• Non ci sono risultati.

Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Fabio CLEMENTI

E-mail: [email protected]

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

(2)

Contenuti della lezione

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda Variazione complessiva della domanda

Alcuni esempi

Un altro effetto sostituzione

(3)

Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

Quando il prezzo di un bene varia, si hanno due tipi di

effetti sul consumo: il saggio di scambio tra due beni varia, ed il potere d’acquisto complessivo del reddito viene

modificato.

(4)

Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

Quando il prezzo di un bene varia, si hanno due tipi di

effetti sul consumo: il saggio di scambio tra due beni varia, ed il potere d’acquisto complessivo del reddito viene

modificato.

Il primo effetto—la variazione della domanda di un bene per effetto della variazione del saggio di scambio tra due beni—viene definito effetto sostituzione, e spinge il

consumatore ad aumentare il consumo del bene meno costoso.

(5)

Effetti delle variazioni di prezzo sulla domanda

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

Quando il prezzo di un bene varia, si hanno due tipi di

effetti sul consumo: il saggio di scambio tra due beni varia, ed il potere d’acquisto complessivo del reddito viene

modificato.

Il primo effetto—la variazione della domanda di un bene per effetto della variazione del saggio di scambio tra due beni—viene definito effetto sostituzione, e spinge il

consumatore ad aumentare il consumo del bene meno costoso.

Il secondo effetto—la variazione della domanda di un bene per effetto dell’aumentato potere d’acquisto—viene definito effetto reddito, e, a seconda che il bene sia normale oppure inferiore, pu`o aumentare o diminuire il consumo.

(6)

Figura 1: Effetto sostituzione ed effetto reddito

x1*

x1* x1*

x1 x2*

x2* x2*

x2

Curve di indifferenza

Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Spostamento

Effetto sostituzione Effetto reddito

X

X

X

(7)

Variazione complessiva della domanda

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene x, ∆x, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, ∆xs, e dell’effetto reddito, ∆xr; cio`e: ∆x = ∆xs + ∆xr.

(8)

Variazione complessiva della domanda

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene x, ∆x, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, ∆xs, e dell’effetto reddito, ∆xr; cio`e: ∆x = ∆xs + ∆xr.

■ L’effetto sostituzione deve essere sempre di segno opposto a quello della variazione del prezzo, mentre l’effetto reddito pu`o essere sia positivo che negativo a seconda che il bene sia normale oppure inferiore.

(9)

Variazione complessiva della domanda

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene x, ∆x, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, ∆xs, e dell’effetto reddito, ∆xr; cio`e: ∆x = ∆xs + ∆xr.

■ L’effetto sostituzione deve essere sempre di segno opposto a quello della variazione del prezzo, mentre l’effetto reddito pu`o essere sia positivo che negativo a seconda che il bene sia normale oppure inferiore.

■ Ne consegue che l’effetto complessivo sulla domanda pu`o essere sia positivo che negativo, cio`e:

∆x

|{z}

?

= ∆xs

|{z}

+ ∆xr

|{z}

?

(10)

Variazione complessiva della domanda

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

■ Equazione di Slutsky : la variazione complessiva della domanda di un bene x, ∆x, dovuta alla variazione del prezzo quando si mantenga costante il reddito equivale alla somma dell’effetto sostituzione, ∆xs, e dell’effetto reddito, ∆xr; cio`e: ∆x = ∆xs + ∆xr.

■ L’effetto sostituzione deve essere sempre di segno opposto a quello della variazione del prezzo, mentre l’effetto reddito pu`o essere sia positivo che negativo a seconda che il bene sia normale oppure inferiore.

■ Ne consegue che l’effetto complessivo sulla domanda pu`o essere sia positivo che negativo, cio`e:

∆x

|{z}

?

= ∆xs

|{z}

+ ∆xr

|{z}

?

■ Legge della domanda: se la domanda di un bene aumenta

all’aumentare del reddito, la domanda di quel bene dovr`a diminuire all’aumentare del suo prezzo.

(11)

Caso 1: Bene normale

∆x

|{z}

+

= ∆xs

|{z}

+

+ ∆xr

|{z}

+

x2* x2* x2*

x2

Curve di indifferenza

Scelta iniziale Scelta finale Effetto sostituzione Effetto reddito Effetto totale

X

X

X

(12)

Caso 2: Bene inferiore di Giffen

∆x

|{z}

= ∆xs

|{z}

+

+ ∆xr

|{z}

x1* x1*

x1*

x1 x2*

x2* x2*

x2

Curve di indifferenza

Scelta iniziale Scelta finale

Effetto sostituzione Effetto reddito Effetto totale

X

X X

(13)

Caso 3: Bene inferiore non di Giffen

∆x

|{z}

+

= ∆xs

|{z}

+

+ ∆xr

|{z}

x2* x2* x2*

x2

Curve di indifferenza

Scelta iniziale Scelta finale Effetto sostituzione Effetto reddito Effetto totale

X

X X

(14)

Esempio 1: Perfetti complementi

x1* x1*

x1 x2*

x2* x2

Curve di indifferenza

Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Spostamento Effetto totale

X

X

(15)

Esempio 2: Perfetti sostituti

x x2*

x2

Curve di indifferenza

Scelta iniziale Scelta finale Rotazione

Effetto totale

X

X

(16)

Un altro effetto sostituzione

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

Effetto sostituzione di Slutsky : indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante il potere d’acquisto, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare al livello di consumo iniziale.

(17)

Un altro effetto sostituzione

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

Effetto sostituzione di Slutsky : indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante il potere d’acquisto, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare al livello di consumo iniziale.

Effetto sostituzione di Hicks: indica la variazione della

domanda al variare dei prezzi mantenendo costante l’utilit`a, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare sulla curva di indifferenza iniziale.

(18)

Un altro effetto sostituzione

Effetti delle variazioni di prezzo sulla

domanda Variazione

complessiva della domanda

Alcuni esempi Un altro effetto sostituzione

Effetto sostituzione di Slutsky : indica la variazione della domanda al variare dei prezzi mantenendo costante il potere d’acquisto, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare al livello di consumo iniziale.

Effetto sostituzione di Hicks: indica la variazione della

domanda al variare dei prezzi mantenendo costante l’utilit`a, in modo che il consumatore abbia abbastanza denaro da poter tornare sulla curva di indifferenza iniziale.

L’effetto sostituzione di Hicks ha un segno opposto a quello della variazione del prezzo esattamente come l’effetto

sostituzione di Slutsky.

(19)

Figura 2: L’effetto sostituzione di Hicks

x x2*

x2* x2*

x2

Curve di indifferenza

Scelta iniziale Scelta finale Rotazione Spostamento

Effetto sostituzione Effetto reddito

X

X

X

(20)

The End

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di variazione della situazione lavorativa nel corso dell’erogazione del ReI, riguardante uno o più componenti del nucleo familiare, dovrà essere compilato

In caso di farmaci già rimborsati dal SSN, si chiede di Integrare la tabella D.4.1 indicando per ognuna delle indicazioni già rimborsate e per la indicazione in domanda, per gli

Egli ha una funzione di utilità del tipo seguente: U(x,y)=1.000 3 x-x 2 +y, dove x misura la sua capacità creativa e y il reddito disponibile per l’acquisto di altri beni espresso

[r]

[r]

Si suppone che il moto avvenga solo per effetto della gravit`a e che l’accelerazione di gravit`a sia di 9.8 m/s 2... Si suppone che il moto avvenga solo per effetto della gravit`a e

Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di

Spazi tangenti, complemento.. (Sug- gerimento: fare