• Non ci sono risultati.

Fondo Europeo Pesca. Unione Europea MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondo Europeo Pesca. Unione Europea MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

(2)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici.”

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Referente di Misura: dr.ssa Linda Toderico

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

(3)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Dotazione Finanziaria

24,095 milioni di euro di Spesa Pubblica

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle

strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli

impianti di trasformazione dei prodotti ittici.”

(4)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Area territoriale di attuazione

La misura si applica su tutto il territorio regionale

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici.”

(5)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Articolazione della misura

Costruzione ex novo, ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di trasformazione

Costruzione ex novo , ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di commercializzazione Tipologia 1

Tipologia 2

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici.”

(6)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di

commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Costruzione ex novo, ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di trasformazione volti a:

• migliorare le condizioni di lavoro;

• migliorare e monitorare le condizioni igieniche o di salute pubblica o la qualità dei prodotti;

• produrre prodotti di alta qualità destinati a nicchie di mercato;

• ridurre l’impatto negativo sull’ambiente o accentuare l’effetto positivo sull’ambiente;

• migliorare l’uso delle specie poco diffuse, dei sottoprodotti e degli scarti;

• produrre o commercializzare nuovi prodotti, applicare nuove tecnologie o sviluppare metodi di produzione innovativi;

• promuovere l’occupazione sostenibile nel settore della pesca.

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Tipologia 1

(7)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di

commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Costruzione ex novo , ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di commercializzazione volti a:

• produrre o commercializzare nuovi prodotti, applicare nuove tecnologie o sviluppare metodi di produzione innovativi;

• commercializzare prodotti provenienti soprattutto dagli sbarchi e dall’acquacoltura locali.

Tipologia 2

(8)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Beneficiari

Piccole e medie imprese ai sensi della direttiva

2003/361/CE o imprese che occupano meno di 750 unità o realizzano un fatturato inferiore a 200 milioni €

Percentuale di contributo pubblico

•60% della spesa ammessa per le PMI

•30% della spesa ammessa per imprese che occupano meno di 750 unità o realizzano un

fatturato inferiore a 200 milioni

(9)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Possono beneficiare delle agevolazioni previste le imprese della pesca professionale e dell’acquacoltura in possesso dei seguenti requisiti:

1. propongano progetti esecutivi ai sensi del d.lgs 163/06 art.93 comma 5 così come modificato dal d.lgs 113/07, in ogni caso completi di ogni autorizzazione, concessione, nulla-osta e quant'altro necessario per la realizzazione dell'intervento;

2. progetti presentati da imprese con titolarità femminile;

3. applichino il CCNL di riferimento, nel caso in cui l’azienda utilizza personale dipendente e l’adempimento delle leggi sociali e di sicurezza sul lavoro;

4. presentino il piano finanziario degli interventi;

Requisiti di ammissibilità

(10)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

1. presentino dichiarazione rilasciata da un Istituto di credito che attesti/certifichi una capacità finanziaria compatibile/adeguata al progetto d’investimento;

2. presentino, nel caso in cui il richiedente non sia proprietario dell’immobile o dell’impianto,

dichiarazione sostitutiva di atto notorio, a firma del proprietario, di assenso alla esecuzione delle opere ed all’iscrizione dei relativi vincoli, e idonea documentazione attestante la disponibilità dell’immobile o dell’impianto;

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Requisiti di ammissibilità

(11)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di

commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Tipologia 1

Spesa Massima ammissibile

€ 5 .0 0 0 .0 0 0 ,0 0

Regime d’incentivazione

Incentivi in forma di contributo in conto capitale

Tipologia 2

Spesa Massima ammissibile

€ 5 .0 0 0 .0 0 0 ,0 0

(12)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Adeguamento o costruzione ex novo di: centri di depurazione, centri di spedizione e stabilimenti per la trasformazione di prodotti ittici ai sensi della normativa igienico -

sanitaria vigente; - Acquisto di immobili preesistenti e loro ristrutturazione per la realizzazione dell’impianto di trasformazione;

- Adeguamento alle norme CEE degli impianti per la

distribuzione dell’energia elettrica, delle risorse idriche, per lo smaltimento delle acque reflue mediante l’utilizzo di opportuni depuratori, per una corretta climatizzazione vasche di depurazione, attrezzature di laboratorio per le analisi.

- Altro (Specificare)

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Tipologia 1

Opere edili a misura

Categorie di opere

€ 2.000.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di

commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei

prodotti ittici

(13)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Attrezzature e macchinari:

- Acquisto di tavoli di sezionamento, recipienti, nastri trasportatori, celle frigo, coltelli, bollitoi, macchine per il sottovuoto, vasche per la pulizia e disinfezione degli utensili, vasche per il lavaggio del prodotto primario, celle di

affumicamento, macchine filettatrici, essiccatoi, macchine tritatici, areatori, etichettatrici e macchine per l’imballaggio.

- Hardware e software commisurate alle esigenze produttive dell’impresa e necessari anche per l’applicazione di tecnologie tese al risparmio energetico

- Altro (Specificare).

Tipologia 1

Fornitura di beni materiali

Categorie di opere

€ 2.000.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

(14)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Impianti:

- Impianti per la distribuzione dell’energia elettrica ,

dell’acqua, per lo smaltimento dei reflui e dei rifiuti, per il riciclaggio dei sottoprodotti, per la riduzione delle emissioni di sostanze gassose dannose, per la climatizzazione delle vasche di depurazione.

- acquisto, installazione e posa in opera di impianti che utilizzano altre fonti energetiche rinnovabili o che siano utili a contenere i consumi energetici (solare, eolica, geotermica, idraulica e da biomasse di origine vegetale)

Altro (Specificare).

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Tipologia 1

Fornitura di beni materiali

Categorie di opere

€ 700.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

(15)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Mezzi mobili:

- mezzi mobili necessari al ciclo di produzione o per il trasporto delle produzioni dalle aziende all’opificio nel quale avviene la lavorazione/trasformazione, purché dimensionati all’effettiva produzione e dedicati

esclusivamente a questi scopi.

Strutture galleggianti:

- Costruzione ex novo o ammodernamento di navi officina e centri di spedizioni galleggianti comprensivi di

macchinari ed attrezzature.

Tipologia 1

Fornitura di beni materiali

Categorie di opere

€ 300.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

€ 5.000.000,00

(16)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Acquisto terreno per la realizzazione dell’iniziativa

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Tipologia 1

Acquisto terreno Categorie di opere

€ 500.000,00

Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

(17)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

- Adeguamento o costruzione ex novo di: mercati ittici, di strutture per il commercio all’ingrosso di prodotti ittici e di strutture per la vendita diretta in azienda del prodotto ai sensi della normativa igienico - sanitaria vigente; - Acquisto di immobili preesistenti e loro ristrutturazione per la realizzazione dell’impianto;

- Adeguamento alle norme CEE degli impianti per la

distribuzione dell’energia elettrica, delle risorse idriche, per lo smaltimento delle acque reflue mediante l’utilizzo di opportuni depuratori, per una corretta climatizzazione delle vasche di depurazione, e delle attrezzature di

laboratorio per le analisi.

Tipologia 2

Opere edili a misura

Categorie di opere

€ 2.000.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di

commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei

prodotti ittici

(18)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Attrezzature e macchinari:

Acquisto e/o adeguamento delle macchine per il lavaggio e la sterilizzazione delle attrezzature, delle celle frigo, dei banconi refrigerati, delle bilance di precisione, delle

macchine per il ghiaccio, dei carrelli e nastri trasportatori, delle macchine per il confezionamento e per l'etichettatura, delle vasche di raccolta ecc.

-Acquisto di arredi uffici, computer, fotocopiatori, fax, etc.

-Realizzazione del sito web ufficiale del mercato o della struttura di commercializzazione con annesso servizio di asta

telematica

-Attrezzatura informatica per il collegamento telematico interno con altri mercati ittici, con le imbarcazioni in mare e per il

commercio elettronico;

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Tipologia 2

Fornitura di beni materiali

Categorie di opere

€ 2.000.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

(19)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Impianti:

- Impianti per la distribuzione dell’energia elettrica ,

dell’acqua, per lo smaltimento dei reflui e dei rifiuti, per il riciclaggio dei sottoprodotti, per la riduzione delle emissioni di sostanze gassose dannose, per la climatizzazione delle vasche di depurazione.

- acquisto, installazione e posa in opera di impianti che utilizzano altre fonti energetiche rinnovabili o che siano utili a contenere i consumi energetici (solare, eolica, geotermica, idraulica e da biomasse di origine vegetale)

Tipologia 2

Fornitura di beni materiali

Categorie di opere

€ 700.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

(20)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Mezzi mobili:

- mezzi mobili necessari al ciclo di produzione o per il trasporto delle produzioni dalle aziende all’opificio nel quale avviene la lavorazione/trasformazione, purché dimensionati all’effettiva produzione e dedicati

esclusivamente a questi scopi.

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Tipologia 2

Fornitura di beni materiali

Categorie di opere

€ 300.000,00 Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

(21)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Acquisto terreno per la realizzazione dell’iniziativa Tipologia 1

Acquisto terreno Categorie di opere

€ 500.000,00

Spesa max. ammissibile

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

(22)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di

commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Nell’ambito del tetto di spesa max. ammissibile , le spese generali, riferite alla progettazione, direzione dei lavori, indagini preliminari, spese bancarie per la tenuta del conto corrente dedicato, le spese per garanzie fidejussorie, pubblicità e collaudo, potranno essere riconosciute fino al 12% dell’importo delle spese ammesse per gli investimenti e/o fino al 7% per l’acquisto dei beni durevoli (macchine, attrezzature, software, ecc.). In sede di liquidazione del saldo del contributo dovuto, il costo relativo al pagamento delle parcelle professionali potrà essere riconosciuto solo a seguito dell’esibizione di copia conforme del modello F24 utilizzato per il versamento delle relative ritenute d’acconto.

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Spese ammissibili

Spese Generali

(23)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Spese non ammissibili

•l’imposta sul valore aggiunto (IVA);

•gli interessi passivi, fatto salvo quanto riportato nel Reg. (CE) n. 1198/2006, art. 56, paragrafo 8, dove viene indicato che il contributo del Fep, può essere realizzato in forme diverse dagli aiuti diretti a fondo perduto;

•i costi connessi al contratto (garanzia del concedente, costi di rifinanziamento degli interessi, spese generali, oneri assicurativi, ecc.) nel caso di acquisto con leasing con patto di acquisto di nuove macchine e attrezzature compresi i programmi informatici;

•investimenti finalizzati a garantire il rispetto delle norme previste dalla normativa

comunitaria in materia di ambiente, salute dell’uomo o degli animali, igiene o benessere degli animali, qualora le suddette norme diventino vincolanti per le imprese;

(24)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Spese non ammissibili

•i contributi in natura;

•spese relative ad opere in sub-appalto;

•materiale usato compreso il montaggio;

•interventi di riparazione e/o manutenzione ordinaria;

•materiali di consumo connessi all'attività ordinaria del beneficiario e per i quali non sia dimostrata l'inerenza alle operazioni finanziarie;

•spese di alloggio;

•spese per procedure amministrative, brevetti e bandi di gara;

•acquisto di arredi ed attrezzature d’ufficio diverse da quelle informatiche e di laboratorio;

(25)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Spese non ammissibili

•opere di abbellimento e spazi verdi;

•tributi o oneri (in particolare le imposte dirette e i contributi per la previdenza

sociale su stipendi e salari) che derivano dal cofinanziamento da parte del FEP, a meno che essi non siano effettivamente e definitivamente sostenuti dal

beneficiario finale;

•canoni delle concessioni demaniali;

•spese di consulenza per finanziamenti e rappresentanza presso le pubbliche amministrazioni;

•acquisto di materiale non durevole (casse per pesce, vestiti, ecc…);

•l’acquisto di riproduttori e novellame delle specie da allevare;

•tutte le spese che a vario titolo possono rientrare nell’esercizio dell’impresa;

(26)

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Spese non ammissibili

• le attività di sorveglianza volte a dimostrare l’indennità da una malattia per ottenere il riconoscimento della qualifica di ufficialmente indenne da malattia, né costi fissi dei servizi veterinari ufficiali.

(27)

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

Categorie di opere

Misura 2.3

“Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all’ingrosso e degli impianti di

trasformazione dei prodotti ittici

•Progetti presentati da micro e piccole imprese;

•Progetto esecutivo provvisto di tutte le autorizzazioni e concessioni previste per l’avvio dell’investimento;

•Integrazione verticale delle attività di allevamento;

•Allevamento di nuove specie con buone prospettive di mercato;

•Miglioramento delle condizioni lavorative e di sicurezza dei lavoratori

•Investimenti relativi al commercio al dettaglio in azienda quando tale commercio formi parte integrante dell’impresa di acquacoltura;

•Progetti che prevedono tecniche che riducono l’impatto negativo o accentuano gli effetti positivi sull’ambiente

(28)

Misura 2.1

“Investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura”

FEP Campania:

un’occasione da non perdere

•Istanza di finanziamento

•Formulario di presentazione del progetto d’investimento

•Progetto di investimento esecutivo e cantierabile

•Documentazione amministrativa

Acquacoltura, pes ca nelle acque interne, tras formazione e commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Asse II

Sottomisura 2.1.1 Domanda di finanziamento e

documentazione

Riferimenti

Documenti correlati

Non siamo responsabili di eventuali imprecisioni o inesattezze contenute nel testo riportato, l’unico testo facente fede ai fini legali è quello pubblicato sulla

Il Mipaaf valuterà la compatibilità della proposta al presente documento e dell’efficacia delle azioni proposte sulla base di indicatori oggettivamente verificabili, attraverso

La Denominazione di Origine Controllata “Capri” Bianco è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale dai vitigni Falanghina e Greco

La base ampelografica dei vigneti, già iscritti allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata “Rosso di Montepulciano”, deve essere adeguata

281 e successive modificazioni, nella seduta del 21 luglio 2017, ha autorizzato l’adozione del predetto Programma dei controlli funzionali, svolto dalle Associazioni degli

Termini e modalità per la realizzazione del progetto 1. Il progetto avrà la durata di 9 mesi a partire dalla data del presente Decreto. Il beneficiario del contributo è tenuto a

Si applica la procedura di cui all’articolo 36, comma 2 lettera b), del d.lgs. 50/2016 a mezzo confronto concorrenziale delle offerte presentate sul MEPA mediante

Sono quindi da considerarsi idonei i terreni di buona esposizione, di natura calcareo – argilloso – silicea anche profondi ma piuttosto asciutti, mentre sono da