Sessione 1
Presidente:
M. Lopez
Moderatori:
L. Saragoni, A. Giordano
• 9.00 Genetica e proteomica nella programmazione terapeutica del carcinoma mammari M. Lopez
• 9.30 Profili di espressione genica nelle patologie preinvasive C. Napoli, F. De Nigri
• 10.00 Epidemiologia e fattori di rischio nell’area mediterranea M. Crespi
• 10.30 La diagnosi molecolare nella patologia preinvasiva R. Giannatiempo
• 11.00 La patologia preinvasiva ed il rischio di cancro invasivo T. Megha
• 11.20 Incidenza del carcinoma mammario in Italia: dati dell’archivio nazionale SDO (Schede di dimissioni ospedaliere)
P. Piscitelli
Esperti invitati:
P. Piscitelli P. Angrisani R. Franco P. Micheli
• Coffee-break
Sessione 2
Presidente:
W. Raffaeli
Moderatori:
F. Buonaguro O. Nargi
• 11: 45 Nuovi biomarkers tumorali dell’analisi del trascrittoma di portatori di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2
A. Bellacosa
• 12: 15 Modelli di Biologia Molecolare nel carcinoma della mammella per studi traslazionali
F. Buonaguro
• 12: 45 Diagnostica integrata del carcinoma mammario in situ M. Di Maio
• 13: 45 Procedure radioguidate nella valutazione preterapeutica del DCIS L. Mansi
• 13: 00 Breast Unit: luci ed ombre nel 2008 A. Bonifacino
• 13: 30 Colazione di lavoro
Sessione 3
Presidenti:
M . Santangelo
Moderatori:
C. Natale T. Pellegrino
• 14: 30 Il linfonodo sentinella nel DCIS A. Santoriello
• 14: 45 Chirurgia conservativa o demolitiva: quando e perché T. Pellegrino
• 15: 05 La radioterapia: pro e contro A. Losco
• 15: 30 Evoluzione del trattamento chirurgico del cancro della mammella A. Fucito
• 15: 50 Interazione tra alimentazione e cancro della mammella S. Panico
Esperti invitati:
R. Nigro G. Guerra S. Malan M. Lamberti M.Caputi
• 16: 15 Coffee Break
Sessione 4
Presidenti:
S. Cariello
Moderatori:
G. Colucci A. Bellacosa M.Maio
• 16: 30 Lettura Magistrale:
Cellule Staminali e Carcinoma della Mammella E. Tagliabue
• 17: 00 Bioterapia del carcinoma della mammella S. Pupa
• 17: 20 Nuove prospettive terapeutiche nel carcinoma iniziale della mammella S. Cimieri
• 17: 40 Farmaci antiangiogenetici e carcinoma della mammella A. Budillon
• Discussione
Esperti invitati:
C. Pacilio Dello Ioio P. Masullo
• 18.00 Sintesi e conclusione generale dei Presidenti del Congresso
Presidente Onorario
G. G. Giordano Istituto di Anatomia Patologica – Facoltà di Medicina - Seconda Università di Napoli
Presidenti
G. Colucci Direttore Dipartimento di Oncologia Medica - Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS Bari
A. Giordano Professore Ordinario di Anatomia e Istologia Patologica - Università degli Studi di Siena Direttore e Professore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center of Biotechnology, Philadelphia PA
Presidente del Comitato Scientifico - CROM
Comitato Scientifico
A. Bellacosa Istituto Nazionale dei Tumori -Regina Elena, Roma Fox Chase Cancer Center - Philadelphia
A. Budillon Direttore Farmacologia Sperimentale - Dipartimento di Oncologia Sperimentale Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione G. Pascale
Responsabile Linea di Ricerca 4 - CROM
S. Cariello U.O Oncologia - Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Salerno
G. Castello Direttore dell’UOSC di Immunologia - Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione G.
Pascale
Direttore Operativo del CROM
M. Crespi Primario Emerito - Istituto Nazionale dei Tumori-Regina Elena, IRE-CRS, Roma M. Lopez Direttore S.C. Oncologia Medica B - Istituto Nazionale dei Tumori-Regina Elena, Roma M. Maio Direttore di Divisione di Immunoterapia ed Oncologia Medica
Dipartimento di Oncologia - Policlinico Le Scotte di Siena M. L.
Santangelo Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori di Napoli- Fondazione G. Pascale Direttore Generale CROM
A. Vecchione Direttore Scientifico Istituto Nazionale Tumori di Napoli- Fondazione G. Pascale CROM
Comitato Organizzatore
R. Benevento Dipartimento Chirurgia Generale, Servizio Di Chirurgia geiatrica Seconda Università di Napoli
G. Castello Direttore dell’UOSC di Immunologia - Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione G.
Pascale
Direttore Operativo del CROM
M. Di Maio Dirigente Responsabile U.O.S. Dipartimentale di Patologia Mammaria - ASL Napoli 1 A. Giordano Professore Ordinario di Anatomia e Istologia Patologica - Università degli Studi di Siena
Direttore e Professore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center of Biotechnology, Philadelphia PA
Presidente del Comitato Scientifico - CROM A. Losco U.O.C. Radioterapia Oncologica
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno A. Santoriello Dipartimento Chirurgia Generale, Servizio Di Chirurgia geriatrica - Seconda Università di
Napoli
Relatori
P. Angrisani Coordinatore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Salerno
A. Bonifacino Professore Aggregato di Oncologia, A.O. Sant’Andrea Roma - Sapienza Università di Roma
F. Buonaguro Lab. of Viral Oncology & AIDS Reference Center
Istituto Nazionale Tumori di Napoli- Fondazione G. Pascale
Adjunct Associate Professor - Institute of Human Virology-Baltimore, MD 21201-USA M. Caputi Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio
Direttore U.O.C. di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria a Direzione Universitaria - A.O.R.N. "Monaldi" - Napoli
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio della Seconda Università di Napoli
Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli
F. De Nigris Ricercatore Universitario di Ruolo di Patologia Clinica, Cattedra di Patologia Clinica Dipartimento di Patologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Complesso S.
Andrea delle Dame - Seconda Università di Napoli C. Dello Ioio Dipartimento di Oncologia Medica ASL Salerno 1 R. Franco Area Funzionale di Anatomia Patologica
Istituto Nazionale Tumori di Napoli- Fondazione G. Pascale
A. Fucito Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center of Biotechnology, Philadelphia PA, College of Science and Technology, Temple University
R.Giannatiempo Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia Clinica - Ospedale Evangelico Villa Betania, Ponticelli (Na)
G. Guerra Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Salerno Responsabile Breast Unit
M. Lamberti Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Salerno Responsabile Breast Unit
S. Malan Direttore del Dipartimento delle Chirurgie - Struttura complessa Surgery -Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Salerno
Coordinatore Breast Unit
L. Mansi Direttore Medicina Nucleare Seconda Università di Napoli P. Masullo Oncologia Medica, City Hospital
Vallo della Lucania
T. Megha Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Policlinico Santa Maria alle Scotte
P. Micheli Direttore U.O.C. di Anatomia ed Istologia Patologica e Citologia Diagnostica - Azienda Ospedaliera D.Cotugno, Napoli
C. Napoli Professore di I Fascia di Patologia Clinica, Cattedra di Patologia Clinica-
Dipartimento di Patologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Complesso S.
Andrea delle Dame - Seconda Università di Napoli
O. Nargi Direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini - Presidio Ospedaliero Landolfi, Solofra (Av)
C. Natale Primario U.O. Chirurgia Generale - OO.RR, Foggia
R. Nigro Primario Emerito di Chirurgia Oncologica - Ospedale Cardarelli, Napoli C. Pacilio Dirigente Medico, Oncologia Medica Senologica
Istituto Nazionale Tumori di Napoli- Fondazione G. Pascale
S. Panico Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Università Federico II di Napoli P. Piscitelli Libera Università Mediterranea, Bari
S. Pupa Unità Operativa di Biologia Molecolare Dipartimento di Oncologia Sperimentale
Fondazione IRCCS: Istituto Nazionale Tumori di Milano
W. Raffaeli Direttore dell'Unità Operativa di Terapia Antalgica e Cure Palliative (Hospice) Ospedale Infermi – azienda USL di Rimini
L. Saragoni U.O. Anatomia Patologica - Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni, Forlì E. Tagliabue Unità Operativa di Biologia Molecolare
Dipartimento di Oncologia Sperimentale
Fondazione IRCCS: Istituto Nazionale Tumori di Milano
Segreteria Organizzativa
Dott.ssa Mariagiovanna Intoccia Segreteria Board Scientifico CROM 0825.1911739
0825.1911705 Fax 348.5692660
Dott.ssa Simona Valentino
Segreteria Direzione Operativa CROM 0825.1911735
0825.1911705 fax 333.1811625
Come raggiungere Mercogliano ed il CROM
CROM - Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano "Fiorentino Lo Vuolo" www.cro-m.eu Via Ammiraglio Bianco, Mercogliano (AV)
dista circa 2 Km dall'autostrada Napoli-Bari, con uscita al casello di Avellino Ovest, direzione Mercogliano.
Coordinate GPS: E 14.74873, N 40.92502
La stazione delle Ferrovie dello Stato più vicina è quella di Avellino, sulla linea Benevento-Napoli. Mercogliano è, inoltre, raggiungibile anche mediante autobus privati. Per gli orari e gli itinerari: www.air-spa.it