• Non ci sono risultati.

AULA SEMINARI DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AULA SEMINARI DI MATEMATICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Created by trial version, http://www.pdf-convert.com

AULA SEMINARI DI MATEMATICA

PROGRAMMA

11:00 Inizio Lavori

11:05-11:50 Mimmo Iannelli: Harvesting, controllo epidemico e tutto il resto… nell’ambito della teoria delle popolazioni con struttura d’eta’

11:55:12:40 Fabio Bagagiolo: Programmazione dinamica per problemi con isteresi 12:45 Pausa Pranzo

14:45-15:30 Enrico Pagani: Calcolo delle variazioni in presenza di vincoli differenziali. Come definire le variazioni ammissibili ?

15:35-16:20 Enrico Bertolazzi: Approssimazione numerica per alcuni problemi di controllo ottimo 16:25 Pausa Caffè, Tè, Biscottini…

17:00-17:45 Francesco Serra Cassano: Variazioni prime e seconde in spazi di Carnot-Carathéodory:

quale approccio?

17:50-18:35 Stefano Bonaccorsi: Un’applicazione di controllo ottimo per una classe di equazioni differenziali stocastiche

18:40 Conclusione Lavori

Dipartimento di Matematica, Università di Trento

Riferimenti

Documenti correlati

La fratellanza richiede il tempo della noia, salva il tempo della politica, della mediazione, dell’incontro, della costruzione della società civile, della

[r]

Artigiani in transizione ecologica e digitale Conduce: Luigi Palumbo Redattore Ricicla.tv. ORE 14:30

Adriana Santoro – DS IC Gandhi di San Nicolò, Piacenza Tiziana Cerrato – Liceo classico Massimo D’Azeglio, Torino – Coordinatrice CRBS. Michele Zini – Architetto,

L’attuale situazione di epidemia di COVID-19 rappresenta un evento critico per l’incolumità fisica e psichica delle persone e degli operatori che. agiscono

L’improvement realizzato in questo caso è quindi nella capacità di acquisire il segnale con una migliore risolu- zione temporale, che, almeno in linea di principio, può essere utile

Determinate rapidamente che il comportamento del primario in funzione della frequenza del generatore rispetti grossolanamente le aspettative (aspettative e comportamento da

Quindi inserite anche il polaroid “1” e misurate il segnale S j letto dal multimetro in funzione della posizione angolare θ 1j del goniometro su cui è montato il polaroid