• Non ci sono risultati.

Il buco nero dei GIS non protegge l’ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il buco nero dei GIS non protegge l’ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOmedia 2 2006

E

4

DITORIALE

Il buco nero dei GIS

non protegge l’ambiente

Il buco nero del GIS è la sua base cartografica.

E’ ormai diffuso un uso indiscriminato dei GIS che richiama la nostra attenzione per lanciare un appello a tutti gli operatori del settore volto ad evitare l’affidamento tout

court ad un software del delicato problema delle proiezioni cartografiche e dei loro

riferimenti.

Siamo di fronte sempre di più ad un uso indiscriminato dei “projection tools” e della “coordinate transformation” che portano a gravi errori di sovrapposizione nella stratigrafia cartografica all’interno dei GIS.

La sola tentazione che resti è affermare come ufficiale unicamente la Cartografia stampata, per di più considerata tale solo se provvidenzialmente dotata del timbro dell’Amministrazione di provenienza o dell’Ente proprietario.

E’ opinione comune e riposta speranza che gli Uffici Tecnici dei Comuni procedano sempre a stampare le certificazioni di destinazione urbanistica su carta, perché il giorno in cui dovessero rilasciarli all’interno dei sistemi Gis verrebbe a mancare forse del tutto la garanzia protocollare del tracciato informatizzato, favorendovi l’introduzione di quegli errori che procedono prevalentemente a danno della salvaguardia del territorio nell’utilizzazione e nel riassetto indiscriminato della sua configurazione. Sarebbe a dire l’evidenza delle delimitazioni di aree archeologiche e d’interesse storico e paesistico, come le bellezze panoramiche, i parchi naturali protetti, le zone di rara stratificazione geologica e vulcaniche, etc. etc.

Potranno compiersi o meglio perpetuarsi con sempre maggiore facilità gli scempi ambientali in barba alla legge Galasso e al suo delicato sistema di protezione morfogenetica territoriale, meno rigida ma anche meno praticabile con le modificazioni introdotte dal codice Urbani, la cui attuazione proroga e stempera l’efficacia dello strumento di delega in materia di concessioni edilizie soggette a parere del MIBAC, fittiziamente assimilate alle formule del condono e del silenzio-assenso nelle aree protette e nelle zone limitrofe e di rispetto dove i vigenti vincoli archeologici e ambientali o territoriali sono più

insormontabili, piuttosto che arginare finendo invece per favorire gli abusi come la costruzione del Centro Leonardo a Roma. La distanza di 300 metri da un corso d’acqua è inopinabile, eppure chissà se architetture massificate come quella del Centro sul Tevere, sorto nella zona protetta dello splendido porto di Traiano, del Tevere con il suo ecosistema e con il sistema aeroportuale dell’aeroporto di Fiumicino, siano state autorizzate sulla base di certificazioni ‘adottate’ da ottimi sistemi GIS.

Sistemi in cui spesso si sovrappongono cartografie realizzate con criteri incerti nella disinformazione generale degli operatori in merito alla loro proiezione e al loro ‘datum’.

Basti pensare alle migliaia di cause avviate in seguito agli adeguamenti per l’ampliamento delle nostre

Autostrade, che sulla base di errate certificazioni portano ad espropri di porzioni di terreno “ritenute” confinanti all’area autostradale con elenchi particellari spesso completamente sbagliati.

Il problema è evidente e nel nostro paese spesso ignorato, poichè si continua a pensare al GIS come ad un sistema informatico, realizzato da informatici, cioé a dire con assoluta non curanza degli aspetti geodetici, cartografici e topografici.

Il tema di questo numero affronta il problema catastale visto da autori con una chiara competenza nel settore geodetico, che analizzano un confronto tra carte catastali e cartografia tecnica. Trova particolare rilievo inoltre l’ultima realizzazione cartografica del Comune di Venezia con il nuovo Ortofotopiano all’interno della

“infrastruttura dei dati di base territoriali”. Una realizzazione che si ricollega alla prima realizzata nel 1910 una cui immagine è visibile all’interno dell’intervista ad un operatore dell’Ex Istituto di Topografia e Geodesia di Roma.

Buona lettura Renzo Carlucci

Lettere alla Redazione di Geomedia possono essere spedite a: Redazione GEOmedia, via mail all’indirizzo

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto, situato nel settore orientale della città a ridosso del fiume Douro, mira a ricreare una connessione con il resto del tessuto urbano grazie alla presenza

Maria Rosaria Capobianchi, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani”, Roma Anna Caraglia, Direzione Generale della prevenzione sanitaria, Ministero della

Il valore naturalistico e turistico degli ambienti di grotta sommersa sono senza dubbio fondamentali per accrescere l’importanza e l’attrattività delle AMP verso il pubblico,

6° lavoro: addetto allo stivaggio containers... 7° lavoro: Timoniere su

Nel caso specifico la sorgente di origine è data dal fiume stesso, mentre i valori (c i ) per ogni i-esima cella della griglia di costo sono ottenuti ponendo nella (1) p = 1 con c i

La tecnica della misura della σ si dimostra essere più accurata di quella della FWHM, ed è con questi oggetti a redshift intermedio che si può calibrare la relazione di scala con la

In questo capitolo vengono brevemente introdotti i buchi neri supermassicci al centro delle galassie e vengono descritti i metodi per la misura della loro massa (Sezione 1.1),

Contrary to Pakistanis and Bangladeshis, the deprivation level of their origin neighborhood has a smaller effect on of the probabilities of those from black ethnic