• Non ci sono risultati.

1 CAPITOLO I – CONSIDERAZIONI GENERALI ... 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 CAPITOLO I – CONSIDERAZIONI GENERALI ... 7"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

pagina 1

I

NDICE

PREMESSA ... 3

INTRODUZIONE ... 4

1 CAPITOLO I – CONSIDERAZIONI GENERALI ... 7

1.1 C

ONTESTO MORFOLOGICO

... 7

1.2 L

E FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

... 9

1.2.1 Monte Argentario ... 9

1.2.2 Orbetello... 10

1.2.3 Intrusione del cuneo salino... 11

1.2.4 La problematica del mercurio nelle acque di falda... 13

1.2.5 Dati e analisi sulle acque prelevate dei pozzi... 14

1.3 S

TRUTTURE ACQUEDOTTISTICHE DI ADDUZIONE

... 19

1.4 E

SAME DELLA POPOLAZIONE

... 22

1.4.1 I dati delle previsioni... 23

1.4.2 Aggiornamento dei dati e verifiche di dettaglio ... 24

1.4.3 Popolazione assunta a base del lavoro... 27

1.5 L

A DOTAZIONE IDRICA PRO

-

CAPITE

... 30

1.5.1 I dati dell’Autorità d’Ambito ... 31

1.5.2 Aggiornamento dei dati e verifiche di dettaglio ... 32

1.5.3 Dotazione idrica assunta a base del lavoro... 33

2 CAPITOLO II – ANALISI DELLE ATTUALI STRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO ... 34

2.1 D

ESCRIZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE

... 34

2.1.1 Schema funzionale della rete di adduzione... 35

2.1.2 Schema planimetrico ... 37

2.1.3 Nodi ... 39

2.1.4 Serbatoi ... 47

2.2 D

ETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO DELLA RETE ESISTENTE

... 52

2.2.1 Brevi note sul funzionamento del software di modellazione Cybernet ... 52

2.2.2 Modellazione della rete ... 59

2.2.3 Scenario 1 – Nel giorno di massimo consumo... 62

2.2.4 Scenario 2 – Potenzialità di trasporto della rete... 63

2.2.5 Osservazioni sui risultati della modellazione ... 64

2.2.6 Portata assunta a base di progetto ... 64

3 CAPITOLO III – LA DISSALAZIONE ... 65

3.1 S

CELTA PROGETTUALE

... 65

3.2 U

N BREVE PERCORSO NELLA STORIA DELLA DISSALAZIONE

... 67

3.3 L

E PRINCIPALI TECNICHE DI DISSALAZIONE

... 70

3.3.1 I processi termici ... 70

3.3.2 I processi a membrana ... 76

4 CAPITOLO IV – ELELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER UN IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA ... 81

4.1 P

ARAMETRI DI PROGETTO

... 81

4.2 L

E MEMBRANE

... 83

4.2.1 I materiali ... 83

4.2.2 Le configurazioni geometriche ... 84

4.3 I

L RECUPERO DELL

ENERGIA

... 90

4.4 T

RATTAMENTI PRELIMINARI

... 94

4.4.1 Analisi delle acque... 94

4.4.2 Fenomeni di Scaling ... 95

4.4.3 Fenomeni di Fouling ... 96

4.4.3.1 Prevenzione del fouling delle sostanze colloidali...96

4.4.3.2 Prevenzione del fouling biologico ...99

4.4.4 Il controlavaggio e la manutenzione delle membrane ... 102

4.5 P

OST

-

TRATTAMENTI

... 103

4.5.1 Remineralizzazione... 103

(2)

pagina 2

5 CAPITOLO IV – IL PROGETTO DELL’IMPIANTO DI DISSALAZIONE... 107

5.1 L’

UBICAZIONE DEL DISSALATORE

... 107

5.2 D

IMENSIONAMENTO DELL

IMPIANTO

... 108

5.2.1 I dati di progetto ... 108

5.2.2 L’opera di presa ... 110

5.2.3 La clorazione ed il dosaggio di sostanze chimiche... 111

5.2.4 L’accumulo di acqua marina... 112

5.2.5 L’impianto di sollevamento per il processi di pre-trattamento ... 113

5.2.6 La filtrazione multi-media ... 113

5.2.7 Il controlavaggio dei filtri multi-media ... 114

5.2.8 Il trattamento delle acque di controlavaggio... 116

5.2.9 La microfiltrazione con filtri a cartuccia (di sicurezza) ... 117

5.2.10 Il gruppo di trattamento ad osmosi inversa ... 119

5.2.10.1 Membrane filtranti ...119

5.2.10.2 Sollevamento ad alta pressione...123

5.2.10.3 Il recuperatore di energia ...124

5.2.10.4 Controlavaggio delle membrane ...127

5.2.11 Potabilizzazione/remineralizzazione... 128

5.2.12 Il sistema di telecontrollo... 129

5.2.13 Scarico del concentrato ... 130

5.3 L’

ANALISI DELL

’I

MPATTO AMBIENTALE

... 131

5.3.1.1 L’impatto visivo...131

5.3.1.2 L’impatto acustico...132

5.3.1.3 L’impatto sull’ecosistema marino ...133

5.3.1.4 L’impatto delle perdite di acqua salata sul sottosuolo...134

5.4 V

ALUTAZIONE ECONOMICA

... 136

5.5 C

ONCLUSIONI

... 138

ALLEGATI... 139

BIBLIOGRAFIA ... 140

RINGRAZIAMENTI ... 141

Riferimenti

Documenti correlati

In chapter 3, I investigated how age differences between spouses vary across the world and how the shares of hypergamous, homogamous and hypogamous marriages are associated with

Se le variabili non manipolabili non sono costanti, ma si evolvono lentamente nel tempo, l’ ottimizzazione si esegue ancora su base statica, in quanto il sistema si pu` o

A questo proposito ricordo che ci occuperemo in massima parte della storia delle idee alla base delle scienze fisiche che, occupandosi dei fondamenti delle componenti materiali

Conclusions In this contribution I have looked at the different models of TPR: from pure self-regulatory regimes, characterised by the coincidence between regulators and regulated,

[r]

Per comprendere il motivo di ci`o, si deve notare, innanzi tutto, che le differenze di energia tra tutti i livelli in esame corrispondono a frequenze nel campo ottico; dalla

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

Parole chiave: Intrusione di acqua salata, cono di intrusione marina, acquiferi carbonatici, dispersione idrodinamica, acqua dolce di falda Key words: Salt-water intrusion,