SECURITY EX BUTTAFUORI - ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN
PUBBLICI ESERCIZI
Corso di formazione riconosciuto ai fini dell’iscrizione all’Elenco Prefettizio ai sensi del DM 06/10/2009
aggiornato con Decreto del Ministro dell'Interno del 30 giugno 2011
.
L’Addetto ai Servizi di Controllo (di seguito ASC), è in grado di gestire la sicurezza (SECURITY) di attività ed eventi di intrattenimento e spettacolo, a tutela di beni e persone, sia in contesti pubblici che privati.
Per ASC si intende chi all’interno di locali notturni, sale da ballo e attività similari, sulla base di precise istruzioni, assicura l’ordinato afflusso e deflusso della clientela ed opera per la tutela dei beni dell’azienda.
L’ASC opera mettendo in atto strategie di controllo e prevenzione, orientando le proprie e altrui azioni alla gestione positiva dei conflitti.
Area Giuridica - 16 ore
Ordine pubblico e sicurezza
La regolamentazione delle attività di intrattenimento,spettacolo e pubblico esercizio
Profilo professionale, ruolo, aspetti deontologici e responsabilità penale
La SIAE e la legislazione di accesso nei locali pubblici
Area Tecnica – 50 ore
Disposizioni a tutela della salute, della sicurezza e normativa antincendio DM 10.03.1998
Elementi di primo soccorso sanitario DM 388/03
Valutazione dei rischi e tecniche di deflusso programmato in caso di emergenza
Tecniche di difesa, autodifesa e interposizione
Esercitazioni pratiche
Area Psicologico - sociale – 24 ore
Comunicazione interpersonale
Mediazione dei conflitti
Crediti Formativi:
L’esperienza professionale, il patentino antincendio, il patentino di pronto soccorso, specifiche esperienze formative certificate, costituiscono titoli per presentare richiesta di riconoscimento dei Crediti formativi, con la possibilità di ottenere uno “sconto formativo” fino al 50% del monte ore del corso.
Requisiti di accesso
I percorsi formativi sono rivolti a cittadini italiani e a stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al corso
- diploma di scuola media inferiore
Per i cittadini che hanno conseguito un titolo di studio all'estero valgono le disposizioni previste dalla circolare della Direzione Generale Istruzione Formazione Lavoro Prot. E1.0539654 del 24 giugno 2010 “Determinazione in merito ai requisiti di accesso ai percorsi formativi extra obbligo che rilasciano attestati della Regione Lombardia” e successive modifiche ed integrazioni.
Per il titolo di studio conseguito all'estero sarà richiesta la traduzione asseverata del certificato di frequenza e la dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo. Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno (extracomunitari)
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata all'Istituzione formativa all'inizio della frequenza del percorso.
Il possesso adeguato della lingua italiana sarà valutata dal CFP nelle modalità di colloquio individuale e questionario; le evidenze saranno dalla stessa conservate agli atti,
congiuntamente alla succitata documentazione.
Titolo rilasciato:
A seguito di accertamento finale verrà rilasciato l’Attestato di competenza di “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi”, ai sensi del DM 6/10/2009. L’Attestato ha spendibilità su tutto il territorio nazionale e costituisce un requisito indispensabile per l’iscrizione nell’elenco prefettizio di cui al D.M. 6 ottobre 2009 e dunque per l’esercizio dell’attività professionale.
Sono ammessi alla prova di verifica finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di una quota stabilita di partecipanti.
NB: Le indicazioni sottostanti potrebbero essere modificate in sede di applicazione. Ai fini dell'iscrizione del ASC nell'elenco prefettizio di cui al d.m. 06/10/2009, i
gestori dei locali nonché i titolari di istituti autorizzati
ex art. 134 del T.U.L.P.S. allo svolgimento di servizi di sicurezza in questione, sono tenuti a presentare agli uffici della Prefettura competenti, un'istanza contente i dati di seguito specificati:
- dati anagrafici personali (data e luogo di nascita, comune di residenza, codice fiscale) del gestore/titolare dell'istituto autorizzato ex art. 134 T.U.L.P.S. allo svolgimento di servizi di
sicurezza;
- dati relativi alla società di gestione o all'istituto autorizzato (denominazione, sede legale ed eventuali sedi secondarie, numero di partita IVA);
- per gli istituti autorizzati, l'indicazione dei dati relativi all'autorizzazione ex art. 134 T.U.L.P.S.;
- per i gestori, indicazione dei dati relativi ai locali (denominazione, sede) presso i quali si intendono impiegare gli operatori della sicurezza di cui è chiesta l'iscrizione all'albo;
- elenco nominativo degli operatori di cui si chiede l'iscrizione comprensivo, per ciascuno di essi, dei dati anagrafici personali (data e luogo di nascita, comune di residenza, codice fiscale) dei dati relativi ai documenti di riconoscimento in corso di validità (passaporto, carta di identità) unitamente, per i cittadini extracomunitari, ai dati relativi al titolo di soggiorno in corso di validità (permesso di soggiorno, carta di soggiorno).
L'elenco degli operatori sottoscritto, dal gestore o dal titolare dell'istituto autorizzato, deve essere supportato dalla seguente documentazione:
- copia dei documenti di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto);
- copia dei documenti attestanti la regolarità della permanenza sul territorio nazionale (permesso di soggiorno, carta di soggiorno, ovvero copia della ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno se questo risulta scaduto e non è stato ancora rinnovato);
- copia dell'attestato di partecipazione al corso di formazione di cui all'art. 3 del citato d.m.
06/10/2009;
- certificato di idoneità psicofisica alle mansioni (buona salute fisica e mentale, assenza di daltonismo, assenza di uso di alcool e stupefacenti, capacità di espressione visiva, di udito e di olfatto ed assenza di elementi psicopatologici, anche pregressi) rilasciato dai medici di medicina generale (rectius medici di base) o dal medico competente ai sensi dell'art. 3 comma 12 e 21 del D. Lgs. 81/08;
- dichiarazione sostitutiva di autocertificazione, sottoscritta dai singoli operatori di cui si richiede l'iscrizione, attestante, ai sensi art. 46 D.P.R. 445/2000 la sussistenza dei requisiti di cui all'art. 1 comma 4 lett. a) c) d) e) f) del d.m. 06/10/2009 ossia
destinatari di provvedimenti di cui all'art. 6 della legge 13 dicembre 1989, n. 401;
- non essere aderenti o essere stati aderenti a movimenti, associazioni o gruppi organizzati di cui al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito dalla legge 25 giugno 1993, n. 205;
- di essere in possesso del titolo di studi richiesto, ossia diploma di scuola media inferiore, ovvero per gli stranieri di titolo equipollente.
La documentazione indicata, unitamente al foglio di lavoro excel con le anagrafiche dei singoli operatori già inserite, dovrà essere presentata in formato digitale; si suggerisce di sottoporre a scansione, mediante scanner, i documenti richiesti. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere riversata all'interno di un supporto informatico (compact disc) da presentarsi in
Prefettura, in duplice copia (2 compact disc). L'ufficio incaricato della ricezione delle istanze (formato cartaceo) e dei relativi supporti informatici, sito al II piano del Palazzo della Prefettura, Milano Corso Monforte 31, appartiene all'Area I^ ter "Ordine e Sicurezza Pubblica" - Divisione
Polizia amministrativa sociale.