BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 LICENZA DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE.
IL SEGRETARIO GENERALE
Visti:
• la Legge 15 gennaio 1992, n. 21,
• la Legge Regionale 23 febbraio 1995, n. 24 e s.m. e i.,
• la Legge 11 agosto 2003, n. 218,
• il Regolamento Comunale per la disciplina del servizio di autonoleggio con conducente adottato con
deliberazione di C.C. n. 25/2012;
• la Deliberazione di G.C. n. 17 del 25.3.2013 avente ad oggetto “Servizio pubblico di autonoleggio con conducente. Approvazione bando di concorso pubblico”;
Ai sensi dell’art. 107 del Decreto Legislativo n. 267/2000;
RENDE NOTO
che è indetto concorso pubblico per soli titoli, per il conferimento di n. 1 autorizzazione per l’esercizio del servizio di autonoleggio a mezzo di autovettura con conducente.
L'autorizzazione comunale ha validità senza limitazioni di tempo. Il Comune è tenuto, tuttavia, a
verificare ogni due anni la permanenza in capo ai titolari dei requisiti di rilascio.
I soggetti interessati possono concorrere all’assegnazione di una sola autorizzazione.
L’autovettura munita delle attrezzature necessarie per il trasporto di portatori di handicap di particolare gravità, deve avere i requisiti previsti dalla normativa vigente (in particolare Legge 30.3.1971, n. 118, e Regolamento approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384 e s.m. e i.).
ART. 1 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso, redatta in marca da bollo da € 14,62, sottoscritta ed indirizzata al Sindaco del Comune Valgioie, borgata Chiapero 9, Valgioie,(TO) chiusa in un plico unitamente alla documentazione e riportante la dicitura
“Contiene domanda per l’assegnazione di n. 1 autorizzazione per l’esercizio del servizio di autonoleggio a mezzo di autovettura con conducente”, dovrà essere inoltrata esclusivamente a mano o per raccomandata A.R. all’Ufficio Protocollo del Comune (all’indirizzo sopra citato) entro le ore 12:00 del termine perentorio di 15 giorni che decorre dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione sull’albo pretorio on line.
Non si darà luogo all’apertura dei plichi che siano pervenuti dopo il termine indicato o delle domande mancanti di dati indispensabili.
La domanda debitamente sottoscritta dal richiedente, a pena di esclusione, deve essere accompagnata da una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità, e deve essere redatta secondo lo schema allegato al presente Bando (Allegato A).
Nella domanda dovrà essere indicato l’indirizzo presso il quale si chiede che siano trasmesse le comunicazioni relative al concorso.
E’ gradito un domicilio elettronico (posta elettronica certificata o ordinaria).
L’Amministrazione Comunale non assume responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte degli aspiranti o da mancata o tardiva comunicazione di cambio di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
La domanda di partecipazione dovrà contenere le seguenti dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
I cittadini di stato estero non appartenenti alla UE debbono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 in conformità a quanto prescritto dall’art. 3 del medesimo D.P.R.
1. cognome e nome;
2. luogo e data di nascita;
3. residenza, ovvero domicilio, o sede dell’impresa in un Comune compreso nel territorio della Regione Piemonte;
4. cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea ovvero di altro Stato Estero che riconosca ai cittadini italiani il diritto di reciprocità. Tale condizione deve essere provata con attestazione rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare;
5. codice fiscale e/o partita IVA;
6. denominazione e/o ragione sociale (se già un’impresa);
7. tipo di veicolo che si intende adibire al servizio;
8. di essere in possesso del certificato di abilitazione professionale (CAP) per la guida di autoveicoli;
9. di essere iscritto alla CCIAA nel Ruolo per conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di noleggio non di linea;
10. di non essere incorso in provvedimenti di revoca o di decadenza di precedente autorizzazione, da parte dello stesso Comune che emette il Bando, nei quattro anni antecedenti la data di pubblicazione;
11. di non avere trasferito autorizzazione nei cinque anni precedenti la data del Bando;
12. di non essere titolare di licenza per l’esercizio di taxi;
13. di accettare incondizionatamente le disposizioni contenute nel presente Bando di concorso e nel Regolamento Comunale;
14. di essere in possesso dei requisiti morali di cui all'art. 5, comma 4 del Regolamento Comunale;
15. di non aver superato il sessantesimo anno di età;
16. di avere o di essere disponibile ad avere una rimessa sita nel Comune, presso cui dovrà sostare il veicolo a disposizione dell’utenza;
17. eventuali titoli preferenziali riportati all’art. 6 del Bando;
Le dichiarazioni mendaci sono soggette alle responsabilità previste dagli artt. 495 e 496 del codice penale e
dagli artt. 75, 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
ART. 2 REQUISITI E CAUSE DI IMPEDIMENTO AL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE
Articolo 5 del Regolamento Comunale Possono svolgere l’attività:
a) coloro che sono iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall'art. 5 della Legge 8 agosto 1985, n. 443 e s.m. e i.;
b) coloro che sono associati in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà
collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) coloro che sono associati in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
d) coloro che sono imprenditori privati che svolgono esclusivamente l'attività di noleggio con conducente.
L'iscrizione nel Ruolo provinciale dei conducenti dei servizi pubblici non di linea, formato per ciascuna Provincia presso la competente CCIAA costituisce requisito indispensabile per il rilascio da parte del Comune dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente.
L'iscrizione nel Ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli adibiti ad autoservizi
pubblici non di linea, in qualità di collaboratore familiare del titolare, di sostituto del titolare, di dipendente o di
sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
Prima di rilasciare l'autorizzazione, il Comune è tenuto a verificare la sussistenza dei requisiti di idoneità morale e professionale dei richiedenti.
Il possesso dei requisiti di idoneità morale non risulta soddisfatto se i soggetti interessati:
a) hanno riportato per uno o più reati, una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura superiore complessivamente ai due anni per delitti non colposi;
b) hanno riportato una condanna irrevocabile a pena detentiva per delitti contro la persona, il patrimonio, la
fede pubblica, l'ordine pubblico, l'industria e il commercio;
c) hanno riportato condanna irrevocabile per reati puniti a norma degli artt. 3 e 4 della Legge 26-2-58, n. 75 ;
d) risultano sottoposti con provvedimento esecutivo ad una delle misure di prevenzione previste dalla Legge
27-12-56, n. 1423 e s.m. e i.;
e) risultano appartenenti ad associazioni di tipo mafioso di cui alla Legge 31-5-65 n. 575 e s.m. e i..
Il possesso dei requisiti della idoneità morale continua a non essere soddisfatto fino a che non sia intervenuta la riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo con efficacia riabilitativa.
Per coloro che sono stati iscritti di diritto nel Ruolo Provinciale, ai sensi dell'art. 17 della Legge Regionale 23-2- 95 n. 24, si tiene conto esclusivamente delle condanne inflitte per reati commessi successivamente all'entrata in vigore della suddetta Legge Regionale.
Il possesso dei requisiti di idoneità professionale si intende soddisfatto qualora:
a) i richiedenti siano in possesso del certificato di abilitazione professionale, di cui all’art. 116, comma 8, del decreto legislativo 285/1992 (codice della strada), per l’iscrizione nella sezione A del ruolo (patente di guida KA o KB età non inferiore a 21 anni);
b) i richiedenti siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 226 , comma 4, lettera a) e b) del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (DPR 495/1992) per l’iscrizione nella sezione B del ruolo.
Sono altresì causa di impedimento al rilascio dell'autorizzazione:
- l'essere incorso in provvedimenti di revoca o di decadenza di precedente autorizzazione, da parte dello
stesso Comune che emette il bando, nei quattro anni antecedenti la data di pubblicazione.
- l'aver trasferito autorizzazione nei cinque anni precedenti la data di pubblicazione del Bando.
Non è ammesso, in capo ad un medesimo soggetto, il cumulo della licenza per l'esercizio del servizio taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente svolto con autovettura anche se rilasciate da Comune diverso. E’ invece ammesso il cumulo in capo al medesimo soggetto di più autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.
ART. 3 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
La domanda potrà essere corredata da idonea documentazione atta a comprovare eventuali titoli di preferenza in conformità a quanto previsto dall’art. 6 del presente Bando.
I cittadini di stati esteri non appartenenti alla UE che riconoscono ai cittadini italiani il diritto di reciprocità, debbono comprovare tale loro qualità mediante attestazione rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare da allegarsi alla domanda.
ART. 4 POSSESSO DEI REQUISITI
I requisiti generali, specifici e di preferenza, fatte salve le eccezioni specificate nel presente Bando, dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione al concorso e dichiarati dai candidati nelle forme ammesse. Per difetto dei requisiti prescritti, l’Amministrazione Comunale potrà disporre in ogni momento l’esclusione dal concorso.
ART. 5 GRADUATORIA
L'assegnazione delle autorizzazioni ha luogo sulla base di apposita graduatoria formata tenuto conto del punteggio conseguito da ciascun partecipante previa valutazione dei titoli preferenziali di cui all’articolo seguente.
Al primo classificato viene assegnata l’autorizzazione per l’esercizio del servizio di autonoleggio con conducente.
La graduatoria è approvata entro 30 giorni dalla data di scadenza del presente Bando, con Determinazione del Responsabile dell’Area ed è immediatamente efficace.
Dell’approvazione della medesima viene data comunicazione a ciascun partecipante.
La graduatoria resta valida trentasei mesi e non potrà essere utilizzata per il conferimento di ulteriori licenze che si rendessero disponibili, ad eccezione di quei posti che divenissero vacanti per rinuncia dell'interessato o mancato conferimento.
ART. 6 VALUTAZIONE DEI TITOLI
Costituisce titolo preferenziale ai fini della formazione della graduatoria e del rilascio dell'autorizzazione, essere in possesso di uno o più dei seguenti requisiti, così determinati:
punti Ubicazione della sede legale dell’azienda nel territorio dei comuni
facenti parte dell’Unione dei comuni Valsangone
6 Avviamento di nuova impresa (non titolare di alcuna autorizzazione
NCC sul territorio nazionale)
6 Disporre di una rimessa nel Comune di Valgioie, in virtù di dimostrato
titolo di proprietà, di contratto di locazione o disponibilità per almeno 6 anni
6
Possesso di autoveicolo idoneo, per le particolari dotazioni in caricamento, al trasporto di portatori di handicap di particolare gravità
2 Disponibilità a fornire servizi di trasporto al comune con riduzione
percentuale sulla tariffa ordinariamente praticata agli utenti, con sconto non inferiore al 20% (punteggio attribuito in proporzione all’offerta)
4
Il punteggio per ogni candidato è costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli posseduti.
A parità di valutazione dei titoli, costituisce titolo di preferenza l'ordine cronologico di presentazione delle istanze.
ART. 7 VINCITORI DI CONCORSO
In seguito alla comunicazione di assegnazione dell’autorizzazione, i vincitori dovranno presentare la documentazione atta a dimostrare il possesso dei requisiti dichiarati e non verificabili d’ufficio, entro il termine perentorio di giorni 30 (trenta) dal ricevimento della comunicazione. L’aggiudicatario che non produca la documentazione richiesta entro il termine indicato, sarà considerato rinunciatario.
L’autorizzazione sarà rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione suddetta.
Entro 60 giorni dal rilascio dell’autorizzazione, prorogabili di altri 30, dovranno essere rese le dichiarazioni sostitutive ai sensi e secondo le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 relative all'iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio per l'attività di trasporto di persone.
Nel medesimo termine andrà comprovata:
• mediante esibizione della carta di circolazione, la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo da adibire
al servizio immatricolato quale servizio pubblico di noleggio con conducente e mediante esibizione della relativa polizza, la stipulazione del contratto di assicurazione R.C. per l'autovettura stessa a norma delle vigenti disposizioni di legge;
• mediante idonea documentazione, il possesso dell’autovettura munita delle attrezzature previste dalla normativa vigente o indicate nel bando, per il trasporto di portatori di handicap di particolare gravità;
• mediante idonea documentazione, la disponibilità di una rimessa sita nel comune, presso cui dovrà sostare il veicolo a disposizione dell'utenza.
ART. 8 INIZIO DEL SERVIZIO
L’aggiudicatario ha l'obbligo di iniziare il servizio entro novanta giorni dal rilascio dell'autorizzazione.
Qualora il titolare dell'autorizzazione, trascorso il termine predetto, non abbia iniziato il servizio senza un valido e documentato motivo, il Comune disporrà la decadenza dell'atto autorizzatorio.
Il Comune potrà, su motivata richiesta, prorogare il termine suddetto per un adeguato periodo di tempo, qualora il mancato inizio del servizio dipenda da cause di forza maggiore, debitamente documentate, non imputabili all'interessato.
Ogni autovettura, prima di essere ammessa al servizio, deve essere esaminata dalla Polizia Municipale, o dagli uffici comunali preposti, per l'accertamento della rispondenza alla caratteristiche fissate dal Comune.
INFORMAZIONI
Il presente Bando sarà pubblicato all’albo pretorio del comune di Valgioie, nonché all’albo pretorio dei Comuni limitrofi e dell’Unione dei Comuni Unione Valsangone Ne verrà data notizia anche sul sito www.comune.valgioie.it nella sezione “bandi”.
L’Ufficio Commercio e Polizia amministrativa è a disposizione per qualunque informazione nei seguenti orari di apertura al pubblico:
- lunedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15,00 alle ore 17.00 - martedì , mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
- giovedì dalle 13.00 alle 15.00 Tel: 011- 9347100
Fax: 011-9347047
Email: [email protected]
Ai sensi della L. 241/1990 e s.m. e i. si comunica che il Responsabile del Procedimento è il segretario comunale – Birolo Gerardo .
Vengono richiamate tutte le disposizioni di Legge e del Regolamento Comunale per la disciplina del servizio di autonoleggio con conducente in ordine a quanto non previsto dal presente Bando.
Valgioie , li 25.03.2013
Il segretario generale ( Birolo dott. Gerardo )