani, ed. Fondazione Civiltà Bresciana, 2015
2018 Pubblicazione del saggio “Il depuratore dei reflui civili della Valle Trompia. L’approccio paesaggistico alla progettazione di una infrastruttura di servizio” in La valle dei sogni - Infrastrutture per un territorio in divenire, AA.VV. ed. Comunità Montana di Valle Trompia, 2018
2019 Partecipazione al gruppo di lavoro per la redazione del manuale “Linee guida alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio architettonico montano rurale della Valle Trompia”, con Barbara Scala e Cristina Boniotti, Nardini editore, 2019
2020 Intervista nell’articolo “Valli Resilienti sempre più green” di Nicola Rocchi, in Atlante Bresciano, n.144, autunno 2020
Pubblicazione del saggio “Il progetto Valli Resilienti” in Giorgio Osti, Elena Jachia (a cura di) AttivAree. Un disegno di rinascita elle aree interne, ed. Il Mulino, Bologna.