IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL’ESERCIZIO 2014
Prosegue il trend di crescita del Gruppo Fedrigoni EBITDA + 31% ed utile netto +73%
Ricavi totali a 873 mln/euro (808,9 mln/euro nel 2013): +7,9%
Ebitda a 114,6 mln/euro (87,3 mln/euro nel 2013): +31,3%
Risultato operativo a 86,4 mln/euro (57,7 mln/euro nel 2013): +55,2%
Risultato netto a 53,5 mln/euro (30,9 mln/euro nel 2013): +73,1%
Posizione finanziaria netta a 72,7 mln/euro, dimezzata rispetto a 142,6 mln/euro al 31/12/2013
Verona, 20 marzo 2015. Il Consiglio di Amministrazione di Fedrigoni S.p.A. - importante operatore internazionale nel settore della produzione e vendita di carte ad alto valore aggiunto, prodotti di sicurezza e prodotti autoadesivi - ha esaminato oggi il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014.
«Il 2014 rappresenta uno tra i migliori anni della storia del Gruppo con tassi di crescita importanti che testimoniano il posizionamento competitivo nei segmenti ad alto valore aggiunto e ad alta redditività» ha dichiarato l’Amministratore Delegato Claudio Alfonsi, che prosegue: «I primi mesi del 2015 sono in linea con i risultati dell’esercizio precedente. Stiamo accelerando il percorso di crescita e di espansione sui mercati internazionali, dove già oggi realizziamo circa il 64% del nostro fatturato e dove contiamo di ampliare ulteriormente la presenza attraverso operazioni di acquisizione, in particolare nei paesi americani e nel Nord Europa. Siamo in fase avanzata di analisi alcuni dossier di aziende di medie dimensioni, nei settori della carte grafiche e carte e supporti speciali ».
I principali risultati consolidati dell’esercizio 2014
I Ricavi consolidati delle vendite sono stati pari a 873 milioni di euro, in
aumento del 7,9% rispetto a 808,9 milioni di euro registrati nel 2013 per
effetto dell’incremento dei quantitativi e del migliore mix dei prodotti
venduti.
Ricavi per area geografica Periodo chiuso al 31 dicembre
Migliaia di Euro 2014 2013
Italia 315.462 297.646
Europa 350.082 331.489
Resto del Mondo 207.472 179.756
Totale 873.016 808.891
L’Ebitda del Gruppo è stato pari a 114,6 milioni di euro, in crescita del 31,3%
rispetto al dato dell’esercizio 2013 pari a 87,3 milioni di euro, in particolare per effetto dei maggiori volumi, del migliore mix delle vendite a vantaggio dei prodotti con maggiore redditività, nonché del costo delle materie prime più favorevole. L’incidenza dell’Ebitda sui ricavi è pari al 13,1%, in miglioramento rispetto al 2013 (10,8%).
Il Risultato operativo del Gruppo (Ebit) è stato pari a 86,4 milioni di euro, in crescita del 55,2% rispetto al dato registrato al 31 dicembre 2013, pari a 55,7 milioni di euro. L’incidenza dell’Ebit sui ricavi è pari al 9,9%, in aumento rispetto a quella del 2013 (6,9%).
Il Risultato netto è stato pari a 53,5 milioni di euro, in crescita del 73,1%
rispetto ai 30,9 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2013.
La Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2014 si è attestata a circa 72,7 milioni di euro, in notevole miglioramento rispetto al dato di 142,6 milioni di euro al 31 dicembre 2013 e al dato di 86,8 milioni di euro al 30 settembre 2014.
Al 31 dicembre 2014, il rapporto PFN/Ebitda è pari a 0,6x, in netto miglioramento rispetto al dato di 1,6x del 2013.
Nel 2014 sono stati realizzati investimenti per 22,6 milioni di euro.
Evoluzione prevedibile della gestione
Per quanto riguarda le materie prime fibrose, si prevede un inizio 2015 con trend in continuità con la seconda parte del 2014, che vede un rialzo dei prezzi delle cellulose sui mercati mondiali. La nuova capacità produttiva di cellulose che entrerà in funzione nella seconda metà del 2015 ed un mercato in modesta crescita a livello globale fanno prospettare una dinamica più favorevole dei prezzi nella seconda parte dell’esercizio.
Con riferimento alle energie, l’inizio del 2015 è stato caratterizzato da prezzi favorevoli per il gas nonostante la tensione politica in Europa dell’est, Nord Africa e Medio Oriente.
Nel 2015, proseguono le attività di rinnovamento ed ampliamento della gamma di
prodotti del Gruppo unitamente all’aggiornamento tecnologico degli impianti
soprattutto volte al contenimento dei costi.
Nel complesso, è ragionevole prevedere che anche nel 2015 il Gruppo saprà ottenere risultati positivi sia sul fronte delle vendite e dei ricavi sia su quello dei risultati economici e finanziari.
* * *
Il Gruppo Fedrigoni, con 125 anni di storia, è un importante operatore internazionale nel settore della produzione e vendita di diversi tipi di carte e in particolare di carte ad alto valore aggiunto, di prodotti di sicurezza (quali carta per banconote, carte valori) e prodotti autoadesivi (converting) ed è leader in Italia e in Europa per fatturato complessivo1 nel settore della produzione e commercializzazione di carte grafiche speciali.
Il Gruppo inoltre è l’unico produttore italiano di carta per banconote accreditato dalla Banca Centrale Europea per la produzione della carta filigranata dell’Euro e produce elementi di sicurezza e carte valori per banche centrali e istituti poligrafici.
Il Gruppo Fedrigoni si distingue per un posizionamento in nicchie di mercato a maggiore valore aggiunto caratterizzate da una superiore e costante qualità del prodotto, dall’ampiezza e personalizzazione della gamma offerta e dal livello di servizio al cliente.
La storicità, la forte identità e la riconoscibilità dei propri marchi, unite all’eccellenza e innovatività della propria gamma di prodotto, l’efficienza e efficacia della rete distributiva, così come processi produttivi e aziendali flessibili e fortemente sinergici, consentono a Fedrigoni di godere di una posizione di assoluto rilievo nel contesto nazionale ed internazionale.
La rete commerciale e distributiva estesa ed efficiente rappresenta un altro vantaggio competitivo.
Le 8 filiali commerciali in Italia con 8 società in 6 Paesi europei (esclusa l’Italia) e nella Repubblica Cinese (Hong Kong)2,consentono di mantenere un contatto diretto con i clienti sin dalla fase di sviluppo del prodotto e di presidiare direttamente i mercati di riferimento garantendo un efficiente controllo e focalizzazione sulla redditività di Gruppo.
Il Gruppo è proprietario, tra gli altri, dei marchi Fedrigoni e Fabriano. La carta Fabriano, con 750 anni di storia all’attivo, è parte del patrimonio culturale italiano e ogni anno è scelta da milioni di studenti e artisti in Italia e nel mondo. Attraverso Fabriano Boutique poi il Gruppo Fedrigoni produce e commercializza prodotti di cartoleria fine venduti tramite 11 boutique monomarca di proprietà e 4 in franchising in Italia ed in Cina.
Con oltre 2.000 dipendenti, 12 stabilimenti - di cui 9 in Italia, 2 in Spagna e 1 in Brasile - 11 impianti di fabbricazione a macchine continue, 7 impianti di macchine spalmatrici e 13.000 referenze prodotto in catalogo, il Gruppo vende i propri prodotti in oltre 110 Paesi nel mondo.
Nel 2014 il fatturato, realizzato per circa due terzi sui mercati esteri, è stato pari a 873 milioni di Euro (+7,9% YoY), l’Ebitda a 114,6 milioni di Euro (+31,3% YoY), l’Ebit pari a 86,4 milioni di Euro (+55,2% YoY), il risultato netto a 53,5 milioni di Euro (+73,1% YoY).
* * *
Contatti stampa
Weber Shandwick | Advisory Giorgio CatalanoTel: +39 02 0064111 Mobile: +39 334 6969275
Lisa Nanu
Tel: +39 02 0064111 Mobile: +39 347 7719005
1Stime basate su dati di bilancio di società operanti nel medesimo settore
2Dati riferiti alla linea di business “Carta”
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
(Migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre
2014 2013
Ricavi di vendita 873.016 808.891
Altri proventi e ricavi operativi 14.748 9.746
Costi per materie (435.102) (407.153)
Costi per servizi (189.452) (186.264)
Costi per il personale (125.449) (120.280)
Altri costi (17.274) (11.027)
Ammortamenti e svalutazioni (31.727) (31.652)
Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (2.933) (7.201)
Costi per capitalizzazioni costruzioni interne 564 619
Utile operativo 86.391 55.679
Proventi finanziari 7.477 7.629
Oneri finanziari (11.912) (14.222)
Proventi / (oneri) finanziari netti (4.435) (6.593)
Quote di risultato di società collegate 28 263
Utile prima delle imposte 81.984 49.349
Imposte (28.451) (18.418)
Utile netto 53.533 30.931
Utile netto di pertinenza:
- del Gruppo 53.533 31.398
- di terzi - (466)
Utile netto per azione (in Euro):
- base e diluito 0,67 0,39
SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA CONSOLIDATA
(Migliaia di Euro) Al 31 dicembre Al 31 dicembre
2014 2013
Attività non correnti
Immobilizzazioni materiali 276.913 286.436
Immobilizzazioni immateriali 3.551 3.256
Investimenti immobiliari 1.058 1.106
Partecipazioni valutate al patrimonio netto 1.710 1.881
Crediti tributari 3.964 3.650
Imposte anticipate 19.947 17.830
Attività finanziarie 548 548
Altre attività 2.158 2.361
Totale attività non correnti 309.849 317.068
Attività correnti
Rimanenze 161.274 160.145
Crediti commerciali 237.302 238.653
Crediti tributari 743 108
Attività finanziarie 3.441 2.763
Altre attività 8.913 9.132
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 13.383 11.346
Strumenti derivati 981 56
Totale attività correnti 426.037 422.203
Totale attività 735.886 739.271
Capitale sociale 40.000 40.000
Riserve e risultati portati a nuovo 304.911 264.409
Patrimonio netto di gruppo 344.911 304.409
Patrimonio netto di pertinenza di terzi - 2.979
Totale patrimonio netto 344.911 307.388
Passività non correnti
Debiti verso banche e altri finanziatori 17.816 39.616
Benefici ai dipendenti 21.272 19.584
Fondi per rischi e oneri 14.418 8.105
Imposte differite 19.043 22.030
Altre passività 1.928 2.515
Totale passività non correnti 74.477 91.850
Passività correnti
Debiti verso banche e altri finanziatori 72.572 116.751
Debiti commerciali 198.090 190.491
Debiti tributari 13.268 3.297
Altre passività 32.466 29.059
Strumenti derivati 102 435
Totale passività correnti 316.498 340.033
Totale passività 390.975 431.883
Totale patrimonio netto e passività 735.886 739.271