PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO
INDIRIZZO TURISMO
TEDESCO 2^ LINGUA STRANIERA
CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISMO, DOCENTI: BOCCHI S., PIZZINI P.
1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)
2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi.
3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari.
4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi.
COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI
Usare la lingua tedesca per i principali scopi comunicativi e anche per interagire nell’ambito
turistico ad un
Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali, di
Conoscenze generali Principali tipologie testuali, compresa quella tecnica, in base alle costanti che le caratterizzano.
Settembre – giugno
livello intermedio tra B1/B2 del Quadro europeo di riferimento.
Livello B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta
normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.
Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua inquestione.
Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo
interesse.
Livello B2 È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi orali e scritti relativamente complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le
discussioni
tecniche nel proprio
studio o di lavoro nell’interazione con un parlante anche nativo.
Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro.
Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro, cogliendone idee
principali ed elementi di dettaglio.
Comprendere globalmente,
utilizzando appropriate strategie, brevi
messaggi radio- televisivi e filmati divulgativi riguardanti l’attualità, argomenti di studio e di lavoro.
Comprendere testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, cogliendone le idee principali e alcuni dettagli.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
Produrre in modo sufficientemente chiaro, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico- professionali coerenti e coesi, riguardanti
Modalità di organizzazione di testi comunicativi di carattere generale e tecnico.
Conoscenza del lessico di settore e/o indirizzo.
Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, anche in rete, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.
Elementi socio-linguistici e paralinguistici
Strategie di produzione di testi comunicativi scritti e orali anche relativi all indirizzo eventualmente anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
Strategie compensative nell’interazione orale.
Modalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico.
Strutture morfosintattiche adeguate al contesto d’uso e che consentono coerenza e coesione al discorso.
Aspetti essenziali della dimensione culturale e
linguistica della traduzione di testi specifici relativi al proprio indirizzo.
Aspetti socio-culturali della lingua
Struttura di un curriculum vitæ e modalità di
settore di
specializzazione.
È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità anche con un parlante nativo.
Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e
esprimere
un’opinione su un argomento sia d’attualità che di carattere tecnico di settore, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni,speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.
Utilizzare i dizionari, compresi quelli
settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale
appropriata ai diversi contesti.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in lingua Tedesca relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
compilazione del CV europeo.
Ripasso
Settembre
Conoscenze specifiche Domanda di impiego e curriculum vitae (cap. 8 del testo in adozione: Reisezeit neu)
Organizzazione di viaggi (cap.6 ed ev. integrazioni) Corrispondenza in ambito turistico: Anfrage, Angebot, negative Antwort,
Reservierung und
Bestätigung der Reservierung (cap. 6)
Testi inerenti il settore d'indirizzo e l'attualità
Temi di cultura e civiltà
Potenziamento di strutture linguistiche funzionale allo svolgimento delle tematiche previste
Ottobre - dicembre
Tipologie di turismo (cap. 4 e 5 con ev. integrazioni)
Mete e itinerari turistici (cap.
7)
Gennaio – giugno
Corrispondenza in ambito turistico: Gegenangebot und Annahme des
Gegenangebots, Annullierung der Reservierung,
Beschwerde und Antwort darauf (cap. 4, 5, 7)
Testi inerenti il settore d'indirizzo e l'attualità
Temi di cultura e civiltà compresi alcuni aspetti di carattere storico
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI
OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI IRRINUNCIABILI Tali obiettivi minimi riguardanti
tutte e 4 le abilità linguistiche andranno riferiti ai contenuti minimi di ogni periodo, vale a dire a quelli del trimestre e a quelli del pentamestre.
TRIMESTRE
Domanda d'impiego e c.v.
Organizzazione di viaggi
Corrispondenza relativa a Anfrage, Angebot, Reservierung
Alcuni aspetti di attualità e temi attinenti l'indirizzo di studio.
ASCOLTO: comprendere
globalmente testi di varie tipologie al secondo ascolto cogliendo anche dettagli rilevanti.
PRODUZIONE ORALE:
esprimersi con organicità utilizzando connettivi, strutture morfo-
sintattiche, lessico e funzioni comunicative pertinenti e più complesse, pur con errori COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA): cogliere le informazioni principali di argomenti non noti, anche in testi complessi, individuando dettagli rilevanti.
PRODUZIONE SCRITTA:
produrre un testo pertinente, utilizzando un lessico
sufficientemente efficace anche se in parte ripetitivo. La forma deve essere sostanzialmente corretta.
PENTAMESTRE Tipologie di turismo Mete e itinerari turistici Corrispondenza relativa a
Gegenangebot, Annullierung der Reservierung, Beschwerde
Alcuni temi attinenti l'indirizzo di studio e aspetti sia legati all'attualità che di carattere storico.
VALUTAZIONE
Valutazione orale: colloquio
Valutazione scritta: verifiche di vario tipo sia formative che sommative
Le conoscenze, competenze e abilità saranno verificate attraverso almeno 2 prove scritte e 1 approfondita prova orale nel Primo Trimestre e 3 scritte e 2 orali nel Pentamestre secondo le seguenti tipologie di verifica:
prove strutturate e semistrutturate,
comprensione di testi scritti o orali relativi al settore di indirizzo e/o all’attualità;
stesura di brevi scritti riguardanti il settore di indirizzo, storico-culturale e/o di attualità;
relazione scritta o orale su argomenti svolti (anche come simulazione di Terza prova d’esame)
descrizione di tabelle o grafici
conversazioni con l’insegnante e/o tra compagni su argomenti trattati in classe e di studio
Rollenspiele
Descrizione di situazioni e immagini
Brevi riassunti o traduzioni
CRITERI
Alla valutazione delle prove orali concorreranno i seguenti aspetti
capacità di rispondere agli stimoli proposti quindi di interagire durante il colloquio
pertinenza, ampiezza e comprensibilità dei contenuti trasmessi
correttezza nella pronuncia e nell’intonazione
proprietà lessicale e grammaticale
capacità di comprendere efficacemente messaggi
capacità di creare collegamenti
autonomia nell’esposizione
Nelle prove scritte verranno valutati i seguenti aspetti:
competenza lessicale (utilizzo del lessico specifico);
competenza grammaticale e linguistica;
capacità di comprensione di testi;
competenza comunicativa, ovvero la capacità di produrre brevi testi efficaci nella trasmissione del messaggio e pertinenti sotto l’aspetto dei contenuti
conoscenza dei contenuti richiesti
Ogni verifica scritta si correggerà in classe analizzando gli errori più comuni.
Nella valutazione delle prove oggettive si stabilisce come soglia della sufficienza il raggiungimento di ca. il 66% del punteggio attribuito alla prova, con voti che vanno da 1 a 10, conformemente alla normativa vigente e alla griglia di valutazione inserita nel POF di istituto.
LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR – certificato delle competenze di base e livelli raggiunti)
LIVELLO BASE NON
RAGGIUNTO (voti inferiori alla Sufficienza )
LIVELLO BASE (voto 6)
LIVELLO MEDIO ( voti 7- 8 )
LIVELLO avanzato ( voti 9-10)
Motivazione: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note
mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper
Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper
Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie
applicare regole e procedure fondamentali.
utilizzare le
conoscenze e le abilità acquisite.
opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevol
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove orali (interrogazione) si fa riferimento alla seguente griglia concordata dai docenti di Lingue straniere dell'istituto:
INDICATORI DESCRITTORI VOTO DI PROFITTO
COMPRENSIONE (1)
a) Comprende senza difficoltà e interagisce con disinvoltura b) Comprende e riesce a interagire c) Comprende dopo la semplificazione del
messaggio
d) Comprende parzialmente se guidato
e) Comprende a fatica, è necessario modificare la struttura del discorso;
non interagisce
f) Non comprende
a) 10-9 (ottimo)
b) 8-7 (buono-discreto) c) 6 (sufficiente)
d) 5 (insufficiente) e) 4 (gravemente insufficiente)
f) meno di 4 (del tutto negativo)
a) Si fa comprendere con estrema facilità;
esposizione fluida e scorrevole, lessico
ricco e registro appropriato
b) Si fa comprendere in modo chiaro;
esposizione generalmente corretta,
a) 10-9 (ottimo)
b) 8-7 (buono-discreto)
COMPRENSIBILITA' (2) ESPOSIZIONE
lessico e registro pertinenti c) Si fa comprendere in modo accettabile,
esposizione semplice e lineare
d) E' poco comprensibile; esposizione stentata, lessico limitato
e) Ha difficoltà a far passare il messaggio;
esposizione frammentaria con ricorso alla L1; morfosintassi spesso scorretta f) Non comprende
c) 6 (sufficiente)
d) 5 (insufficiente)
e) 4 (gravemente insufficiente)
f) meno di 4 (del tutto negativo)
CONTENUTI
a) Li padroneggia con sicurezza, opera
collegamenti (3) in modo autonomo, dimostra spiccate capacità
interpretative;
sa esprimere opinioni personali sostenute
da riferimenti precisi
b) Pertinenti/approfonditi, rielaborati in
modo autonomo; sa creare collegamenti
appropriati ed esprime opinioni personali
c) Generalmente corretti, talvolta nozionistici
d) Incompleti e talvolta non del tutto corretti
a) 10-9 (ottimo)
b) 8-7 (buono-discreto)
c) 6 (sufficiente)
d) 5 (insufficiente)
e) 4 (gravemente insufficiente)
f) meno di 4 (del tutto negativo)
e) Carenti anche negli aspetti fondamentali
della disciplina f) Errati/non risponde
1. Ci si riferisce alla capacità di comprendere un messaggio orale da parte dell'alunno;
2. Ci si riferisce alla capacità che l'alunno dimostra nel farsi comprendere 3. Questa competenza è richiesta a partire dalla classe quarta
Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia allegata approvata dal Collegio dei Docenti:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO 10
conoscenza completa e profonda;
rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità;
esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva.
OTTIMO: VOTO 9
conoscenza organica ed esauriente;
spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti;
esposizione fluida e ricca.
BUONO: VOTO 8
1. conoscenza ampia e sicura;
2. rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti;
3. esposizione sciolta e sicura.
DISCRETO: VOTO 7
1. conoscenza abbastanza articolata dei contenuti;
2. rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti;
3. esposizione abbastanza appropriata.
SUFFICIENTE: VOTO 6
1. conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina;
2. comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale;
3. esposizione semplice ma sostanzialmente corretta.
INSUFFICIENTE: VOTO 5
1. conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati;
2. limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti;
3. esposizione incerta / imprecisa e poco lineare.
SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4
1. limiti quantitativi e qualitativi nell’apprendimento e nella comprensione / elaborazione;
2. conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali;
3. esposizione scorretta e stentata.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3
1. preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse;
2. notevoli difficoltà nell’acquisizione dei contenuti;
3. esposizione gravemente scorretta e confusa.
TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2 .
1. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica;
2. incomprensione dei contenuti e del linguaggio
Per la valutazione della seconda e terza prova scritta di Lingua straniera dell'Esame di stato si utilizzeranno le griglie condivise e approvate dalle docenti di Tedesco nella riunione di coordinamento disciplinare del 22 ottobre 2015 e allegate al verbale della suddetta riunione.
LE DOCENTI
SABRINA BOCCHI e PATRIZIA PIZZINI