Giovedì 25.08.2022
Pubblicazione: Immediata Sommario:
♦ Le Udienze
♦ Dalle Chiese Orientali
♦ Avviso di Conferenza Stampa
♦ Avviso ai giornalisti
♦ Le Udienze
Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:
- S.E. Mons. Ricardo Basilio Morales Galindo, O. de M., Vescovo di Copiapó (Cile); S.E. Mons. Sergio Hernán Pérez de Arce Arriagada, SS.CC., Vescovo di San Bartolomé de Chillán (Cile); S.E. Mons. Alberto Ricardo Lorenzelli Rossi, S.D.B., Vescovo tit. di Sesta, Ausiliare di Santiago de Chile (Cile);
- S.E. Mons. Ettore Balestrero, Arcivescovo tit. di Vittoriana, Nunzio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo;
- S.E. la Signora Katalin Novák, Presidente della Repubblica di Ungheria, con il Consorte, e Seguito;
- S.E. Mons. Vito Rallo, Arcivescovo tit. di Alba, Nunzio Apostolico in Marocco;
- S.E. la Signora Caroline Weijer, Ambasciatore dei Paesi Bassi, in visita di congedo;
- S.E. il Signor Kay Rala Xanana Gusmão, ex Presidente della Repubblica di Timor Orientale;
- Partecipanti all’Incontro promosso dalla Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari (CMIS).
Il Papa riceve oggi in Udienza:
- Partecipanti all’Incontro promosso dall’International Catholic Legislators Network.
[01238-IT.01]
♦ Dalle Chiese Orientali
Elezione di Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Mananthavady
Elezione di Vescovi Ausiliari dell’Eparchia di Shamshabad
Rinuncia del Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Palai (India)
Elezione di Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Mananthavady
Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Arcivescovile Maggiore Siro-Malabarese ha eletto Vescovo Ausiliare
dell’Eparchia di Mananthavady il Rev.do Alex Tharamangalam, del clero dell’Arcieparchia di Tellicherry, al quale il Santo Padre aveva concesso il Suo assenso, assegnandogli la Sede titolare di Numluli.
Curriculum Vitae
S.E. Alex Tharamangalam è nato il 20 aprile 1958 a Moozhoor, Kerala. Dopo gli studi al Nirmalagiri College a Kuthuparamba, è entrato nel 1973 nel St. Joseph Minor Seminary di Tellicherry. Ha compiuto i cicli istituzionali di Filosofia e di Teologia al St. Thomas Apostolic Seminary a Vadavathoor ed è stato ordinato presbitero per l’Arcieparchia di Tellicherry il 1° gennaio 1983. Ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
Oltre al ministero pastorale esercitato in diverse Parrocchie dell’Arcieparchia, ha svolto la funzione di Segretario del Vescovo. È stato Professore di Filosofia all’Istituto Paurastya Vidyapitam a Kottayam ed ha insegnato nei Seminari di Aluva, Trivandurum e Vadavathoor; in quest’ultimo ha ricoperto anche gli incarichi di Vice Rettore e Rettore.
Dal 2016 è Sincello dell’Arcieparchia di Tellicherry e nel 2022 ha iniziato il suo servizio come Parroco della St.
Sebastian’s Church a Madathil.
Parla il malayalam, l’inglese, l’italiano e il tedesco.
[01242-IT.01]
Elezione di Vescovi Ausiliari dell’Eparchia di Shamshabad
Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Arcivescovile Maggiore Siro-Malabarese ha eletto Vescovi Ausiliari
dell’Eparchia di Shamshabad: il Rev.do Joseph Kollamparambil, del clero dell’Eparchia di Palai, al quale il Santo Padre aveva concesso il Suo assenso, assegnandogli la Sede titolare di Bencenna; il Rev.do Thomas Padiyath,
del clero dell’Arcieparchia di Changanacherry, al quale il Santo Padre aveva concesso il Suo assenso, assegnandogli la Sede titolare di Mibiarca.
Curriculum vitae di S.E.R. Joseph Kollamparambil
S.E.R. Joseph Kollamparambil è nato il 22 settembre 1955 a Chennad. È entrato nel Seminario Minore Good Shepherd a Palai e ha portato a termine la sua formazione sacerdotale presso il St. Thomas Apostolic Seminary a Vadavathoor. Ha poi ottenuto il grado di Master of Arts presso il St. Thomas College a Palai e il Dottorato in Scienze politiche presso la Mahatma Gandhi University a Kottayam. Ordinato presbitero il 18 dicembre 1981, è stato Parracco a Kudakkachira, a Nellappara e a Vellikulam. Ha ricoperto inoltre gli incarichi di Direttore del Pastoral lnstitute, Docente ed Economo del St. Thomas College, Direttoredel Christ Raj Hostel e del St.
Thomas College of Teacher Education. Dal 2003 al 2011, è stato Preside del St. George College, Aruvithura. Ha svolto anche gli incarichi di Consultore eparchiale, membro del Consiglio per gli Affari economici e Sincello dell’Eparchia di Palai. Dal 2019, è Sincello dell’Eparchia di Shamshabad per la Missione in Gujarat.
Parla l’inglese e il malayalam.
Curriculum vitae di S.E.R. Thomas Padiyath
S.E.R. Thomas Padiyath è nato il 14 gennaio 1969 a Ettumanoor. Dopo gli studi universitari a Changanacherry, ha iniziato la sua formazione sacerdotale presso il St. Thomas Minor Seminary a Kurichy, continuando gli studi in Filosofia e Teologia presso il St. Joseph Pontifical Seminary a Aluva.
Ordinato presbitero il 29 dicembre 1994, è stato inviato per gli studi superiori in Belgio, ove ha conseguito il Dottorato in Filosofia e la Licenza in Teologia presso l’Università Cattolica di Lovanio. Rientrato in India, ha svolto i seguenti ministeri: Vice Parroco, Segretario dell’Arcivescovo, Professore presso il Good Shepherd Major Seminary, Kunnoth, il Kristu Jyothi Seminary e il Dharmaram Vidya Kshetram a Bangalore, il Mater Dei Institute a Goa, il Paurastya Vidyapitham a Vadavathoor, il St. Charles Seminary in Namibia e il CANA Institute a
Thuruthy.
Attualmente è uno dei Sincelli dell’Arcieparchia di Changanacherry.
Parla il malayalam, l’inglese e il tedesco.
[01243-IT.01]
Rinuncia del Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Palai (India)
L’Arcivescovo Maggiore della Chiesa Arcivescovile Maggiore Siro-Malabarese, avendo ottenuto il consenso del Sinodo Permanente, ha accettato la rinuncia all’Ufficio di Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Palai (India)
presentata da S.E. Jacob Muricken.
[01244-IT.01]
♦ Avviso di Conferenza Stampa
Si avvisano i giornalisti accreditati che venerdì 26 agosto 2022, alle ore 13.00, presso la Sala Stampa della Santa Sede, avrà luogo la Conferenza Stampa di presentazione della seconda tappa del processo sinodale: la Fase Continentale del Sinodo sulla Sinodalità, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
Per l’occasione saranno forniti anche alcuni dati relativi alle Sintesi realizzate a partire dalla vasta consultazione del Popolo di Dio nella prima fase del processo sinodale e pervenute alla Segreteria Generale del Sinodo entro il 15 agosto 2022, nonché alcune informazioni relative alle modalità di realizzazione del Documento per la Tappa Continentale.
Interverranno:
- Em.mo Card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo;
- Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Luxembourg; Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi;
- Padre Giacomo Costa, S.I., Consultore della Segreteria Generale del Sinodo e Responsabile della Task Force per l’elaborazione del Documento per la Tappa Continentale;
- S.E. Mons. Luis Marín de San Martín, O.S.A, Sottosegretario della Segreteria Generale del Sinodo;
- Sr. Nathalie Becquart, X.M.C.J, Sottosegretaria della Segreteria Generale del Sinodo;
- Susan Pascoe, Corresponsabile della Task Force per la Tappa Continentale, Membro della Commissione Metodologia.
La Conferenza Stampa verrà trasmessa in diretta streaming in lingua italiana, francese, inglese e spagnola sul canale Youtube di Vatican News, collegandosi al sito https://www.youtube.com/c/VaticanNews.
Partecipazione da remoto
I giornalisti e gli operatori media che intendano partecipare alla Conferenza Stampa da remoto, devono inviare richiesta, entro due ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo https://press.vatican.va/accreditamenti, selezionando l’evento: “CS Fase Continentale del Sinodo sulla Sinodalità - DA REMOTO”.
I giornalisti e gli operatori media ammessi riceveranno conferma di partecipazione attraverso il Sistema di accreditamento online e, successivamente, il link per accedere alla piattaforma virtuale e partecipare attivamente alla Conferenza Stampa, con la possibilità di porre domande.
Partecipazione in presenza
I giornalisti e gli operatori media che intendano partecipare alla Conferenza Stampa in presenza, devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo https://press.vatican.va/accreditamenti, selezionando l’evento: “CS Fase Continentale del Sinodo sulla Sinodalità - IN PRESENZA”.
I giornalisti e gli operatori media ammessi riceveranno conferma di partecipazione attraverso il Sistema di accreditamento online.
Traduzione simultanea
Utilizzando la piattaforma virtuale di partecipazione indicata nel paragrafo “Partecipazione da remoto” è possibile accedere ai canali di traduzione simultanea e ascoltare la Conferenza Stampa in italiano, francese, inglese e spagnolo.
*.*.*
Si ricorda che l’ingresso è condizionato alla sanificazione delle mani. È fortemente raccomandato l'uso dei
dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie.
I giornalisti e gli operatori media accreditati per la Conferenza Stampa sono invitati a presentarsi 30 minuti prima rispetto all’orario di inizio.
[01151-IT.01] [Testo originale: Italiano]
♦ Avviso ai giornalisti
I giornalisti accreditati sono invitati ad un incontro presso la Sala Stampa della Santa Sede, sabato 27 agosto 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, con alcuni dei nuovi Cardinali che saranno creati nel corso del Concistoro Ordinario Pubblico presieduto dal Santo Padre Francesco nella Basilica di San Pietro sabato 27 agosto alle ore 16.00.
Di seguito l’elenco aggiornato dei Cardinali la cui presenza è confermata:
- S.E.R. Mons. Arthur Roche
- S.E.R. Mons. Lazzaro You Heung-sik
- S.E.R. Mons. Leonardo Ulrich Steiner, O.F.M.
- S.E.R. Mons. Robert Walter McElroy
- S.E.R. Mons. Virgilio do Carmo da Silva, S.D.B.
- S.E.R. Mons. Anthony Poola
- S.E.R. Mons. Paulo Cezar Costa
- S.E.R. Mons. Giorgio Marengo, I.M.C.
- S.E.R. Mons. Jorge Enrique Jiménez Carvajal, C.I.M.
Modalità di accreditamento e partecipazione
I giornalisti e gli operatori media che intendano partecipare, devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo
https://press.vatican.va/accreditamenti, selezionando l’evento: “Incontro con alcuni dei nuovi Cardinali- Interviste”.
I giornalisti e gli operatori media ammessi riceveranno conferma di partecipazione attraverso il Sistema di accreditamento online.
*.*.*
Si ricorda che l’ingresso è condizionato alla sanificazione delle mani. È fortemente raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie.
I giornalisti e gli operatori media accreditati sono invitati a presentarsi 30 minuti prima rispetto all’orario di inizio.
[01221-IT.01] [Testo originale: Italiano]
[B0613-XX.01]