• Non ci sono risultati.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“N. MACHIAVELLI”

www.liceomachiavelli-firenze.gov.it

Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale Uffici Amministrativi: Via Santo Spirito, 39 – 50125 FI – tel. 055-2396302 - fax 055-219178

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

prot. n. 2412/C38

Istituto Magistrale 2I. Gonzaga”

Via dei Celestini, 4 66100 – CHIETI

Liceo Scientifico “E. Fermi”

Via Puglia - 75025 - Policoro (MT)

Liceo Europeo “B. Telesio”

Piazza Prefettura 87100- Cosenza

Liceo linguistico “P. Calamandrei”

Via Comunale Maranda, 84 80147 – Napoli

Liceo “L. Galvani”

Via Castiglione, 38 Bologna

Educandato “Collegio Uccellis”

Via Giovanni da Udine , 20/22 33100 – Udine

Convitto Nazionale “V.Emanuele II”

Piazza Monte Grappa, 5 00197 – Roma

Liceo “G. Della Rovere”

Via Monturbano, 8 17100 – Savona

Liceo Scientifico Linguistico Statale "Paolo Giovio"

Via Pasquale Paoli, 28 22100 – Como

Liceo "G. Nolfi"

Via Tomassoni. 2 61032 – Fano

IIS “S. Pertini”

Via Principe di Piemonte 2/C 86100 – Campobasso

Convitto Nazionale “Umberto I”

Via Bligny, 1 bis 10122 – Torino

(2)

2

Liceo Linguistico “Romanazzi”

Via Celso Ulpiani, 6/a 70125 – Bari

IIS “G. Deledda”

Via Sulcis, 14 - 09121 - Cagliari

Liceo scientifico “Boggio Lera”

Via V. Emanuele, 346 95124 – Catania

LICEO CLASSICO “F. FREZZI – B. ANGELA”

Viale Marconi, 12 06034 – Foligno

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BROCCHI”

Viale XI febbraio, 65

36061 –Bassano del Grappa (VI

Oggetto: Progetto “Azioni a supporto della metodologia CLIL nei Licei Linguistici”.

Anno scolastico 2014-2015.- Azioni 2 e 6.

Si comunica che, in relazione alle azioni 2 e 6 del Progetto “Azioni a supporto della metodologia CLIL nei Licei Linguistici”. Anno scolastico 2014-2015, sono previste le seguenti attività:

AZIONE 2) - Organizzazione incontri di gruppi di lavoro sul territorio nazionale tra docenti dei Licei Linguistici, altri Licei e Istituti tecnici in collaborazione con esperti, ricercatori, formatori, per condividere e sperimentare obiettivi strategici, metodologie didattiche innovative, anche con il supporto di Istituti di Ricerca e/o Università.

Saranno organizzati 10 incontri di gruppi di lavoro su tutto il territorio nazionale, equamente distribuiti tra il Nord, il Centro e il Sud. Gli incontri coinvolgeranno gruppi di docenti di licei o istituti tecnici, raggruppati per aree disciplinari, con la eventuale supervisione di ricercatori, esperti, formatori CLIL per la condivisione e sperimentazione di metodologie innovative. Tali incontri avranno l’obiettivo di condividere strategie e metodologie didattiche e promuovere attività di Ricerca-Azione finalizzate al rinnovamento della didattica delle discipline d’indirizzo del curricolo, alla luce della definizione degli obiettivi di apprendimento e in funzione dell’introduzione della metodologia CLIL.

L’organizzazione di tali incontri, dislocati sul territorio, è stata affidata ad istituzioni scolastiche appartenenti alla Rete dei Licei Linguistici che, al termine dei lavori, consegneranno report dei gruppi di studio e/o materiali di lavoro.

Sono previsti i seguenti incontri con i seguenti raggruppamenti regionali:

ABRUZZO- MOLISE Istituto Magistrale “ Gonzaga”

Chieti

CALABRIA - CAMPANIA Liceo linguistico “P. Calamandrei”

Napoli

EMILIA ROMAGNA- MARCHE Liceo “Galvani” - Bologna

VENETO - FRIULI VENEZIA GIULIA Liceo “Brocchi”, Bassano del Grappa (VI)

LAZIO Convitto Nazionale “V.Emanuele II”

Roma

LOMBARDIA - PIEMONTE - LIGURIA Convitto Nazionale “Umberto I”

- Torino

(3)

3

PUGLIA - BASILICATA Liceo Linguistico “Romanazzi”

Bari

SARDEGNA IIS “G. Deledda” - Cagliari

SICILIA Liceo scientifico “Boggio Lera”

Catania

TOSCANA - UMBRIA Liceo “Machiavelli” - Firenze

I summenzionati incontri dovranno essere realizzati nei mesi di Aprile/Maggio 2015. Per l’organizzazione degli incontri è stato predisposto un Modello di riferimento (in allegato alla presente comunicazione) che ha il fine di rendere omogenea, sul territorio nazionale, la realizzazione delle attività.

AZIONE 6) - Al termine delle Azioni 3, 4,5 del Progetto “Azioni a supporto della metodologia CLIL nei Licei Linguistici” è prevista l’organizzazione di tre Seminari (uno al Nord, uno al Centro, uno al Sud), finalizzati alla condivisione di best practice e modelli innovativi, frutto delle ricerche e delle sperimentazioni effettuate all’interno del progetto. I seminari saranno finalizzati alla disseminazione dei risultati raggiunti nell’ambito del progetto.

Per l’Italia centrale il seminario si svolgerà a Firenze. Per quanto riguarda, invece, il Nord e il Sud, l’organizzazione dei seminari sarà affidata, prevalentemente, ad istituzioni scolastiche appartenenti alla Rete dei Licei Linguistici.

I tre incontri saranno realizzati nel mese di ottobre/novembre 2015 al termine delle Azioni 3,4,5 del Progetto.

Per quanto riguarda le Azioni 2) e 6) sono previsti, previa presentazione di idonea documentazione di rendicontazione delle spese, i seguenti rimborsi:

AZIONE 2): Il Liceo “Machiavelli” erogherà, a ciascuna istituzione scolastica sede degli incontri, dietro presentazione di idonea documentazione giustificativa, un rimborso per spese organizzative, pari ad un importo massimo di 2000,00€. (Il rimborso si riferisce esclusivamente a spese relative all’organizzazione e non comprende eventuali rimborsi di spese di missione che saranno a carico degli Enti e delle istituzioni di appartenenza dei partecipanti. Si precisa che il pagamento verrà effettuato a seguito della effettiva erogazione dei fondi all’istituto scolastico da parte del MIUR ).

AZIONE 6): Il Liceo “Machiavelli” erogherà, a ciascuna istituzione scolastica sede degli incontri, dietro presentazione di idonea documentazione giustificativa, un rimborso massimo, per spese organizzative, pari a 8.000,00€ . (Il rimborso si riferisce esclusivamente a spese relative all’organizzazione e non comprende eventuali rimborsi di spese di missione che saranno a carico degli Enti e delle istituzioni di appartenenza dei partecipanti. Si precisa che il pagamento verrà effettuato a seguito della effettiva erogazione dei fondi all’istituto scolastico da parte del MIUR ).

I Licei Linguistici che realizzeranno l’Azione 2) sono invitati ad inviare al Liceo “Machiavelli” la brochure del Seminario che sarà pubblicata sul sito del Liceo “Machiavelli” nella Sezione dedicata alla Rete dei Licei Linguistici.

Successivamente, saranno individuate le istituzioni scolastiche per la realizzazione dei Seminari relativi all’Azione 6).

Per informazioni amministrative rivolgersi all’Ufficio di Segreteria amministrativa del Liceo

“Machiavelli” (signora Simonetta Trambusti, tel. 055/2396302).

Cordiali saluti

Firenze, 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Paola Fasano)

(Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2 del D.lgs n.39/1993)

(4)

4

All.1 - MODELLO DI RIFERIMENTO

- Apertura dei lavori e saluti istituzionali;

- Introduzione di insegnamenti DNL con metodologia CLIL nei curricula delle istituzioni scolastiche. Norme transitorie e modalità di attuazione;

- Presentazione dell’Accordo di Rete Nazionale e degli Accordi di Rete Regionali e illustrazione delle attività di formazione linguistica e metodologica realizzate dai Licei Linguistici per consentire l’avvio degli insegnamenti di DNL con modalità CLIL (a cura dei DS dei Licei capofila);

- Illustrazione dei Corsi Metodologici realizzati con bando INDIRE e ai sensi del Decreto Ministeriale 821/2013 (a cura degli Uffici Scolastici Regionali);

- Modelli di riferimento dei corsi Metodologici realizzati dalle Università (a cura dei referenti delle Università);

- Esperienze significative di DNL veicolate in Lingua Straniera, buone pratiche e progetti realizzati dalle istituzioni scolastiche (a cura dei dirigenti scolastici e/o dei docenti referenti);

- Esempi di attività didattiche CLIL organizzate per ambiti disciplinari: Area Umanistica, Area Tecnica e Area Scientifica (a cura dei docenti referenti)

- Chiusura dei lavori.

Riferimenti

Documenti correlati

- nella valutazione delle esigenze di famiglia (per il trasferimento a domanda e d’ufficio) è necessario che queste sussistano alla data della presentazione

Indirizzo: Via Aldo Moro, 6 - 56021 Cascina (PI) Tel 050701903-04 Fax 050711040 e-mail:[email protected] [email protected]

• a società che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento, nell'ambito della messa a disposizione, gestione

La valutazione comparativa delle domande pervenute e la selezione delle figure professionali richieste verrà effettuata dall’apposita Commissione, presieduta dal

Per gli alunni che nello scrutinio finale non fossero ammessi alla classe successiva, resta valido il versamento delle tasse scolastiche e del contributo per la

✓ Controlla il rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla privacy e sul divieto di fumo nei locali e nelle pertinenze della scuola;.. ✓ Cura i rapporti con gli enti locali

PRESO ATTO delle risultanze dei documenti contabili: giornale di cassa, registro partitario delle entrate in conto competenza, registro partitario delle spese in conto

✓ Saper cogliere il ruolo della scienza e della tecnologia nella società attuale e dell’importanza del loro impatto sulla vita sociale e dei singoli, avendo come