REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
CORSI DI GUIDA IN SICUREZZA
DEI MEZZI FUORISTRADA PER I COORDINATORI, CAPISQUADRA E VOLONTARI DEI GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE
Codice CUP D23H07000020002 Codice CIG 026692517A
CAPITOLATO SPECIALE
A - CONTESTO FORMATIVO NEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La Protezione civile della Regione ha avviato un progetto di formazione per operatori di protezione civile che prevede lo svolgimento di corsi specialistici strutturati in parte teorica e in parte pratico- addestrativa.
I corsi oggetto di gara vanno inseriti all’interno del suddetto progetto di formazione e devono rispettare i contenuti previsti nel presente Capitolato Speciale.
Il suddetto progetto di formazione prevede che i corsi rivolti ai coordinatori e ai capisquadra dei gruppi comunali di protezione civile si svolgano con una modalità di formazione di tipo tradizionale (in presenza), sia per la parte teorica che per quella pratico – addestrativa.
Per i corsi rivolti ai volontari dei gruppi comunali di protezione civile si prevede invece una modalità di formazione mista: on-line con test finale di verifica per la parte teorica e in presenza per la parte pratico-addestrativa.
B – TIPOLOGIA E DESTINATARI DEI CORSI OGGETTO DI GARA
I corsi di guida in sicurezza dei mezzi fuoristrada oggetto di gara sono due: uno destinato ai coordinatori e ai capisquadra dei gruppi comunali di protezione civile e l’altro ai volontari dei gruppi comunali di protezione civile.
Il primo è un corso teorico/pratico-addestrativo da svolgersi in presenza.
Il secondo è un corso pratico-addestrativo da svolgersi in presenza.
C- OBIETTIVI DEI CORSI
1. Fornire una formazione specialistica affinché i partecipanti al corso siano in grado di utilizzare in sicurezza i mezzi fuoristrada di protezione civile durante le attività tipiche di protezione civile, tra le quali le attività di emergenza, prevenzione ed esercitazione.
2. Fornire alcune nozioni teoriche di base sulle caratteristiche, peculiarità e funzionamento dei mezzi in dotazione ai Gruppi Comunali di Protezione Civile.
Si precisa che, tenuto conto dei diversi ruoli rivestiti nelle attività del Gruppo comunale di protezione civile, il corso rivolto ai coordinatori e capisquadra è finalizzato ad una formazione in tema di guida in sicurezza maggiormente approfondita rispetto a quello rivolto ai volontari.
D - TEMPI DI SVOLGIMENTO
Il presente Capitolato è valido per i corsi di “Guida in sicurezza dei mezzi fuoristrada per i coordinatori, capisquadra e volontari dei gruppi comunali di protezione civile” che verranno organizzati nel triennio 2009/2011.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di sabato e/o domenica e saranno così articolate:
1) Corso Coordinatori e Capisquadra dei Gruppi comunali di protezione civile:
• Numero delle sessioni: 4 per anno;
• Durata della singola sessione: 2 giorni durante un unico fine settimana.
2) Corso Volontari dei Gruppi comunali di protezione civile:
• Numero delle sessioni: 8 per anno;
• Durata della singola sessione: 1 giorno.
Si precisa che all’inizio di ogni sessione del corso per i Volontari la ditta aggiudicatrice è tenuta a sottoporre i partecipanti a un test di verifica sui contenuti della parte teorica che i volontari avranno svolto on line.
Per la preparazione del suddetto test, la ditta aggiudicatrice sceglierà, di volta in volta, i quesiti da sottoporre ai corsisti tra quelli appositamente predisposti dalla Protezione civile della Regione.
Ogni sessione dovrà prevedere la partecipazione da un minimo di 20 ad un massimo di 25 corsisti.
Per l’anno 2009, i corsi dovranno essere avviati entro il mese di aprile 2009 e si articoleranno secondo un calendario concordato, entro otto giorni lavorativi dalla comunicazione della aggiudicazione con la Protezione Civile della Regione.
E - SEDI DEL CORSO
Per agevolare la partecipazione degli operatori, le sedi dei corsi dovranno essere individuate, in almeno due zone del territorio regionale (indicativamente una nella provincia di Pordenone e una nella provincia di Udine o Gorizia).
La ditta aggiudicatrice dovrà individuare e garantire l’uso di percorsi addestrativi in tali zone con tutte le relative autorizzazioni necessarie al loro utilizzo.
I locali per lo svolgimento della parte teorica del corso saranno, invece, messe a disposizione dalla Protezione civile della Regione, in sedi comunali di protezione civile idonee e individuate nei pressi dei percorsi addestrativi.
F - VITTO PER I CORSISTI
La ditta aggiudicatrice dovrà garantire ai corsisti il pranzo per tutti i giorni del corso.
G - CONTENUTI
Corso per coordinatori e capisquadra
Parte teorica:
1. Definizioni di fuoristrada
2. Caratteristiche di un mezzo 4x4 "speciale" con particolare descrizione delle peculiarità degli autocarri SCAM e Bremach e degli altri mezzi in dotazione ai Gruppi Comunali di Protezione Civile.
3. Operazioni preliminari da eseguire sui mezzi prima del loro uso e controllo delle dotazioni di bordo.
4. Condizioni d'uso dei mezzi, uso della trazione integrale e dei dispositivi di blocco dei differenziali.
5. Tecniche di guida su terreni di vario genere e descrizione di situazioni “critiche” che si possono presentare all'equipaggio dei mezzi “speciali”.
6. Manovre di sicurezza (pendii di varia natura, guadi,neve, terreni coperti, ecc.)
7. Descrizione di apparati ausiliari come: strops, verricello e tirfor e loro condizioni d’impiego;
verifiche preliminari delle condizioni di sicurezza relativamente allo stato degli apparati ed alle condizioni in cui saranno impiegati.
Parte pratica:
Addestramento sull’utilizzo dei mezzi fuoristrada di protezione civile, in particolare: prove di intervento su gli ostacoli di varia natura presenti sul campo scuola; prova pratica su pista su un percorso dove vengono simulate le condizioni d’uso a cui i mezzi 4x4 sono destinati; utilizzo in sicurezza delle attrezzature di emergenza tipo tirfor e verricello.
Verifica finale
Alla fine di ogni sessione, la ditta aggiudicataria dovrà predisporre una verifica a cui sottoporre i corsisti che riguardi i contenuti sia della parte pratica che di quella teorica.
Corso per volontari
Prima parte:
All’inizio di ogni sessione la ditta aggiudicatrice dovrà sottoporre ai corsisti un test di verifica sui contenuti della parte teorica che i volontari avranno già svolto on line. Per la preparazione del suddetto test, la ditta aggiudicatrice sceglierà, di volta in volta, i quesiti da sottoporre ai corsisti tra quelli appositamente predisposti dalla Protezione civile della Regione.
La Ditta aggiudicatrice sarà tenuta a fornire eventuali chiarimenti e spiegazioni, qualora dovessero rendersi necessarie anche sulla base dei risultati del suddetto test, relative alla parte teorica svolta on line dai volontari.
Seconda parte:
Consiste nell’addestramento sull’utilizzo dei mezzi fuoristrada di protezione civile.
L’addestramento sarà effettuato attraverso attività di vario tipo, che dovranno prevedere necessariamente:
• prove di intervento su ostacoli di varia natura presenti nel campo scuola;
• prova pratica su pista su un percorso dove vengono simulate le condizioni d’uso a cui i mezzi 4x4 sono destinati;
• utilizzo in sicurezza delle attrezzature di emergenza tipo tirfor e verricello.
Si sottolinea la necessità di realizzare la parte pratica del corso in modo coerente con la parte teorica attualmente fruibile on line. A tal fine, le imprese partecipanti alla gara potranno visionare i contenuti della parte teorica del corso disponibili on line sul portale www.protezionecivile.fvg.it, richiedendo l’apposita password all’indirizzo email [email protected] .
H - ATTREZZATURE SPECIALISTICHE E PISTE
Di norma i mezzi fuoristrada utilizzati nella parte pratica-addestrativa sono quelli in dotazione ai singoli Gruppi Comunali di Protezione civile. Tuttavia, in caso di necessità, la ditta aggiudicatrice dovrà comunque mettere a disposizione dei corsisti mezzi adeguati per poter svolgere correttamente la sessione.
I percorsi individuati dalla ditta aggiudicatrice dovranno essere adatti per l’addestramento alla guida di mezzi 4x4, con ostacoli naturali e/o artificiali, la possibilità di predisporre passaggi bagnati anche in caso di clima asciutto e con lo sviluppo minimo del percorso di prova di almeno un chilometro.
I - MATERIALE DIDATTICO
Per ogni singola sessione la Ditta aggiudicataria dovrà, inoltre, provvedere alla fornitura:
• del materiale didattico sia in forma cartacea a ciascun partecipante, sia in forma digitale alla Protezione civile della Regione;
• degli attestati di frequenza per ogni partecipante.
.
Si precisa che il materiale didattico (dispense, filmati, immagini, tabelle, diagrammi, slides in power point ecc….), dovrà avere caratteristiche (struttura modulare e flessibile) tali da renderne possibile il riadattamento ai fini dell’eventuale integrazione del materiale del corso teorico on line destinato ai volontari.
L - CONDIZIONI SPECIFICHE
La Ditta aggiudicatrice dovrà consentire alla Protezione civile della Regione l’utilizzo della documentazione di supporto dei corsi (dispense, filmati, immagini, tabelle, diagrammi, slides in power point ecc….) e fornire la consulenza necessaria qualora la Protezione civile della Regione volesse rielaborare il materiale didattico di cui alla lettera I) nell’ambito del corso teorico on line sulla guida in sicurezza di mezzi fuoristrada rivolto ai volontari. A tal proposito si precisa che il suddetto corso on line è accessibile ai soli operatori di protezione civile del Friuli Venezia Giulia.