STORIA DELLA MEDICINA
corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche
Codice Disciplina : M0469
Codice Corso integrato : M0104
Settore : MED/02 N° CFU: 0.50 Docente:
Pennuto Concetta
Ore : 10 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : I
Semestre : I
Obiettivo del modulo
Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento della storia della medicina con uno guardo particolare alla storia della pediatria e dell’assistenza all’infanzia. Le competenze acquisite si articolano in due settori: i fondamenti della storia della medicina (anatomia, fisiologia, patologia, terapia) e approfondimenti di storia della pediatria dall’Antichità all’Età moderna (Antichità, Medioevo, Rinascimento, Età Moderna e Contemporanea).
Conoscenze ed abilità attese
Lo studente deve imparare a confrontarsi con il pensiero degli antichi riguardo alla concezione del corpo e della malattia. Deve anche essere capace di riconoscere i mutamenti e la continuità con la medicina del passato, con una rilevanza particolare per la medicina dell’infanzia.
Programma del corso
Storia della fisiologia: concezione fisiologica del corpo nella medicina umorale; tradizione medievale e rinascimentale; iatrofisica e iatrochimica; sensismo; anatomia e fisiologia nell’Ottocento.
Storia dell’anatomia: la struttura del corpo nell’Antichità; la lezione di anatomia; il Rinascimento (Vesalio, Falloppia, Colombo, Eustachio, Harvey); Seicento e Settecento (la nascita dell’anatomia patologica); Ottocento (medicina francesce post-rivoluzione).
Storia della patologia e terapia: illness, disease, sickness; la malattia nel mondo antico; il Medioevo (magia e sovrannaturale); il Rinascimento (Benivieni e l’anatomia patologica dell’infanzia); Seicento e Settento (Sydenham e Morgagni); Ottocento (il sapere tecnologico: Laennec).
Storia della pediatria dall’Antichità al Rinascimento: medicina antica e Corpus Hippocraticum; il contributo della medicina araba; il Rinascimento (i primi trattati di pediatria; la pedagogia degli umanisti; incontro tra pedagogia e pediatria: Mercuriale; il problema della mortalità infantile).
Storia della pediatria nell’età moderna: il Settecento (Rousseau); l’assistenza all’infanzia dalla medicina di famiglia all’ospedale; la maternità (parto cesareo, parto podalico, forcipe, rianimazione neonatale, febbre puerperale); l’assistenza ospedaliera (brefotrofio, orfanotrofio e nosocomio); nascita della specialità pediatrica in Italia; mortalità infantile tra Ottocento e Novecento; attualità dei temi trattati: mortalità, paziente bambino, infanzia.
Esercitazioni
non previste
Attività a scelta dello studente
Supporti alla didattica in uso alla docenza
non previsti
Strumenti didattici
Videoproiettore.
Materiali di consumo previsti
Agli studenti è stata distribuita copia delle immagini e copia di tutta la bibliografia prevista in esame.
Eventuale bibliografia
Bibliografia delle fonti
ALBERTI L.B., I libri della famiglia, in ID., Opere volgari, Vol. I, a cura di C. Grayson, Bari, Gius. Laterza & figli 1960, lib. I, pp. 34-39.
BENIVIENI A., De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis, a cura di G. Weber, Firenze, Leo S. Olschki Editore 2004, pp. 88-90, 122, 182-186, 214-216.
FRONTALI G., L’assistenza all’infanzia illegittima, in Lavori dell’Anno Accademico 1953-1954, Vol. XX, Clinica Pediatrica dell’Università di Roma, diretta dal Prof. Gino Frontali, Roma 1955, pp. 27-43.
GUAITA R., Pediatria, in Enciclopedia Medica Italiana, vol. III, ser. II, part. II, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi 1869-1899, p. 748.
IPPOCRATE, La malattia sacra, a cura di A. Roselli, con testo a fronte, Venezia, Marsilio 1996, pp. 75-77. MERCURIALE G., De morbis puerorum, Venezia, Paolo Meieto 1588, lib. I, cap. 1, pp. 1r-2v. Vedi estratti in traduzione allegata.
PALMIERI M., Vita civile, edizione critica a cura di G. BELLONI, Firenze, Sansoni Editore 1982, pp. 16-23, 35.
ROUSSEAU J.-J., Emilio o Dell’educazione, a cura di Paolo Massimi, Milano, Oscar Mondadori 2001, pp. 16-26, 33-36.
VEGIO M., De educatione liberorum et eorum claris moribus, in Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, a cura di E. Garin, Firenze, Coedizioni Giuntine 1958, pp. 170-179.
Letteratura secondaria
AGRIMI J. – CRISCIANI C., Carità e assistenza nella civiltà cristiana medievale, in Storia del pensiero medico occidentale, 1. Antichità e Medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Editori Laterza 1993, pp. 234-259. BRUSCHETTINI P. – TUCCIARONE DE BELLIS A., L’idea di infanzia nell’Umanesimo, nel Rinascimento e nell’epoca postmoderna. La “scoperta” e la “scomparsa” del paradigma infanzia , «Rivista Italiana di Pediatria», 27 (2001), pp. 300-302.
GUARNIERI P., Non del tutto abbandonati. Dottori, donne e neonati nel brefotrofio degli Innocenti (1850-1890), «Medicina e Storia», 2002, II 4, pp. 7-50.
GUARNIERI P., Ospedali e ambulatori per l’infanzia tra ’800 e ’900, «Rivista Italiana di Pediatria», 27 (2001), pp. 182-185.
MAGGIONI G., Appunti per una storia della pediatria, «Minerva Pediatrica», 56 (2004), pp. 619-628.
POZZI L., La cura e la protezione dei bambini in Italia fra Otto e Novecento, in Salvad al niño. Etudios sobre la protección a la infancia en la Europa Mediterránea a comienzos del siglo XX, Enrique Perdiguero Gil (compilador), València, Seminari d’estudis sobre al ciència 2004, pp. 55-87.
SOTRES P.G., Le regole della salute, in Storia del pensiero medico occidentale, 1. Antichità e Medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Editori Laterza 1993, pp. 399-413, 429-438.
Letteratura secondaria facoltativa
CERASOLI G., Note per una storia della rianimazione neonatale in Europa tra Settecento ed Ottocento, «Rivista Italiana di Pediatria», 27 (2001), pp. 48-58.
GARBELLOTTI M., Ospedali e storia nell’Italia moderna: percorsi di ricerca, «Medicina e Storia», 2003, III 6, pp. 115-138.
GRMEK M.D. – BERNABEO R., La macchina del corpo, in Storia del pensiero medico occidentale, 2. Dal Rinascimento all’inizio dell’Ottocento, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Editori Laterza 1996, pp. 3-50. GRMEK M.D., Il concetto di malattia (1), in Storia del pensiero medico occidentale, 1. Antichità e Medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Editori Laterza 1993, pp. 323-347.
GRMEK M.D., Il concetto di malattia (2), in Storia del pensiero medico occidentale, 2. Dal Rinascimento all’inizio dell’Ottocento, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Editori Laterza 1996, pp. 259-264, 274-289. GRMEK M.D., Il concetto di malattia (3), in Storia del pensiero medico occidentale, 3. Dall’età romantica alla medicina moderna, Roma-Bari, Editori Laterza 1998, pp. 221-253.
PREMUDA L., La costituzione delle specialità, i n Storia del pensiero medico occidentale, 3. Dall’età romantica alla medicina moderna, Roma-Bari, Editori Laterza 1998, pp. 389-395, 414-415.
Letteratura secondaria consigliata
BURGIO G.R. – NOTARANGELO L.D., Malattie maestre. Una storia di grandi malattie dei piccoli, prefazione di G. Corbellini, Torino, Utet 2002, capp. 1-2, pp. 9-62.
LATRONICO N., Storia della pediatria, Torino, Minerva Medica 1977.
Verifica dell’apprendimento
Il corso prevede un esame scritto con domande chiuse e domande aperte. Le domande riguardano l’insieme delle questioni trattate. Vi sono quindi domande sulla parte d’introduzione alla storia della medicina e sulla parte dedicata alla storia della pediatria. Tra le domande, viene chiesto di commentare uno dei testi delle ‘fonti primarie’ in bibliografia.