Al Sig. Sindaco del Comune di Monserrato c/o Responsabile del 6° Settore Urbanistica - Edilizia Privata –
Attività Produttive e SUAP MODULO PER LA DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ PER INTERVENTI DI
ADEGUAMENTO E AMPLIAMENTO L.R. n. 4/2009 e ss.mm.ii. (Piano Casa)
Il/La sottoscritto/a nato/a a il
C.F. residente a prov.
via/vico/piazza n. civico CAP
reperibile ai seguenti recapiti: tel. cell.
fax posta elettronica
posta elettronica certificata (PEC)
DICHIARA
che non prima di trenta giorni dalla data di presentazione della presente, ovvero in data avranno inizio i lavori per la realizzazione dell’intervento denominato:
consistente nella realizzazione delle seguenti tipologie di opere (barrare con il caso che ricorre):
interventi di adeguamento e ampliamento in immobili di tipologia uni-bifamiliare in misura del _______ percento della volumetria esistente
interventi di adeguamento e ampliamento in immobili di tipologia composta da più unità immobiliari in misura del _______ percento della volumetria esistente
interventi di adeguamento e ampliamento in immobili di tipologia a schiera in misura del _______ percento della volumetria esistente
interventi di ampliamento per le costruzioni in zona agricola in misura del _______ percento della volumetria esistente
nel lotto urbanistico sito in MONSERRATO nella via n.
Spazio per l’ufficio protocollo
(si prega di verificare in accettazione la presenza degliallegati indicati nell’allegato III – pagina 4)
Avvertenze
E’ necessario trasmettere la dichiarazione, compilata in tutte le sue parti e regolarmente sottoscritta in originale su supporto cartaceo all’Ufficio Protocollo c/o sede comunale di Piazza San Lorenzo.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
DICHIARA 1. Che il lotto urbanistico è così distinto:
Nuovo Catasto Terreno: Foglio: Particella:
Foglio: Particella:
Foglio: Particella:
Nuovo Catasto Edilizio Urbano: Foglio: Particella: Subalterno:
Foglio: Particella: Subalterno:
Foglio: Particella: Subalterno:
Zona urbanistica: P.R.G. vigente: PUC adottato:
2. di avere titolo per l’esecuzione degli interventi in qualità di (indicare il titolo reale posseduto quale ad esempio proprietario, usufruttuario, ecc.) ____________________________ in virtù dell’atto registrato a __________________ al n.
_______________ il ________________ e trascritto a ______________________ al n. ________________ il __________________________;
3. che dalla documentazione reperita il fabbricato sul quale occorre intervenire è stato edificato in forza del titolo abilitativo:
Licenza Edilizia Permesso di Costruzione Concessione Edilizia DIA DUAAP n. __________________ prot. n. ______________ del _____________
rilasciata a ___________________________________ Fasc. edilizio n. __________________
(barrare se ricorre il caso) ovvero che il fabbricato è stato edificato nell’anno __________ e pertanto prima che occorresse l’ottenimento, nelle forme di legge, di un titolo abilitativo per l’edificazione;
4. che quanto rappresentato nei grafici progettuali relativamente allo stato dei luoghi, preesistente all’esecuzione delle opere, è rispondente alla realtà, avendo effettuato o fatto effettuare da tecnico di sua fiducia tutti i preventivi e necessari riscontri, misurazioni ed accertamenti in sito per la redazione degli elaborati progettuali;
5. che lo stato attuale dell’immobile così come riportato negli elaborati grafici allegati alla presente comunicazione è conforme ai precedenti titoli legittimati;
6. che tutte le copie degli elaborati presentati a questo Comune, agli altri eventuali enti ai fini dell’ottenimento di autorizzazioni o provvedimenti comunque propedeutici, nonché la copia in formato digitale contenuti nel supporto ottico, sono perfettamente identici fra loro;
7. di essere a conoscenza dell’obbligo di comunicare senza ritardo ogni variazione dei dati contenuti nella presente istanza;
8. che l’intervento da realizzare proposto con la presente istanza non reca pregiudizio ai diritti di terzi ed in ogni caso solleva l’Amministrazione comunale da responsabilità nei confronti di questi;
ed inoltre:
9. di affidare la progettazione a ___________________________ regolarmente iscritto all’albo dell’Ordine / Collegio de___
________________________________ della Provincia di ________________ al n. ________;
10. di affidare la Direzione dei Lavori a ___________________________ regolarmente iscritto all’albo dell’Ordine / Collegio de___ ________________________________ della Provincia di ________________ al n. ________.
____________, lì _______________
Firma
Allegato I – Accettazione dell’incarico di Direzione Lavori
Il/La sottoscritto/a nato/a a il
C.F. residente a prov.
via/vico/piazza n. civico CAP
iscritto al Ordine Collegio dei:
della Provincia di al n.
reperibile ai seguenti recapiti: tel. cell.
fax posta elettronica
posta elettronica certificata (PEC)
DICHIARA
di accettare l’incarico di Direzione dei Lavori di cui alla presente istanza.
____________, lì _______________
Allegato II – Dichiarazione di delega
Il/La sottoscritto/a nato/a a il
DELEGA
il/la Sig./Sig.ra nato/a a il
C.F. residente a prov.
via/vico/piazza n. civico CAP
ad agire in proprio nome e per conto presso gli uffici del VI Settore Urbanistica – Edilizia Privata – Attività Produttive e SUAP, con esclusivo riguardo al procedimento relativo alla presente istanza, per:
SI NO richiedere e fornire informazioni, chiarimenti e modifiche, esibire documenti e quant’altro necessario alla corretta istruttoria dell’istanza;
SI NO ritirare il provvedimento definitivo;
____________, lì _______________
Timbro e Firma
Firma
Allegato III – Elenco della documentazione allegata
Si allega (i documenti indicati e privi di riquadro contrassegnabile sono obbligatori e strettamente necessari per la corretta istruttoria della pratica, contrassegnare con gli allegati opzionali effettivamente allegati):
1. copia di un documento di identità in corso di validità;
2. copia di un documento di identità in corso di validità dei tecnici incaricati;
3. attestazione di versamento dei diritti di segreteria per un importo di Euro ______, come di seguito indicato;
4. Mod.D-02 Check-list concessione edilizia/DIA Piano Casa, debitamente compilato 5. Mod.D-03 Responsabilità congiunta
6. Mod.D-05 Conformità normativa tecnica 7. Mod.D-08 Parametri urbanistici 8. Mod.D-06 Conformità igienico-sanitaria 9. Mod.D-07 Conformità Piano Casa 10. Mod.D-13 Dichiarazione colore facciate
11. Mod.D-09 Scheda Parametrica DM 1977 (ove occorra distinte per pre o post intervento) 12. Mod.D-10 Scheda Calcolo Oneri Concessori
13. Mod.D-11 Richiesta Rateizzazione Oneri Concessori 14. Mod.D-12 Dichiarazione monetizzazione spazi a parcheggio 15. Schede ISTAT (ISTAT/PDC/RE per l'edilizia residenziale)
16. N. una copia per istruttoria degli elaborati progettuali composti da:
17. CD-ROM contenente copia digitale dei documenti allegati all’istanza (i file di disegno vanno forniti in formato *.dwg).
18. attestazione di versamento degli oneri concessori
19. Cauzione a garanzia degli oneri concessori rateizzati – Polizza fidejussoria o bancaria 20. attestazione di versamento degli oneri di monetizzazione degli spazi a parcheggio ____________, lì _______________
Firma
Allegato IV – Informazioni utili PIANO CASA SARDEGNA
L.R. n. 4/2009 - Art. 2 Interventi di adeguamento e ampliamento del patrimonio edilizio esistente
1. È consentito, anche mediante il superamento degli indici massimi di edificabilità previsti dagli strumenti urbanistici ed in deroga alle vigenti disposizioni normative regionali, l'adeguamento e l'incremento volumetrico dei fabbricati ad uso residenziale, di quelli destinati a servizi connessi alla residenza e di quelli relativi ad attività produttive, nella misura massima, per ciascuna unità immobiliare, del 20 per cento della volumetria esistente, nel rispetto delle previsioni di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia) e successive modifiche ed integrazioni. Per volumetria esistente si intende quella realizzata alla data del 31 marzo 2009. […]3. L'adeguamento e l'incremento volumetrico possono arrivare fino ad un massimo del 30 per cento, nel caso in cui siano previsti interventi di riqualificazione dell'intera unità immobiliare oggetto dell'intervento, tali da determinare una riduzione almeno del 15 per cento del fabbisogno di energia oppure si dimostri che l'unità immobiliare rientra nei parametri di cui al decreto legislativo n. 192 del 2005, e successive modifiche ed integrazioni. Nelle ipotesi di cui alle lettere a), b) e c) del comma 2 si consegue anche il miglioramento della qualità architettonica dell'intero edificio, della sicurezza strutturale e dell'accessibilità degli immobili.
La presenza di tali requisiti è dichiarata nella documentazione allegata alla denuncia di inizio attività e successivamente attestata dal direttore dei lavori che, in allegato alla comunicazione di fine lavori, produce tutte le certificazioni di conformità e di regolare esecuzione delle opere con idonea documentazione tecnica e fotografica, nonché la certificazione energetica ai sensi del decreto ministeriale 26 giugno 2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici). […]
8. Gli incrementi di cui ai commi 1, 2 e 3 sono aumentati del 30 per cento qualora si tratti di prima abitazione del proprietario, localizzata nelle zone urbanistiche B o C e purché la superficie dell'immobile non superi quella indicata dalla legge 5 agosto 1978, n. 457 (Norme per l'edilizia residenziale), articolo 16, terzo comma.
PROCEDIMENTO
Il VI Settore Urbanistica – Edilizia Privata – Attività Produttive e SUAP provvede, nei modi e termini previsti dalla legge, all’istruttoria delle verifiche di coerenza e conformità delle Dichiarazioni di inizio attività. L’esito favorevole delle verifiche, non sollevando in alcun caso il progettista dalle responsabilità assunte, non consegue alcun atto di assenso.
Ai sensi dell’art. 23 comma 6 del D.P.R. n. 380/2001, ove entro il termine [di trenta giorni] sia riscontrata l'assenza di una o più delle condizioni stabilite, notifica all'interessato l'ordine motivato di non effettuare il previsto intervento e, in caso di falsa attestazione del professionista abilitato, informa l'autorità giudiziaria e il consiglio dell'ordine di appartenenza. È comunque salva la facoltà di ripresentare la denuncia di inizio attività, con le modifiche o le integrazioni necessarie per renderla conforme alla normativa urbanistica ed edilizia.
In ogni caso, trascorsi trenta giorni, rimane salvo e impregiudicato il potere dell’amministrazione di interventire, qualora vi siano i presupposti ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies della Legge n. 241/90, ovvero secondo le normative in materia di vigilanza edilizia.
DIRITTI DI SEGRETERIA
Il versamento degli oneri di segreteria è determinata da apposita deliberazione della Giunta Comunale, e deve essere effettuato mediante conto corrente postale n. 10707099 intestato a “Comune di Monserrato” e con causale “Diritti di segreteria per il rilascio dell’autorizzazione suolo pubblico urbanistica”.
fino a 400 m3 e per fabbricati in zona industriale e Servizi Generali Euro 36,15
da 401 m3 a 800 m3 Euro 61,97
da 801 m3 a 1.500 m3 Euro 154,94
da 1.501 m3 a 2.500 m3 Euro 258,23
oltre i 2.500 m3 Euro 516,46
OO.UU. 1^ e 2^ Euro 516,46
completamento lavori Euro 30,99
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. N. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
I dati forniti saranno trattati, con o senza l’ausilio di strumenti informatici, esclusivamente per finalità ed attività istituzionali dell’Ente ed in particolare in relazione al procedimento amministrativo di riferimento, per tali esigenze il conferimento dei dati è obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati. I dati saranno resi disponibili a terzi nei limiti e con la modalità previste dalle norme vigenti in materia di trasparenza amministrativa e diritto di accesso agli atti. Il soggetto al quale i dati si riforniscono potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all’art. 7 del DLgs 196/03.
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Monserrato, con sede in P.zza Maria Vergine.
____________, lì _______________
Firma