• Non ci sono risultati.

L’Infedele. Zingari :un popolo di troppo:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Infedele. Zingari :un popolo di troppo: "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio tutti coloro che mi hanno supportato ( magari senza condividere appieno, o senza condividere affatto, le mie idee ), in questo anno e mezzo di elaborazione di questa tesi, attraverso il proprio lavoro o semplicemente con consigli, spunti, discussioni più o meno accese, litigi costruttivi.

Ho un debito inestinguibile con Paolo Maggi e Andrea Fava che mi hanno accompagnato a Milano, Opera, Reggio Emilia, Mantova per effettuare le interviste che direttamente o indirettamente costituiscono il nucleo vero di questa tesi. Senza di loro, preziosi collaboratori, probabilmente questa tesi sarebbe molto diversa da quella che é.

Grazie al sostegno, al profondo interessamento del professore Marco Della Pina, che ha creduto tanto nell’importanza politica di questa tesi.

Ringrazio Eva Rizzin e Yuri del Bar del Comitato Rom e Sinti insieme per il materiale fornitomi, oltre che per l’ esempio umano e civile che rappresentano in una nazione come l’Italia.

In particolare ringrazio Claudia, Gionatan, Emanuela, Raffaella, Francesca, Giovanni, che costituiscono l’humus nel quale ho lavorato durante questi mesi di stesura della tesi, per avermi dato del filo da torcere, aver avuto il coraggio di esprimere le proprie idee, e non essere mai fuggiti al confronto.

Devo un grazie doppio sempre a Claudia, perché mi ha assistito con pazienza nelle fasi finali di stesura di questa tesi.

Grazie a mamma Oriana e a papà Angelo, perché anche grazie alle nostre temibili discussioni, hanno avuto il coraggio di “attraversare”, con fatica, i loro pregiudizi.

Grazie alle due Francesca di via San.Marco, a Maira, Lorenzo, per i preziosi consigli e a Marilisa, perché mi ha riferito l’eco delle vicende italiane in Olanda e soprattutto mi ha appoggiato quando ne avevo più bisogno.

Un grazie grande ad Elena, per i suggerimenti biografici e l’avermi aiutata pazientemente a fare il punto della situazione ogni qual volta ne ho sentito il bisogno.

Ringrazio Marta Galluzzo, le cui qualità umane e professionali di coordinatrice del progetto di inserimento scolastico dei bambini Rom a Pisa, mi hanno dato modo di riflettere più a fondo su alcuni aspetti del lavoro dell’operatore sociale.

Un grazie speciale a Clelia Bartoli, dottoressa all’Università di Palermo, per essere sempre il mio punto di riferimento umano ed intellettuale, oltre che un’amica su cui poter sempre contare.

(2)

Grazie infine ad Irene, per l’attenzione, l’ottimismo con cui ha seguito le evoluzioni di questo lavoro e le riflessioni che ha saputo stimolare e che sono entrate a far parte della tesi. Ora che è finita ed inizia l’immersione nella vita vissuta, il mio impegno sarà perché le idee e le riflessioni di questa tesi non restino lettera morta.

(3)

BIBLIOGRAFIA

AA.VV, Porrajmos. Altre tracce sul sentiero per Auschwitz, Istituto di Cultura Sinta, Mantova 2004.

AAVV, Comunità girovaghe, comunità zingare, Ed. Liguori, Napoli 1995.

ARENDT, Hannah, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità 1967.

ASSEO, H., Les tsiganes; une destinée européenne, Découvertes Gallimard, Paris 1994.

BOURSIER, Giovanna, Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale,

“Studi Storici”, 1995.

BRUNELLO, P., L’urbanistica del disprezzo .Campi rom e società italiana, Manifestolibri, Roma 1996.

BURGIO, Alberto L’invenzione delle razze: studi su razzismo e revisionismo storico, Manifestolibri, Roma 1998.

CAMPORESI, Piero (a cura di), Il libro dei vagabondi, Einaudi, Torino 1973

DAL LAGO Alessandro ( a cura di), Lo straniero e il nemico, Costa & Nolan, Genova 1998.

DAL LAGO Alessandro, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 2005.

DE VAUX DE FOLETIER, Francois, Mille anni di storia degli Zingari, Jaka Book , Milano 1970, (n.e. 2003).

DERENS, Jean-Arnauld, Les tziganes indésirables au Kosovo, Le Monde Diplomatique, 8 novembre 1999.

DONATI, Virginia, Porrajmos. La persecuzione razziale dei Rom – Sinti durante il periodo nazi-fascista, Istituto di Cultura Sinta, Mantova 2003.

FONDAZIONE MICHELUCCI (a cura di), Rom e Sinti in Toscana 2007, in “ Ordine e disordine: paura, insicurezza, povertà, carcere”, Nuova grafica fiorentina 2007.

FONSECA, Isabel, Seppellitemi in piedi, Sperling & Kupfer, Milano 1999.

GEREMEK, Bronislaw, Uomini senza padrone, Einaudi, Milano 1992.

GUARNIERI, Nazzareno, La mediazione culturale: una saggia scelta, MEDIA Edizioni, 2002.

(4)

LAPOV, Zoran., Vacaré Romané ? Diversità a confronto : percorsi delle identità Rom, Franco Angeli, Milano 2004.

LEWY, Guenter, La persecuzione nazista degli zingari, Einaudi , Torino 2002.

MEZZADRA, Sandro, Diritto di fuga: migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Ombrecorte, Verona 2001.

NARCISO, L. La maschera e il pregiudizio. Storia degli zingari, Melusina, Roma 1990.

OKELY, Judith, The traveller-gypsies, Cambridge University Press, Cambridge 1983.

OKELY, Judith, Own or other culture, Routledge, London 1996.

PIASERE, Leonardo, Popoli delle discariche, CISU, Roma 1991.

PIASERE Leonardo ( a cura di ), Comunità girovaghe, comunità zingare, Liguori, Napoli 1995.

PIASERE, Leonardo, I Rom d’Europa. Una storia moderna, Einaudi, Milano 2004.

REVELLI, Marco, Fuori luogo. Cronache da un campo rom, Bollati Boringhieri, Torino1999.

REYNERS, Alain, Les tsiganes ballottés à travers l’Europe, Le Monde Diplomatique, 6 mars 1993.

SAYAD, Abdelmalek, La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005.

SARTRE, Jean-Paul, L’antisemitismo : riflessioni sulla questione ebraica, Edizioni di Comunità, Milano 1964.

SIGONA, N., Figli del ghetto: i campi nomadi e l’invenzione degli zingari, Nonluoghi, Civezzano 2002.

SIGONA, N., Cittadinanze imperfette: rapporto sulla discriminazione razziale di rom e sinti in Italia, Edizioni Spartaco, Santa Maria Capua a Vetere 2006.

VAN DIJK, Teun, Il discorso razzista. La riproduzione del pregiudizio nei discorsi quotidiani, Rubettino, Catanzaro 1994.

SITI INTERNET:

Associazione polizia locale d’Italia, www.anvu.it Associazione nazionale comuni italiani, www.anci.it Casa della Carità, Milano, www.casadellacarita.org

(5)

Centre on Housing Rights and Evictions, www.cohre.org

Comitato Rom e Sinti insieme: http://comitatoromsinti.blogspot.com Comune di Opera: www.comune.opera.mi.it

Consiglio d’Europa: www.coe.int

European Roma Rights Centre: www.errec.org Istat: www.istat.it

Opera Nomadi, Milano: www.operanomadimilano.org

OsservAzione (centro di ricerca azione contro la discriminazione di rom e sinti):

www.osservazione.org

Osservatorio sui Balcani: www.osservatoriobalcani.org

Sucar Drom, associazione di mediazione culturale: http://sucardrom.blog.tiscali.it Blog di Opera: http://operasicura.blogspot.com; http://lavocediopera.blogspot.com la Repubblica: www.repubblica.it

Il Corriere della Sera: www.corriere.it Il Manifesto: www.ilmanifesto.it L’Infedele..Dàgli allo zingaro:

http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=memoria&video=8130

L’Infedele. Zingari :un popolo di troppo:

http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=infedele&video=4045

Conferenza stampa 11 ottobre 2007. Presentazione proposta di legge per estendere le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche anche ai rom e ai sinti:

www.radioradicale.it/scheda/237303

“Strategia europea per i Rom”, Parlamento Europeo, gennaio 2008:

http://www.europl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=PG-TA-2008- 0035&language=IT&ring=PG-RC-2008-0050#ref_1_1ref_1_1

ERRC-COHRE-OSSERVAZIONE-SUCAR DROM, Rapporto sulla situazione italiana presentato alla commissione delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD) riunito per la 72a sessione.Versione in italiano:

http://www.osservazione.org/documenti/CERD-Report-2008%20_IT_.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Desidero ricordare tutti coloro che mi hanno aiutato nella stesura della tesi con suggerimenti, critiche ed osservazioni: a loro va la mia gratitudine, anche se a me spetta

Gli uomini preposti alla classificazione e all’allestimento delle biografie sovversive hanno un posizionamento ben definito: eterosessisti con forte pregiudizio

12:05 Competenze digitali per la PA: gli strumenti della comunicazione, Maria Laura Comito (Dipartimento della funzione pubblica). 12:15 Comunicare e condividere

● (Non solo) Conoscere gli strumenti tecnologici a disposizione della PA per condividere informazioni e documenti di lavoro con i colleghi e le altre..

Sulla base delle iscrizioni pervenute l'incontro potrà essere in presenza previa esibizione del GREEN PASS, oppure in modalità online su piattaforma Zoom. L'incontro è

Venticinque anni fa, il 22 ottobre 1995, proprio nella domenica che i cristiani nel mondo dedicano alla preghiera per le missioni, veniva uccisa Graziella Fumagalli, medico e

ai miei amici Alessandro, Ornella, Paolo, Giulia, Matteo e Marianna che quando era il momento di staccare c'erano sempre,. a Marco, il fratello che non

Riflettere su questi punti e analizzare le motivazioni che rendono oggettiva- mente difficile il rapporto con questo popolo può essere pertanto il punto di partenza per