268
269
Elenco Grafici
Grafico1: Strategie Core e Broad in Europa. (p.40)
Grafico2: Distribuzione delle strategie Core. (p. 41)
Grafico 3: Distribuzione delle strategie Broad. (p.42)
Grafico 4: suddivisione del mercato SRI europeo tra investitori istituzionali e retail, tra il 2009 e il 2014. (p.44)
Grafico 5: Spread rilevato sul mercato SRI europeo tra quota istituzionale e retail. (p.45)
Grafico 6: Trend di crescita del valore delle attività gestite dal segmento retail del mercato europeo dei fondi SRI (bilioni di €). (p.46)
Grafico 7: Trend di crescita sul totale della quota di mercato percentuale occupata dal segmento retail del mercato europeo dei fondi SRI. (p.46)
Grafico 8: Asset allocation nel mercato dei fondi SRI europeo. (p.48)
Grafico 9: Trend di crescita del Social Responsible Investment sul mercato USA (billion $). (p.55)
Grafico 10: Distribuzione Fondi No-Load (% sul totale).(p.69)
Grafico 11: Quotazioni, in euro, degli indici MSCI Europe ESG e MSCI Europe, 01/09/10 –01/03/2013. (p.141)
Grafico 12: Tassi di rendimento mensile degli indici MSCI Europe ESG e MSCI Europe dal 01/09/10 al 01/04/13. (p.141)
Grafico 13: Quotazioni, in euro, degli indici FTSE Europe e FTSE4GOOD Europe, 01/09/10- 01/04/2013. (p.143)
Grafico 14: Tassi di rendimento mensile degli indici FTSE Europe e FTSE4GOOD Europe dal 01/09/10 al 01/04/13. (p.143)
Grafico 15: Quotazioni, in euro, degli indici Dow Jones Europe e DJSI Europe, 01/09/10 - 01/04/13. (p.144)
Grafico 16: Tassi di rendimento mensile degli indici Dow Jones Europe e DJSI Europe dal 01/09/10 al 01/04/13. (p.144)
270
Grafico 17: trend di crescita del fenomeno Impact Investing sul mercato Europeo nel biennio 2011-2013. (p.157)
Grafico 18: Classificazione degli Impact Investments presenti sul mercato europeo per tipologia. (p.158)
Grafico 19: Rendimenti in Euro ottenuti dal fondo Etica Azionario rispetto al Benchmark di riferimento. (p.242)