• Non ci sono risultati.

REGIONE SICILIANA Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento delle Autonomie Locali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE SICILIANA Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento delle Autonomie Locali"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D.D.G. n. 185 / Sv 6

1

REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE SICILIANA

Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento delle Autonomie Locali

Servizio 6 “Osservatorio sulla finanza locale e coordinamento fondi extraregionali in favore degli enti locali”

––––––––

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 recante norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali - Ordinamento del Governo e dell’Amministrazione della Regione;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 5 aprile 2022, n. 9 concernente

“Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19.

Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell’articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 2765 del 18 giugno 2020 di conferimento dell’incarico, a decorrere dal 16 giugno 2020, di Dirigente Generale del Dipartimento delle Autonomie locali dell’Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica e del Personale alla dott.ssa Margherita Rizza;

VISTO il D. Lgs. 23 giugno 2011 n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, inerente

“l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio”;

VISTO l’articolo 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 “Snellimento dei controlli delle Ragionerie Centrali”;

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14 “Bilancio di previsione della Regione per l’esercizio finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022/2024”;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 265 del 30 maggio 2022 con la quale è stato approvato il Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio ed il Bilancio finanziario gestionale per l’esercizio 2022 e per il triennio 2022-2024;

VISTA la legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020 che all’art. 11 comma 1 istituisce presso l ’Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica il “Fondo perequativo degli Enti Locali” con una dotazione di 300 milioni di euro, cui si fa fronte con le risorse dei Fondi extraregionali e del POC 2014/2020 secondo il comma 2 dell’articolo 5 della medesima legge ;

VISTA l’Intesa firmata in Conferenza Regione – Autonomie locali del 16 luglio 2020 nell’ambito della quale sono stati definiti i criteri di riparto del Fondo Perequativo e predisposto lo specifico riparto ai diversi Comuni di cui all’Allegato 2 alla stessa Intesa;

VISTO il Decreto del Ragioniere Generale n. 2363 del 31.12.2020 con il quale la somma di €

263.500.000,00 è stata iscritta nel bilancio della Regione del corrente anno al capitolo d’entrata

7838 e al Capitolo di spesa 191330;

(2)

D.D.G. n. 185 / Sv 6

2

VISTO il DRS n. 491 del 31 dicembre 2020 con il quale è stata accertata la somma di € 263.500.000,00 in conto competenza al capitolo 7838 “Assegnazioni dello Stato sulle risorse del Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) - Sezione speciale 1 – provenienti dalla riprogrammazione delle risorse dell’FSC per il contrasto effetti COVID - Fondo perequativo degli Enti locali di cui alla legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020 art. 11 comma 1 ” del Capo 17 del Bilancio della regione Siciliana – Rubrica Dipartimento regionale delle Autonomie locali;

VISTO il DDG n. 492 del 31 dicembre 2020 con il quale è stata impegnata la somma di € 263.500.000,00, destinata alla concessione di contributi ai Comuni dell’isola per il Fondo perequativo degli Enti locali per l’anno 2020;

VISTA la Delibera n. 183 del 21.04.2021 recante “Piano di Sviluppo e Coesione 2014/2020.

Programmazione risorse disponibili. Riallocazione della copertura finanziaria di iniziative ammesse al PO FESR Sicilia 2014/2020 in ritardo d’attuazione” con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la programmazione delle risorse disponibili del Piano di Sviluppo e Coesione in corso di approvazione, di cui alla proposta del Dipartimento regionale della Programmazione prot. n. 4877 del 12 aprile 2021 e relativi atti contenenti, fra l’altro, l’indicazione del Dipartimento Autonomie locali come Centro di Responabilità del Fondo Perequativo degli Enti locali, con una dotazione di € 267.000.000,00 (comprensivi dei 3,5 MEURO derivanti dalla ex dotazione Eurogest) e del Fondo investimenti per i Comuni, con una dotazione di € 115 MEURO;

VISTA la Delibera n. 32 del 29 aprile 2021 (pubblicata sulla GURI n. 189 del 09/08/2021) con la quale il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo sviluppo Sociale (CIPESS) ha approvato il Piano di Sviluppo e Coesione della Regione Siciliana, contenente, fra gli altri, gli interventi relativi al Fondo perequativo degli Enti locali per 267,00 MEURO (comprensivi dei 3,5 MEURO derivanti dalla ex dotazione Eurogest);

VISTO il documento di sintesi delle decisioni assunte nella riunione del 24 maggio 2021, nell’ambito della quale é stato chiarito che il Dipartimento Autonomie locali é Centro di Responsabilità e che il contributo relativo al Fondo perequativo degli Enti locali é da considerare come “contributo ai bilanci“ dei Comuni, non legato pertanto alle singole spese da rendicontare, individuato sulla base di un riparto predisposto dalla Regione e di alcune condizioni abilitanti richieste agli stessi Comuni;

VISTA l’e-mail in data 11 giugno 2021 con la quale il Dipartimento Programmazione comunica di avere attivato le linee d’intervento relative al Fondo perequativo degli Enti locali ed al Fondo investimenti per i Comuni sul sistema informativo di monitoraggio Caronte e comunica le relative password;

VISTO il DDG n. 161 del 10.05.2021 ed il DDG n. 162 del 11.05.2021 con i quali vengono fo rmalmente costituiti l’Ufficio di Monitoraggio e Controllo (UMC) e l’Ufficio Competente per le Operazioni (UCO), sia per il Fondo perequativo degli Enti locali che per il Fondo investimenti per i Comuni;

VISTA la tracciatura effettuata sul sistema di monit oraggio Caronte FESR con l’attribuzione alla linea d’intervento relativa al Fondo perequativo degli Enti locali del Codice Caronte SI_1_27377;

VISTO il Codice Unico Progetto (CUP) attribuito al Fondo Perequativo degli Enti locali con il n. G69J21005470001;

VISTA la relazione del Servizio 6 prot. n. 9668 del 08.06.2022 con la quale il Dirigente del

Servizio 6 illustra le procedure messe in atto per l’istruttoria delle istanze dei Comuni nella

stessa nota richiamati a valere sul Fondo perequativo degli Enti locali anno 2020, proponendone

(3)

D.D.G. n. 185 / Sv 6

3

la liquidazione della quota del l‘80%, quale saldo delle rispettive assegnazioni;

ATTESTATA la rispondenza dei codici IBAN dei beneficiari alla documentazione in possesso di questa Amministrazione;

RITENUTO pertanto di dovere autorizzare sul capitolo di spesa 191330 del Bilancio pluriennale della Regione Siciliana la liquidazione ai Comuni di cui all’elenco allegato al presente Decreto della somma complessiva di Euro 53.595.823,91, quale saldo (80%) dei contributi previsti dal Fondo perequativo degli Enti Locali per l’anno 2020 a valere sul Piano di Sviluppo e Coesione 2014-2020 di cui al Codice Caronte SI_1_27377 e codice CUP G69J2100547000, giusto DDG n.

492 del 31 dicembre 2020;

per quanto indicato in premessa

DECRETA Art. 1

A valere sull’impegno di cui al DDG n. 492 del 31 dicembre 2020, assunto sul capitolo di spesa 191330 del Bilancio pluriennale della Regione Siciliana, è liquidata ai Comuni di cui all’elenco allegato al presente Decreto la somma complessiva di Euro 53.595.823,91, quale saldo (80%) dei contributi previsti dal Fondo perequativo degli Enti Locali per l’anno 2020 sul Piano di Sviluppo e Coesione 2014-2020 di cui al Codice Caronte SI_1_27377 e codice CUP G69J21005470001.

Art. 2

Il presente provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito internet istituzionale del Dipartimento regionale delle Autonomie locali, in osserva nza a quanto disposto dall’art. 68, comma 5 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i..

Art. 3

In ottemperanza agli artt. 26 e 27 del D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, il presente provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito internet di questo Dipartimento ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di pubblicazione on-line (pagina riservata a “Concessione e attribuzione di vantaggi economici”) che costituisce condizione legale del titolo legittimante delle concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell’anno solare, nonché in ossequio al disposto contenuto nell'art. 68, comma 5, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i..

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale per la Presidenza e l’Assessorato regionale delle Autonomie locali e della Funzione Pubblica per la registrazione ai sensi dell’art.

9 della legge regionale n. 9 del 15 aprile 2021.

Palermo, 09/06/2022 Il Dirigente del Servizio 6

Gennaro Giovannelli Il Dirigente Generale

Margherita Rizza GENNARO

GIOVANNELLI

Firmato digitalmente da GENNARO GIOVANNELLI Data: 2022.06.09 10:20:36

+02'00'

MARGHERITA RIZZA

Firmato digitalmente da MARGHERITA

RIZZA

Data: 2022.06.09 10:31:54 +02'00'

(4)

AG ALESSANDRIA DELLA ROCCA € 160.988,98 € 18.964,55 € 18.964,55 € 3.792,91 € 15.171,64 € 18.964,55 € 15.171,64

AG BURGIO € 139.324,73 € 86.323,44 € 86.323,44 € 17.264,69 € 69.058,75 € 86.323,44 € 69.058,75

AG CALTABELLOTTA € 216.205,88 € 38.627,21 € 38.627,21 € 7.725,44 € 30.901,77 € 38.627,21 € 30.901,77

AG CASTELTERMINI € 311.105,60 € 70.117,89 € 70.117,89 € 14.023,58 € 56.094,31 € 27.592,67 € 13.569,09

AG CASTROFILIPPO € 134.036,86 € 33.532,30 € 33.532,30 € 6.706,46 € 26.825,84 € 33.532,30 € 26.825,84

AG CIANCIANA € 174.336,70 € 14.030,00 € 14.030,00 € 2.806,00 € 11.224,00 € 14.030,00 € 11.224,00

AG FAVARA € 1.281.661,52 € 1.281.661,52 € 1.281.661,52 € 256.332,30 € 1.025.329,22 € 1.281.661,52 € 1.025.329,22

AG LUCCA SICULA € 104.385,30 € 38.066,22 € 38.066,22 € 7.613,24 € 30.452,98 € 31.911,69 € 24.298,45

AG MONTEVAGO € 150.099,37 € 67.300,00 € 67.300,00 € 13.460,00 € 53.840,00 € 67.300,00 € 53.840,00

AG RIBERA € 841.446,81 € 409.098,86 € 409.098,86 € 81.819,77 € 327.279,09 € 359.428,87 € 277.609,10

AG SAMBUCA DI SICILIA € 271.190,88 € 127.794,58 € 127.794,58 € 25.558,92 € 102.235,66 € 97.826,90 € 72.267,98

AG SANT'ANGELO MUXARO € 68.658,24 € 15.711,72 € 15.711,72 € 3.142,34 € 12.569,38 € 15.711,72 € 12.569,38

AG SANTO STEFANO QUISQUINA € 211.611,32 € 41.765,14 € 41.765,14 € 8.353,03 € 33.412,11 € 39.394,54 € 31.041,51

AG SICULIANA € 218.510,85 € 139.143,01 € 139.143,01 € 27.828,60 € 111.314,41 € 139.143,01 € 111.314,41

AG VILLAFRANCA SICULA € 77.177,77 € 18.400,83 € 18.400,83 € 3.680,17 € 14.720,66 € 28.768,25 € 14.720,66

CL CALTANISSETTA € 2.637.617,87 € 1.170.486,20 € 1.170.486,20 € 234.097,24 € 936.388,96 € 1.067.893,59 € 833.796,35

CL CAMPOFRANCO € 146.326,26 € 101.742,13 € 101.742,13 € 20.348,43 € 81.393,70 € 40.226,09 € 19.877,66

CL MARIANOPOLI € 93.921,39 € 44.039,00 € 44.039,00 € 8.807,80 € 35.231,20 € 22.164,14 € 13.356,34

CL MUSSOMELI € 482.391,44 € 482.391,44 € 482.391,44 € 96.478,29 € 385.913,15 € 112.040,83 € 15.562,54

CL SAN CATALDO € 905.840,23 € 160.645,00 € 160.645,00 € 32.129,00 € 128.516,00 € 283.860,90 € 128.516,00

CL SUTERA € 71.627,92 € 35.654,48 € 35.654,48 € 7.130,90 € 28.523,58 € 23.201,20 € 16.070,30

CT ACI CATENA € 1.097.920,53 € 519.192,00 € 519.192,00 € 103.838,40 € 415.353,60 € 519.192,00 € 415.353,60

CT ACIREALE € 2.167.205,95 € 2.346.503,00 € 2.346.503,00 € 469.300,60 € 1.877.202,40 € 1.975.075,81 € 1.505.775,21

CT CATANIA € 13.104.707,62 € 13.547.100,00 € 13.547.100,00 € 2.709.420,00 € 10.837.680,00 € 13.547.100,00 € 10.837.680,00

CT GRAVINA DI CATANIA € 998.914,89 € 83.171,35 € 83.171,35 € 16.634,27 € 66.537,08 € 83.171,35 € 66.537,08

CT MASCALI € 562.385,13 € 365.303,62 € 365.303,62 € 73.060,72 € 292.242,90 € 365.303,62 € 292.242,90

CT MASCALUCIA € 1.211.929,09 € 132.255,00 € 132.255,00 € 26.451,00 € 105.804,00 € 116.069,00 € 89.618,00

CT MIRABELLA IMBACCARI € 220.443,80 € 8.048,53 € 8.048,53 € 1.609,71 € 6.438,82 € 8.048,53 € 6.438,82

CT PEDARA € 567.055,24 € 241.828,00 € 241.828,00 € 48.365,60 € 193.462,40 € 241.828,00 € 193.462,40

CT RANDAZZO € 442.648,64 € 101.143,85 € 101.143,85 € 20.228,77 € 80.915,08 € 101.143,45 € 80.914,68

CT SAN GREGORIO DI CATANIA € 469.048,74 € 277.290,29 € 277.290,29 € 55.458,06 € 221.832,23 € 226.351,39 € 170.893,33

CT SANTA MARIA DI LICODIA € 318.352,73 € 116.067,41 € 116.067,41 € 23.213,48 € 92.853,93 € 116.067,41 € 92.853,93

CT SANTA VENERINA € 372.744,73 € 53.072,60 € 53.072,60 € 10.614,52 € 42.458,08 € 53.072,60 € 42.458,08

CT SANT'AGATA LI BATTIATI € 391.625,26 € 387.936,00 € 387.936,00 € 77.587,20 € 310.348,80 € 387.936,00 € 310.348,80

CT SCORDIA € 689.045,28 € 681.532,16 € 681.532,16 € 136.306,43 € 545.225,73 € 508.717,31 € 372.410,88

CT TREMESTIERI ETNEO € 805.628,98 € 115.289,00 € 115.289,00 € 23.057,80 € 92.231,20 € 115.289,00 € 92.231,20

EN AGIRA € 363.800,58 € 177.152,02 € 177.152,02 € 35.430,40 € 141.721,62 € 177.152,02 € 141.721,62

EN ASSORO € 215.276,97 € 42.941,49 € 42.941,49 € 8.588,30 € 34.353,19 € 41.412,78 € 32.824,48

EN NICOSIA € 601.571,99 € 475.814,07 € 475.814,07 € 95.162,81 € 380.651,26 € 516.649,93 € 380.651,26

EN PIETRAPERZIA € 299.176,64 € 164.250,95 € 164.250,95 € 32.850,19 € 131.400,76 € 43.527,40 € 10.677,21

ME BARCELLONA POZZO DI GOTTO € 1.721.325,66 € 700.185,71 € 700.185,71 € 140.037,14 € 560.148,57 € 700.185,71 € 560.148,57

ME CAPO D'ORLANDO € 590.938,58 € 346.674,82 € 346.674,82 € 69.334,96 € 277.339,86 € 346.674,82 € 277.339,86

ME CASTEL DI LUCIO € 79.180,81 € 45.344,00 € 45.344,00 € 9.068,80 € 36.275,20 € 45.344,00 € 36.275,20

ME CASTROREALE € 109.011,15 € 6.733,12 € 6.733,12 € 1.346,62 € 5.386,50 € 6.732,12 € 5.385,50

ME CESARO' € 133.041,47 € 4.109,71 € 4.109,71 € 821,94 € 3.287,77 € 4.109,71 € 3.287,77

ME CONDRO' € 27.191,31 € 6.648,87 € 6.648,87 € 1.329,77 € 5.319,10 € 6.648,87 € 5.319,10

ME FICARRA € 78.897,71 € 73.681,01 € 73.681,01 € 14.736,20 € 58.944,81 € 50.216,15 € 35.479,95

ME FRAZZANO' € 31.318,28 € 5.270,00 € 5.270,00 € 1.054,00 € 4.216,00 € 5.270,00 € 4.216,00

ME GIOIOSA MAREA € 295.187,55 € 47.864,38 € 47.864,38 € 9.572,88 € 38.291,50 € 47.864,38 € 38.291,50

ME LENI € 49.174,88 € 27.761,79 € 27.761,79 € 5.552,36 € 22.209,43 € 27.761,69 € 22.209,33

ME LETOJANNI € 134.620,59 € 184.093,15 € 161.544,71 € 32.308,94 € 129.235,77 € 184.093,50 € 129.235,77

ME LIBRIZZI € 81.797,93 € 27.556,70 € 27.556,70 € 5.511,34 € 22.045,36 € 27.556,70 € 22.045,36

ME LIPARI € 642.592,81 € 1.287.047,28 € 771.111,37 € 154.222,27 € 616.889,10 € 771.111,37 € 616.889,10

Importo esentato da Delibera di C.

Importo da Intesa

Prov. COMUNE saldo max Saldo erogato

assegnabile

Allegato al D.D.G. n. 185 del 09/06/2022 Liquidazione del saldo dell'80% del Fondo Perequativo anno 2020

Richiesto Tot. assegnabile anticipo 20%

(con 20%)

Pagina 1

(5)

Importo esentato da Delibera di C.

Importo da Intesa

Prov. COMUNE saldo max Saldo erogato

assegnabile Richiesto Tot. assegnabile anticipo 20%

(con 20%)

ME LONGI € 71.816,87 € 53.864,47 € 53.864,47 € 10.772,89 € 43.091,58 € 53.864,47 € 43.091,58

ME MILAZZO € 1.253.428,09 € 91.978,37 € 91.978,37 € 18.395,67 € 73.582,70 € 91.978,37 € 73.582,70

ME MISTRETTA € 209.773,67 € 138.881,14 € 138.881,14 € 27.776,23 € 111.104,91 € 127.687,23 € 99.911,00

ME PATTI € 575.938,24 € 275.860,44 € 275.860,44 € 55.172,09 € 220.688,35 € 213.580,46 € 158.408,37

ME PETTINEO € 63.122,05 € 45.532,46 € 45.532,46 € 9.106,49 € 36.425,97 € 18.920,79 € 9.814,30

ME RACCUJA € 54.678,40 € 5.605,50 € 5.605,50 € 1.121,10 € 4.484,40 € 5.605,50 € 4.484,40

ME RODI' MILICI € 98.954,44 € 6.165,90 € 6.165,90 € 1.233,18 € 4.932,72 € 6.165,90 € 4.932,72

ME SAN FILIPPO DEL MELA € 296.577,68 € 32.548,22 € 32.548,22 € 6.509,64 € 26.038,58 € 32.548,22 € 26.038,58

ME SAN PIERO PATTI € 149.909,11 € 15.394,00 € 15.394,00 € 3.078,80 € 12.315,20 € 15.394,00 € 12.315,20

ME SANTA DOMENICA VITTORIA € 51.176,51 € 6.666,47 € 6.666,47 € 1.333,29 € 5.333,18 € 8.302,00 € 5.333,18

ME SANTA MARINA SALINA € 67.884,72 € 70.902,00 € 70.902,00 € 14.180,40 € 56.721,60 € 70.902,00 € 56.721,60

ME SANTA TERESA DI RIVA € 412.835,23 € 387.787,86 € 387.787,86 € 77.557,57 € 310.230,29 € 387.787,86 € 310.230,29

ME SANT'AGATA DI MILITELLO € 517.944,12 € 633.982,00 € 621.532,95 € 124.306,59 € 497.226,36 € 621.532,95 € 497.226,36

ME SANT'ANGELO DI BROLO € 153.560,60 € 31.990,25 € 31.990,25 € 6.398,05 € 25.592,20 € 7.567,00 € 1.168,95

ME SAPONARA € 182.657,84 € 12.253,62 € 12.253,62 € 2.450,72 € 9.802,90 € 12.253,62 € 9.802,90

ME SAVOCA € 77.664,45 € 35.162,30 € 35.162,30 € 7.032,46 € 28.129,84 € 35.162,30 € 28.129,84

ME SCALETTA ZANCLEA € 92.261,89 € 10.786,12 € 10.786,12 € 2.157,22 € 8.628,90 € 10.786,12 € 8.628,90

ME TORRENOVA € 220.104,39 € 84.182,00 € 84.182,00 € 16.836,40 € 67.345,60 € 82.591,00 € 65.754,60

ME VALDINA € 60.612,38 € 55.015,12 € 55.015,12 € 11.003,02 € 44.012,10 € 26.101,00 € 15.097,98

ME VILLAFRANCA TIRRENA € 341.584,17 € 27.800,00 € 27.800,00 € 5.560,00 € 22.240,00 € 27.800,00 € 22.240,00

PA ALIMENA € 101.844,73 € 43.050,24 € 43.050,24 € 8.610,05 € 34.440,19 € 29.049,98 € 20.439,93

PA ALTOFONTE € 378.463,23 € 121.220,56 € 121.220,56 € 24.244,11 € 96.976,45 € 118.244,07 € 93.999,96

PA BAGHERIA € 2.106.111,75 € 2.106.111,75 € 2.106.111,75 € 421.222,35 € 1.684.889,40 € 2.018.768,42 € 1.597.546,07

PA BOLOGNETTA € 185.363,82 € 185.343,82 € 185.343,82 € 37.068,76 € 148.275,06 € 185.343,82 € 148.275,06

PA BOMPIETRO € 69.661,81 € 18.479,74 € 18.479,74 € 3.695,95 € 14.783,79 € 12.152,97 € 8.457,02

PA CACCAMO € 346.336,29 € 341.073,07 € 341.073,07 € 68.214,61 € 272.858,46 € 251.803,45 € 183.588,84

PA CAPACI € 444.335,76 € 119.100,00 € 119.100,00 € 23.820,00 € 95.280,00 € 116.200,00 € 92.380,00

PA CASTELBUONO € 351.881,25 € 275.000,00 € 275.000,00 € 55.000,00 € 220.000,00 € 217.106,44 € 162.106,44

PA CASTELLANA SICULA € 162.245,65 € 18.899,59 € 18.899,59 € 3.779,92 € 15.119,67 € 18.899,59 € 15.119,67

PA CEFALU' € 593.307,42 € 1.155.968,26 € 711.968,91 € 142.393,78 € 569.575,13 € 1.136.022,15 € 569.575,13

PA CERDA € 222.185,63 € 3.082,21 € 3.082,21 € 616,44 € 2.465,77 € 3.082,21 € 2.465,77

PA CHIUSA SCLAFANI € 140.791,64 € 43.774,86 € 43.774,86 € 8.754,97 € 35.019,89 € 39.824,00 € 31.069,03

PA CIMINNA € 172.322,71 € 104.272,27 € 104.272,27 € 20.854,45 € 83.417,82 € 104.272,27 € 83.417,82

PA CORLEONE € 499.688,66 € 357.319,04 € 357.319,04 € 71.463,81 € 285.855,23 € 161.143,84 € 89.680,03

PA GERACI SICULO € 99.346,70 € 42.799,56 € 42.799,56 € 8.559,91 € 34.239,65 € 26.714,36 € 18.154,45

PA GRATTERI € 49.032,46 € 1.574,31 € 1.574,31 € 314,86 € 1.259,45 € 1.574,31 € 1.259,45

PA MEZZOJUSO € 137.871,69 € 42.798,54 € 42.798,54 € 8.559,71 € 34.238,83 € 42.798,54 € 34.238,83

PA MONREALE € 1.430.071,59 € 496.564,30 € 496.564,30 € 99.312,86 € 397.251,44 € 527.122,38 € 397.251,44

PA PALERMO € 26.069.630,62 € 29.622.955,34 € 29.622.955,34 € 5.924.591,07 € 23.698.364,27 € 19.149.740,92 € 13.225.149,85

PA PETRALIA SOPRANA € 170.733,57 € 136.857,46 € 136.857,46 € 27.371,49 € 109.485,97 € 129.655,03 € 102.283,54

PA PETRALIA SOTTANA € 136.242,39 € 85.736,77 € 85.736,77 € 17.147,35 € 68.589,42 € 70.042,96 € 52.895,61

PA PRIZZI € 215.508,56 € 47.763,95 € 47.763,95 € 9.552,79 € 38.211,16 € 48.499,02 € 38.211,16

PA SANTA FLAVIA € 429.718,76 € 90.881,56 € 90.881,56 € 18.176,31 € 72.705,25 € 90.881,56 € 72.705,25

PA TERMINI IMERESE € 1.007.637,51 € 831.979,71 € 831.979,71 € 166.395,94 € 665.583,77 € 843.640,71 € 665.583,77

PA VALLEDOLMO € 198.400,99 € 150.689,88 € 150.689,88 € 30.137,98 € 120.551,90 € 81.120,73 € 50.982,75

PA VILLABATE € 786.749,26 € 642.825,05 € 642.825,05 € 128.565,01 € 514.260,04 € 558.029,07 € 429.464,06

RG GIARRATANA € 148.796,55 € 56.738,07 € 56.738,07 € 11.347,61 € 45.390,46 € 48.283,44 € 36.935,83

RG ISPICA € 692.633,39 € 558.222,43 € 558.222,43 € 111.644,49 € 446.577,94 € 588.259,56 € 446.577,94

RG MODICA € 2.425.381,55 € 3.481.700,00 € 2.910.457,86 € 582.091,57 € 2.328.366,29 € 3.481.000,00 € 2.328.366,29

RG RAGUSA € 3.234.223,41 € 4.774.141,21 € 3.881.068,09 € 776.213,62 € 3.104.854,47 € 4.043.168,45 € 3.104.854,47

SR AUGUSTA € 1.399.816,97 € 552.831,38 € 552.831,38 € 110.566,28 € 442.265,10 € 552.831,38 € 442.265,10

SR AVOLA € 1.253.436,35 € 1.810.121,88 € 1.504.123,62 € 300.824,72 € 1.203.298,90 € 1.810.121,88 € 1.203.298,90

SR BUCCHERI € 105.873,83 € 19.171,00 € 19.171,00 € 3.834,20 € 15.336,80 € 19.171,00 € 15.336,80

SR BUSCEMI € 55.204,14 € 21.226,31 € 21.226,31 € 4.245,26 € 16.981,05 € 21.226,31 € 16.981,05

SR CANICATTINI BAGNI € 308.128,20 € 362.746,00 € 362.746,00 € 72.549,20 € 290.196,80 € 362.746,00 € 290.196,80

SR CARLENTINI € 713.131,95 € 178.424,90 € 178.424,90 € 35.684,98 € 142.739,92 € 178.424,90 € 142.739,92

Pagina 2

(6)

Importo esentato da Delibera di C.

Importo da Intesa

Prov. COMUNE saldo max Saldo erogato

assegnabile Richiesto Tot. assegnabile anticipo 20%

(con 20%)

SR FLORIDIA € 936.178,27 € 70.925,00 € 70.925,00 € 14.185,00 € 56.740,00 € 70.925,00 € 56.740,00

SR FRANCOFONTE € 538.766,51 € 590.515,16 € 590.515,16 € 118.103,03 € 472.412,13 € 590.515,16 € 472.412,13

SR PORTOPALO DI CAPO PASSERO € 182.134,73 € 182.134,00 € 182.134,00 € 36.426,80 € 145.707,20 € 140.134,73 € 103.707,93

SR SORTINO € 358.898,87 € 189.578,10 € 189.578,10 € 37.915,62 € 151.662,48 € 189.578,10 € 151.662,48

TP ALCAMO € 1.918.413,31 € 1.918.413,31 € 1.918.413,31 € 383.682,66 € 1.534.730,65 € 1.668.410,46 € 1.284.727,80

TP BUSETO PALIZZOLO € 154.292,99 € 157.245,36 € 157.245,36 € 31.449,07 € 125.796,29 € 157.245,36 € 125.796,29

TP CASTELVETRANO € 1.314.307,56 € 1.394.617,69 € 1.394.617,69 € 278.923,54 € 1.115.694,15 € 1.394.617,69 € 1.115.694,15

TP CUSTONACI € 256.186,38 € 236.405,22 € 236.405,22 € 47.281,04 € 189.124,18 € 236.405,22 € 189.124,18

TP ERICE € 1.065.052,51 € 282.896,79 € 282.896,79 € 56.579,36 € 226.317,43 € 282.896,79 € 226.317,43

TP GIBELLINA € 222.782,62 € 226.448,00 € 226.448,00 € 45.289,60 € 181.158,40 € 221.326,20 € 176.036,60

TP MARSALA € 3.684.332,81 € 1.310.541,24 € 1.310.541,24 € 262.108,25 € 1.048.432,99 € 1.520.778,46 € 1.048.432,99

TP PACECO € 463.068,68 € 403.443,20 € 403.443,20 € 80.688,64 € 322.754,56 € 403.443,20 € 322.754,56

TP PARTANNA € 477.188,16 € 529.817,76 € 529.817,76 € 105.963,55 € 423.854,21 € 529.817,76 € 423.854,21

TP SALEMI € 509.514,96 € 509.514,96 € 509.514,96 € 101.902,99 € 407.611,97 € 409.650,00 € 307.747,01

TP SANTA NINFA € 249.566,29 € 236.998,61 € 236.998,61 € 47.399,72 € 189.598,89 € 236.998,61 € 189.598,89

TP VITA € 109.568,33 € 32.890,37 € 32.890,37 € 6.578,07 € 26.312,30 € 32.890,38 € 26.312,30

53.595.823,91

Pagina 3

MARGHERITA RIZZA

Firmato digitalmente da MARGHERITA RIZZA Data: 2022.06.09 10:32:22 +02'00'

Riferimenti

Documenti correlati

ISTAT Comuni MANDATI sul

I tavoli di confronto partenariale per la definizione dell’AP Risultanze dei lavori del Tavolo 5 “Europa più vicina”.. I tavoli di confronto partenariale per la definizione

I tavoli di confronto partenariale per la definizione dell’AP Risultanze dei lavori del Tavolo 1 “Europa più intelligente”. OS a.4 Sviluppare competenze per la

U.1.01.01.01.004 del bilancio della Regione Siciliana per l’esercizio finanziario 2019 per il pagamento del compenso omnicomprensivo relativo al mese di

165 DEL 18 APRILE 2019 - Reintegro del minor gettito comunale derivante dalla cessazione dell'applicazione dell'addizionale all'accisa sull'energia. elettrica -

11 comma 1 istituisce presso l ’Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica il “Fondo perequativo degli Enti Locali” con una dotazione di

Le liste con i nominativi dei candidati a Consigliere metropolitano e quelle a Consigliere del libero Consorzio comunale nonché le candidature alla carica di Presidente del

Si espone la percentuale di partecipanti (n.97) all'attività formativa distinta per Dipartimenti e Uffici dell'Assessorato ATTIVITA' PRODUTTIVE.