• Non ci sono risultati.

Contratto di appalto al R.T.I. Cooperativa Sociale. AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE Società Agricola. ONLUS Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contratto di appalto al R.T.I. Cooperativa Sociale. AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE Società Agricola. ONLUS Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Imposta di bollo assolta con modalità telematica ai sensi del D.M. 22.2.2007 mediante UniMod per l’importo di € 45,00

N. 934 Rep.

Contratto di appalto al R.T.I. Cooperativa Sociale AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE Società Agricola ONLUS – Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA VALTRUMPLINA – IL QUADRIFOGLIO Società Cooperativa Sociale e Agricola ONLUS del servizio di manutenzione del verde pubblico comunale per il periodo 7 marzo 2019 – 6 marzo 2022, con inserimento lavorativo di persone svantaggiate – Lotto 1 Zona Centro.--- Committente: Comune di Brescia.--- ---REPUBBLICA ITALIANA--- In Brescia, addì 3.5.2019 (tre maggio duemiladiciannove) in una sala del Civico Palazzo Comunale in Piazza Loggia, avanti a me Barilla dr.a Carmelina, Segretario Generale del Comune di Brescia, autorizzata a rogare i contratti nei quali il Comune è parte contraente, ai sensi dell’art. 97 comma 4 lett. c) del D.Lgs. n.

267/2000, sono presenti:--- - In nome e per conto del Comune di Brescia, il

Dirigente Responsabile del Settore Verde, Parchi e Reticolo Idrico dott. Graziano Lazzaroni, nato a il ed ivi residente, domiciliato per le funzioni presso la sede comunale, il

(2)

quale interviene ai sensi dell’art. 76 del vigente Statuto Comunale ed in forza di incarico conferito dal Sindaco di Brescia con provvedimento in data 18 settembre 2018 P.G. n.

176331.--- Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 00761890177—--- - Per il Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito tra le ditte:--- - Cooperativa Sociale AGRI-COOP ALTO GARDA

VERDE Società Agricola ONLUS (Impresa capogruppo) con sede legale a Gargnano (BS) in Via Libertà n. 76 - codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Brescia: 01008990176 - partita I.V.A.: 00595480989 - iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regionale della Lombardia con il n. MI025913, all’Albo delle Società Cooperative con il n.

A115175 e all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali al n. 53 foglio 27 sezione B; --- - Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA

VALTRUMPLINA (Impresa mandante) con sede legale a Gardone Valtrompia (BS) in Via Pascoli n. 236 – codice fiscale e numero di

(3)

iscrizione nel Registro Imprese di Brescia:

01247570177 – partita I.V.A.: 00614010981 – iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regionale della Lombardia con il n. MI006602 e all’Albo delle Società Cooperative al n. A102295;--- - IL QUADRIFOGLIO Società Cooperativa Sociale e

Agricola ONLUS (Impresa mandante) con sede legale a Isorella (BS) in Via Remedello n. 1 – codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro Imprese di Brescia: 02906030172 – partita I.V.A.: 00703970988 - iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regionale della Lombardia con il n. MI006571, all’Albo delle Società Cooperative al n.

A133307 e all’Albo Regionale delle Coopera- tive Sociali al n. 2 foglio 1 sezione B;---

Il signor Francesco Capuccini, nato a (BS) il e domiciliato per la carica a

Gargnano (BS) in Via Libertà n. 76, nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e consigliere delegato dell’Impresa capogruppo, il quale interviene in forza dei poteri di ordinaria amministrazione risultanti dal certificato di iscrizione nel

(4)

Registro Imprese ed altresì in nome e per conto delle Imprese mandanti in forza di mandato collettivo con rappresentanza conferito con atto in data 2 marzo 2016 Rep. n. 89315/23027 Notaio Cristina Scutra, registrato a Brescia 2 il 2 marzo 2016 al n. 8337 S.1T, che in copia elettronica certificata conforme a documento cartaceo si trova allegato sotto la lettera “A”

all’atto in data 4 maggio 2016 n. 634 di mio repertorio.--- Detti comparenti, della cui identità personale e qualità io funzionario rogante sono certo, mi richiedono di ricevere il presente atto.--- --- PREMESSO --- - che con contratto in data 4.5.2016 Rep. n. 634,

registrato a Brescia il 4.5.2016 al n. 113 S.1T, il Comune di Brescia ha affidato al R.T.I.

costituito tra le ditte Cooperativa Sociale AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE Società Agricola ONLUS – Cooperativa Sociale AGRITECNICA MONTE NETTO Società Agricola ONLUS – Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA VALTRUMPLINA – IL QUADRIFOGLIO Società Cooperativa Sociale e Agricola ONLUS - il servizio di manutenzione del verde pubblico comunale per il periodo 7 marzo

(5)

2016 – 6 marzo 2019, con inserimento lavorativo di persone svantaggiate – Lotto 1 Zona Centro - entro l’importo complessivo presunto di € 1.225.098,00 I.V.A. esclusa;--- - che con determinazione dirigenziale del

Responsabile del Settore Verde, Parchi e Reticolo Idrico n. 1904 in data 9.8.2017 si è preso atto della fusione per incorporazione dell’Impresa mandante Cooperativa Sociale AGRITECNICA MONTE NETTO Società Agricola ONLUS nell’Impresa capogruppo Cooperativa Sociale AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE Società Agricola ONLUS, come da atto Notaio Cristina Scutra in data 26.7.2017 Rep. n. 91150/24102 e del conseguente subentro di quest’ultima ad ogni effetto in tutti i rapporti contrattuali attivi e passivi facenti capo alla Cooperativa incorporata; --- - che la ripetizione del servizio era prevista

come opzione nel bando di gara, da esercitarsi mediante procedura negoziata ai sensi dell’art.

57, comma 5 lett. B), dell’allora vigente D.Lgs.

n. 163/2006, a tutt’oggi applicabile come stabilito dalla comunicazione ANAC in data 11.5.2016;---

(6)

- che sono state accertate ragioni di convenienza ed opportunità al riaffidamento del servizio per il periodo 7.3.2019 – 6.3.2022 e che ricorrono tutte le condizioni previste dal sopra citato art. 57, comma 5 lett.b), che consentono la ripetizione del servizio;--- - che la parte appaltatrice con nota in data

1.10.2018 P.G. n. 186878, si è dichiarata disponibile alla ripetizione del servizio alle stesse condizioni del contratto sopra citato e con piena accettazione della clausola sociale di cui all’art. 1.2 del Capitolato speciale;--- - che il Responsabile del Settore Verde, Parchi e

Reticolo Idrico con determinazione dirigenziale n. 3195 in data 27.12.2018, rettificata con propria determinazione n. 529 in data 14.3.2019, esecutive ai sensi di legge, ha preso atto, sulla scorta del verbale della procedura negoziata in data 10.12.2018, del riaffidamento del servizio al Raggruppamento sopra indicato per il periodo 7.3.2019 – 6.3.2022, entro l’importo complessivo presunto di spesa di € 1.250.944,25 I.V.A. esclusa, rideterminato a seguito delle variazioni percentuali dell’indice ISTAT rilevate a livello nazionale;---

(7)

- che con nota in data 2.4.2019 Prot. n. 20335 per l’Impresa capogruppo e in data 17.1.2019 Prot.

n. 3337 per l’Impresa mandante IL QUADRIFOGLIO Società Cooperativa Sociale e Agricola ONLUS, è stata inoltrata tramite la Banca Dati Nazionale Antimafia (B.D.N.A.) l’informazione antimafia liberatoria ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs.

6.9.2011 n. 159, attestante l’assenza nei riguardi delle ditte suddette delle cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall’art. 67 o di tentativi di infiltrazione mafiosa di cui al successivo art. 84, comma 4, del D.Lgs. N. 159/2011 e successivo D.Lgs. n.

153/2014; essendo decorso il termine previsto dall’art. 92 – comma 2 – del sopra citato D.Lgs.

n. 159/2011, il presente atto viene stipulato sotto condizione risolutiva e, pertanto, il Comune potrà recedere dal contratto qualora venissero accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa nei confronti delle ditte sopra indicate;--- - che l’Impresa mandante Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA VALTRUMPLINA risulta iscritta nella c.d. “White List” istituita presso la Prefettura di Brescia con scadenza al

(8)

17.12.2019 e che tale iscrizione è equipollente al rilascio dell’informazione antimafia liberatoria di cui all’art. 91 del D.Lgs.

6.9.2011 n. 159;--- - che è stato acquisito il DURC On Line Prot. INPS 15320677 valido fino al 27.8.2019 per l’Impresa capogruppo, Prot. INPS 14283107 valido fino al 20.6.2019 per l’Impresa mandante Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA VALTRUMPLINA e Prot. INAIL 15275679 valido fino al 23.6.2019 per l’Impresa mandante IL QUADRIFOGLIO Società Cooperativa Sociale e Agricola ONLUS, attestanti l’assolvimento da parte delle ditte degli obblighi contributivi stabiliti dalle vigenti disposizioni (art. 2 del D.L. 25.9.2002 n. 210, convertito con modificazioni nella L.

22.11.2002 n. 266).--- ---CIO’ PREMESSO--- Tra le parti si conviene e si stipula quanto segue:--- ART.1- Il Comune di Brescia, come sopra rappresentato, appalta al R.T.I. Cooperativa Sociale AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE Società Agricola ONLUS (Impresa capogruppo) – Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA VALTRUMPLINA – IL

(9)

QUADRIFOGLIO Società Cooperativa Sociale e Agricola ONLUS (Imprese mandanti) il servizio di manutenzione del verde pubblico comunale per il periodo 7 marzo 2019 – 6 marzo 2022, con inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell’art. 4, comma 1, della legge n.

381/1991 – Lotto 1 Zona Centro.--- La parte appaltatrice si obbliga ad attuare l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate in conformità a quanto indicato all’art. 1.2 del Capitolato speciale, c.d. “Clausola Sociale”, accettando le precisazioni interpretative della medesima contenute nella nota del Responsabile del Procedimento in data 27 settembre 2018 P.G. n.

182449, depositato agli atti del Comune.--- Le ditte costituenti il raggruppamento eseguiranno il servizio nelle seguenti rispettive quote:--- - Impresa capogruppo 65% --- - Impresa mandante Società Agricola Cooperativa

ECOTECNICA VALTRUMPLINA 10%--- - Impresa mandante IL QUADRIFOGLIO Società

Cooperativa Sociale e Agricola ONLUS 25%--- ART.2- Il servizio viene affidato alle stesse condizioni e modalità esecutive stabilite nel contratto n. 634 Rep. in data 4 maggio 2016 più

(10)

volte citato, nel Capitolato speciale d’appalto in esso richiamato (composto da una parte normativa, da un allegato tecnico e dalle planimetrie delle zone d’intervento) nel Protocollo Sociale Operativo per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate allegato all’atto medesimo sotto la lettera “B” e nell’offerta economica della parte appaltatrice in data 7 ottobre 2015 allegata in copia autentica all’atto medesimo sotto la lettera

“C”.--- Si considera, infine, parte integrante del presente contratto la documentazione tecnica presentata dalla parte aggiudicataria unitamente all’offerta economica, contenente le indicazioni sulle modalità operative di svolgimento del servizio.--- ART.3- L’importo complessivo presunto del servizio, per l’intera durata contrattuale, è pari a € 1.250.944,25 (unmilioneduecentocinquantami- lanovecentoquarantaquattro Euro e venticinque centesimi) I.V.A. esclusa, al netto del ribasso contrattuale del 16,66% (sedici virgola sessantasei per cento) e comprensivo dell’adeguamento ISTAT applicato a norma dell’art.

2.9 del Capitolato speciale.---

(11)

L’importo del contratto potrà essere ridotto o aumentato da parte dell’Amministrazione Comunale entro il limite del 20%, ferme restando le condi- zioni di aggiudicazione, senza che la ditta aggiudicataria possa sollevare eccezioni e/o pretendere indennità ed intendendosi fin da ora obbligata all’eventuale maggiore o minore esecuzione per l’esatto ammontare che verrà comunicato dall’Amministrazione.--- ART.4- Si dà atto che l’Impresa capogruppo è in possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie ISO 9001:2015 rilasciata da Rina Services S.p.A. valida fino al 22 giugno 2020, che l’Impresa mandante Società Agricola Cooperativa ECOTECNICA VALTRUMPLINA è in possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie ISO 9001:2015 rilasciata da Perry Johnson Registrars INC. valida fino al 25 ottobre 2021 e che l’Impresa mandante IL QUADRIFOGLIO Società Cooperativa Sociale e Agricola ONLUS ha dichiarato di essere Micro- Piccola-Media Impresa ai sensi della Legge n.

180/2011; pertanto, l’importo della garanzia da costituire, pari al 16,66 per cento dell’importo contrattuale, viene ridotto del 50 per cento e

(12)

risulta pari a € 104.204,00 (centoquattromila- duecentoquattro Euro).--- Detta cauzione è stata costituita mediante polizza fideiussoria n. 2248424 emessa da COFACE S.A. in data 5 aprile 2019 (ordinativo di entrata della Ragioneria Comunale n. 16720 del 18 aprile 2019).

ART.5- Eventuali accertate irregolarità o inadem- pienze nell’esecuzione del servizio comporteranno a carico della parte appaltatrice l’applicazione delle penali pecuniarie previste dall’art. 2.20 del Capitolato speciale, fatta salva la facoltà del Comune di dar corso alla risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell’art.

1453 C.C.--- In particolare il presente contratto sarà risolto in caso di mancato inserimento lavorativo di persone svantaggiate nella misura indicata in sede di offerta tecnica per ciascun anno di affidamento del servizio.--- Costituiscono, altresì, clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 C.C., comportanti la risoluzione di diritto del contratto, le fattispecie elencate all’art. 2.8 e 2.22 del Capitolato speciale.--- Ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. n. 62/2013,

(13)

l’appaltatore dovrà attenersi agli obblighi di condotta, per quanto compatibili, previsti dal Codice di comportamento del Comune di Brescia.---- L’inosservanza degli obblighi previsti dal citato Codice, comporterà la risoluzione del contratto.-- ART.6- I pagamenti saranno effettuati con le modalità e nei termini stabiliti dall’art. 2.19 del Capitolato speciale d’appalto, previa verifica della regolare esecuzione del servizio.--- Ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010 n.

136 i pagamenti, fino a nuova diversa comunica- zione, verranno effettuati dalla Tesoreria Comunale distintamente pro quota alle singole Imprese raggruppate, esclusivamente mediante bonifico bancario o con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, sui conti correnti dedicati comunicati dall’Impresa capogruppo e dalle Imprese mandanti con note in data 8 aprile 2019 P.G. n. 95253/2019, depositate agli atti del Comune.--- Il Comune dichiara che il codice C.I.G. da indicare nei pagamenti riferiti al presente contratto è il seguente: 7695021436.--- La parte appaltatrice assume tutti gli obblighi di

(14)

tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della sopra citata legge n. 136/2010.

Il mancato utilizzo del bonifico bancario/postale ovvero degli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, determinerà la risoluzione di diritto del presente contratto.—--- Ai sensi dell’art. 3, comma 9, della sopra citata legge n. 136/2010 la parte appaltatrice si impegna ad inserire nei contratti con i subappaltatori ed i subcontraenti un’apposita clausola con la quale ciascuno dei soggetti interessati assume, a pena di nullità assoluta del contratto medesimo, tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla sopra citata legge. Nelle transazioni tra appaltatore, subappaltatore e subcontraente, il soggetto che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte contrattuale agli obblighi di tracciabilità finanziaria, ne darà immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla Prefettura della provincia ove ha sede la stazione appaltante medesima.--- ART.7- Le ditte rispondono direttamente dei danni alle persone ed alle cose provocati

(15)

nell’esecuzione del servizio, restando a loro esclusivo carico qualsiasi risarcimento.--- A tale scopo le ditte appaltatrici dichiarano di aver stipulato idonea polizza assicurativa di responsabilità civile verso la stazione appaltante e verso i terzi, anche per fatto di propri dipendenti, o collaboratori o subappaltatori, a copertura di qualsiasi danno connesso con l’esecuzione dell’appalto e di essere in regola con il pagamento dei premi di polizza, a norma dell’art. 2.26 del Capitolato speciale.--- ART.8- Nell'esecuzione del servizio che forma oggetto del presente contratto, le ditte si obbligano a rispettare puntualmente tutte le norme in materia di prevenzione infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro; si obbligano inoltre ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo della categoria e della zona.--- Sono inoltre a totale carico delle stesse gli obblighi e gli oneri dettati dalla normativa vigente in materia di assicurazioni antinfortuni- stiche, assistenziali, previdenziali.--- ART.9- Per eventuali controversie tra le parti in

(16)

ordine all’interpretazione o all’esecuzione del presente contratto la competenza sarà del Foro di Brescia.--- ART.10- Ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. n.

50/2016, tutte le comunicazioni e le informazioni relative al presente contratto e alla sua esecu- zione saranno effettuate dalle parti utilizzando i seguenti rispettivi indirizzi di posta elettronica certificata: --- per il Comune di Brescia --- [email protected]

per la parte appaltatrice --- [email protected] ---

ART.11- Ai sensi dell’art. 1, comma 13, del D.L.

n. 95/2012, il Comune di Brescia ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal presente contratto, previa formale comunicazione alla ditta con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell’art. 26, comma 1, della legge 23.12.1999 n. 488 successivamente alla

(17)

stipula del predetto contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l’appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all’art. 26, comma 3, della precitata legge n. 488/1999.--- ART.12- Ai sensi dell’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, l’aggiudicatario, sottoscrivendo il presente contratto, attesta di non aver concluso, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi a ex dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della Stazione Appaltante nei confronti del medesimo soggetto aggiudicatario. --- L’appaltatore si obbliga a comunicare tempe- stivamente alla Prefettura ed al Comune i tentativi di concussione da parte di dipendenti o amministratori pubblici in qualsiasi modo manife- stati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti d’impresa.--- ART.13- In relazione ai dati personali (riferiti a

“persona fisica”) trattati da parte del Settore

(18)

Segreteria Generale e Trasparenza – Servizio Contratti e dal Settore Verde, Parchi e Reticolo Idrico nell’ambito del presente contratto e della sua esecuzione, ai sensi degli artt. 13-14 del Reg. UE 2016/679 e successivo D. Lgs. n. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del sopra citato Regolamento, si informa che:--- - titolare del trattamento dei dati è il Comune di

Brescia, con sede a Brescia in Piazza della Loggia n. 1, rappresentato per quanto concerne gli obblighi in materia di privacy dal Direttore Generale, il cui dato di contatto è:

[email protected];---

- il dato di contatto del Responsabile della protezione dei dati è: [email protected];--- - il Comune si può avvalere, per il trattamento

dei dati, di soggetti terzi (individuati quali responsabili del trattamento) sulla base di un contratto od altro atto giuridico;--- - i dati personali sono trattati per le finalità

di redazione del contratto e di gestione del rapporto contrattuale ed il trattamento avviene nell’ambito dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico da parte del Comune; gli

(19)

uffici acquisiscono unicamente i dati necessari alla gestione del rapporto;--- - il trattamento avviene sia in forma

cartacea/manuale che con strumenti elettro- nici/informatici;--- - il trattamento viene svolto in osservanza di

disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà ivi previste in capo agli enti locali;--- - non vengono adottati processi decisionali

esclusivamente automatizzati (e pertanto senza intervento umano) nei confronti del contraente che comportino l’adozione di decisioni sul medesimo;--- - la comunicazione dei dati a terzi soggetti

avviene sulla base di norme di legge o di regolamento;--- - i dati vengono conservati per la durata prevista

dalla vigente normativa in materia di conser- vazione di dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione;--- - il mancato conferimento dei dati al Comune può

comportare l’impossibilità del compimento, conclusione ed esecuzione del rapporto contrattuale;---

(20)

- il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto della riservatezza degli stessi;--- - il contraente ha diritto all’accesso ai dati,

alla rettifica, alla limitazione o opposizione al trattamento per motivi legittimi ed espressi, nonché a presentare reclamo all’Autorità Garante della privacy;--- - la pubblicazione dei dati personali avviene nei

casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa in materia.--- ART.14- Tutte le spese, diritti ed imposte inerenti la stipula del presente contratto e le dipendenti, eccetto l'I.V.A., sono a carico della parte appaltatrice.--- Il presente atto è soggetto ad imposta fissa di registro ai sensi dell'art. 40 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 e successive modificazioni e integrazioni.--- Il presente atto, redatto in formato elettronico sotto la mia direzione e responsabilità, viene da me funzionario rogante letto ai comparenti mediante l’uso e il controllo personale degli strumenti informatici. Detti comparenti dichiarano che l’atto che precede è in tutto pienamente

(21)

conforme alla loro volontà e quindi lo sottoscrivono con firma digitale apposta in mia presenza, previo accertamento della validità dei certificati di firma rilasciati rispettivamente a:--- - Graziano Lazzaroni da Postecom (con validità

dal 23 giugno 2016 al 23 giugno 2019)--- - Francesco Capuccini da Infocert S.p.A. (con

validità dal 5 luglio 2017 al 5 luglio 2020).-- Il presente atto viene sottoscritto da me pubblico ufficiale rogante con firma digitale rilasciata da Postecom (con validità dal 13 febbraio 2019 al 12 febbraio 2022).--- Il presente documento viene da me funzionario rogante conservato in modo permanente con modalità digitali, nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n.

82/2005.--- - Per il Comune di Brescia – Graziano Lazzaroni - Per la parte appaltatrice – Francesco Capuccini - Il Segretario Gen. rogante – Carmelina Barilla

Riferimenti

Documenti correlati

Altro aspetto fondamentale è stato quello della salute dei nostri utenti e degli operatori per cui si sono investite risorse e massima attenzione per la sicurezza sul lavoro

- la gestione di servizi sanitari, socio-sanitari, educativi, socio-as- sistenziali, rivolti con particolare attenzione – anche se non esclu- sivamente – ai diversi compo- nenti

Servizio di Assistenza educativa Domiciliare Minori (ADM) erogato mediante voucher sociale Azienda Sociale del Cremonese (CR) per i Comuni dell’ambito territoriale di Cremona

Ai soci finanziatori, in considerazione dell'interesse che essi hanno nell'attività sociale, è riservata la nomina di almeno un amministratore e un sindaco effettivo e supplente

Nuova Agricola Girasole è una Cooperativa Agricola e Sociale di tipo B, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell'interesse

Nel corso dell’anno sono stati attuati i necessari passi, con la presentazione di un progetto che prevede di integrare tale attività all’interno dei servizi

Negli ultimi anni il mercato del lavoro ha reso più difficile reinserire al lavoro le persone che terminano il percorso. Questo ci ha stimolato a sviluppare possibilità di

PROGETTO SALUTE ONLUS è Ente Gestore della RSA F.LLI BERETTA SAN GIUSEPPE DI PADENGHE è autorizzata al funzionamento e accreditata dalla Regione Lombardia alla gestione di