• Non ci sono risultati.

Agrinova società cooperativa agricola. Caulonia (RC) - Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agrinova società cooperativa agricola. Caulonia (RC) - Italia"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Agrinova

società cooperativa agricola

• Caulonia (RC) - Italia

(2)

Storia e percorso

• La società coop. Agrinova è stata costituita il 30/06/2000.

• E’ una cooperativa agricola ed ha come unico scopo quello di valorizzare e commercializzare i prodotti conferiti dai soci, tramite il condizionamento, confezionamento e trasformazione dei prodotti stessi.

(3)

Storia e percorso

• La cooperativa Agrinova è nata inizialmente come cooperativa ortofrutticola, in quanto il prodotto conferito dai primi soci era costituito solamente da agrumi.

• L’area geografica è particolarmente vocata per la produzione di agrumi pregiati, destinati al mercato del fresco e per la produzione di olive, da cui si estrae un ottimo olio extra vergine.

(4)

Storia e percorso

• I soci che hanno costituito la cooperativa e anche quelli che successivamente si sono iscritti, producono sia agrumi che olive.

• Per questo motivo la cooperativa, dal 2003 in poi, ha iniziato anche a trasformare le olive e a commercializzare l’olio extra vergine conferito dai soci.

• Con la campagna 2015 una parte della produzione di olio è certificata «biologica».

(5)

Dove siamo

• Caulonia è un centro della costa ionica- reggina, ubicato a 70km da Catanzaro e a 130 km da Reggio Calabria. Il suo territorio si eleva dal livello del mare fino a 1100 metri. E’

attraversato da tre fiumare (Allaro, Amusa, Precariti) che determinano un ambiente morfo-pedo-climatico particolarmente adatto alla coltivazione degli agrumi.

(6)

Vita sociale

• Ogni anno viene organizzata l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio e l’analisi delle problematiche e delle prospettive della cooperativa.

• Ogni tre anni si svolge anche l’elezione delle cariche sociali.

• Durante l’anno vengono organizzati incontri informali, sia in sede che in azienda agricola, per l’aggiornamento tecnico e per informare sull’andamento della campagna.

(7)

Vita sociale

• Come è tipico delle cooperative, gli utili (o le perdite) incrementano (o decrementano) il patrimonio netto.

• Obiettivo delle cooperative è pagare al massimo il prodotto conferito dai soci e quindi l’utile è un obiettivo solamente ai fini della patrimonializzazione della cooperativa.

• La redazione del bilancio è seguita da un commercialista esterno.

(8)

Il Prezzo equo

• Il meccanismo di formazione del prezzo di parte dalla identificazione di un prezzo adeguato per il produttore, in grado di coprire i costi di produzione e di consentire un margine netto al produttore

• Il prezzo di vendita viene proposto al mercato a partire dal basso, ovvero dal prezzo auspicato di liquidazione, aggiungendo i costi fissi e variabili della struttura.

(9)

Il Prezzo equo

• A fine campagna di molitura per l’olio oppure alla consegna dell’olio), dal prezzo di vendita medio del periodo vengono tolti i costi fissi e variabili della cooperativa e residua il prezzo di liquidazione, che viene pagato a 30 giorni dall’emissione della fattura o autofattura avendo come base la bolla di consegna.

(10)

• La cooperativa Agrinova può contare su personale specializzato per l’assistenza tecnica i produttori, la gestione del prodotto in magazzino, l’amministrazione e la vendita.

• La cooperativa aderisce a UECOOP come centrale cooperativa e a Coldiretti per le politiche sindacali agricole.

(11)

La produzione delle olive

• La coltivazione delle olive dei soci Agrinova interessa il territorio della costa jonica dell’alto reggino e basso catanzarese, parte del basso cosentino tirrenico e zona tirrenica reggina pre- aspromontana. Le olive sono 100% italiane.

• La produzione in campagna delle olive segue un disciplinare di tracciabilità stabilito dalle vigenti normative e certificata.

• Le varietà principali coltivate dai soci sono: la Geracese; la Carolea; la Sinopolese; l’Ottobratica;

e altre varietà in quantità minore.

(12)

Certificazioni

• Agricoltura Biologica

• Tracciabilità filiera olivicola

• Olio 100% italiano

(13)

L’olio extra vergine di oliva

• La superficie coltivata ad olivo dai soci è di circa 300 ha, per una produzione media annua di 2.000 q.li di olio.

(14)

La produzione dell’olio

• La trasformazione delle olive in olio avviene in frantoi a ciclo continuo ad estrazione a freddo, ubicati tutti nei pressi degli stessi oliveti, garantendo l’estrazione dell’olio nella stessa giornata della raccolta. I moderni processi di lavorazione, non alterano in nessun caso la qualità dell’olio, garantendone tutte le proprietà naturali.

• La produzione dell’olio avviene nei mesi da Ottobre a Dicembre.

(15)

• L’olio extra vergine di oliva Agrinova, dal colore verde tenue, non è filtrato, ma decantato naturalmente. Ha un gusto e un odore armonico, fruttato medio, leggermente dolce con un lieve retrogusto amaro e piccante.

• Tra i fruttati medi, partecipando a vari concorsi a premi, ha ottenuto delle «gran menzioni».

La produzione dell’olio

(16)

• Il prodotto finito può essere raggruppato in due categorie, definito «blend ionico» - caratterizzato dalla prevalenza di prodotto e varietà della costa ionica, e «blend tirrenico» - caratterizzato dalla prevalenza di prodotto e varietà della costa tirrenica.

La produzione dell’olio

Riferimenti

Documenti correlati

Articolo 3 dello Statuto sociale – Scopo sociale Scopo della Cooperativa è di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e

La procedura stabiliste le modalità attraverso cui la Cooperativa determina le modalità da adottare al fine della valutazione delle prestazioni, sia mediante la rilevazione

QUOTA INTERA DI PIENA PROPRIETA’: trattasi di unità commerciale composta da locali ad uso cantina, uffici e magazzini, posti su più piani, oltre ad aree scoperte, il

La Cooperativa potrà istituire una categoria speciale di soci ai sensi dell’art. 2527, comma 3, del codice civile, i cui diritti ed obblighi sono disciplinati dal presente articolo.

L’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza non ricorre «se l’ente, prima della commissione del reato, ha adottato ed efficacemente attuato un Modello

Nuova Agricola Girasole è una Cooperativa Agricola e Sociale di tipo B, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell'interesse

Negli ultimi anni il mercato del lavoro ha reso più difficile reinserire al lavoro le persone che terminano il percorso. Questo ci ha stimolato a sviluppare possibilità di

Ai soci finanziatori, in considerazione dell'interesse che essi hanno nell'attività sociale, è riservata la nomina di almeno un amministratore e un sindaco effettivo e supplente