161
Bibliografia
ALBISINNI F., Il nuovo Regolamento UE sull’informazione ai consumatori, in riv. dir. alim., 2011.
BRESSANINI D., Le bugie nel carrello, Chiarelettere, 2013.
CAGNAZZO A., La sanzione amministrativa, Giappichelli, 2011.
CARCANO D., Manuale di diritto penale. Parte speciale, Giuffrè Editore.
CENDON P., Il risarcimento del danno non patrimoniale, La Feltrinelli, 1987.
COSTATO L., BORGHI P., RIZZOLI S., Compendio di diritto agroalimentare, Cedam, 5°edizione, 2011.
DE FRANCESCO G., Diritto penale. I fondamenti, Giappichelli Editore, Torino, 2011.
DE PALMA M., Reati comuni, Giuffrè Editore.
DI TULLIO D’ELLISIIS A., I nuovi reati ambientali e le strategie difensive, Maggioli Editore, 2015.
DONINI M., CASTRONUOVO D., La riforma dei reati contro la salute pubblica.
Sicurezza del lavoro, sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti, Italia, 2008.
FABIO M., Export e tutela dei prodotti agroalimentari del Made in Italy, IPSOA, 2015.
GARGANI A., Reati contro l’incolumità pubblica, Giuffrè, 2013.
GERMANÒ A., La regolazione e la promozione del mercato alimentare nell’Unione Europea, Giuffrè Editore, Udine, 2006.
GRIPPA A., Rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti agroalimentari nel mercato dell’Unione Europea, Cedam, 2013.
JAILLETTE J., Il cibo impazzito, Il caso europeo della contraffazione alimentare, Feltrinelli, 2001.
162
LANZARA O., La normativa sull’olio di oliva nel diritto agroalimentare, Italo-comunitario, Giappichelli Editore.
LATTANZI G., Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Volume 9, Giuffrè Editore.
LUCIFERO N., La comunicazione simbolica nel mercato alimentare, in COSTATO L.,GERMANÒ A.,ROOK BASILE E., in Trattato di Diritto agrario, Torino, 2011, La Feltrinelli.
MARINUCCI G., Il diritto penale dei marchi, Giuffrè, Milano, 1962.
MORZENTI PELLEGRINI R., Le attività Produttive, Giuffrè, 2006
RIVA C., Diritto penale dell’ambiente, Giappichelli Editore.
163
Sitografia
AMOROSO R.,La nuova disciplina della particolare tenuità del fatto: primi quesiti applicativi, 2015,<http://www.altalex.com> (15/04/2015)
BELTRAME S., Emissione deliberata nell’ambiente di OGM,
<www.sanpaoloimprese.it>
BISCONTINI G., Persona e mercato, <http://www.personaemercato.it> (2012) BROCARDI, <http://www.brocardi.it>
CAMERA DI COMMERCIO FIRENZE, I prodotti a marchio registrato,
<http://www.comproinfattoria.it>
CAMERA DI COMMERCIO, La normativa volontaria per la logistica nel settore alimentare <www.unioncamere.gov.it> (2008)
CAPPELLI M., Abrogazione (o salvataggio?) della Legge n. 283/1962 sull’igiene dei prodotti alimentari, <http://www.pubblicitaitalia.com>, (2011)
CEIRSA, Linee guida per l’analisi del rischio nel campo della microbiologia degli alimenti, <www.ceirsa.org > (2013)
Censis, Se la sicurezza alimentare diventa una priorità per il Paese,
<www.censis.it> (2013)
CESETTI M., Reato, delitto e contravvenzione, <http://www.studiopenalista.it>
(2015)
CNEL, Le falsificazioni alimentari del “made in italy” sui mercati nazionali ed internazionali, <www.cnel.it> (2014)
CODACONS PIEMONTE, I prodotti da agricoltura biologica, <http://www.codacons.piemonte.it>
COLDIRETTI, Il libro bianco sulla sicurezza alimentare, 2009,
<http://www.sicurezzaalimentare.it> (23/11/2009)
COLDIRETTI, Mozzarella: Coldiretti, da adulterazione danni a 1500 allevatori, 2014, in riv. Il giornale delle imprese agroalimentari,
<http://www.coldiretti.it>
CONFCOMMERCIO, Indagine conoscitiva sul fenomeno delle frodi nel settore agroalimentare, <https://www.senato.it> (2014)
164
CORRADINI F., Il made in Italy e la tutela dei prodotti agroalimentari,<http://www.re.camcom.gov.it> (2014)
CSIA, Sicurezza e qualità nel settore alimentare e formazione specifica,
<http://www.csiasas.com> (2016)
DI NICOLA P., Breve introduzione al nuovo istituto della non punibilità del fatto per particolare tenuità, <http://www.questionegiustizia.it>, (2015)
EUR -Lex, Libro bianco sulla sicurezza alimentare <eur-lex.europa.eu> (2000) FRAMMARTINO R., La contraffazione alimentare del “made in italy”,
<http://www.federconsumatorier.it> (2013)
GERMANÒ A., Informazione alimentare. Responsabilità per un’etichetta non veritiera. <www.rivistadirittoalimentare.it>
ITALIA A TAVOLA, Etichetta, sentenza della Corte UE: “non deve ingannare i consumatori, <http://www.italiaatavola.net> (5 giugno 2015)
Ministero degli affari esteri, Scheda di sintesi del settore agroalimentare,
<http://www.infomercatiesteri.it> (2016)
Ministero della salute, Piano Nazionale integrato, <http://www.salute.gov.it>
(2016)
Ministero della salute. <http://www.salute.gov.it/>
Ministero delle politiche agricole e forestali. The Extraordinary Italian Taste.
<https://www.politicheagricole.it> (2015)
Ministero dello sviluppo economico, La contraffazione alimentare. Conoscere il problema per affrontarlo meglio, <http://www.uibm.gov.it> (2012)
Ministero dello sviluppo economico, Lotta alla contraffazione nel settore agroalimentare, <www.uibm.gov.it/iperico> (2014)
MOCCALDI A., OGM e sicurezza alimentare, <www.izslt.it> (2013) MURGESE E., Fake Italian Food, <http://www.wired.it> (2014) NARDI V., Il fatto alimentare,<http://www.ilfattoalimentare.it>
(18settembre2014)
NARDI V., Il fatto alimentare, Etichette e prodotti, <http://www.ilfattoalimentare.it> (2014)
PANNO G., La catena del freddo dei prodotti alimentari, Centro Studi Galileo,
<www.centrogalileo.it>
165
PAONE V., La vendita di alimenti contaminati tra colpa ed inesigibilità della condotta, <http://www.studiolegalecavallo.com> (2011)
PEPE F., Guida al diritto, (20 gennaio 2014), in Il sole 24 ore,
<http://www.diritto24.ilsole24ore.com>
PEZZULLO M., La contraffazione alimentare. Disciplina, reati e sanzioni amministrative, <www.unioncamere.gov.it> (20/11/2009)
PISANELLO D., Alimenti insudiciati e alimenti in cattivo stato di conservazione: la cassazione fa ordine, <http://www.lexalimentaria.eu>
PMI SERVIZI SRL, La base della normativa sulla sicurezza alimentare: Il libro verde,<http://www.manualehaccp.it>
POLLICE G., OGM: divieto di coltivazione, introdotto il reato dall’art. 4 D.L. .n.
91/2014, <http://www.vasonlus.it>
RICCIARDI G., I delitti contro la salute pubblica nel codice penale, <dspace- unipr.cineca.it> (2008),
RUBINO V., Le sanzioni amministrative per la mancata attuazione dei sistemi e
delle procedure per la sicurezza alimentare,
<http://www.pubblicitaitalia.com>, (2006).
TRINCHERA T., Tentativo di frode in commercio e detenzione di prodotti con marcatura CE contraffatta, <www.penalecontemporaneo.it> (2013)