• Non ci sono risultati.

3 III -My-DATEC: descrizione generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 III -My-DATEC: descrizione generale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I - Introduzione . . . . . . . . 1

II - Ventilazione meccanica controllata . . . . . 3

III -My-DATEC: descrizione generale . . . . . 9

3.1 Descrizione . . . . . . 9

3.2 Funzionamento . . . . . . 11

3.2.1 Funzionamento estivo . . . . . . 11

3.2.2 Funzionamento invernale . . . . . 12

3.2.3 Funzionamento "Free cooling" . . . . 15

3.3 AcquAria 4 in 1 . . . . . . 15

IV - My- Datec: descrizione dettagliata . . . . . 18

4.1 Modelli esistenti . . . . . . . . 18

4.2 Modello RTV . . . . . . . . 18

4.3 Modello RTH . . . . . . . . 19

4.4 Specifiche tecniche . . . . . . . 21

4.5 Sotto- assiemi principali . . . . . . 22

4.5.1 Circuito Termodinamico e Componenti principali . . 22

4.5.2 Scomparto elettrico . . . . . . 23

4.5.3 Carpenteria interna . . . . . . 23

4.5.4 Carpenteria esterna . . . . . . 24

4.5.5 Coibentazione . . . . . . 24

4.5.6 Esploso della macchina con legenda . . . 25

4.6 Kit d'installazione . . . . . . . 26

(2)

4.6.1 Condotti . . . . . . . 27

4.6.2 Bocchette di estrazione autoregolabili . . . 27

4.6.3 Terminali metallici di immissione(TMP) . . . 28

4.6.4 Presa d’aria ed espulsione d’aria in facciata . . 28

4.6.5 Espulsione d'aria su tetto . . . . . 29

4.6.6 Box di ripartizione . . . . . . 29

V - Lista parti e calcolo dei costi . . . . . . . 30

5.1 Lista parti . . . . . . . . 30

5.2 Lista attrezzature MyDatec . . . . . .. 35

5.3 Calcolo dei costi . . . . . . . 36

5.3.1 Costi carpenteria . . . . . . 36

5.3.2 Costi componenti termodinamici . . . . 38

5.3.3 Costi divisi per reparti . . . . . 39

5.3.4 Costo di produzione . . . . . 39

VI - Attività di produzione . . . . . . . 41

6.1 Il caso My-Datec . . . . . . . 41

6.2 La produzione di My-Datec . . . . . . 42

6.2.1 Taglio della carpenteria . . . . . 43

6.2.2 Piegatura delle lamiere . . . . . 45

6.2.3 Piantaggio inserti filettati . . . . . 46

6.2.4 Taglio materiale coibentazione . . . . 46

6.2.5 Taglio e piegatura dei tubi in rame . . . . 46

6.2..6 Taglio cavi elettrici . . . . . 47

6.2.7 Realizzazione del "pre-assemblato interno" . . . 48

(3)

6.2.8 Test dell'azoto in pressione . . . . . 49 6.3.9 Carica gas vettore e ricerca di eventuali fughe . . 49 6.2.10 Montaggio dei particolari termodinamici e cablaggio dei cavi

elettrici . . . . . . . 50

6.2.11 Montaggio carpenteria esterna ed incollaggio coibentazione 51 6.2.12 Assiemaggio e applicazione adesivi/ targhette . . 52

6.2.13 Rilievo temperature . . . . . . 53

6.2.14 Movimentazione ed imballaggio . . . . 54

6.2.15 Verniciatura collari . . . . . . 54

6.3 PERT My-Datec . . . . . . . 54

VII - Gestione del magazzino e layout. . . . . . . 57

7.1 Modelli teorici di gestione delle scorte . . . . 57

7.1.1 Gestione a quantità costante . . . . 57

7.1.2 Gestione a intervallo costante . . . . 60 7.1.3 Calcolo delle scorte di sicurezza . . . . 61 7.1.4 Confronto tra gestione e quantità costante ed intervallo costante 62

7.2 Produzione Datec . . . . . . . 63

7.2.1 Carpenteria non lavorata . . . . . 63

7.2.2 Coibentazione non lavorata . . . . . 65

7.2.3 Componenti termodinamici ingombranti . . . 66 7.2.4 Ulteriori componenti ingombranti . . . . 68

7.2.5 Tubi in rame lavorati . . . . . . 70

7.2.6 Carpenteria lavorata . . . . . . 71

7.2.7 Scaffalature . . . . . . 73

7.2.8 Layout della zona di produzione . . . . 75

(4)

VIII - Ottimizzazione della produzione . . . . . . 78

8.1 Scelta del formato lamiera . . . . . . 78

8.2 Fissaggio scheda elettronica . . . . . . 79

8.2.1 Soluzione precedentemente adottate . . . . 79

8.2.2 Soluzione attualmente adottata . . . . 80

8.3 Nesting coibentazione . . . . . . 82

8.3.1 Taglio coibentazione esterno . . . . . 84

8.4 Preventivo taglio e piega tubi in rame . . . . . 85

8.5 Schema elettrico . . . . . . 87

8.6 Procedura di montaggio . . . . . . 88

8.7 Sequenza di produzione . . . . . . 89

IX - Conclusioni . . . . . . . . . 92

Elenco delle figure . . . . . . . . . 93

Bibbliografia . . . . . . . . 95

Riferimenti

Documenti correlati

During cardiopulmonary bypass, the venous pressure should usually be zero and saturation above 70% because all the blood is completely diverted into the heart- lung

[r]

[r]

Stessa soluzione che per l’esercizio 3 del compito A, sostituendo B al posto di

Si pu`o quindi proporre un’euristica greedy come

MELE MANGIATE RESTANO

La divisione è l'operazione che permette di distribuire in parti uguali, di dividere in parti uguali. A) La mamma ha 6 caramelle da distribuire ai suoi

- diversamente, il paziente che chieda il risarcimento anche del danno da lesione della salute che si sia verificato per le non imprevedibili conseguenze di un