Determinazione Dirigenziale N. 86 del 23/01/2017
Classifica: 005.10.03 Anno 2017 (6771511)
Oggetto
PARCO MEZZI - IMPEGNO DI SPESA PER CANONI DEI
DISPOSITIVI TELEPASS, TESSERE VIACARD E PEDAGGI AUTOSTRADALI; BENEFICIARI: SOCIETA' AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA E SOCIETA' TELEPASS SPA. - IMPEGNO DI SPESA PER ATTIVAZIONE SERVIZI DI INTEROPERABILITA' ZTL E RIPARAZIONE DI APPARATI ZTL; BENEFICIARIO: SOC. SAS SERVIZI ALLA STRADA SPA.
Ufficio Redattore
DIREZIONE PERSONALE PROVEDITORATO E PARTECIPATE -
AMBITO PROVVEDITORATO
Riferimento PEG51
Centro di Costo
5100067
Resp. del Proc.
DOTT.SSA LAURA MONTICINI
Dirigente/Titolare P.O.
CONTE ROCCO - DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI
Riferimento Contabilità Finanziaria:
IMPEGNO ANNO CAPITOLO ARTICOLO IMPORTO
. 2017 5208 0 € 144,00
. 2017 18769 0 € 128,00
. 2017 18724 0 € 350,00
. 2017 18724 0 € 3.800,00
Il Dirigente / Titolare P.O.
Premesso che:
- ai sensi della Legge 07/04/2014, n. 56 di riordino istituzionale, dal 01/01/2015 la Città Metropolitana di Firenze è subentrata alla Provincia di Firenze in tutti i rapporti attivi e passivi esercitandone le funzioni nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno e che, per quanto previsto dallo Statuto del nuovo ente, approvato con Delibera 1/2014 della Conferenza Metropolitana, nelle more dell’approvazione di propri regolamenti, la Città Metropolitana applica quelli della Provincia di Firenze e garantisce i servizi, i livelli occupazionali e le funzioni già svolte al 31 dicembre 2014 dalla Provincia medesima;
- la Città Metropolitana, per lo svolgimento delle funzioni già assegnate alla Provincia di Firenze in materia di Viabilità, Polizia Metropolitana, Protezione Civile etc…, dispone di mezzi (attualmente 261) di trasporto dislocati in tutto il territorio provinciale, in parte assegnati ai Centri Operativi (Marradi, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Reggello, Greve in Chianti, Figline Valdarno, Castelfiorentino, Bassa-Empoli) ed in parte a disposizione dei vari uffici e servizi, a seconda dell’articolazione dell’Ente sul territorio di competenza;
Dato atto che fra le attività assegnate a questa Direzione “Personale, Provveditorato e Partecipate” rientrano le spese per la gestione del Parco Mezzi dell’Ente, incluse le seguenti:
Pagamenti a favore della Società Autostrade per l’Italia S.p.A. – con sede legale in Via A.
Bergamini, 50, Cap. 00159 ROMA (RM), Codice Fiscale 07516911000 - delle fatture mensili relative ai pedaggi autostradali effettuati dai veicoli dell’Ente provvisti di dispositivo Telepass autostradale (colore giallo) e/o tessera Viacard aziendale;
Pagamenti a favore della Società Telepass S.p.A. – con sede legale in Via Alberto Bergamini, 50, Cap. 00159 ROMA (RM), C.F. 09771701001 - delle fatture mensili relative ai canoni di locazione dei dispositivi Telepass autostradali e quote tessere Viacard per i veicoli dell’Amministrazione che ne risultano dotati per ragioni di servizio;
Pagamento a favore della Società Servizi alla Strada S.p.A. (acronimo S.A.S.) - Società in House Providing del Comune di Firenze, la quale opera nell'ambito di servizi strumentali e di funzioni pubbliche affidategli dal Comune medesimo ed è sottoposta ad un controllo analogo da parte dello stesso Ente locale - per fatture emesse relativamente ai canoni dei permessi ZTL, abbinati ai mezzi dell’Ente provvisti di apparati telepass ZTL aziendali (colore blu), e per fatture relative alla sostituzione di tali dispositivi per guasti o per attivazione del servizio di interoperabilità (abilitazione autostradale);
Rilevato che la spesa mensile per canoni e pedaggi autostradali relativamente ai due contratti codice cliente n.
9273681.80 e codice cliente n. 3338498.30, fatturati dalle Soc. Autostrade per l’Italia S.p.A. e Soc. Telepass S.p.A., nel corso degli anni 2015/2016 è stata piuttosto variabile (oscillando tra importi di € 500,00 / € 630,00) e considerato inoltre che, firmati i Decreti Interministeriali di concerto tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Ministro dell’Economia e Finanze, inerenti il riconoscimento degli adeguamenti tariffari, per i pedaggi autostradali, con decorrenza dal 01/01/2017, sono previsti ulteriori aumenti dei prezzi (incremento medio + 0,77%, aumenti possibili da + 0,64% sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia, fino ad un massimo di + 7,88% in alcune tratte);
Richiamate le numerose note inoltrate alle Società, a partire nell’anno 2015, ed in particolare le comunicazioni Pec Prot. n. 0006402 del 05/01/2016, Prot. n. 0125577 del 03/11/16 e Prot. n. 0002142 del 17/01/2017 riguardo alla fatturazione, in quanto le due Società, a partire da Aprile 2015, hanno emesso una serie di fatture errate (dapprima per omessa dicitura dello Split Payement, poi per voci duplicate quali canoni mensili etc..), purtroppo non ancora rettificate da parte delle due Società;
Considerato che, per quanto sopra, occorre mantenere i residui a favore delle Soc. Autostrade per l’Italia S.p.A.
e Telepass S.p.A., ed in particolare i Residui 1640/2016 per € 36,40 (Soc. Autostrade) ed il Residuo 3755/2015 per € 11,34 (Soc. Telepass);
Rilevato che, per quanto riguarda gli apparati telepass ZTL, con determinazione Dirigenziale n. 1119 del 29/07/2016 sono state rinnovate n. 35 autorizzazioni ZTL (di cui n. 33 con validità dal 17/08/2016 al 17/08/2017 e n. 2 dal 13/10/16 al 13/10/17), per un importo complessivo di € 2.804,00, liquidato con atto n.
1854/01-09-2016 sul Capitolo 18769/0 , a favore della Società Servizi alla Strada S.p.A.;
Ricordato altresì che la Delibera di Giunta del Comune di Firenze n. 447 del 31/12/2015 aveva decretato l’aumento del canone annuale di ogni autorizzazione ZTL, elevandolo (da € 65,00) ad € 80,00, con decorrenza dal 01/01/2016, mentre sono rimasti invariati il costo per la sostituzione di un apparato guasto (€ 48,00), la
CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE
tariffa del contrassegno annuo (€ 30,00) ed il canone (annuale € 4,00; quadrimestrale € 16,00) per l’attivazione del servizio di interoperabilità su apparati Telepass autostradali;
Dato atto che per l’anno 2017 il tariffario dei servizi offerti dalla Soc. S.A.S. S.p.A. rimane inalterato;
Dato atto che, con comunicazione Pec Prot. n. 0134256 del 30/12/2016 la Direzione Provveditorato chiedeva alla Regione Toscana la restituzione di n. 5 apparati telepass ZTL, oltre ad un dispositivo Telepass autostradale (in condivisione), in dotazione su n. 7 mezzi assegnati alle funzioni trsferite alla Regione Toscana (ex L.R.
22/2015), e che, tuttavia, tali apparati ad oggi non sono stati ancora restituiti;
Dato atto altresì che, per una serie di mezzi, sono attualmente in corso le procedure di demolizione, a cura delle Direzioni Provveditorato e Viabilità, e che, inoltre, la Direzione Viabilità, con atto n. 2131/21-12-2016, ha disposto l’acquisto di nuovi n. 32 mezzi ed il settore Polizia ha deliberato l’acquisizione di n. 4 nuovi veicoli, con atto n. 1344/22-09-16;
Considerato che, pertanto, si rendono necessarie una ricognizione sugli apparati autostradali e ZTL in uso ed una nuova distribuzione dei dispositivi medesimi, in modo più funzionale e che, di conseguenza, l’impegno sul Cap. 18769/0, a favore della Soc. S.A.S. S.p.A., relativo ai canoni annuali delle autorizzazioni ZTL (in scadenza nelle date 17/08/17 e 13/10/17), viene demandato ad un successivo atto della Direzione Provveditorato;
Ricordato che, era già pervenuta la richiesta Reg. n. 993/2016 della Direzione Viabilità, LL.PP., Protezione Civile, Forestazione e Gestione Immobili, volta ad ottenere alcuni apparati telepass autostradali aggiuntivi;
Rilevato altresì che, nell’ottica di una semplificazione e razionalizzazione, al fine di pervenire ad una assegnazione dei dispositivi più funzionale, in modo da poter disporre anche simultaneamente di tutti i mezzi forestali nello stesso luogo (ad es. in caso di incendi di aree ampie) e di evitare altresì il rischio di confusione da parte dei dipendenti che di volta in volta utilizzano i diversi mezzi (con alcuni apparecchi telepass in condivisione, e, quindi di eventuali sanzioni alle porte telematiche o di pedaggi maggiorati perché irregolari), è stato convenuto, successivamente, di ritirare presso uno dei Punti Blu autostradali sette nuovi apparati telepass autostradali (infatti, ne risultano ancora disponibili n. 8 sul contratto n. 927368.180), da assegnare a sette veicoli del Settore Forestazione, rimuovendo precedenti condivisioni fra vetture diverse o fra diversi apparati (ZTL/autostradali), attivando in seguito, tramite apposita richiesta presso la Soc SAS Servizi alla Strada Spa, il servizio di interoperabilità ZTL su ciascun nuovo apparecchio Telepass autostradale, cosicchè, ogni mezzo, infine, si troverà a disporre di un unico apparato (colore giallo) dotato di due abiltazioni (caselli autostradali ed accessi porte telematiche ZTL);
Precisato che l’accordo di cui sopra, raggiunto con la Direzione competente per il Servizio Forestazione, comporterà un lieve innalzamento della spesa annua, sia per i canoni degli apparati autostradali ed i relativi pedaggi - voci di spesa da versare entrambe al beneficiario Soc. Telepass Spa -, sia per il servizio di interoperabilità ZTL (per ogni apparecchio € 16,00 quadriennali), da corrispondere, in unica soluzione anticipata, alla Soc. SAS Servizi alla Strada Spa;
Ritenuto che tale modesta maggiore spesa risulti ampiamente compensata dal miglioramento del servizio che sarà possibile assicurare da parte dei mezzi del Servizio Forestazione;
Rilevato altresì che:
la durata media di un apparecchio telepass ZTL è di 4 anni;
buona parte dei dispositivi telepass ztl dell’Autoparco dell’Ente ha ca. 10/12 anni;
il costo per la sostituzione di ogni apparecchio telepass ZTL è pari a complessivi € 48,00, di cui € 39,34 (importo imponibile) da corrispondere alla S.A.S. tramite bonifico bancario sul c/c 60.000 intestato a SAS SERVIZI ALLA STRADA SPA A SOCIO UNICO IBAN IT54Y0616002800000060000C00;
Ritenuto pertanto necessario, sulla base della disponibilità presente sui capitoli di bilancio, impegnare le somme di seguito descritte, ovvero complessivamente € 4.150,00 sul Capitolo 18724/0 “ Spese per telepass autostradali”, € 128,00 sul Capitolo 18769/0 "Spese per pedaggi autostradali, canoni telepass", € 144,00 sul Cap. 5208/0 “Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni – Servizi Generali”:
A.a favore della Società Autostrade per l’Italia S.p.A., anno 2017, la somma di € 3.800,00 sul Cap.
18724/0, per pedaggi autostradali;
B.a favore della Società Telepass S.p.A., anno 2017, l’importo di € 350,00 sul Cap. 18724/0, per canoni mensili di apparati telepass, tessere Viacard, quote annuali carte e bolli;
C.favore della Società SAS Servizi alla Strada Spa, la somma di € 128,00 sul Cap. 18769/0, per la prima attivazione quadriennale del servizio di interoperabilità su 8 apparati telepass autostradali (di cui n. 7 a disposizione del Settore Forestazione e n. 1 a disposizione del Servizio Prenotazioni della Direzione
Provveditorato);
D.favore della Società SAS S.p.A., l’importo di € 144,00 sul Cap. 5208/0 “Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni – Servizi Generali”, per sostituzione di apparati telepass ZTL che dovessero risultare guasti;
Considerato che le suddette tipologie di spesa potrebbero essere assimilate, per analogia, alla disciplina della
“tracciabilità attenuata” prevista, dai commi 2 e 3 dell’art. 3 della Legge 136/2010, per utenze, pagamenti a gestori di pubblici servizi e tributi; rilevato tuttavia che, in ogni caso, non trattandosi di appalto né di affidamento, per il loro pagamento non è richiesta l’acquisizione del codice C.I.G. (pareri resi dall’AVCP), come invece previsto per procedure di appalto di lavori forniture e servizi;
Dato atto che:
i pagamenti a favore delle Società beneficiarie Autostrade per l’Italia S.p.A. e Telepass S.p.A., dovranno avvenire sul seguente c/c bancario “dedicato” intestato a Telepass Spa, codice IBAN IT34G0616002800100000000194, come da nota del 08/07/2011 della ditta Telepass Spa, che rimane agli atti della Direzione Economato e Provveditorato, a seguito di accordo tra le società medesime - per il tramite della Società di Servizi “essediesse” Società per Azioni, Società di Servizio soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l’Italia S.p.A., che espleta un Service Amministrativo ed il recupero crediti per entrambe le società (infatti, sia le fatture di Soc. Autostrade per l’Italia Spa sia quelle della Soc. Telepass Spa sono cointestate alla Soc. Essediesse S.p.A.) -;
i pagamenti delle fatture emesse dalla Soc. SAS Servizi alla Strada Spa dovranno avvenire tramite bonifico sul seguente c/c bancario dedicato intestato alla Soc. SAS SERVIZI ALLA STRADA SPA A SOCIO UNICO - BANCA CR FIRENZE SPA Sede di Firenze – Via Bufalini 6 CODICE IBAN IT63U0616002800000026682C00, come risulta dalla dichiarazione della Soc. SAS Spa del 15/04/2015, Prot. dell’Archivio dell’Ente n. 0233218/2015 del 30/04/15 che rimane agli atti della Direzione proponente;
Dato altresì atto che è stata accertata la regolarità contributiva, a seguito di emissione dei rispettivi Durc On Line come di seguito descritto:
- Soc. Telepass Spa – Durc On Line Protocollo INAIL_5137190, data richiesta 23/10/2016, scadenza validità 20/02/2017;
- Soc. Autostrade – Durc On Line Protocollo INAIL_5137208, data richiesta 23/10/2016, scadenza validità 20/02/2017;
- Soc. SAS Servizi alla Strada Spa - Durc On Line INAIL_5219853, data richiesta 29/10/2016, scadenza validità 26/02/2017;
Dato atto che:
- ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lett. “a”, punto 2, del Decreto Legge 1 luglio 2009 n. 78, convertito con modificazioni in Legge 3 agosto 2009 n. 102, si è provveduto preventivamente ad accertare che la spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con gli stanziamenti di bilancio (articolo 191 del TUEL) e con le regole di finanza pubblica”.
- la spesa suddetta è compatibile con il rispetto delle limitazioni previste dal D.L.135/2012;
- la spesa suddetta è altresì compatibile con il rispetto delle limitazioni previste dal D.L.78 del 31/05/2010 convertito in Legge n. 122 del 30/7/2010;
Verificata l’effettiva disponibilità di bilancio;
Visto il D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013, recante disposizioni in materia di “riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, ed in particolare gli articoli 15 (“Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza”), 26 (“Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati”) e 27 (“Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari”), come modificato dal D. Lgs. 25 maggio 2016, n.
97;
Visti:
gli artt. 3, commi 2 e 3, e 6 della L. 136/2010 (tracciabilità finanziaria);
gli artt. 107, 151, 183, 192 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 “Testo Unico Enti Locali”;
CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE
lo Statuto della Città Metropolitana di Firenze approvato con deliberazione della Conferenza Metropolitana n. 1 del 16 dicembre 2014 e di conseguenza il Regolamento di Contabilità, come modificato con Deliberazione Consiglio Provinciale n. 7 del 4.2.2013, con particolare riferimento agli artt. 25 - 29 del Regolamento di contabilità dell’Ente;
Visti altresì:
l’Atto del Sindaco Metropolitano n. 88 del 30/12/2015, con il quale è stata approvata la nuova struttura organizzativa;
la Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 5 dell’11/01/2017 con cui è stato approvato il Bilancio di Previsione 2017/2019;
la Deliberazione del Consiglio Metropolitano n 6 dell’11/01/2017 con la quale è stato approvato il PEG provvisorio 2017;
Richiamato il Decreto del Sindaco Metropolitano n. 69 del 31/12/2015 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Laura Monticini l’incarico di Dirigente della nuova Direzione “Personale, Provveditorato e Partecipate”, con decorrenza dal 1° gennaio 2016;
Richiamati l'Atto Dirigenziale n. 178 dell’8/2/2016 avente ad oggetto “Direzione ‘Personale, Provveditorato e Partecipate’. Individuazione del dirigente competente alla sostituzione in caso di assenza o impedimento del dirigente incaricato” di delega al Dott. Rocco Conte per la sostituzione della Dirigente Dott.ssa Monticini ed altresì l'A.D. n. 138 del 17/01/2017 con oggetto “Direzione ‘Personale, Provveditorato e Partecipate’. Conferma dell'A.D. n. 178/2016 e precisazioni in merito alla delega in caso di assenza o impedimento del dirigente incaricato.” recante la convalida ed una più puntuale definizione di tale delega;
Ravvisata, pertanto, sulla base delle citate norme e dei provvedimenti richiamati, la propria competenza in merito;
DETERMINA
Per tutte le motivazioni esposte in narrativa, le quali formano parte integrante del dispositivo:
1. Di approvare la spesa complessiva di € 4.422,00 (Iva inclusa), in riferimento ai servizi specificati in narrativa, di cui: € 4.150,00 sul pertinente Cap. 18724/0 “Spese per telepass autostradali”, che presenta la necessaria disponibilità; € 128,00 sul Cap. 18769/0 "Spese per pedaggi autostradali, canoni telepass”, che presenta l’occorrente disponibilità; € 144,00 sul Cap. 5208/0 “Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni – Servizi Generali”, che presenta l’imprescindibile disponibilità;
2. Di impegnare, a tal fine, sul Bilancio di Previsione 2017:
sul pertinente Cap. 18724/0 “ Spese per telepass autostradali” :
A. a favore della Società Autostrade per l’Italia S.p.A. – con sede legale in Via A. Bergamini, 50, Cap. 00159 ROMA (RM), Codice Fiscale 07516911000 – la somma di € 3.800,00;
B. a favore della Società Telepass S.p.A. – con sede legale in Via Alberto Bergamini, 50, Cap.
00159 ROMA (RM), C.F. 09771701001 – l’importo pari ad € 350,00;
sul Cap. 18769/0 "Spese per pedaggi autostradali, canoni telepass”, a favore della Soc. SAS Servizi alla Strada Spa, la somma di € 128,00, per la prima attivazione quadriennale del servizio di interoperabiltà su 8 apparati telepass autostradali;
sul Cap. 5208/0 “Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni – Servizi Generali”, che presenta la necessaria disponibilità, a favore della Soc. SAS Spa, l’importo di € 144,00 (IVA inclusa), per riparazione di apparati telepass ZTL guasti;
Capitolo Società Importo
Cap. 18724/0 Autostrade per l’Italia S.p.A. € 3.800,00
Cap. 18724/0 Telepass S.p.A. € 350,00 Cap. 18769/0 SAS Servizi alla Strada Spa € 128,00 Cap. 5208/0 SAS Servizi alla Strada Spa € 144,00
3. Di precisare che tutti i pagamenti a favore delle Società beneficiarie Autostrade per l’Italia S.p.A. e Telepass S.p.A., dovranno avvenire sul seguente c/c bancario “dedicato” intestato a Telepass SpA, codice IBAN IT34G0616002800100000000194;
4. Di precisare che tutti i pagamenti a favore della Società beneficiaria SAS Servizi alla Strada Spa dovranno avvenire tramite bonifico sul seguente c/c bancario intestato alla Soc. SAS SERVIZI ALLA STRADA SPA A SOCIO UNICO - BANCA CR FIRENZE SPA Sede di Firenze – Via Bufalini 6 CODICE IBAN IT63U0616002800000026682C00, come risulta dalla dichiarazione della Soc. SAS Spa del 15/04/2015, Prot. dell’Archivio dell’Ente n. 0233218/2015 del 30/04/15 che rimane agli atti della Direzione proponente;
5. Di dare atto che, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera “a”, punto 2, del Decreto Legge 01.07.2009 n°
78, convertito con modificazioni in Legge 03.08.2009 n° 102, si è provveduto, preventivamente, ad accertare che la spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con gli stanziamenti di bilancio (articolo 91 del T.U.E.L.) e con le regole di finanza pubblica e che le somme sopra impegnate, trovano copertura nello stanziamento dei capitoli del Bilancio di Previsione 2017;
6. Di specificare che il Responsabile del procedimento è la Dirigente della Direzione “Personale, Provveditorato e Partecipate”;
7. Di trasmettere il presente atto:
- ai sensi dell’art. 7 del Regolamento di Contabilità, alla Direzione dei Servizi Finanziari, ai fini della registrazione dell’impegno di spesa;
- all’Ufficio Atti per la relativa pubblicazione e raccolta;
Firenze 23/01/2017
CONTE ROCCO - DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI
“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico e’ memorizzato digitalmente ed e’ rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione: http://attionline.cittametropolitana.fi.it/ .
L’accesso agli atti viene garantito tramite l’Ufficio URP ed i singoli responsabili del procedimento al quale l’atto si riferisce, ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e ss.mm.ii., nonché al Regolamento per l’accesso agli atti della Città Metropolitana di Firenze”.
CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE