• Non ci sono risultati.

Progettazione di un Ambasciata nella Citt`a di Jalalabad, Afghanistan

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione di un Ambasciata nella Citt`a di Jalalabad, Afghanistan"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1. Proposta Progettuale 4

1.1. Progettazione di un Ambasciata nella Citt`a di Jalalabad, Afghanistan . . . . 4

1.2. Inquadramento generale . . . . 4

1.3. Obiettivi . . . . 11

1.4. Normative di Riferimento . . . . 12

2. Contesto Territoriale 14 2.1. Breve storia dell’Afghanistan, attuale situazione politica ed ambientale . . . . 14

3. Criticit`a del Progetto 22 3.1. Introduzione . . . . 22

3.2. Sistemi di Difesa delle Basi Operative Militari (Joint Forward Opertations Base -JFOB) . . . . 24

3.2.1. Tipologie di JFOB . . . . 24

3.2.2. JFOB Comando e Controllo . . . . 26

3.2.3. Funzioni dei JFOB . . . . 26

3.3. Analisi della Minaccia . . . . 31

3.3.1. Introduzione . . . . 31

3.3.2. Minacce che potrebbero interessare un JFOB . . . . 31

3.3.3. JIPB, Fasi del Processo di Analisi della Minaccia . . . . 32

3.3.4. Valutare l’Avversario . . . . 34

3.3.5. Analisi del JIPB (Joint Intelligence Preparation of the Battlespace) . . . . 35

3.4. Selezione del Sito . . . . 52

3.4.1. Introduzione . . . . 52

3.4.2. Pianificazione . . . . 52

3.5. Minimi Standard per le Nuove Costruzioni (Department of Defence, UFC 4-010-01) 53 3.5.1. Pianificazione del sito . . . . 55

3.6. Osservazioni relative al caso studio . . . . 70

1

(2)

Indice

4. Sicurezza Perimetrale e Strutture Protettive 72

4.1. Introduzione . . . . 72

4.2. Distanza “Stand - Off” . . . . 73

4.3. Barriere Fisiche . . . . 73

4.3.1. Barriere Antiuomo . . . . 76

4.3.2. Barriere Anti-Veicolo . . . . 79

4.4. Enter Control Point (ECP) “Punto di ingresso controllato” . . . . 90

4.4.1. Progetto della Minaccia. . . . 91

4.4.2. Zone funzionali di un ECP. . . . 92

4.5. Luci di Sicurezza . . . . 96

4.6. Torri di Avvistamento . . . . 99

4.7. Rilevamento Intrusioni e Sistemi di Sorveglianza . . . . 102

4.8. Strutture Protettive . . . . 106

4.8.1. Protezioni Laterale e Rivestimenti . . . . 107

4.8.2. Compartimentazione . . . . 115

4.8.3. Coperture Protettive . . . . 116

4.9. Osservazioni Relative al Caso Studio . . . . 118

5. Sicurezza Strutturale 128 5.1. Introduzione . . . . 128

5.2. Azioni sulla Struttura . . . . 128

5.2.1. Azioni da Arma da Fuoco . . . . 128

5.2.2. Teoria delle Esplosioni . . . . 149

5.2.3. Risposta Strutturale degli Elementi in C.A. sottoposti a Carico Esplosivo 209 5.2.4. Frammenti Primari e Secondari . . . . 238

5.2.5. Analisi dei Carichi Statici . . . . 263

5.3. Analisi Strutturale . . . . 277

5.3.1. Metodo di Verifica e Materiali . . . . 277

5.3.2. Analisi Strutturale e Modellazione (FEM) . . . . 282

5.3.3. Stati Limite Ultimi (SLU) . . . . 294

5.3.4. Verifiche degli Elementi Costruttivi . . . . 296

6. Sicurezza Interna 325 6.1. Introduzione . . . . 325

6.2. Unit`a di Comando . . . . 325

6.2.1. Coordinamento e Cooperazione . . . . 326

2

(3)

Indice

6.3. Force Protection (FP) . . . . 326

6.3.1. Operazioni Coinvolte . . . . 326

6.3.2. Squadra di Protezione Armata . . . . 327

6.3.3. Forza del Gruppo di Lavoro . . . . 327

6.4. Base Difensiva e Centro Operativo . . . . 328

6.5. Sicurezza Armata . . . . 328

6.5.1. Considerazioni sulla Sicurezza Armata . . . . 329

6.5.2. Considerazioni sui Requisiti di Sicurezza . . . . 331

6.5.3. Sicurezza e Composizione delle Forze di Protezione . . . . 333

6.5.4. Attrezzature in dotazione alle Forze di Sicurezza . . . . 334

6.5.5. Risposta delle Forze Armate . . . . 334

6.6. Regole di scontro armato e uso della forza . . . . 335

6.7. Accessi Controllati . . . . 336

6.8. Notifica del pericolo . . . . 337

6.8.1. Attuazione del Sistema di Notifica del Pericolo . . . . 337

6.8.2. Tipi di Sistemi di Notifica di Massa . . . . 337

7. Conclusioni 339

I. APPENDICE 345

3

Riferimenti

Documenti correlati

Professore(Matricola, Nome, Cognome) Università(NomeUniversità, Città, Matricola, DataElezione ).

accorpamento delle entità figlie nell’entità padre accorpamento dell’entità padre nelle entità figlie sostituzione della gerarchia con relazioni... DB M G 12 Accorpamento

Esame(CodE, Descrizione, DescrizioneDieta*, Tipo, CodFisc* ) Personale(CodFisc, Nome, Cognome, Domicilio, Associazione*,Tipo)

Prenotazione(CodTes, CodE, Data, Ora, Costo, Urgente) RuolodelMedico(CodFisc, DataInizio, DataFine*, Ruolo). Traduzione della relazione

Ridondanza e Anomalie In tutte le righe in cui compare uno studente è ripetuta la sua

Una decomposizione conserva le dipendenze se ciascuna delle dipendenze funzionali dello. schema originario è presente in una delle

Tipica configurazione: processore, qualche Mb di memoria centrale, supporto di memoria di massa (tipicamente a sola lettura), televisore come unità di output, joystick (o simili)

Il Valore che il marmo incorpora, dal sacrificio della terra che se ne priva, alla fatica dell’uomo che scava, riaffiorano in un percorso ideale dal chiostro del Convento