• Non ci sono risultati.

LE NOVITA DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETA ) DAL 26 LUGLIO AL 1 AGOSTO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE NOVITA DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETA ) DAL 26 LUGLIO AL 1 AGOSTO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

LE NOVITA’ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETA’) DAL 26 LUGLIO AL 1° AGOSTO 2008

Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LEGISLAZIONE

Pagamenti

E’ stato emanato il Dpcm che sposta al giorno 20 agosto 2008 i pagamenti da effettuare, a mezzo F24, entro il termine ordinario del 16 agosto. Entro il 20 agosto, pertanto, potranno essere effettuati, senza maggiorazione, tutti i versamenti.

Allo stesso modo slitta al 20 agosto il pagamento della terza rata derivante dal modello Unico, ed il versamento dell’Iva relativa al secondo trimestre 2008.

Il ravvedimento sarà effettuabile, pertanto entro il 19 settembre.

26 luglio 2008, pag. 27 31 luglio 2008, pag. 28 31 luglio 2008, pag. 23

Studi di settore

L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione sul proprio sito Internet il software per le comunicazioni inerenti le irregolarità rilevate dall’applicazione di Gerico in sede di elaborazione degli studi di settore.

26 luglio 2008, pag. 27 26 luglio 2008, pag. 33

Archivio dei rapporti finanziari

L’Agenzia delle entrate, in data 23 luglio 2008, ha emanato due comunicati inerenti l’archivio dei rapporti con gli operatori finanziari, precisando che:

• per i c.d. “rapporti dormienti” relativi a rapporti nominativi, i contribuenti dovranno attivarsi entro metà settembre (e non entro il 16 agosto, come originariamente

(2)

portatore, rimane efficace il precedente termine del 16 agosto (fino al 26 agosto per i libretti postali).

Per quanto concerne le operazioni fuori conto, le procure e le deleghe, l’Agenzia delle entrate avvisa i ritardatari affinché regolarizzino le loro comunicazioni all’archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari.

Lo stesso dicasi per i depositi cauzionali relativi ai contratti di locazioni depositati su libretti o conti correnti considerati

“dormienti”

26 luglio 2008, pag. 29 28 luglio 2008, pag. 30 e 32 27 luglio 2008, pag. 20

“Milleproroghe”

E’ stato convertito in legge il Dl n. 97/2008, in base al quale:

• la scadenza per l’invio del modello 730 e del modello 770 semplificato è confermata al 10 luglio 2008;

• la scadenza per l’invio del modello Unico è prorogata al 30 settembre 2008;

• il termine per la rivalutazione di terreni e partecipazioni è posticipato al 31 ottobre 2008.

31 luglio 2008, pag. 23 31 luglio 2008, pag. 32

PRASSI

Riscossione

Equitalia Spa ha emanato, in data 24 luglio 2008, una direttiva al fine di specificare che le relazioni economico-patrimoniali per società di persone e ditte individuali possono essere anche “infrannuali”, nel caso in cui l’ultimo bilancio approvato sia anteriore di oltre sei mesi rispetto alla richiesta di rateazione.

In tal caso, la relazione dovrà essere anteriore al massimo di due mesi rispetto alla data di richiesta della rateazione.

26 luglio 2008, pag. 36

(3)

Portabilità delle ipoteche

L’Agenzia del territorio, con la circolare n. 5 del 28 luglio 2008, ha precisato che non vi sono ostacoli alla portabilità dell’ipoteca nel caso in cui il mutuo da estinguere sia il risultato del frazionamento in quote di un mutuo originariamente unico.

29 luglio 2008, pag. 28 29 luglio 2008, pag. 35

Detrazioni Iva

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 321 del 29 luglio 2008, ha chiarito che la detrazione dell’Iva può essere effettuata anche senza l’effettivo utilizzo dei beni e dei servizi acquistati. E’ necessario solo che i beni ed i servizi siano destinati ad essere utilizzati per operazioni che danno diritto alla detrazione.

30 luglio 2008, pag. 27 30 luglio 2008, pag. 30

Iva nei porti commerciali

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 322 del 29 luglio 2008, ha precisato che lo sbarco e l’imbarco di passeggeri di navi da crociera sono non imponibili Iva; il beneficio si applica, però, solo alle prestazioni effettuate nei porti commerciali, ma non per quelle effettuate nei porti turistici.

30 luglio 2008, pag. 27 30 luglio 2008, pag. 30

Iva negli acquisti

intracomunitari di auto

L’Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 52/E del 30 luglio 2008, specificando che non è dovuto alcun versamento Iva per le auto di provenienza comunitaria acquistate per uso proprio da imprenditori e professionisti, ed inoltre che i rivenditori che immatricolano le vetture prima della rivendita dovranno versare in anticipo l’imposta, utilizzando l’apposito modello “F24 Iva immatricolazione auto Ue”.

31 luglio 2008, pag. 24 31 luglio 2008, pag. 29

(4)

Codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 323 del 30 luglio 2008, ha istituito il codice tributo “6807” per la compensazione nel modello F24 del bonus per le assunzioni nelle aree svantaggiate.

31 luglio 2008, pag. 25 31 luglio 2008, pag. 28

Permuta terreni

L’Agenzia delle entrate ha emanato le risoluzioni n. 324/E e n.

325/E del 30 luglio 2008 al fine di precisare che la permuta del terreno acquistato con i benefici fiscali della piccola proprietà contadina, prima che siano trascorsi cinque anni dall’acquisto, comporta la perdita dell’agevolazione.

31 luglio 2008, pag. 25 31 luglio 2008, pag. 28

Dividendi

“black list”

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 326/E del 30 luglio 2008, ha specificato che per le società black list controllate insieme ad altri soggetti, si applicano le regole dell’articolo 168 del Tuir (relativo alle collegate).

31 luglio 2008, pag. 25 31 luglio 2008, pag. 29

Spa estere identificate in Italia

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 327/E del 31 luglio 2008, ha precisato che una società estera, identificata direttamente per mezzo di una stabile organizzazione, deve mantenere due distinte posizioni Iva; non è possibile, pertanto, compensare posizioni debitorie e creditorie.

1° agosto 2008, pag. 23 1° agosto 2008, pag. 32

Crediti d’imposta

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 328/E del 31 luglio 2008, ha specificato che i crediti d’imposta maturati nel corso del 2008 sono compensabili con i versamenti da effettuare a partire dal 1° gennaio 2009.

1° agosto 2008, pag. 23 1° agosto 2008, pag. 32

(5)

Scioglimento delle società

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 329/E del 31 luglio 2008, ha chiarito che deve essere presentato entro il prossimo 30 settembre anche il modello Unico relativo alle società di persone che nel corso del 2007 si sono sciolte, senza formale procedura di liquidazione, a seguito della mancata ricostituzione della pluralità dei soci entro sei mesi.

1° agosto 2008, pag. 23 1° agosto 2008, pag. 33

Luogo di esercizio dell’attività

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 330/E del 31 luglio 2008, ha specificato che come luogo di esercizio dell’attività, il rappresentante fiscale di una società non residente può indicare nel quadro VT della dichiarazione annuale Iva il proprio domicilio fiscale per la ripartizione su base regionale delle operazioni imponibili effettuate nei confronti dei consumatori finali.

1° agosto 2008, pag. 23 1° agosto 2008, pag. 32

Permuta di servizi

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 331/E del 31 luglio 2008, ha precisato che nella permuta di servizi, il momento della fatturazione coincide con l’esecuzione della contropresta- zione, che funge da corrispettivo della prima.

1° agosto 2008, pag. 23 1° agosto 2008, pag. 34

GIURISPRUDENZA

Contenzioso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19367 del 15 luglio 2008, ha affermato che al contribuente vittima di un contenzioso fiscale “lumaca”, durato cioè molti anni, non spetta alcun risarcimento a meno che la causa vertesse su reati tributari gravi.

27 luglio 2008, pag. 20

(6)

Ipoteca sulla cartella

La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 74 del 16 luglio 2008, ha deciso che l’iscrizione ipotecaria sulla cartella annullata deve essere cancellata.

26 luglio 2008, pag. 36

Ipoteca sulla cartella

La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 40/14/08 del 16 luglio 2008, ha stabilito che la comunicazione di fermo del veicolo è impugnabile, e pertanto deve contenere tutti gli elementi che consentano al contribuente di tutelare i propri interessi.

26 luglio 2008, pag. 36

Spa miste

La Commissione tributaria provinciale di Savona, con la sentenza del 30 giugno 2008, ha annullato tutti gli atti di comunicazione-ingiunzione emessi per il recupero delle agevolazioni fiscali fruite da una Spa mista costituita ai sensi della Legge n. 142/1990.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

Processo tributario

La Commissione tributaria regionale della Puglia, con la sentenza n. 63/1/08, ha deciso che nel processo tributario è possibile provare l’effettività di operazioni che l’Amministrazione finanziaria ritiene fittizie, attraverso la produzione di dichiarazioni dei dipendenti dell’impresa appaltatrice raccolte dal contribuente, ai fini di assicurare il principio di parità delle parti.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

(7)

Agevolazioni sulla casa in caso di separazione

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 371/3/07, ha stabilito che il coniuge separato non decade dalla tassazione agevolata dell’immobile attribuito in sede di separazione.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

Contenzioso e riscossione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19078 del 10 luglio 2008, ha deciso che la sentenza che accoglie il ricorso del contribuente e annulla l’atto impositivo priva, ancorché non definitivamente, la pretesa tributaria della sua legittimazione, e non può pertanto formare oggetto di alcuna forma di riscossione provvisoria.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

Imposta di registro

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19088 del 10 luglio 2008, ha stabilito che in caso di erronea applicazione dell’imposta di registro in forma agevolata, sorge immediatamente il potere-dovere dell’Ufficio di provvedere alla liquidazione dell’imposta suppletiva, che deve essere richiesta entro il termine di decadenza triennale decorrente dalla data di registrazione dell’atto.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

Agevolazioni prima casa

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19099 del 10 luglio 2008, ha deciso che il beneficio fiscale per l’acquisto della prima casa spetta a coloro che abbiano fatto formale richiesta di mutamente dell’iscrizione anagrafica nel termine stabilito dalla legge; in tal senso, fa fede la data della dichiarazione di trasferimento resa al Comune da parte del contribuente.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

(8)

Irap

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18478 del 4 luglio 2008, ha stabilito che l’attività di lavoro autonomo, diversa dall’impresa commerciale, è assoggettata ad Irap solo se svolta per mezzo di un’attività autonomamente organizzata, ovvero quando il contribuente si avvalga di una struttura propria che impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile. Tale prova spetta al contribuente che chieda il rimborso dell’imposta.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

Valore delle aree

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19115 del 10 luglio 2008, ha deciso che il valore del terreno deve essere stimato anche alla luce degli strumenti urbanistici non ancora operativi; infatti, anche la sola aspettativa di una futura edificabilità comporta un immediato aumento di valore del terreno.

28 luglio 2008, pag. 5 (NT)

Accertamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19902 del 18 luglio 2008, ha stabilito che nel caso in cui un’azienda, priva di una formale disponibilità di cassa, paghi sempre in contanti, ciò rappresenta un indicatore di maggior reddito sul quale si può fondare un accertamento induttivo.

30 luglio 2008, pag. 32

Agevolazioni prima casa

La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 58/35/08, ha ribadito che i termini per revocare le agevolazioni richieste per l’acquisto della prima casa non subiscono la proroga biennale disposta dall’articolo 11 della Legge n. 289/2002; l’eventuale revoca, pertanto, deve essere richiesta dall’Ufficio nel termine triennale di cui all’articolo 76 del Dpr n.

131/1986.

30 luglio 2008, pag. 32

(9)

Spese giudiziali

La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 31/22/08, ha deciso che il giudice tributario decide anche sui ruoli relativi a spese giudiziali afferenti ai processi tributari.

1° agosto 2008, pag. 33

Riferimenti

Documenti correlati

g) per le grandi imprese, il carattere di addizionalita' del programma rispetto alla ordinaria attivita' di ricerca e sviluppo dell'impresa. Tale verifica dovra' riguardare anche

Procedura aperta per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica nei nidi capitolini, nelle sezioni ponte, nelle scuole dell’infanzia comunali e statali, primarie e

Inoltre, è stato osservato che «le notizie fornite dalla contribuente in ordine alla propria capacità reddituale evidenziavano redditi troppo bassi, sia pure a fronte

Troviamo il tempo, prima di arrivare al campeggio, anche grazie alla clemenza delle meteo, per fare un bellissimo bagno nella Secret Lagoon, una grossa, splendida pozza termale

Alfonso Maria de’ Liguori, vesc.. Giovanni Maria Vianney, sacerdote

I dati della Nota Integrativa sono parimenti espressi in unità di Euro e, con riguardo ai prospetti e alle tabelle ivi contenute, in considerazione dei differenziali di

MULTIFOND – Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato Fondo Pensione iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP con il

La Sezione Quarta del Consiglio di Stato ha rilevato la sussistenza, sul punto, di due orientamenti giurisprudenziali contrapposti: secondo un primo orientamento,