• Non ci sono risultati.

On the effect of the domain geometry on the existence of sign changing solutions to

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "On the effect of the domain geometry on the existence of sign changing solutions to"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

On the effect of the domain geometry on the existence of sign changing solutions to

elliptic problems with critical and supercritical growth

Anna Maria MICHELETTI, Angela PISTOIA

December 3, 2003

Abstract

This paper deals with the existence of sign changing solutions of problem −∆u = |u|p−1u + εw(x)|u|q−1u in Ω

u = 0 on ∂Ω

where Ω is a bounded regular domain in IRN, N ≥ 4, ε > 0, p = N +2N−2, q≥ 1, q = p and w ∈ C1(Ω).

The authors are supported by M.U.R.S.T. project “Metodi variazionali e topologici nello studio di fenomeni non lineari”

Dipartimento di Matematica Applicata ”U.Dini”, Universit`a di Pisa, 56100 Pisa, Italy.

Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici, Universit`a di Roma ”La Sapienza”, 00100 Roma, Italy.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Differently from an external clock synchronization, where the most important parameter is the distance of process clocks from an external time source, in an internal

Un’altro confronto interessante `e quello tra comunicazioni best-effort e strict reliable su scala europea, questo confronto `e riportato in figura 5.12; si pu` o osservare

Il Middleware lavora egregiamente fino ad una dimensione di 8192 byte. Andando a vedere nel dettaglio, anzich´e passare direttamente da 8192 a 16384, si sono condotti dei test

Nel p2p (Figura 1.4(b)) tutto ` e distribuito e ciascun nodo ha la possibilit` a di effet- tuare delle query per trovare la risorsa desiderata, cos`ı come di fornire risorse agli

Possiamo notare, in questo caso, come tale distribuzione sia una funzione anche del churn rate: in particolare per alti churn rate si avranno molti nodi con un node degree di 1,

Again ‘metric’ theories of non- Hamiltonian phase space are not complete because there could be non-Hamiltonian phase space flows (i.e. flows defined by brackets which do not

Questo da un lato ci tranquillizza, perch´ e il sistema ` e molto pi` u facile da gestire, ma non possiamo negare che la presenza della terza equazione ci avrebbe aiutato a trovare

Dipartimento di Metodi e Modelli, Matematici per le Scienze Applicate, Universit` a di Roma “La Sapienza”,