1
Indice
Introduzione ………4
Capitolo 1: Informazioni generali sul Sap ……….….7
1.1 Storia dei sistemi E.R.P.. ………...……….….7
1.2 I sistemi E.R.P. ………..………….………. .8
1.3 Storia del Sap ………..………...……….………10
1.4 Caratteristiche e peculiarità di Sap R/3 .………..12
1.4.1
Descrizione moduli Sap ……… 13
Capitolo 2: Informazioni generali Sca ……….20
2.1 Panoramica sull’azienda ………...…………..20
2.2 Storia della Sca ……….………...………21
2.3 Gli stabilimenti italiani Sca ………...…….23
Capitolo 3: Progetto d’implementazione di Sap R/3 …..………..……26
3.1 Introduzione ………….………26
3.2 La linea guida PRIME ……....………...………27
3.2.1 Ruoli e organizzazioni ………...………...…... 28
3.2.2 Fasi e tollgates. ……….29
3.3 Implementazione Sap in Sca Italia ……….31
3.3.1 Il lavoro di tirocinio universitario ……..………..34
3.4 Customizzazione del sistema …….………..…………37
2
3.5 Riorganizzazione dei magazzini …………..………...……….53
3.5.1 Individuazione dei materiali ……….………..56
3.5.2 Suddivisione degli scaffali ……….………...………57
3.5.3 Inventari per la preparazione dei master data ………...……… 59
3.5.4 Etichettatura degli scaffali ……….…………61
3.5.5 Conteggio finale dei materiali in magazzino ……….63
3.5.6 Risoluzioni delle problematiche ………...…….63
3.6 Preparazione del Master Data ……….………66
3.6.1 Creazione del Material Number ………..………..69
3.6.2 Scelta della “descrizione articolo” ………71
3.7 Stesura della documentazione tecnica per i corsi di training interno …………..73
3.7.1 Introduzione ………..73
3.7.2 Documento per la navigazione in SAP ……….75
3.7.3 Guida per la consultazione del Material Master ………75
3.7.4 Documentazione relativa al processo di gestione degli acquisti ……...………....…77
3.7.5 Realizzazione dei corsi di formazione interno ………...……..79
Capitolo 4: Aspetti gestionali ………..……..81
4.1 Gestione ordini ………81
4.1.1 Il processo d’acquisto ………..……….81
4.1.2 Allocazione dei costi ………83
4.2 Gestione materiali ……….……..87
4.2.1 Scheda articolo ………87
4.2.2 Modulo per l’inserimento dei materiali ………..90
4.2.3 Modulo per i prelievi dal magazzino ………..…….91
4.3 Correlazione gestione ordini e gestione materiali ………..………….92
Capitolo 5:
Conclusioni ………..95
3