ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected] Rep. 105 prot. 773 del 22/12/2016
BANDO TUTORATO WORKSHOP DEL DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHITETTURA E CULTURE DEL PROGETTO SUI TEMI DELLA CO-PROGETTAZIONE
IL DIRETTORE
VISTO l’art. 23 co. 2 della L. 240/2010;
VISTO il Decreto Rettorale n° 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato;
VISTO il contributo finanziario del Comune di Bologna -
Dipartimento Economia e Promozione della città
, P.G.n. 409475/2016 del 7 dicembre, relativo alla
ricerca focalizzata sulla co-progettazione come metodo per sviluppare assieme alle comunità progetti e iniziative in linea con la programmazione regionale e quella urbana in riferimento all’Agenda Digitale.
VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento di Architettura del 13/12/2016 con la quale si approva il workshop del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto sui temi della co-progettazione e le procedure di acquisizione dei servizi esterni, compresa la selezione per l’affidamento delle attività di tutoraggio.
CONSIDERATO altresì che la spesa relativa alla presente selezione trova copertura finanziaria nel budget 2017, progetto Dottorato del CDR A.N1,
EMANA
Il seguente bando di selezione per la copertura di n. 3 incarichi di cui alle premesse per l’a.a. 2016/2017 per l’affidamento di attività di tutorato svolte sotto la responsabilità della Prof.ssa Longo e del Prof. Celaschi 1. Requisiti di partecipazione
Il contratto può essere affidato a soggetti che abbiano conseguito la laurea Magistrale LM4 o equipollente;
Laurea Magistrale in Design LM12 o equipollenti; Laurea Magistrale in DAMS (LM65) o equipollente.
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
E’ escluso dalla partecipazione al concorso il personale dipendente dell’Università degli Studi di Bologna, ad eccezione di coloro che hanno un rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno, per i quali il limite massimo cumulativamente inteso degli incarichi conferibili è pari a 90 ore per anno accademico.
Alla selezione non possono partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente ai dipartimenti o alle strutture di riferimento dei corsi formativi, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Gli ex dipendenti dell’Alma Mater Studiorum possono partecipare alla selezione solo se cessati, dopo aver maturato i requisiti previsti dall’art. 25 della Legge 724/19941 per il pensionamento di vecchiaia.
Se collocati in quiescenza, devono essere trascorsi almeno 5 anni fra il momento della cessazione e il termine di scadenza del bando.
I contratti di tutorato sono incompatibili con gli assegni di tutorato ex DM 198/2003.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data stabilita come termine utile per la presentazione delle domande.
1Se il servizio si è concluso entro l'anno 2011, il requisito per la pensione di vecchiaia corrisponde a 61 anni per le donne e 65 per gli uomini;
Se il servizio si è concluso entro l'anno 2012 il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia corrisponde a 66 anni sia per le donne sia per gli uomini ( att.ne: dal 2013 sono 66 anni e 3 mesi ); qualora il dipendente abbia maturato il diritto al pensionamento in base alle regole vigenti prima del 1 gennaio 2012, si confermano i requisiti indicati nel punto precedente. Se il servizio si è concluso tra il 2013 ed il 2015, il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia corrisponde a 66 anni e 3 mesi sia per le donne sia per gli uomini; qualora il dipendente abbia maturato il diritto al pensionamento in base alle regole vigenti prima dell’1 gennaio 2013, si confermano i requisiti indicati nei punti precedenti.
Se il servizio si concluderà nel 2016, il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia corrisponde a 66 anni e 7 mesi sia per le donne sia per gli uomini; qualora il dipendente abbia maturato il diritto al pensionamento in base alle regole vigenti prima dell’1 gennaio 2016, si confermano i requisiti indicati nei punti precedenti.
Non è possibile attribuire alcun incarico didattico ai dipendenti, cessati dal servizio per motivi diversi dai raggiunti limiti di età (es. dimissioni volontarie) e titolari di pensione d'anzianità, nei 5 anni successivi alla data di cessazione.
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
2. Oggetto del contratto
È indetta per l’a.a. 2016/17 una procedura di valutazione comparativa per l’attribuzione di 3 contratti di tutorato per le seguenti attività:
INCARICO n. 1 – durata: 70 ore per il tutorato finalizzato al supporto dell’attività didattica nel workshop del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto sui temi della co-progettazione.
L’attività comprende la partecipazione, con ruolo di supporto:
• alle attività formative- al workshop secondo i tempi previsti dal programma,
• la fase di preparazione preliminare delle attività nell’ambito del design e della comunicazione, l’assistenza alle attività seminariali e di esercitazione,
• la conduzione di attività di coaching e training anche frontali, la revisione e l’assistenza allo sviluppo dei progetti degli studenti.
• Inoltre il Tutor incaricato si occuperà del coordinamento delle questioni logistiche e organizzative legate all’espletamento di tutte le attività collegate al programma.
L’incarico si svolgerà con sede prevalente a Bologna. La durata del contratto prevista è di circa 4 settimane.
La spesa ammonta a € 2.000,00, inclusi gli oneri a carico del collaboratore e dell’ente, fatta eccezione per i rimborsi analitici delle trasferte autorizzate.
INCARICO n. 2 – durata: 70 ore per il tutorato finalizzato al supporto dell’attività didattica nel workshop del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto sui temi della co-progettazione.
L’attività comprende la partecipazione ai workshop con ruolo di supporto:
• alle attività formative- previsti dal programma,
• alla fase di preparazione preliminare delle attività nell’ambito della tecnologia dell’architettura, del riuso adattivo e dei sistemi urbani circolari, attraverso l’assistenza alle attività seminariali e di esercitazione,
• la conduzione di attività di coaching e training anche frontali,
• la revisione e l’assistenza allo sviluppo dei progetti degli studenti.
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
• Inoltre il Tutor incaricato si occuperà del coordinamento delle questioni logistiche e organizzative legate all’espletamento di tutte le attività collegate al programma.
L’incarico si svolgerà con sede prevalente a Bologna. La durata del contratto prevista è di circa 4 settimane.
La spesa ammonta a euro 2.000,00, inclusi gli oneri a carico del collaboratore e dell’ente, fatta eccezione per i rimborsi analitici delle eventuali trasferte autorizzate.
INCARICO n. 3 – durata: 56 ore per il tutorato finalizzato al supporto dell’attività didattica nel workshop del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto sui temi della co-progettazione.
L’attività comprende:
• la partecipazione ai workshop previsti dal programma,
• supporto alla fase di preparazione preliminare delle attività nell’ambito del design, l’assistenza alle attività seminariali e di esercitazione,
• la conduzione di attività di coaching e training anche frontali,
• la revisione e l’assistenza allo sviluppo dei progetti degli studenti.
L’incarico si svolgerà con sede prevalente a Bologna. La durata del contratto prevista è di circa 4 settimane.
La spesa ammonta a € 1.500,00, inclusi gli oneri a carico del collaboratore e dell’ente, fatta eccezione per i rimborsi analitici delle trasferte autorizzate.
3. Profilo dei candidati per l’incarico
Profilo INCARICO n. 1 – Laurea magistrale nell’ambito del DAMS (LM65) o equipollenti e esperienza nel design della comunicazione, comprovata conoscenza e competenza dei temi trattati, esperienze pregresse in percorsi formativi universitari di preferenza a carattere internazionale, partecipazione ed organizzazione di convegni e iniziative culturali nazionali e internazionali, partecipazione e/o organizzazione di eventi di rilievo nell’ambito del design, a workshop internazionali, adeguata esperienza curriculare commisurata al ruolo.
Spiccata e comprovata capacità organizzativa. Precedenti esperienze di insegnamento in corsi universitari e assegni di ricerca costituiscono titolo preferenziale.
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Profilo INCARICO n. 2 – Laurea Magistrale in Architettura (LM4) o equipollenti, Ph.D. in SSD ICAR/12- Tecnologia dell'Architettura, comprovata conoscenza e competenza dei temi trattati, esperienze pregresse in percorsi formativi universitari, in corsi post-universitari di preferenza a carattere internazionale, partecipazione a convegni nazionali e internazionali, partecipazione e/o tutoraggio in workshop internazionali, adeguata esperienza curriculare commisurata al ruolo, attività di coaching internazionale, partecipazione a progetti europei relativi all’innovazione sociale. Precedenti esperienze di insegnamento/tutoraggio in corsi universitari o assegni di ricerca costituiscono titolo preferenziale.
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Profilo INCARICO n. 3 – Laurea magistrale nell’ambito del Design (LM12) o equipollenti, comprovata conoscenza e competenza dei temi trattati, esperienze pregresse in percorsi formativi universitari di preferenza a carattere internazionale, partecipazione/tutoraggio in workshop, adeguata esperienza curriculare commisurata al ruolo. Precedenti esperienze di tutoraggio in corsi universitari o assegni di ricerca costituiscono titolo preferenziale.
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
4. Diritti e doveri dei tutor
I tutor didattici garantiscono lo svolgimento delle attività di supporto e assistenza alla didattica, coordinando la propria attività con il programma delle attività formative del Workshop di Dottorato.
5. Modalità e termini di presentazione delle domande
La domanda per la partecipazione al concorso di cui al presente bando, redatta utilizzando il modulo scaricabile dal sito www.da.unibo.it, deve essere presentata entro
le ore 12.00 del giorno 10/01/2017 mediante una delle seguenti modalità:
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
1. consegna diretta alla Segreteria amministrativa del Dipartimento di Architettura (sede di Bologna, viale Risorgimento 2), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (tranne nelle giornate di chiusura per festività natalizie: dal 24 dicembre 2016 al 8 Gennaio 2017);
2. a mezzo raccomandata o posta celere al seguente indirizzo: c.a. Dott.ssa Lucia Nesta - Dipartimento di Architettura, viale Risorgimento 2 - 40136 Bologna;
Può inoltre essere inviata tramite a mezzo Posta Elettronica Certificata (d’ora in avanti PEC), inviando, dal proprio indirizzo di PEC personale, una e-mail all’indirizzo [email protected] contenente la domanda di partecipazione debitamente compilata e ogni altro documento richiesto, in formato PDF, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità. Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio PEC è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11 Febbraio 2005, n.
68.
La data di acquisizione delle istanze è stabilita e comprovata:
- nel caso di presentazione diretta: dalla data indicata nella ricevuta sottoscritta e rilasciata dal personale di questa amministrazione addetto al ricevimento;
- nel caso di spedizione postale la data di ricevimento delle domande è stabilita e comprovata dal timbro e data di protocollo della suddetta struttura che comprova il ricevimento; pertanto non fa fede la data di spedizione.
- nel caso di PEC dal log del rapporto di ricezione.
Ai sensi dell’art. 39 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, non è richiesta l’autenticazione della sottoscrizione della domanda. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
curriculum vitae delle attività didattiche e scientifiche
elenco titoli e pubblicazioni (copia delle pubblicazioni potrà essere richiesta dalla commissione successivamente)
modulo relativo ai dati anagrafici, fiscali e previdenziali (scaricabile dal sito www.da.unibo.it )
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
dichiarazione di possesso dei requisiti previsti per la stipula del contratto (scaricabile dal sito www.da.unibo.it).
Determineranno l’esclusione automatica dalla procedura selettiva:
• Mancanza di firma autografa del candidato in calce alla domanda;
• Mancato rispetto dei termini e delle modalità di invio dell’istanza di partecipazione;
• Mancanza del requisito previsto nell’art. 1 del presente bando.
• Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva di verificare l’effettivo possesso dei requisiti necessari a partecipare; l’Amministrazione può disporre in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento del colloquio (se previsto), l’esclusione dalla selezione stessa.
6. Modalità di selezione e di valutazione comparativa dei titoli
L’incarico di tutorato sarà conferito in esito a selezione pubblica da parte di una Commissione giudicatrice composta da tre membri nominati dal Direttore del Dipartimento di Architettura. La commissione che procederà alla valutazione dei candidati è nominata ai sensi dell’art. 8 del Regolamento di Ateneo n° 418 del 20 aprile 2011.
La Commissione formulerà una graduatoria tenendo conto:
a) del curriculum vitae e dei titoli di merito dei candidati, secondo i criteri sotto specificati, che saranno valutati fino ad un massimo di 40 punti;
b) dell’esito del colloquio che sarà valutato fino ad un massimo di 60 punti.
Ai fini della valutazione dei titoli di merito saranno presi in considerazione: Laurea Magistrale nelle classi LM4, LM12, LM65 (o equipollenti), assegni di ricerca, esperienze in precedenti attività di didattica e tutoraggio, pubblicazioni inerenti.
Il colloquio sarà finalizzato a valutare le caratteristiche e le motivazioni dei candidati in relazione all’attività di tutorato da svolgere.
Il giorno 11/01/2017 alle ore 10.30 si procederà alla valutazione dei titoli.
I candidati sono convocati per il colloquio orale in data 16/01/2017 alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Architettura sede di Bologna, viale Risorgimento 2.
L’elenco degli ammessi al colloquio verrà pubblicato sul sito del Dipartimento in data 12/01/2017. Tale avviso ha valore per tutti i candidati partecipanti alla selezione senza bisogno di ulteriore comunicazione.
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
Il presente bando vale come convocazione.
I candidati che non si presenteranno al colloquio nel luogo e nel giorno e orario indicati sono esclusi dalla graduatoria. I contratti dovranno decorrere dalla data del 01/02/2017.
7. Modalità di pubblicazione della graduatoria
La graduatoria degli ammessi al colloquio verrà pubblicata sul sito www.da.unibo.it il giorno 12/01/2017, quella dei candidati idonei ha validità esclusivamente per l’anno accademico 2016/17 e verrà pubblicata sul sito www.da.unibo.it il giorno 17/01/2017.
8. Obblighi a carico del vincitore
Il candidato risultato vincitore si impegna a rispettare gli obblighi di condotta previsti dal Codice di Comportamento emanato con D.P.R. 62/2013.
Il candidato risultato vincitore, se dipendente tecnico amministrativo dell’Università di Bologna con rapporto di lavoro a tempo parziale al 50% rispetto al tempo pieno, deve produrre - prima dell’inizio dell’attività didattica - il nulla osta della struttura di appartenenza.
Il candidato risultato vincitore, se assegnista di ricerca, deve, preventivamente allo svolgimento dell’attività, acquisire il nulla osta del docente Responsabile dell’assegno di ricerca.
Il candidato risultato vincitore, se iscritto a dottorato di ricerca, deve, preventivamente allo svolgimento dell’attività, acquisire l’autorizzazione del Coordinatore, previo parere favorevole del supervisore.
9. Modalità di presentazione di eventuali ricorsi
I candidati che abbiano interesse possono presentare ricorso al Magnifico Rettore avverso le decisioni delle commissioni giudicatrici entro 15 giorni dalla pubblicazione dell’esito della selezione; il Rettore decide entro i 30 giorni successivi, sentita una commissione di tre membri da lui stesso nominata per l’esame del ricorso.
ALMAMATERSTUDIORUM-UNIVERSITÀDIBOLOGNA
Sede di Cesena: Via Cavalcavia n. 61 - 47521 Cesena Tel.: +39.0547.338311 fax: +39.0547.338307 Sede di Bologna :Viale Risorgimento n. 2 - 40136 Bologna Tel +39.051.2093155- Fax +39.051.2093156
Mailbox: [email protected]
10. Norma di salvaguardia
La stipula del contratto con il candidato vincitore è condizionata alla positiva conclusione del procedimento di approvazione previsto dall’art. 8 del Regolamento.
11 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso l’Alma Mater Studiorum, per le finalità di gestione della procedura comparativa e sono trattati anche successivamente all’eventuale conferimento dell’incarico, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
F.to Il Direttore Prof. Andrea Boeri