ACCORDO
CONCERNENTE I CRITERI DI UTILIZZO, DA PARTE DELLE OO.SS. FIRMATARIE DEL CCNL,
DELLA POSTA ELETTRONICA DELL'ISTITUTO
Il giorno 12 novembre 2013 in Roma, presso la sede ISPRA di via Brancati, si sono riuniti per ISPRA il Presidente Prof. Bernardo De Bernardinis ed il Direttore Generale Dr. Stefano Laporta, per le OO.SS. i rispettivi rappresentanti come risultanti dalle firme apposte in calce, per sottoscrivere il presente accordo.
PREMESSA
VISTO il DPR 28.12.2000, n. 445, recante il "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" e s.m.i.;
VISTE le "Linee guida del Governo per lo sviluppo della società dell'informazione nella legislatura" approvate dal Consiglio dei Ministri in data 31.05.2002 nelle quali, tra gli obiettivi da raggiungere prioritariamente, è indicata la diffusione dell'impiego della posta elettronica nella Pubblica Amministrazione;
VISTO il d.lgs. 30.06.2003, n. 196, recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali;
VISTA la "Direttiva per l'impiego della posta elettronica nelle pubbliche amministrazioni" del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie" del27.11.2003;
VISTO il d.lgs. 07.03.2005, n. 82, recante il "Codice dell'Amministrazione digitale";
VISTA la Deliberazione n. 13 del Garante per la protezione dei dati personali del 01.03.2007 recante le linee guida del Garante per posta elettronica e internet;
VISTA la Direttiva n. 02 del 26.05.2009 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica;
VISTO il Regolamento ICT-ISPRA concernente "Linee guida per il corretto utilizzo delle risorse informatiche dell'ISPRA" adottato con Disposizione n.1621/DG del22.01.2013;
VISTO l'art. 28, comma 3, del CCNL 2002-2005 come modificato ed integrato dall'art. 20, comma l, del CCNL 2006-2009 in merito ai criteri per l'utilizzo, da parte delle OO.SS. firmatarie del CCNL, della posta elettronica dell'Ente;
ciò premesso le parti concordano quanto segue
Alle OO.SS. firmatarie del vigente CCNL sarà fornita una utenza di posta elettronica aziendale da utilizzare esclusivamente per motivi inerenti l'attività sindacale e per la divulgazione dei servizi svolti dalle OO.SS. medesime per gli iscritti ed i dipendenti Ispra.
Le OO.SS. devono designare e comunicare all'Istituto il nominativo, e le eventuali variazioni successive, del Responsabile della utenza di posta elettronica a ciascuna assegnata. Entro dieci giorni da tale comunicazione l'Amministrazione attiverà l'utenza di posta elettronica e comunicherà al Responsabile la password iniziale di accesso al servizio.
Devono ritenersi strumento esclusivo di comunicazione tramite e-mail, tra le OO.SS. ed i lavoratori, l'account di posta elettronica del dominio .isprambiente e gli account che le OO.SS.
comunicheranno all'Amministrazione. A tutela della riservatezza e per evitare che le eventuali risposte possano generare traffico eccessivo ed indesiderato, in caso di destinatari plurimi, questi dovranno essere indicati in copia nascosta (Bee o Ccn).
Deve comunque essere in ogni caso garantito al dipendente destinatario il rispetto dell'eventuale rifiuto, manifestato espressamente, di ricevere messaggi di posta elettronica dall'account assegnato all'O.S ..
La responsabilità civile e penale delle espressioni ed opinioni espresse o diffuse con tale strumento è solidale tra il Responsabile designato e l'O.S. designataria.
Roma, 12 novembre 2013
ISPRA CIDAANPRI
FLC CGIL
~~~\
UILRUA
USIIR.d.B. RICERCA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il. l Modulo l
Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto Data di sottoscrizione 20 marzo 2013
20.03.2013- fino ad una modifica normativa o contrattuale che Periodo temporale di vigenza imponga una revisione della norma ovvero in caso di
disdetta ad opera delle parti Parte Pubblica:
Prof. Bernardo De Bernardinis - Presidente Dr. Stefano Laporta - Direttore Generale
(così come previsto dali' articolo 40 del CCNL 1998-200 l) OO.SS. ammesse alla contrattazione:
CIDAANPRI
Composizione FIR CISL
FLC CGIL della delegazione trattante UIL RUA
USI/R.d.B. Ricerca
Organizzazioni sindacali firmatarie:
CIDAANPRI FIRCISL FLC CGIL UIL RUA
Soggetti destinatari OO.SS. firmatarie del vigente CCNL
Materie trattate dal contratto Criteri di utilizzo, da parte delle OO.SS. firmatarie del CCNL, della integrativo (descrizione sintetica) posta elettronica dell'Istituto
Intervento
dell'Organo di La presente relazione è propedeutica ali' acquisizione della controllo interno. certificazione da parte del Collegio dei Revisori.
:E
Allegazione della"'
Certificazione Nel l'Organo di controllo interno (Collegio dei Revisori)"'
caso~ ~ dell'Organo di
-
~ ~ ~ controllo interno dovesse effettuare dei rilievi, questi saranno integralmente trascritti- = "' - = ~
alla Relazione nella presente scheda da rielaborarsi allo scopo p n ma della~'i ~ Q sottoscrizione definitiva.
;_• I:J
=
~-o .... ·~.N ...=
illustrativa Attestazione del E stato adottato il Piano della performance previsto dali' art.! O del-=c.= .... ... =
"ti~c.=c;::-= • c. "' ... e
~ ~ ~c
a.~... e
rispetto degli obblighi di legge d.lgs. 150/2009 con piani triennali per gli anni 2011-2013 e20 12-2014.... c.
~e;:::; che in caso di E stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità~ ... inadempimento previsto dall'art. Il, comma 2 del d.lgs. 150/2009 per il triennio
-= ==
~ ~ comportano la 2011-2013.sanzione del
~ È stato assolto l'obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8
-=
divieto di dell'art. Il del d.lgs. 150/2009.erogazione della
La Relazione della Performance è stata vali data dali 'OIV ai sensi retribuzione
accessoria dell'articolo 14, comma 6. del d.lgs. n. 150/2009.
Eventuali osservazioni:
II.2 Modulo 2
Illustrazione dell'articolato del contratto
Il presente modulo ha il compito di fornire un quadro esaustivo della regolamentazione di ogni ambito/materia e delle norme legislative e contrattuali esponendo in modo chiaro e verificabile i contenuti e gli eventuali elementi contestuali necessari alla comprensione del testo.
Viene quindi evidenziata la coerenza dei criteri adottati con le disposizioni normative e contrattuali vigenti che legittimano la contrattazione integrativa della specifica materia trattata con particolare riferimento a:
- Direttiva per l'impiego della posta elettronica nelle pubbliche amministrazioni del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie del27.11.2003;
- D.lgs. n. 82 del 07.03.2005 recante il "Codice dell'Amministrazione digitale" e s.m.i.;
- Deliberazione n.13 del O 1.03.2007 del Garante per la protezione dei dati personali recante
"le linee guida del Garante per posta elettronica e internet";
- Direttiva n. 02/09 del 26.05.2009 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica recante "Utilizzo di internet e della casella di posta elettronica istituzionale sul luogo di lavoro".
Inoltre la presente contrattazione trova origine nell'art. 28 comma 3 del CCNL 2002-2005 così come modificato ed integrato dall'art. 20, comma l del CCNL 2006-2009 che ha definito come oggetto della contrattazione collettiva integrativa il punto q) criteri per l 'utilizzo, da parte delle OO.SS. firmatarie del presente CCNL, della posta elettronica del! 'Ente.
Si rappresenta infine che, con Disposizione n.l621/DG del 22.01.2013, è stato adottato dall'Istituto il Regolamento ICT-ISPRA, concernente "Linee guida per il corretto utilizzo delle risorse informatiche dell'ISPRA".
L'ipotesi di accordo in oggetto intende normare le modalità di accesso e di utilizzo dell'account di posta elettronica dell'Istituto da parte delle OO.SS. firmatarie del CCNL, per le loro comunicazioni in materia di attività sindacale sia con gli iscritti che con i dipendenti Ispra.
In particolare, per quanto attiene alla responsabilità dei contenuti divulgati per mezzo dell'indirizzo del dominio isprambiente.it assegnato, le OO.SS. firmatarie, si sono impegnate a comunicare all'Istituto, propedeuticamente all'assegnazione della casella di posta dedicata, il nominativo del Responsabile, che solidamente con la l'O.S. designataria, risponderà in sede civile e penale delle espressioni e opinioni espresse o diffuse tramite l'account di posta elettronica assegnata.
Nell'ambito dell'ipotesi di accordo le OO.SS. si sono impegnate a garantire al dipendente destinatario delle comunicazioni il diritto a rifiutare espressamente il ricevimento di messaggi di posta elettronica dall'account assegnato all'O.S. e ad ottenere la conseguente cancellazione dalla mailing list.
RELAZIONE TECNICO -FINANZIARIA
Per quanto previsto dalla circolare MEF Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n.25 del 19/07/2012, la relazione tecnico-finanziaria deve essere redatta in tutti i casi di stipula di contratto integrativo qualunque sia la sua natura e denominazione.
In relazione all'ipotesi di accordo in oggetto, si precisa che, per quanto riguarda la trasmissione dei dati da e verso l'esterno ed in particolare per quanto attiene al traffico su caselle di posta elettronica istituzionali con l'estensione " ... @isprambiente.it", l 'Istituto opera nell'ambito della specifica Convenzione con il GARR, a l O Mb, con un contratto di tipo "Flat" che permette di connettersi senza limiti di tempo e di traffico. L'attivazione di un numero illimitato di account di posta elettronica con l'estensione suddetta, non comporta di conseguenza alcun onere aggiuntivo per l'Istituto.
Quindi, in considerazione del fatto che la presente contrattazione non comporta alcune onere economico a carico del Fondo e/o del Bilancio dell'Istituto, tale sezione della Relazione viene ritenuta come "parte non pertinente allo specifico accordo illustrato".
Servizi generali e ge Dr. Mare
· partimento ne del personale
mare "-._