• Non ci sono risultati.

Insiemi statistici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insiemi statistici"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Insiemi statistici

(2)

Insiemi statistici

In generale, a seconda del tipo di microstati che includiamo nell’insieme statistico, diamo all’insieme statistico stesso nomi diversi.

Ecco vari esempi e nomi di diversi insiemi statistici:

1. Insieme Microcanonico: è costituito da tutti i microstati di un sistema di N particelle, volume V ed energia E (sistema isolato);

2. Insieme Canonico: corrisponde all’insieme dei microstati di un sistema di N particelle e volume V : E può ora fluttuare (è fissata la temperatura);

3. Insieme Grancanonico: corrisponde all’insieme dei microstati di un sistema di volume V : in quest’ultimo caso sia E che N

possono fluttuare.

(3)

Insieme Microcanonico

In tale insieme a tutti i microstati compete lo stesso valore dell’energia.

L’ipotesi fondante è la seguente:

Dato un sistema di N particelle in un volume V in

equilibrio, tutti i microstati con la stessa energia E hanno la stessa probabilità di essere visitati.

Se con Ω(N, V,E) indichiamo il numero di microstati con

energia tra E ed E + dE, la probabilità di un particolare stato microscopico con energia Eu è,

per qualsiasi stato nell’insieme.

(4)

In tale insieme alla funzione entropia viene assegnata la seguente espressione:

Tale scelta per la funzione entropia è compatibile con le proprietà introdotte in precedenza. Infatti:

• S è una funzione estensiva:

Presi due sottosistemi indipendenti, A e B, con

numero di stati ΩA e ΩB, il numero di stati complessivo è pari a ΩA · ΩB. Quindi

+ =

• S soddisfa la II legge

• Temperatura:

(5)

Esempio

• Particelle indipendenti con due livelli energetici

Consideriamo un sistema costituito da N particelle identiche distinguibili e indipendenti, ognuna delle quali può assumere energia 0 o > 0.

Un particolare stato (microstato), sarà quindi specificato dai numeri,

;

dove i valori di nj , 0 o 1, si identificano con il fatto che la particella j assume gli stati con energia 0 e , rispettivamente. Corrispondentemente, l’energia del sistema può essere scritta nella forma,

dove, m = e pari al numero di particelle che si trovano nello stato ad energia .

(6)

Il numero di stati con energia E sarà pari al numero di combinazioni di N elementi uguali a gruppi di m, cioè:

Ricordando quanto visto in precedenza, l’entropia del sistema corrisponde a,

e quindi possiamo scrivere per la temperatura:

= =

Sfruttiamo la formula di Stirling, valida per grandi N:

(7)

per riscrivere lnΩ come,

= ,

che dà infine il risultato cercato,

Tale relazione ci permette di esprimere l’energia del sistema in funzione della temperatura. Possiamo vedere che a T = 0 anche l’energia si

annulla. Questo è in pieno accordo con il fatto che a T = 0 il sistema

occupa il suo stato di minima energia, lo stato fondamentale (in queste condizioni vince il principio di minima energia!). Al contrario, per T si ha E = N/2. Questo corrisponde ad avere ogni particella con uguale probabilità nei due stati possibili. In questa situazione si ha il massimo disordine (domina il principio di massima entropia!).

Riferimenti

Documenti correlati

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

fauna → insieme delle specie animali che vivono in un determinato ambiente flora → insieme delle specie vegetali presenti in un luogo. comitiva →insieme

La tabella illustra i possibili errori in un test statistico... Si vuole testare a livello 5%:.. Test bilaterali per la varianza da popolazione di legge Normale. Sia X una

[r]

I nomi primitivi sono quelli formati soltanto dalla radice (la parte del nome che non cambia) e dalla desinenza (la parte del nome che indica il genere e il numero).. I nomi

In tale caso, siccome la successione ha infinite cresce, sarà sufficiente considerare la sottosuccessione {x k } k∈K monotona decrescente.. Supponiamo ora che {x n } abbia N creste,

ü  la somma degli scarti al quadrato dalla media aritmetica assume valore minimo;.. ü  la media dei valori: k⋅x i è pari a la media aritmetica ⋅ k (dove k è